• Non ci sono risultati.

Bandiera nazionale italiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bandiera nazionale italiana"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Bandiera nazionale italiana

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/militaria/schede/MN020-00096/

Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/militaria/schede-complete/MN020-00096/

(2)

CODICI

Unità operativa: MN020 Numero scheda: 96

Codice scheda: MN020-00096 Visibilità scheda: 3

Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: PSM

Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03

Ente schedatore: R03/ Musei di Solferino e San Martino Ente competente: S23

Ente proponente: MN

OGGETTO

OGGETTO

Definizione: bandiera

Denominazione storica originale: bandiera nazionale italiana Identificazione: bene semplice/ individuo

Disponibilità del bene: reale

CATEGORIA

CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA

Primo livello: equipaggiamento ed altri materiali

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE

Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: BS

(3)

Nome provincia: Brescia Codice Istat comune: 017067 Comune: Desenzano del Garda Località: San Martino della Battaglia COLLOCAZIONE SPECIFICA

Tipologia: museo Qualificazione: pubblico

Denominazione: Museo di San Martino della Battaglia Denominazione spazio viabilistico: Via Torre, 2

Denominazione struttura conservativa di I livello: Società Solferino e San Martino Denominazione struttura conservativa di II livello: Museo di San Martino della Battaglia Tipologia struttura conservativa: museo

Collocazione originaria: SC

Altra denominazione: Museo della Battaglia di San Martino ACCESSIBILITA' DEL BENE

Accessibiltà: SI

DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI

INVENTARIO

Denominazione: Inventario Viola Data: 1999

Numero: 1196

LOCALIZZAZIONE CATASTALE

Tipo di localizzazione: localizzazione fisica LOCALIZZAZIONE CATASTALE

Comune: Desenzano del Garda Foglio/Data: 61/ 1971

Particelle: 58

GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO

(4)

Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO

PUNTO|Coordinata X del punto: 625332,92345 PUNTO|Coordinata Y del punto: 5031350,2259 CARATTERISTICHE DEL PUNTO

Quota s.l.m.: 122

Proiezione e Sistema di riferimento: WGS84 UTM32

CRONOLOGIA

CRONOLOGIA GENERICA

Fascia cronologica di riferimento: sec. XIX Frazione cronologica: seconda metà CRONOLOGIA SPECIFICA

Da: 1850 Validità: post A: 1899 Validità: ante

Motivazione cronologia: analisi storica

MATERIA E TECNICA

MATERIA E TECNICA [1 / 4]

Materia e tecnica: legno/ sagomatura Specifiche materiale: asta

MATERIA E TECNICA [2 / 4]

Materia e tecnica: tessuto di seta/ tessitura MATERIA E TECNICA [3 / 4]

Materia e tecnica: canottiglia/ tessitura MATERIA E TECNICA [4 / 4]

Materia e tecnica: ottone Specifiche materiale: borchie

DATI ANALITICI

(5)

DESCRIZIONE Oggetto

Bandiera militare sabauda costituita da drappo tricolore con al centro uno scudo sabaudo coronato, contornato da serti incrociati.

Munita di cravatta azzurra, fiocco, frange in canottiglia e asta in legno con puntale (freccia) ornato all'interno con scudo sabaudo.

L'asta è ricoperta da velluto azzurro con borchie in ottone.

Contenuta in teca di legno e vetro.

ISCRIZIONI

Classe di appartenenza: documentaria Lingua: ITA

Tecnica di scrittura: a caratteri applicati Tipo di caratteri: lettere capitali

Posizione: sulla cravatta

Trascrizione: ASSOCIAZIONE REDUCI BATTAGLIE NAZIONALI - GENOVA

CONSERVAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE

Data: 2013

Stato di conservazione: discreto

Indicazioni specifiche: Tessuto della bandiera con segni di usura

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà persona giuridica senza scopo di lucro Indicazione specifica: Società Solferino e San Martino

Indirizzo: Località Torre San Martino, 2 - Desenzano Del Garda (BS)

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Dal Prato, Andrea Data: 2012/00/00

(6)

Codice identificativo: ADP_2207 Nome del file: ADP_2207.jpg

Codice univoco dell'immagine: SC_PSM_MN020-00096_IMG-0000004244 IMMAGINI DATABASE

Nome file dell'immagine originale: ADP_2207.jpg

Percorso di importazione file dell'immagine originale: MN020

URL del file originale: http://10.220.35.62:81/01/2020_13_B/immagini/PSM/ADP_2207.jpg Codice univoco dell'immagine: SC_PSM_MN020-00096_IMG-0000004244

ACCESSO AI DATI

SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI

Profilo di accesso: 2

Motivazione: scheda contenenti dati personali

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE

Data: 2013

Specifiche ente schedatore: Musei di Solferino e San Martino Nome: Trivini Bellini, Tazio

Referente scientifico: Massari, Francesca Funzionario responsabile: Borghi, Bruno TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE

Data: 2013

Nome: Massari, Francesca Ente: MN

GESTIONE ARCHIVIO

CREAZIONE SCHEDA

Creazione scheda - data: 2014/03/26 Creazione scheda - ora: 16.23 ULTIMA MODIFICA SCHEDA

(7)

Ultima modifica scheda - data: 2021/07/19 Ultima modifica scheda - ora: 11.05 PUBBLICAZIONE SCHEDA

Pubblicazione scheda - stato: 1

Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2021/07/20 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 02.00

Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2021/04/28 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 02.00 RAGGRUPPAMENTI

Codice del raggruppamento: SIRBeCWeb Informazioni aggiuntive 2: SW_CF-2993

Riferimenti

Documenti correlati

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Ente Villa Carlotta Denominazione struttura conservativa - livello 2: Museo Villa Carlotta Tipologia struttura conservativa:

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Società Solferino e San Martino Denominazione struttura conservativa - livello 2: Museo di San Martino della Battaglia

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Società Solferino e San Martino Denominazione struttura conservativa - livello 2: Museo di Solferino. Collocazione

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Musei Civici di Como Denominazione struttura conservativa - livello 2: Palazzo Volpi Tipologia struttura conservativa: museo.

Denominazione struttura conservativa di I livello: Società Solferino e San Martino Denominazione struttura conservativa di II livello: Museo di San Martino della Battaglia

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po Tipologia struttura conservativa: museo. ALTRE

Denominazione struttura conservativa di I livello: Società Solferino e San Martino Denominazione struttura conservativa di II livello: Museo di San Martino della Battaglia

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Musei Civici di Como Denominazione struttura conservativa - livello 2: Palazzo Volpi Tipologia struttura conservativa: