• Non ci sono risultati.

CELI. TROPEA - Largo Antonio Pandullo, 5 - Tel

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CELI. TROPEA - Largo Antonio Pandullo, 5 - Tel"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)
(2)

www.piccolauniversitaitaliana.com

www.ssmltropea.net

Le lingue sono la tua passione?

Iscriviti al Corso di Laurea in Mediazione Linguistica!

La tua laurea breve a Tropea!

E PR

À S

T T

I R

S A

R N

EV I

I ER

N IU

SEDE DI ESAMI CELI

TROPEA - Largo Antonio Pandullo, 5 - Tel. +39 0963 60 32 84

TROPEA - Largo Antonio Pandullo, 5 - Tel. +39 0963 60 32 84

(3)

Presidente

M° Emilio Aversano Direttore Artistico M° Raffaele Cacciola Registrazioni Audio-Video BartókStudio

Direzione Organizzativa Annachiara Serra - Gloria Scrugli

Il programma potrà subire modifiche al calendario per cause di forza maggiore.

Per informazioni, novità ed aggiornamenti su

“Armonie della Magna Graecia”:

www.armoniedellamagnagraecia.net www.emilioaversano.net

facebook.com/armoniedellamagnagraecia Infoline (per prenotazioni, date, orari ed eventuali concerti straordinari):

327.2149677 - 334.9337442 - 347.7782833

L’entrata ai concerti è regolamentata secondo le norme vigenti anti-covid

www.piccolauniversitaitaliana.com

www.ssmltropea.net

Le lingue sono la tua passione?

Iscriviti al Corso di Laurea in Mediazione Linguistica!

La tua laurea breve a Tropea!

E PR

À S

T T

I R

S A

R N

EV I

I ER

N IU

SEDE DI ESAMI CELI

TROPEA - Largo Antonio Pandullo, 5 - Tel. +39 0963 60 32 84

TROPEA - Largo Antonio Pandullo, 5 - Tel. +39 0963 60 32 84

(4)

CALENDARIO 2022

Venerdì 22 Aprile

TROPEA, Palazzo S.Chiara ore 21.00 Violino Giovanni Sollima Pianoforte Carlotta Maestrini Sabato 18 Giugno

TROPEA, Palazzo S.Chiara ore 21.30 Soprano Lenny Lorenzani Pianoforte David Boldrini Lunedì 20 Giugno

TROPEA, Palazzo S.Chiara ore 21.30 Solista Javier Girotto

Sax soprano Alfredo Santoloci Sax alto Mattia Catarinozzi Sax tenore Maurizio Schifitto Sax baritono Giovanni De Luca Giovedì 23 Giugno

TROPEA, Palazzo S.Chiara ore 21.30 Ensemble musicale

de L’ Offerta Musicale di Venezia

“Ars Cantus Mensurabilis”

Domenica 3 Luglio

TROPEA, Palazzo S.Chiara ore 22.00

“Il Pianoforte Romantico”

Pianista Emilio Aversano

Lunedì 11 Luglio

TROPEA, Palazzo S.Chiara ore 22.00 Baritono Giulio Riccò

Giovedì 14 Luglio

TROPEA, Palazzo S.Chiara ore 22.00 Violoncello Enrico Bronzi Pianoforte Francesca Sperandeo Domenica 17 Luglio

TROPEA, Palazzo S.Chiara ore 22.00 Pianista Loredana Brigandí Mercoledì 20 Luglio

TROPEA, Palazzo S.Chiara ore 22.00 Flauto Serena Zanette Pianoforte Michele Bolla Sabato 30 Luglio

TROPEA, Palazzo S.Chiara ore 22.00 Quartetto “Magna Graecia”

Violino primo Manuel Arlia Violino secondo Debora Fuoco Viola Giuliana Cammariere Violoncello Francesco Valenzisi Pianoforte Emilio Aversano

Mercoledì 3 Agosto

TROPEA, Palazzo S.Chiara ore 22.00

“Note Giovani”

Pianista Giuseppe Di Cristo Mercoledì 10 Agosto

TROPEA, Palazzo S.Chiara ore 22.00 Note sotto le Stelle

Pianista Emilio Aversano Sabato 20 Agosto

TROPEA, Palazzo S.Chiara ore 22.00 Orchestra da Camera “G. Verdi”

Sassofono Giovanni De Luca Direttore Valentin Doni Sabato 27 Agosto

TROPEA, Palazzo S.Chiara ore 22.00 Pianista Emilio Aversano

Lunedì 5 Settembre

TROPEA, Palazzo S.Chiara ore 21.30 Sassofono Giovanni De Luca Pianoforte Francesco Silvestri

Giovedì 8 Settembre

TROPEA, Palazzo S.Chiara ore 21.30 Violino Renato Donà

Pianoforte Emilio Aversano Lunedì 12 Settembre

TROPEA, Palazzo S. Chiara ore 21.30 Pianista Lucio Grimaldi

Giovedì 15 Settembre

TROPEA, Palazzo S. Chiara ore 21.30 Pianista Albertina Dalla Chiara Lunedì 19 Settembre

TROPEA, Palazzo S. Chiara ore 21.30 Pianista Emilio Aversano

Domenica 25 Settembre TROPEA, Palazzo S.Chiara ore 21.30

“Note Giovani”

Soprano Rossella Costa Tenore Christian D’Aquino Pianoforte Ida Visconti

Domenica 2 Ottobre

TROPEA, Palazzo S.Chiara ore 21.00 Orchestra “L’Offerta Musicale di Venezia”

Compagnia Ad Parnassum - London Regia Maria - Lisa Geyer Direttore Riccardo Parravicini Mercoledì 5 Ottobre

TROPEA, Palazzo S.Chiara ore 21.00 Clarinetto Corrado Giuffredi Lunedì 10 Ottobre

TROPEA, Palazzo S.Chiara ore 21.00 Soprano Monica Carletti

Pianoforte Nico Fuscaldo Giovedì 13 Ottobre

TROPEA, Palazzo S.Chiara ore 21.00 Fagotto Gabriele Screpis

Pianoforte Nico Fuscaldo Mercoledì 19 Ottobre

TROPEA, Palazzo S.Chiara ore 21.00

Violino Germana Porcu Morano

Pianoforte Emilio Aversano

(5)

Giugno 18

Sabato

Ore 21.30

Tropea, Palazzo Santa Chiara

22 Aprile

Venerdì

Ore 21.00

Tropea, Palazzo Santa Chiara

Violoncello Giovanni Sollima

Pianoforte Carlotta Maestrini Soprano Lenny Lorenzani

Pianoforte David Boldrini

Giugno 20

Lunedì

Ore 21.30

Tropea, Palazzo Santa Chiara

L. Van Beethoven: Sonata op 5 n.2 in sol min.

E. Sollima: ”Nenia e Recitativo”

G. Sollima: Tema III da “Il Bell’Antonio”

F. Mendelssohn: Sonata n.1 in si bem. magg.

Girotto Saxtet

F. Cilea:

Romanza - versi di G.Florio - Il mio canto- versi di A. Bignotti Vita breve- versi di A. Vivanti

Romanza (piano solo)

Au village - Alba Novella- versi di L. Marenco - Nel ridestarmi- versi di F. Soffre Canto del mattino - Badinage (piano solo)

Ave Maria da “ La Tilda” - versi di A. Zanardini Fuga su un tema di Adriana Lecouvreur (piano solo) Io son l’ umile ancella da “Adriana Lecouvreur”

Ah! Il suo nome!...Flammen perdonami da “Lodoletta” di P. Mascagni Ebben ne andrò lontana da “La Wally” di A. Catalani

Javier Girotto (Solista) Alfredo Santoloci (Sax soprano)

Mattia Catarinozzi (Sax alto)

Maurizio Schifitto (Sax tenore)

Giovanni De Luca (Sax baritono)

La Poesia

(J.Girotto)

Ultima zampa

(Prima) (J.Girotto)

Morronga Milonga

(Prima) (J.Girotto

) Nahuel

(J.Girotto)

Passione in Fuga

(J.Girotto)

Fuga del’900 saxes 4tet.

(J.Girotto)

Para Abuela Elisa

(J.Girotto)

il Senso della vita.

(J.Girotto)

La Luna sax 4tet.

(J.Girotto)

(6)

Giugno 23

Giovedì

Ore 21.30

Tropea, Palazzo Santa Chiara

Ensemble musicale de L’ Offerta Musicale di Venezia

“Ars Cantus Mensurabilis”

Aspetti del Sublime:

la poetica dell’Ars Subtilior Musiche di

G. de Machaut, Filippo da Caserta,

A. Zacara da Teramo, Johannes Ciconia, Solage, Matteo da Perugia, Antonello da Caserta, G. Dufay

Luglio 3

Domenica

Ore 22.00

Tropea, Palazzo Santa Chiara

Pianista Emilio Aversano The Romantic Piano

Musiche di

Schubert, Mendelssohn, Chopin, Liszt

(7)

Luglio 14

Giovedì

Ore 22.00

Tropea, Palazzo Santa Chiara

Violoncello Enrico Bronzi

Pianoforte Francesca Sperandeo

F. Schubert:

Sonata “Arpeggione”

D. Shostakovic:

Sonata

11 Luglio

Lunedì

Ore 22.00

Tropea, Palazzo Santa Chiara

Baritono Giulio Riccò

F.P. Tosti: Ideale

V. Bellini: Vaga luna che inargenti

G. Verdi: Non t’accostare all’urna

G. Donizetti: Bella siccome un angelo

W.A Mozart: Madamina, il catalogo è questo

Di Capua: I’ te vurria vasà

Falvo: Dicitencello vuje

Cardillo: Core ‘ngrato

Gastaldon: Musica Proibita

GESUITI B&B

TROPEA

Largo Gesuiti, 10 - Tropea Cell. 345 0463715 - 342 7923992

MAXBAR

Corso Vittorio Emanuele III, 49 - TROPEA (VV) Tel. +39 - 0963/66.68.67 - Cell. +39 - 342.7923992

E-mail: [email protected] - www.maxbar.it

(8)

Piazza Cannone 89861 Tropea (VV) C: 347-666 0556 - C: 329-8274670

E: [email protected] W: www.imperiumtropea.it

17 Luglio

Domenica

Ore 22.00

Tropea, Palazzo Santa Chiara

TROPEA - Corso V. Emanuele, 53 Tel. +39 329 2592365

Pianista

Loredana Brigandí

F. Chopin:

Grande Valzer Brillante op.18 Grande Valzer op.42

Polacca op.40 n.1 (Militare) Improvviso op. 36 n.2 Improvviso op. 51 n.3 Ballata op. 23 n.1 Ballata op. 52 n.4

in Vico del Paù, n. 2

+39 349 4278695 | + 39 392 6100868 | [email protected]

(9)

Via IV Novembre Tel. 0963 62719

20 Luglio

Mercoledì

Ore 22.00

Tropea, Palazzo Santa Chiara

30 Luglio

Sabato

Ore 22.00

Tropea, Palazzo Santa Chiara

Flauto Serena Zanette

Pianoforte Michele Bolla

F. Schubert: Introduzione, Tema e variazioni Op. 160 F. Liszt /R. Wagner: Pilgerchor da “Tannhauser”

A. Casella: Barcarola et Scherzo op.4 E. Schulhoff: Sonata

Manuel Arlia (violino I)

Debora Fuoco (violino II)

Giuliana Cammariere (viola)

Francesco Valenzisi (violoncello)

Quartetto “Magna Graecia”

J. Haydn: Quartetto l’Allodola

A. Dvorak: Quintetto in la magg. op. 81

Pianoforte Emilio Aversano

(10)

IN CALABRIA, A TROPEA, LOCALITÀ E PAESAGGI MOZZAFIATO

Cooee Michelizia Tropea Resort****

Tropea

Blu Tropea Maison B&B Tropea

Hotel La Pineta ***

Tropea

Hotel Cannamele Resort****

Parghelia Smaila’s Blanca

Beach Club Tropea

Villaggio

Baia d’Ercole****

Capo Vaticano

Palazzo Toraldo di Francia B&B Tropea

Residenza Borgo Italico***

Tropea

(11)

10 Agosto

Mercoledì

Ore 22.00

Tropea, Palazzo Santa Chiara

NOTE SOTTO LE STELLE

Agosto 3

Mercoledì

Ore 22.00

Tropea, Palazzo Santa Chiara

Pianista Giuseppe Di Cristo

E. Morricone:

C’era una volta in America, Metti una sera a cena, C’era una volta il West, Nuovo cinema paradiso

N. Rota:

Amarcord, Romeo e Giulietta, Il padrino, Otto e mezzo

J. Williams:

Superman, Schindler’s list, Flying Theme (from E.T) Jurassic Park, Star Wars

“Il fascino della Musica da film”

Pianista Emilio Aversano

F. Schubert: Impromptu op. 90 n.3 Valse Sentimentale op. 50 n. 13

R. Schumann: “Traumerei” von Kinderszenen

F. Chopin: Deux Nocturnes op. 9

Etude op. 25 n. 1 “Aeolian Harp”

La Valse de l’adieu

F. Mendelssohn: Rondò capriccioso op. 14

F. Liszt - R. Wagner: Isolde’s Liebestod von “Tristane und Isolde”

Hungarian Rhapsody n.6

(12)

Via Mare Piccolo 89861 TROPEA Tel. 0963 61869 - 61461 [email protected]

www.leroccettesanleonardo.it

www.passodelcavaliere.it - [email protected] - Tel. 331 5697222

20 Agosto

Sabato

Ore 22.00

Tropea, Palazzo Santa Chiara

Sassofono Giovanni De Luca

Direttore Valentin Doni

ORCHESTRA DA CAMERA

“G. Verdi”

Musiche di

Bach, Mozart, Villa Lobos

(13)

CREATE YOUR EXPERIENCE

Hospitality, Gastronomy, Signature Cocktails

Homemade Ice Cream and much more! TROPEA - CAPOVATICANO - CALABRIA

+39 0963 19 36 649 www.sunsetholidays.it

(14)

27 Agosto

Sabato

Ore 22.00

Tropea, Palazzo Santa Chiara

Pianista Emilio Aversano

Settembre 5

Lunedì

Ore 21.30

Tropea, Palazzo Santa Chiara

Sassofono Giovanni De Luca

Pianoforte Francesco Silvestri The Romantic Piano

D. Scarlatti: Tre Sonate

L.Van Beethoven: Sonata n.5 in do min.

F. Chopin: Due Valzer op. 69 Sonata in si min. op. 58

P. Iturralde : Suite Hellènique Chi Sun Lee: Diversities T. Citro: Melarella A. Pertout: Sonus dulcis D. Milhaud: Scaramouche

G. Gershwin: Un Americano a Parigi

A. Piazzolla: J. Adios, Escualo

(15)

Settembre 8

Giovedì

Ore 21.30

Tropea, Palazzo Santa Chiara

Violino Renato Donà

Pianoforte Emilio Aversano

Sassofono Giovanni De Luca

Pianoforte Francesco Silvestri

Settembre 12

Lunedì

Ore 21.30

Tropea, Palazzo Santa Chiara

Omaggio a Ennio Morricone, Nino Rota e John Williams

Pianoforte Lucio Grimaldi

N. Rota: Il Padrino, Amarcord, Valzer in do e in fa dal Gattopardo, Romeo e Giulietta

J. Williams: Schindler’s list, Indiana Jones, Jurassic Park E. Morricone: La leggenda del pianista sull’oceano, Mission, C’era una volta il West, Giù la testa,

C’era una volta in America, Nuovo Cinema Paradiso, Metti una sera a cena

Musiche di

Bach, Chopin, Debussy,

Elgar, Kreisler, Rachmaninov

(16)

Settembre 19

Lunedì

Ore 21.30

Tropea, Palazzo Santa Chiara

Settembre 15

Giovedì

Ore 21.30

Tropea, Palazzo Santa Chiara

A. Skrjabin:

Preludi op.16

(Andante - Allegro - Andante cantabile - Lento - Allegretto) Studi n.11 e n.12 dall’op.8

Sonata n. 5 op. 53 in fa diesis maggiore Cinque preludi op. 74:

(Doloroso delirante - Molto lento, contemplativo

Allegro drammatico - Lento, vago, indeciso - Fiero, bellicoso) Poema op. 72 “Vers la Flamme”

Pianista Albertina Dalla Chiara Pianista Emilio Aversano

F. Schubert: Impromptu op. 90 n.3 Valse Sentimentale op. 50 n. 13

R. Schumann: “Traumerei” von Kinderszenen

F. Chopin: Deux Nocturnes op. 9

Etude op. 25 n. 1 “Aeolian Harp”

La Valse de l’adieu

F. Mendelssohn: Rondò capriccioso op. 14

F. Liszt - R. Wagner: Isolde’s Liebestod von “Tristane und Isolde”

Hungarian Rhapsody n.6 Vico Cesareo, 3 - Tropea

Tel. 0963 60337 - Cell. 377 4062406

[email protected]

(17)

Settembre 25

Domenica

Ore 21.30

Tropea, Palazzo Santa Chiara

Ottobre 2

Domenica

Ore 21.00

Tropea, Palazzo Santa Chiara

Direttore Riccardo Parravicini Regia Maria - Lisa Geyer

Compagnia Ad Parnassum - London Ensemble Mousikè

“L’Offerta Musicale di Venezia”

C. Monteverdi: dai Madrigali guerrieri e amorosi (Realizzazione scenica basata sulle indicazioni originali)

“Introduzione al ballo”

“Il combattimento di Tancredi e Clorinda”

G. Donizetti: “Quant’è bella Quant’è cara” - “Benedette queste carte”

“ Caro Elisir sei mio...Esulti pur la barbara” da Elisir d’amore G. Rossini: “ Ah voi condur volete...” da Il Signor Bruschino

“ Oh come il fosco...quell’alme, pupille” da La pietra del Paragone W.A. Mozart: “Fra gli amplessi” da Così fan tutte

“Dies bildniss ist bezaubernd schön” da Die Zauberflöte Russo/Di Capua/Mazzucchi: “I’ te vurria vasà”

Sisca/Cardillo: “Core ‘ngrato”

Mazzucchi/Di Capua: “’O sole mio”

G. Verdi: “Brindisi” da La Traviata

Soprano Rossella Costa

Tenore Christian D’Aquino

Pianista Ida Visconti

CORSO VITTORIO EMANUELE 14/18 - TROPEA (VV) 0963 666100

TARTUFERIA GELATERIA COCKTAIL

(18)

Via Umberto I, 27, 89861 Tropea VV Cell. 346 5500020

Tropea, Palazzo Santa Chiara

G. Ruta:

Alle stelle - Dolci memorie - Etero pensiero Canzone marinaresca - Nella - Perché Non dimandar - Dammi un’ora d’amor G. Rossini:

La molinara - Adieux à la vie (Elégie sur une seul note) La passeggiata anacreontica - La Chanson du Bébé Addio ai viennesi

Ottobre 10

Lunedì

Ore 21.00

Tropea, Palazzo Santa Chiara

Mezzosoprano Monica Carletti

Pianoforte Nico Fuscaldo

B. Kovács: Hommage à J. S. Bach - Hommage à C. Debussy Hommage à M. de Falla - Hommage à Richard Strauss G. Miluccio: Rhapsodie

L. Cahuzac: Arlequin A. Ciesla: Fantasque A. Grgin: Capriccio N.1 M. Mangani: Solo J. Widmann: Fantasie P. d’Rivera: Lecuonerías

Ottobre 5

Mercoledì

Ore 21.00

Clarinetto

Corrado Giuffredi

(19)

Ottobre 13

Giovedì

Ore 21.00

Tropea, Palazzo Santa Chiara

N. Rota: Toccata per fagotto e pianoforte A. Longo: Suite op. 69 per fagotto e pianoforte G. Gershwin: Rhapsody in Blue (pianoforte solo) C. Saint-Saens: Sonata op. 168 per fagotto e pianoforte H. Dutilleux: Sarabande et Cortège

per fagotto e pianoforte

Fagotto Gabriele Screpis

Pianoforte Nico Fuscaldo Violino Germana Porcu Morano

Pianoforte Emilio Aversano

Ottobre 19

Mercoledì

Ore 21.00

Tropea, Palazzo Santa Chiara

W. Marsalis: Fiddle dance suite (violino solo)

-Sidestep Reel

-As the wind goes - Jone’s Jig -Bye Bye Breakdown

E. Grieg: Sonata op. 45 in do min.

Una nuova struttura concepita con il cuore!

Suite eleganti dallo stile ricercato trasferiscono ai propri ospiti una sensazione

immediata di bellezza e armonia. Tel. 329.6883330

per violino e pianoforte

(20)

Ospite di importanti Festival ed Associazioni quali Serate Musica- li di Milano, Amici della musica di Palermo, Teatro Politeama di Catanzaro con l’orchestra dei “Cameristi della Scala”, ha riporta- to in auge un genere esecutivo di antica tradizione, la “maratona pianistica”, eseguendo a memoria nella stessa serata quattro tra i più celebri concerti per pianoforte e orchestra nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano, nella Goldener Saal del Musikverein di Vienna con la Mav Symphony Orchestra di Budapest oltre che alla Gewandhaus di Lipsia, concerto che pubblicato in doppio cd live dal mensile Amadeus ha ricevuto particolare attenzione dalla cri- tica specializzata (“La maratona di Aversano è Forte”, Q. Principe, Il Sole 24 ore). Nel 2018 ha esordito al Teatro alla Scala di Mila- no, suonando il Quintetto di Dvòrak con il Quartetto della Scala, tornando sul palco scaligero nello scorso aprile con “I Solisti della Scala” ed eseguendo alcune Sonate di Scarlatti, del quale ha appena pubblicato un Cd monografico per Warner Classics il cui risultato è stato definito di “quieta grandezza” da Benzing in una recensione sul Corriere della Sera. Conclusi gli studi classici si è laureato cum laude in lettere e filosofia.

Guest of important Festivals and Associations such as Musical Eve- nings of Milan, Friends of Music of Palermo, Politeama Theater of Catanzaro with the orchestra of the “Cameristi della Scala”, he has brought back into vogue an executive genre of ancient tradition, the

“piano marathon”, performing by heart in the same evening four of the most famous concertos for piano and orchestra in the Sala Verdi of the Milan Conservatory, in the Goldener Saal of the Musikverein in Vienna with the Mav Symphony Orchestra of Budapest as well as at the Gewandhaus in Leipzig, a concert published in double CD live from the monthly Amadeus has received particular attention from specialized critics (“The Marathon of Aversano is Strong”, Quirino Principe, Il Sole 24 ore). In 2018 he made his debut at the Teatro alla Scala in Milan in the chamber season, playing the Quintet of Dvòrak with the Quartetto della Scala, returning to the Scala stage last April with “I Solisti della Scala” and performing as a soloist some Sonatas by Scarlatti, of whom he has just published a monographic CD for Warner Classics and whose result has been defined as “quiet grandeur” by Benzing in the review recently publi- shed in Corriere della Sera. After completing his classical studies, he graduated cum laude in literature and philosophy.

Emilio A versano

Largo Toraldo Grimaldi, 4 - TROPEA Tel. +39 0963 603219

di Adilardi Cesare nel cuore del centro storico...

Cecè Ristora nte

Da

Il progetto nasce dall’idea degli stessi musicisti per rendere omaggio ad un grande compositore e sas- sofonista jazz dei nostri tempi: Javier Girotto. Un percorso musicale che vuole fare emergere un genere ancora oggi molto affermato come il jazz, propo- nendo tutti i brani del bagaglio culturale di un mu- sicista eclettico, accompagnato da quattro musicisti, Maestri e concertisti di chiara fama mondiale.

Maestri e concertisti di chiara fama mondiale.

The work was born from the idea of the musicians themselves in order to pay homage to a great com- poser and jazz saxophonist of our time: Javier Girot- to. A musical journey that offers a genre that is still very established today such as jazz, offering all songs from its own cultural background accompanied by four musicians who are teachers and equally world- renowned concert performers.

Il violoncellista Enrico Bronzi, solista di fama e dalle collaborazioni internazionali con Martha Argerich, Alexander Lonquich e Gidon Kremer, ha vinto il prestigioso concorsi Rostropovitch di Parigi e l’In- ternational Cello Competition di Helsinki. Suona da diversi anni in duo con la sua abituale partner artistica, la pianista Francesca Sperandeo, diplomata presso il Conservatorio di Padova e vincitrice di di- versi concorsi pianistici.

He started singing at a very young age of five years, in the choir of the Corale Verdi of Parma. He stu- dies with the baritone Maurizio Leoni. In his solo career he performed at the Italian Cultural Institutes in London and Nice, Teatro Regio di Parma in the opera “Don Pasquale”, Teatro Comunale di Ferrara in the opera “Don Giovanni” together with televi- sion interventions on Rai 2 and Rai 3. In October he will be engaged at the Daegu Opera House (Ko- rea) for the production of Don Giovanni.

G irotto S axtet D uo B ronzi - S perandeo

Via Indipendenza, 54 89861 TROPEA

[email protected]

Cell. 339.7250928

www.sunset-tropea.com

(21)

Calabrese di nascita, si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio “S.Cecilia” di Roma e si perfeziona con S.

Perticaroli al Mozarteum di Salisburgo e con Maria Curcio a Londra.

Spicca alla ribalta della discografia internazionale con l’u- scita dell’integrale degli Studi op.70 di Ignaz Moscheles, incisi in prima discografica per la Nuova Era Records. Di grande prestigio le recensioni pubblicate da Gramophone e dal New York Times sulla sua incisione in CD delle So- natine di F. Kuhlau.

Web site dell’artista: www.loredanabrigandi.com Calabrian by birth, she graduated with full marks at the Conservatory of “Santa Cecilia” and perfected with S. Perti- caroli at the Mozarteum in Salzburg and with Maria Curcio in London. She began famous because of the Etudes op.70 by Ignaz Moscheles, first recorded for Nuova Era Records.

The reviews published by Gramophone and the New York Times on his CD recording of the Sonatine by F. Kuhlau are of great prestige.

Artist’s web site: www.loredanabrigandi.com

Lor edana B rigandí

Il suo repertorio spazia dalla musica classica al jazz. Nel 2020 Si laurea in pianoforte solistico con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio D. Cimarosa di Avellino sotto la guida del M° Lucio Grimaldi. Durante la sua attività di solista, accompa- gnatore e camerista si è esibito in luoghi come il Teatro Augusteo e Duomo di Salerno, Teatro Posillipo e Istituto Francese ‘Greno- ble’ a Napoli, Istituto di Cultura e Lingua Russa (RM) ed altri.

His repertoire ranges from classical music to jazz music. In 2020 he graduated in piano with full marks and honors at the D. Cimarosa Conservatory in Avellino, under the guidance of M° Lucio Grimaldi. During his career as a soloist, accompanist and chamber musician he performed on stages such as the Teatro Augusteo and Duomo of Salerno, Teatro Posillipo and Istituto Francese ‘Grenoble’ in Napoli, Istituto di Cultura e Lingua Russa (RM) and more.

Si è costituita nel 2019. In questi anni i musicisti hanno ma- turato molteplici esperienze, collaborando con direttori e solisti provenienti da tutto il mondo, esibendosi in centinaia di concerti in tutta la Calabria e partecipando a numerosi Festival. Voglia di stare insieme e desiderio di fare musica con professionalità hanno portato ad ingrandire il gruppo, fino a costituire un’orchestra di sedici persone, di diversa età e provenienza regionale. L’orchestra vuole, con questo progetto, promuovere la sua attività culturale, relazionarsi e misurarsi con altre realtà attive sul territorio non solo musicali, fare nuove esperienze personali e di gruppo.

The “Giuseppe Verdi” orchestra was formed in 2019. In recent years the musicians have gained many experiences, collaborating with conductors and soloists from all over the world, performing in hundreds of concerts throughout Calabria and participating in numerous festivals. The desire to be together and the desire to make music with professionalism led to the group being enlarged, to the point of forming an orchestra of sixteen people, of different ages and regional origins. With this project, the orchestra wants to promote its cultural activity, relate to and compete with other realities active in the area, not only musical, and make new perso- nal and group experiences.

G iuseppe D i C risto O rchestra “G iuseppe V er di ”

Il duo Carlotta Maestrini e Giovanni Sollima, di recente formazione, ha già tenuto concerti alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, al ridotto del Teatro alla Scala di Milano e ha appena inciso un CD con musiche di Beethoven, Mendelssohn, Eliodoro Sollima e Giovanni Sollima per l’etichetta Movimento Classical. L’interes- se di entrambi per i diversi generi musicali nonostante la differenza generazionale ( Carlotta ha 16 anni), li spinge ad abbinare grandi capolavori di repertorio ad opere di rare esecuzioni o generi musicali diversi come il Rock. In questa prospettiva terranno un concerto al Ravenna Festival nel mese di giugno, nell’ambito della manifestazio- ne dei 100 violoncelli, con musiche di Beethoven, E.Sollima, G.Sollima, Deftones, S.O.A.D, Sting e Sigur Ros.

The duo Carlotta Maestrini and Giovanni Sollima, recently formed, has already held concerts at the Sale Apollinee of the Teatro La Fenice in Venice, to the ridotto of the Teatro alla Scala in Milan and has just recorded a CD with music by Beethoven, Men- delssohn, Eliodoro Sollima and Giovanni Sollima that will soon be released for the label Movimento Classical. The interest of both - despite the generational difference, Carlotta is 16 years old - for different musical genres pushes them to combine great repertoire masterpieces to works of rare performances or different musical genres such as Rock. In this perspective, they will hold a concert at the Ravenna Festival in June, as part of the event of 100 cellos, with music by Beethoven, E.Sollima, G.Sollima, Deftones, S.O.A.D, Sting and Sigur Ros.

Il Duo nasce nel 2012 ed esordisce presso la sede dei concerti IOF. In dieci anni di attività è stato ospite degli Amici dell’Opera di Pistoia, Festival Henze, Piceno Classica, Festival Viva Torino, Accueil de la Musique Parigi, Festival di Sant Pere de Roses in Spagna. Il Duo ha inciso per le Label Da Vinci e Brilliant. Il pianista P. N. Masi si è così espresso riguardo il cd del duo dedicato a Cilea: “Splendida interpretazione del Duo, che con grande intelligenza e sensibilità stilistica ha dato vita a una collana esemplare.

Esprimo tutta la mia ammirazione e li ringrazio di cuore”.

The Duo Lorenzani - Boldrini was born in 2012 and made its debut at the IOF concert venue. In ten years of activity he has been guest of the Friends of the Opera of Pistoia, Festival Henze, Piceno Classica, Festival Viva Torino, Accueil de la Musique Paris, Festival of Sant Pere de Roses in Spain. The Duo has recorded for the Da Vinci and Brilliant labels. The Pianist P. N. Masi expressed himself as follows regarding the cd of the duo dedicated to Cilea: “Splendid interpretation of the Duo, which with great intelligence and stylistic sensitivity has created an exemplary necklace. I express all my admiration and thank them from my heart”.

D uo M aestrini - S ollima D uo Lor enzani - Boldrini

Il Quartetto Magna Grecia è un gruppo cameristico di re- cente formazione che unisce quattro giovani talenti del Sud Italia. Dopo aver studiato in contesti prestigiosi, sia in Italia che all’estero, il gruppo si è consolidato in virtù di una pas- sione comune per la continua ricerca nella prassi esecutiva.

Attualmente esegue numerosi concerti in importanti sale da concerto, collaborando con diversi solisti di fama interna- zionale tra cui il M° Emilio Aversano, ideatore e promotore del gruppo cameristico.

The Quartetto Magna Grecia is a recently formed chamber group that unites four young talents from Southern Italy.

After having studied in prestigious contexts, both in Italy and abroad, the group has consolidated by virtue of a com- mon passion for continuous research in executive practice.

Currently he performs numerous concerts in important concert halls, collaborating with several internationally renowned soloists including Maestro Emilio Aversano, cre- ator and promoter of the chamber group.

Q uar tetto M agna G recia

(22)

È particolarmente riconosciuto come direttore d’orchestra, compositore e interpre- te. Nel 1990 – 1992 ha studiato direzione d’orchestra con il M° O. Balan e si è perfezionato al Conservatorio Nazionale Regionale di Rueil - Malmaison (Francia) con J.S. Bereau. Dal 1991 è stato Direttore Stabile della Filarmonica Nazionale della Repubblica di Moldova, di cui ha ricoperto l’incarico di Direttore Artistico e Direttore dal 1998 al 2004. Attualmente è Direttore Stabile dell’Orchestra Filarmo- nica di Bacau, Romania. Come compositore, Valentin Doni è membro dell’Unione dei Compositori e Musicologi della Moldavia e della Romania. Le sue opere sono eseguite nella Repubblica di Moldova, Romania, Francia e Stati Uniti.

He is notably recognized as a conductor, composer, and performer. In 1990 – 1992 he studied conducting with M° O. Balan, and he perfected his craft at the National Regional Conservatory in Rueil - Malmaison (France) with J.S. Bereau. From 1991 he was the permanent conductor of the National Philharmonic Symphony of the Republic of Moldova, of which he held the position of artistic director and conductor from 1998 until 2004. Currently he is the permanent conductor of the “M. Jora”

Philharmonic in Bacau, Romania. As a composer, Valentin Doni is a member of the Union of Composers and Musicologists of Moldova and Romania. His works are performed in the Republic of Moldova, Romania, France, and the United States.

Il Duo Zanette - Bolla è nato nel 2019 in occasione del prestigioso Altolivenza Fe- stival. Serena Zanette ha conseguito, col massimo dei voti e la lode, il diploma acca- demico presso il Conservatorio di Milano. Collabora con diverse realtà orchestrali italiane di spicco internazionale come il Teatro alla Scala ed è docente della cattedra di flauto presso il Conservatorio di Musica di Cosenza. Michele Bolla è vincitore di numerosi premi in importanti concorsi nazionali e internazionali come solista e come pianista del quartetto Quadro Veneto. Si dedica alla prassi esecutiva sugli stru- menti storici. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero e ha effettuato varie registrazioni (Limen e Brilliant Classics) accolte da ottime recensioni. Insegna al Conservatorio di Padova.

Zanette - Bolla Duo was born in 2019 for the prestigious Altolivenza Festival.

Serena Zanette graduated, 110/110 cum lauda, the academic diploma at the “Giu- seppe Verdi” Conservatory in Milan. She collaborates with various and important Italian orchestras such as the Teatro alla Scala and she is flute professor at the Conser- vatory of Cosenza. Michele Bolla is a prizewinner in several important national and international competitions as soloist and as pianist of the piano quartet Quadro Ve- neto. He has been devoting himself to the historically informed performance practice.

He is engaged in intense concert activities in Italy and abroad. He recorded several CDs for Limen and Brilliant Classics which have been reviewed very well in interna- tional music magazines. He is currently professor of piano at Conservatory of Padua.

Valentin D oni

Il duo De Luca - Silvestri è particolarmente attento al materiale inedito e

ai due musicisti (vincitori di premi nazionali e internazionali) sono dedi- cate composizioni di Biscione, Cara, Coggiola, Cusatelli, Fazzolari (CAN), Lucchetti, Lodi Luka, Palermo, Testoni, Galante, Pertout. Il duo ha diversi lavori discografici per il suo merito (“I dis delMEM” per Preludio Music di Milano, “Viaggio nella musica del Novecento” per MediaLand di Catan- zaro) e prestigiose partecipazioni in Italia (XIX e XX edizione del Festival Internazionale del Sax di Fermo) e negli Stati Uniti d’America (New York).

The duo De Luca - Silvestri is particularly attentive to unpublished material and to the two musicians (winners of national and internationalawards) are dedicatees compositions of Biscione, Cara, Coggiola, Cusatelli, Fazzolari, Lucchetti, Lodi Luka, Palermo, Testoni, Galante, Pertout. The duo has several record works to its credit (“I dis delMEM” for Preludio Music of Milan, “Journey into the Music ofthe Twentieth Century” for MediaLand of Catanzaro) and prestigious participations in Italy (XIX and XX edition of theInternational Sax Festival in Fermo) and in the United States of America (New York).

Ha tenuto concerti con celebri ensemble nelle sale più prestigiose del mon- do. Come solista ha collaborato con importanti orchestre, fra cui l’Orchestra Filarmonica di Bacau (Romania), con la quale ha eseguito il Concerto di Brahms. Ha eseguito il Concerto di Beethoven con la Makris Symphony Orchestra di Belgrado e in qualità di direttore-solista ha eseguito “Le Sta- gioni” di Vivaldi presso il Palazzo dei Granduchi di Vilnius (Lituania), con un’orchestra costituita dai musicisti della “Kremerata Baltica”. Ha suonato per diversi anni in duo con il pianista Aldo Ciccolini, con il quale ha anche realizzato un CD con le Sonate di Franck, Debussy e Ravel. E’titolare della cattedra di violino presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano e ha conse- guito la laurea in Storia, con il massimo dei voti e la lode.

He has performed as soloist with important orchestras such as the Bacau (Rumania) Philharmonic Orchestra (Brahms Concerto ) and he performed Beethoven Concerto with Makris Symphony Orchestra. As soloistconductor he performed “The Four Seasons” by Vivaldi at the Palace of Grand Dukes of Lithuania in Vilnius with an orchestra consisting of the musicians of the

“Kremerata Baltica”. He has performed in duo with pianist Aldo Ciccolini for several years recording a CD with sonatas of Franck, Debussy and Ravel.

He is a permanent member of staff at “G.Verdi” Conservatory of music of Milano and he has a first class honours degree in History cum laude.

D uo D e L uca - S ilv estri

D uo Z anette - Bolla Renato D onà M onica Carletti

Dopo uno studio approfondito del violino, si é diplomata in canto con il massimo dei voti presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.

Ha cantato diretta da maestri come D. Oren, (Terme di Caracalla,concerto trasmesso in mondo visione), F. Leitner (Accademia Musi- cale Chigiana, Requiem di Mozart), A. Zedda (Teatro S. Carlo di Napoli, Elisabetta Regina d’Inghilterra di Rossini), D. Renzetti (Cheru- bino de Le nozze di Figaro), M. Arena (Flora ne La Traviata,al Teatro S.Carlo di Napoli), B. Bartoletti, (Teatro Carlo Felice di Genova, Jenufa di L.Janacek con la regia di L.Cavani).

Ha collaborato per la RAI Radiotelevisione Italiana, esibendosi in diretta nelle trasmissioni radiofoniche Mattinotre, Radiotre Suite e La Barcaccia. È docente di canto presso il Con- servatorio “Santa Cecilia” di Roma.

After a deep education in violin, she obtained a diploma in singing with full marks in San- ta Cecilia Conservatorium, Rome. She sang under the direction of Maestros like D. Oren, F. Leitner, A. Zedda, D. Renzetti, M. Arena, B. Bartoletti, B. Aprea, including several pre- mières, in Italy and abroad: Teatro dell’Opera di Roma, Terme di Caracalla, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Filarmonico di Verona, Rossi- ni Opera Festival, Opera di Nizza, Staatsoper di Vienna, Accademia Musicale Chigiana di Siena, Angelicum di Milano, Festival Pucci- niano di Torre del Lago. She contributed to different radio programmes broadcast by RAI Radiotelevisione Italiana, like Mattinotre, Radiotre Suite and La Barcaccia. Actually she teaches singing in Santa Cecilia Conservato- rium, Rome.

(23)

Il trio Raffaella Costa (Soprano) - Christian D’Aquino (Tenore) - Ida Visconti (Pianoforte) si forma all’interno della classe di accompagnamento pianistico del M° Laura Gatti pres- so il Conservatorio di Salerno. Peculiarità degli esecutori è lo studio variegato e diffuso dei compositori, in particolare bel- cantistici, valorizzando anche l’antica e nobile canzone classica napoletana.

The trio Raffaella Costa (Soprano) - Christian D’Aquino (Tenore) - Ida Visconti (Pianoforte) is formed within the pia- no accompaniment class of Maestro Laura Gatti at the Salerno Conservatory. Peculiarity of the performers is the varied and widespread study of composers, in particular bel canto, without disdaining the ancient and noble Classical neapolitan song.

Fondata dal maestro Riccardo Parravicini nel 1989 è, con l’orche- stra da camera di Venezia, a pieno titolo l’ente musicale cameristico di Venezia. L’aspetto programmatico delle stagioni musicali vene- ziane ha consentito a L’Offerta Musicale di raccogliere riconosci- menti da parte di numerosi musicologi quali M. Messinis, F. Rizzo- li, G. Morelli, oltre al riconoscimento delle commissioni consultive per la musica del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Dipartimento Culturale della Regione Veneto e della Provincia di Venezia. Fra i più rinomati solisti che hanno partecipato alle sta- gioni concertistiche de L’Offerta Musicale ricordiamo B. Canino, G. Carmignola, A. Meunier, M. Conti, C. Rossi, M. Larrieu, D.

Schwarzberg, G. Cassone.

Founded by maestro Riccardo Parravicini in 1989, it is, with the chamber orchestra of Venice, the chamber music body of Venice in its own right. The programmatic aspect of the Venetian mu- sical seasons has allowed L’Offerta Musicale to collect awards from numerous musicologists such as M. Messinis, F. Rizzoli, G.

Morelli, in addition to the recognition of the consultative com- missions for music of the Ministry of Heritage and of Cultural Activities and the Cultural Department of the Veneto Region and the Province of Venice. Among the most renowned soloists who participated in the concert seasons of L’Offerta Musicale we remember B. Canino, G. Carmignola, A. Meunier, M. Conti, C. Rossi, M. Larrieu, D. Schwarzberg, G. Cassone.

Trio Costa - D’A quino - Visconti L’Offer ta M usicale di Vene zia Corrado G iuffr edi Ars Cantus M ensurabilis

Diplomato al Conservatorio di Parma con il massimo dei voti e la lode, dal 2003 è primo clarinetto solista dell’Or- chestra della Svizzera Italiana. È regolarmente invitato come primo clarinetto dall’Orchestra Filarmonica della Scala con la quale ha partecipato a numerosi concerti nei festival internazionali più prestigiosi sotto la direzione di Riccardo Muti e Daniel Baremboim. Ha eseguito in prima esecuzione italiana il concerto per clarinetto e orchestra di Krzistof Penderecki. Nel repertorio cameristico vanta im- portanti collaborazioni con musicisti quali Martha Arge- rich, Boris Belkin, Michel Dalberto,.

Il gruppo Ars Cantus Mensurabilis cos!tuisce la sezione specializzata della compagnia inglese Ad Parnassum dedi- cata al settore della musica più antica!ca. La formazione è attiva nella ricerca e nell’esecuzione di musiche polifoni- che misurate supportando tale attività con un consistente studio musicologico che affronta anche problemi di paleo- grafia musicale: prende il suo nome dal celebre trattato di Francone da Colonia.

The Ars Cantus Mensurabilis group creates the specialized section of the English company Ad Parnassum dedicated to the oldest music sector! The training is active in the research and performance of measured polyphonic music, suppor- ting this activity with a consistent musicological study that also addresses problems of musical palaeography: it takes its name from famous treaty of Francone of Cologne.

Graduated from the Conservatory of Parma with honors, since 2003 he has been the first solo clarinet of the Orchestra della Svizzera Italiana. He is regularly invited as first clarinet by the Orchestra Filarmonica della Scala with which he has participated in numerous concerts in the most prestigious international festivals under the direction of Riccardo Muti and Daniel Baremboim. He performed the Italian premiere of Krzistof Penderecki’s concerto for clarinet and orchestra.

In the chamber repertoire he boasts important collaborations with musicians such as Martha Argerich, Boris Belkin, Michel Dalberto,.

Diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Avellino, è risultato vincitore di concorsi pianistici ed ha intrapreso un’importante carriera inter- nazionale che lo ha visto suonare da solista con la Tokio Philarmonia Orchestra diretta da Masato Usuki, l’Orchestra di Città del Messico, l’Orchestra Filarmonica di Bacau (Romania) e l’Orchestra Sinfonica di Izhevsk (Russia). Attualmente insegna pianoforte principale presso il Conservatorio di Avellino.

Graduated with full marks and honors at the Conservatory of Avellino, he was the winner of piano competitions and he embarked on an important international career which saw him play solo with the Tokio Philarmonia Orchestra conducted by Masato Usuki, the Mexico City Orchestra, the Bacau Philharmonic Orchestra (Romania) and the Izhevsk Symphony Orchestra (Russia). He currently teaches main piano at the Avellino Conservatory.

Lucio G rimaldi Alber tina D alla Chiara

Dopo gli studi in Italia, ha frequentato dal 1982 al 1984, invitata da S. Neuhaus, il corso superiore di perfezionamento al Conservatorio ‘Cajkovskij’ di Mosca con L.

Naumov, e dal 1985 al 1989 ha studiato all’Accademia Superiore di Musica di Basilea con R. Buchbinder. Ha intrapreso giovanissima una carriera concertistica che l’ha por- tata ad esibirsi in Italia per importanti istituzioni quali la Fondazione Arena di Verona, l’Accademia Filarmonica di Verona e di Bologna, la Sagra Malatestiana di Rimini, Mito Settembre Musica, il Bologna Festival, il Festival di Musica da Camera di Ravello e all’estero in Germania, Austria, Spagna, Francia, Inghilterra. Si dedica inoltre alla mu- sica da camera, ha suonato con i violinisti C. Chiarappa, L. Leskowitz, G. Winischofer, con i Solisti di Salisburgo e della Scala e con il Trio di Verona. Collabora come pianista in progetti di conferenze-concerto con noti musicologi quali Enzo Restagno, Quirino Principe e Guido Salvetti.

After studying in Italy, attended from 1982 to 1984, invited by S. Neuhaus, the advan- ced specialization course at the ‘Cajkovskij’ Conservatory in Moscow with L. Naumov, and from 1985 to 1989 she studied at Basel Music Academy with R. Buchbinder.

Alongside her music studies, she also started her career as a concert pianist at a very young age performing in Italy for important institutions the Arena di Verona Founda- tion, the Verona and Bologna Philharmonic Academy, the Sagra Malatestiana in Ri- mini, Mito Settembre Musica, the Bologna Festival, the International Chamber Music Festival in Ravello and abroad in Germany, Austria, Spain, France, England. She also dedicates herself to chamber music, she has played with the violinists C. Chiarappa, L. Leskowitz, G. Winischofer, with the Solists of Salzburg and of the Scala and with the Trio of Verona. She collaborated as a pianist in conference-concert projects with wellknown musicologists such as Enzo Restagno, Quirino Principe and Guido Salvetti.

(24)

Violinista di grande abilità e sicurezza, Germana Porcu ha il piglio da artista affermata che suona affascinando il pubblico. È risultata vincitrice di svariati concorsi internazionali esibendosi nei più bei teatri d’Europa e dell’Asia. Dal 2021, a seguito del concorso selettivo per titoli ed esami, è docente di violino dell’Alta Formazione Artistico Musicale presso il Conservatorio Gaetano Do- nizetti di Bergamo.

Violinist of great ability and security, Germana Porcu has the manner of a well established artist who faces the mu- sic with great commitment fascinating the public. She has been winner of various international competitions, performing in the most beautiful theaters in Europe and Asia. Since 2021, and following the selective competi- tion for qualifications and exams, Germana is violin tea- cher of Donizetti Conservatory in Bergamo.

G ermana P or cu M orano

Si è diplomato e specializzato con la lode e la menzione speciale al Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese sotto la guida del M° Filippo Arlia. In Italia ha de- buttato presso il teatro Greco di Taormina, il teatro Menotti di Spoleto, il teatro Polite- ama di Catanzaro, la Sala Scarlatti del Con- servatorio di Napoli. All’estero ha debuttato come solista con orchestra in Romania, Rus- sia, Messico. È docente di pianoforte presso il Conservatorio Tchaikovsky di Catanzaro - Nocera Terinese. Per il Med Radio Festi- val ha registrato per Rai Radio 3 la sonata di Franck con il violinista M. Quarta e nel 2021 ha registrato il Quintetto di Dvorak con il primo violoncello della Scala M. Po- lidori. Ha partecipato alla registrazione del disco Pagine inedite per il festival R. Leon- cavallo per la Label Movimento Classical.

He graduated and specialized with praise and honorable mention at Tchaikovsky Conservatory in Nocera Terinese under the guidance of Filippo Arlia. In Italy he debu- ted in Greek Theather of Taormina, Menotti Theather of Spoleto, Politeama Theather of Catanzaro, Scarlatti’s Hall of Naples Con- servatory. He also debuted as soloist in Ro- mania, in Russia, in Mexico. He is a piano professor at Conservatory of Catanzaro – Nocera Terinese. During Med Radio Festi- val he recorded for Rai Radio 3 the Franck’s Sonata with the violinist M. Quarta and he recorded the piano Quintet op. 81 by Dvo- rak with the first cello of La Scala Theater.

He participated in the recording of “Pagine Inedite” disk for R. Leoncavallo festival with Movimento Classical recording.

N ico F uscaldo

Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. E’ vincitore di numerosi concorsi internazionali che lo hanno portato a collaborare con le più importanti orchestre ita- liane. Attualmente ricopre il ruolo di Primo fagotto solista presso l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e dell’omonima Filarmoni- ca. In questa veste ha collaborato con i maggiori direttori e solisti della scena internazionale. Accan- to all’attività in orchestra, affianca una carriera in veste di solista ed in formazioni cameristiche. E’ do- cente presso l’Accademia del Teatro alla Scala e tiene regolarmente corsi di perfezionamento.

Gabriele Screpis completed his musical studies at Genoa’s “Nic- colò Paganini” Conservatory.

He won several international auditions which brought him to cooperate with some of the most important Italian Orchestras. He is First Solo Bassoon chair of the Orchestra and the Philharmonic of La Scala Theatre in Milan. This role has given him the opportunity to work with the most important international conductors and so- loists. In addition to the Orche- stra’s activity, he also holds his solo carreer which includes Chamber Music. He is a chairman for the Teatro alla Scala Academy too and he frequently holds masterclasses.

G abriele Scr epis

Ha iniziato a cantare giovanissimo, all’età di cinque anni, nel coro delle Voci Bianche della Corale Verdi di Parma, partecipando a eventi importanti in Italia e all’estero. Dal 2016 studia con la maestra Donatella Saccardi ed inizia la carriera da solista attraverso esibizioni presso il Teatro Regio di Parma, l’Auditorium Paganini di Parma, Catte- drale di St. Paul a Londra e l’Istituto Italiano di cultura a Londra e Nizza, unitamente ad interventi televisivi su Rai 2 e Rai 3.

He began singing at a very young age, at the age of five, in the choir of the White Voices of the Corale Ver- di of Parma, participating in important events in Italy and abroad. Since 2016 he has been studying with the teacher Donatella Saccardi and began his solo career through performances at the Teatro Regio in Parma, the Auditorium Paganini in Parma, St. Paul’s Cathedral in London and the Italian Institute of Culture in London and Nice, together with television interventions on Rai 2 and Rai 3.

G iulio Riccò

(25)

Via Lauro 3, 89861 Tropea (VV)

Tel. +39 0963 61389 - [email protected]

www.palazzomottolatropea.com

(26)

Via P. Orsi, Tropea

096362374 - [email protected] Via Glorizio - 89861 Tropea (VV) Tel. 0963 62477

R E S TA U R A N T

Via Boiano, 4 Tropea - Tel. 0963 62684 - 347 8156441

[email protected]

(27)
(28)

Acquista anche su: www.caffo.store

Caffo da oltre un secolo produce amari, liquori e distillati nella sua antica distilleria calabrese . Dopo il successo del Vecchio Amaro del Capo, liquore d’erbe di Calabria, che negli ultimi anni da prodotto regionale è diventato l’amaro più bevuto e amato in Italia, l’azienda ha iniziato ad espandersi creando un moderno gruppo con sedi produttive in varie parti d’Italia e filiali distributive all’estero. Grazie alle acquisizioni degli ultimi anni, il gruppo CAFFO 1915, ora sta rilanciando marchi storici come BORSCI S.MARZANO (1840), AMARO DI S.MARIA AL MONTE (1868), FERRO CHINA

BISLERI (1881) ed il padre di tutti gli amari PETRUS BOONEKAMP (1777) l’Amarissimo. Inoltre negli ultimi anni grazie all’intenso lavoro del reparto ricerca e sviluppo sono stati lanciati gli amari più innovativi e di fascia premium presenti sul mercato come la Riserva del Centenario di VECCHIO AMARO DEL CAPO a base di acquavite di vino invecchiata 50 anni, l’ELISIR S.MARZANO Riserva 180

TH

Anniversary e l’ultimo nato VECCHIO AMARO DEL CAPO RED HOT EDITION al peperoncino piccante di Calabria. Caffo, lo specialista degli amari.

Lo specialista degli amari.

Bevi responsabilmente.

Riferimenti

Documenti correlati

I professori della FVG Orchestra si sono distinti in diversi concorsi e premi internazionali e hanno collaborato con orchestre quali la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestra

Per i contemporanei di Beethoven la sonata per violoncello e pianoforte deve aver conosciuto ben poca attualità se Romberg (nella sua scuola di violoncello del 1840) nella

Divenuto monaco camaldolese a Ravenna, nel 1617, lo troviamo organista al Duomo di Arezzo nel 1625 e successivamente attivo nei più importanti centri camaldolesi: organista a

All’interno della produzione delle Rime, che Dante Alighieri continuerà a comporre durante tutta la vita e che i critici tentarono di ordinare secondo criteri cronologici o formali,

TradAlp è guidato da uno spirito artistico ambizioso: quello di rappre- sentare un repertorio non solo musicale, ma culturale in senso più ampio, improntato

 Un gruppo di alunni delle classi seconde e terze avrà modo di approfondire, con alcuni docenti della scuola Monteverdi, la conoscenza del pensiero e delle opere di

Eppure la musica è tutta melodie formose, cantabili e belle; e Schumann viene spes- so decantato come il compositore più letterario di tutti, capace di accordarsi con le più

La grande musica torna a Como per il suo festival estivo che, quest’anno, è intitolato Spazi sonori e, ancora una volta, è ospitato a Villa Olmo, luogo ideale per una manifestazione