• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Maria Grazia Farbo. Maria Grazia Farbo INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Maria Grazia Farbo. Maria Grazia Farbo INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI

PERSONALI

Maria Grazia Farbo

ESPERIENZA

PROFESSIONALE Luglio 2020

Nomina Commissario supplente Commissione esaminatrice degli Esami di Stato per l’abilitazione alla professione di Biologo sez. A e B.

Università degli studi di Cagliari.

Novembre – Dicembre 2019

Commissario effettivo Commissione esaminatrice degli Esami di Stato per l’abilitazione alla professione di Biologo sez. A e B.

Università degli studi di Cagliari.

Dal 23.04.2018 a oggi

Vincitrice di Borsa di studio post lauream nell’ambito del progetto “Studio ed ottimizzazione del processo produttivo e degli impasti”, nell’ambito del POR Sardegna FESR 2014-2020.

Università degli studi di Sassari - Dipartimento Scienze Agrarie - Scienze e tecnologie ambientali e alimentari.

Attività di ricerca: Caratterizzazione reologica e chimico fisica degli impasti di antiche varietà di frumento per l’innovazione dei prodotti da forno.

Analisi chimico fisiche e reologiche delle materie prime (umidità, colore, attività dell’acqua, contenuto di proteine, indice di glutine, parametri consistografici e performance di lievitazione). Analisi mediante alveografo, farinografo, reofermentometro, texurimetro e reometro. Analisi chimico fisiche, colorimetriche d’immagine, sensoriali sui prodotti da forno.

Dal 01.11.2014 al 31.10.2017

Vincitrice di borsa di Dottorato di ricerca in Scienze Agrarie – curriculum Biotecnologie Microbiche Agroalimentari.

Università degli studi di Sassari - Dipartimento Scienze Agrarie - Sezione di Patologia Vegetale (SPAVE).

Percorso di Alta Formazione universitaria, volto ad acquisire il metodo scientifico e le competenze necessarie per la predisposizione di progetti sperimentali, l’esecuzione di piani sperimentali e di attività di laboratorio, l’elaborazione matematico-statistica dei dati, la valutazione delle inferenze statistico-sperimentali e la divulgazione dei risultati della ricerca.

Settore: agro-alimentare, biotecnologie microbiche.

2015 Vincitrice e prima classificata per il Progetto INNOVA.RE dei servizi di pre-incubazione dell’incubatore dell’Università degli Studi di Sassari, come da art. 7 dell’Avviso rep.

1723/2015.

(2)

Dal 03.07.2009 al 30.06.2014

Vincitrice di Borsa di studio per la Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia.

Università degli Studi di Cagliari e Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche - Sezione di microbiologia sperimentale clinica.

Percorso di Alta Formazione universitaria, volta a definire il biologo specialista con competenze microbiologiche, in campo virologico e molecolare, per una corretta identificazione di specie batteriche, micotiche, parassitarie e virali, atto a relazionarsi con pazienti e a lavorare in equipe coadiuvando il personale clinico, mediante lavoro di squadra con colleghi e altri operatori del settore sanitario, con il fine di una corretta scelta della terapia, e nell’apportare tecniche innovative nell’identificazione e caratterizzazione di microrganismi o comunità microbiche complesse.

Settore: biomedico – biosanitario.

Dal 07.01.2008 al 23.03.2009

Tirocinio per il conseguimento della tesi di laurea magistrale in biologia sperimentale applicata indirizzo biomedico, classe 6/S.

Università degli studi di Sassari – Dipartimento di Scienze Biomediche – Sezione di microbiologia sperimentale clinica.

L’attività ha fatto acquisire i fondamenti delle metodologie di laboratorio utilizzate in medicina, nonché i principi di igiene e sicurezza, organizzazione sanitaria e controllo di qualità, deontologia ed etica professionale, con particolare riferimento alle attività diagnostiche di base. Particolare attenzione per la comprensione delle varie fasi dei percorsi analitici e del miglioramento continuo della qualità.

Settore: biomedico- biosanitario.

ISTRUZIONE E

FORMAZIONE

19 Febbraio 2018 DOTTORATO IN SCIENZE AGRARIE (D.M. 45/2013) curriculum Biotecnologie Microbiche Agroalimentari VOTAZIONE Eccellente

Università degli Studi di Sassari

Titolo Tesi: “Approcci eco-sostenibili per il controllo della contaminazione da ocratossina in alimenti destinati al consumo umano e animale”.

Sviluppo di metodi alternativi per il controllo dei funghi patogeni e dei contaminanti alimentari quali micotossine, in particolare l’ocratossina A(OTA), prodotta da funghi micotossigeni, prevenendo la biosintesi delle micotossine, inattivandole o riducendo i metaboliti secondari in composti meno o non tossici. Studio per l’ inibizioone della crescita dei produttori di OTA in alimenti e mangimi. Studio e ricerca di lievito come antagonisti biologici, in grado di ridurre la diffusione dei funghi produttori di ocratossina, oltre a rappresentare la base per la realizzazione di strumenti biologici atti a rimuovere l’OTA da matrici alimentari.

(3)

21 Luglio 2014 Cagliari

SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA (SAS-5009- Classe della Medicina diagnostica di Laboratorio).

VOTAZIONE 50/50 E LODE Università degli Studi di Cagliari.

Titolo Tesi: “Determinazione delle caratteristiche fenotipiche e genotipiche di Staphylococcus spp. in relazione alla meticillino resistenza in ambito ospedaliero”.

Studio e caratterizzazione microbiologica, genetica e molecolare di ceppi di S.

aureus nosocomiali, con particolare attenzione a Ceppi MRSA. Sono stati svolti studi clinici con relativi approfondimenti mediante tecniche biomolecolari. A questo proposito ne sono state sviluppate diverse, tra cui la Multi-Locus Sequence Typing (MLST), la tipizzazione del complesso SCCmec e la spa-typing, la tipizzazione della regione variabile ripetuta della proteina A. L'approfondimento di queste metodiche ha permesso di rappresentare la realtà attuale, fornendo una base di dati per la creazione di uno screening mirato.

Dal 27 Gennaio 2010 DOTTORE LIBERO PROFESSIONISTA BIOLOGO

ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI BIOLOGO.

ISCRITTA ALL'ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI.

N° ISCRIZIONE: 063975.

Dal 24 Marzo 2009

Sassari DOTTORE MAGISTRALE

LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE APPLICATA INDIRIZZO BIOMEDICO CLASSE 6/S

VOTAZIONE 110 /110 CON LODE Università degli Studi di Sassari.

Titolo Tesi: “Identificazione di funghi filamentosi mediante pcr e sequenziamento delle sequenze ITS1 e ITS2 “.

Dal 06 Marzo 2007 Sassari

Dal 10.01.2006 al 10.01.2007

DOTTORE TRIENNALE

LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CLASSE 12 VOTAZIONE 101 /110

Università degli Studi di Sassari.

Titolo Tesi: “Isolamento e identificazione di funghi filamentosi”.

Tirocinio presso il Dipartimento di Scienze Biomediche - Sezione Microbiologia Sperimentale -Università degli Studi di Sassari.

Dal 1998 al 04.07.2003

MATURITÀ CLASSICA VOTAZIONE 84/100

Liceo Ginnasio Statale D. A. Azuni, Sassari, via Rolando 4, 07100 Sassari.

Conoscere e comprendere il mondo classico, creando consapevolezza del nostro

passato, favorire la formazione di personalità aperte e flessibili ed educa alla

complessità del presente.

(4)

COMPETENZE PERSONALI

Competenze professionali Settore Microbiologico clinico e biotecnologico microbico agroalimentare.

Conoscenza della batteriologia, virologia, micologia e parassitologia medica, biologia molecolare; specifiche competenze sulla morfologia, fisiologia, posizione tassonomica e genetica dei microrganismi, sulle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, sulle interazioni microrganismo-ospite, sul meccanismo d’azione delle principali classi di farmaci antimicrobici e sulle applicazioni biotecnologiche dei microrganismi.

Capacità professionale per valutare gli aspetti diagnostico-clinici delle analisi batteriologiche, virologiche, micologiche e parassitologiche applicate alla patologia umana.

Ottima conoscenza e utilizzo di strumenti e attrezzature specifiche di laboratorio per effettuare indagini microbiologico-diagnostiche.

Utilizzo di cappa a flusso laminare continuo, vortex, centrifuga, vaitek 2, incubatore di emocolture e liquidi ascitici, termostati per incubazione, uso corretto e ottimo di microscopio bifocale, per osservazione di vetrini a fresco e con colorazione di gram, microscopio a fluorescenza, tecniche immunoenzimatiche, ELISA,test biochimici per identificazione di microrganismi e antibiogrammi e tecniche della microbiologia classica diagnostica.

Utilizzo di coloranti per colorazione e preparazione di vetrini di campioni biologici.

Caratterizazione fenotipica e genotipica di ceppi batterici con impiego di MLST, multi locus sequence type.

Genomica: purificazione di DNA, RNA, PCR, RT-PCR, real-time PCR, primer design, elettroforesi, Southern blot, marcatura di sonde, ibridazione.

Lingua madre ITALIANO

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE

SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

INGLESE B1 B1 B2 B2 B1

Certificazione linguistica : Cambridge Assessment English

FRANCESE elementare elementare elementare elementare elementare

Competenze comunicative Ottime competenze comunicative-relazionali. Capacità nella gestione del lavoro di gruppo, maturata nel corso degli studi e mediante la frequentazione dei diversi ambienti lavorativi in cui è indispensabile la collaborazione tra diverse figure professionali.

Ottima capacità di relazionare con il pubblico e con i colleghi, capacità di problem solving in situazioni di stress che richiedono la massima concentrazione.

Competenze organizzative e gestionali

Ottime capacità organizzative, di gestione e coordinamento, capacità di

pianificazione e organizzazione dei tempi e delle modalità di lavoro. Ottima

predisposizione al conseguimento degli obiettivi stabiliti.

(5)

Yeast recombinational Cloning, trasformazione di E. coli, miceti filamentosi, RNAi silencing.

Settore Tecnologie Alimentari.

Buona pratica dei seguenti strumenti: colorimetro, farinografo, alveografo, reofermentometro, texurimetro, reometro, misuratore di aw, Rapid Visco Analyzer, termo bilancia, estrattore soxhlet.

Competenze informatiche Certificazione PEKIT Genius Board Impari con competenze:

 Libri: Libri digitali, Booklets

 Presentazioni: Presentazioni veloci, Rock Slide, LIM Slide, Web Slide, Animazioni e Sintesi vocale

 Mappe mentali e concettuali: Crea mappe da Wikipedia, Naviga per mappe su Wikipedia, Mappa da un testo qualsiasi

 Strumenti e video per la classe capovolta: Sottotitoli HTML, Crea video, Video e altri strumenti, Crea un indice, Video quiz

 Quiz e Verifiche: LIM Esercizi, Esercizi da Wordprocessor, Esercizi da Slides)

 Altri strumenti: Nuvola di parole, Immagine panoramica, Generatore di QRcode, Content curation, Giornalino, Timeline, Riassunto automatico, Rubriche di valutazione

Certificazione European Computer Driving Licence – Livello IT Security Specialised.

Conoscenza e uso di:

- pacchetto OFFICE (Word, Excel, Access, Powerpoint) - programmi AMADEUS e GALILEO

- INTERNET (Explorer, Outlook) e uso del personal computer:

 Concetti avanzati della tecnologia dell’informazione

 Uso del Computer e gestione dei file

 Elaborazione testi (Word)

 Foglio elettronico (Excel)

 Basi di dati (Access)

 Strumenti di presentazione (power point)

 Reti informatiche e comunicazione

 programmi di calcolo statistico (Minitab, prog. R)

Buona padronanza/conoscenza di programmi usati in biologia molecolare: BLAST, Clustal, Chromas, Primer3,Perlprimer, Genrunner, SequenceScanner, GeneDoc-Biorad e comuni bacnhe dati scientifiche (Web of Science, NCBI, Genbank).

Patente di guida Patente di guida B

Allegati Partecipazione a corsi, produzione scientifica, seminari e progetti scientifici.

(6)

CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Luglio 2020 CORSO FORMAZIONE CONTINUA PROFESSIONALE

“Antiossidanti e sport”

Ordine Nazionale dei Biologi

8 -9 Luglio 2020 CORSO FORMAZIONE CONTINUA PROFESSIONALE

“Individual variability in chemosensory and somatosensory response to oral stimuli”

Società Italiana di Scienze Sensoriali (SISS) e E3S in collaborazione con l’Università di Firenze

16-18 Giugno 2020 CORSO INTENSIVO PER SENSORY PROJECT MANAGER

Società Italiana di Scienze Sensoriali (SISS) in collaborazione con l’Università di Firenze

Febbraio 2020 CORSO FORMAZIONE CONTINUA PROFESSIONALE

“La nutrizione oncologica”.

Ordine Nazionale dei Biologi

Gennaio 2020 CORSO FORMAZIONE CONTINUA PROFESSIONALE

“Vitamina D e malattie cardiovascolari: mito o realtà?”.

Ordine Nazionale dei Biologi

Novembre 2019 CORSO FORMAZIONE CONTINUA PROFESSIONALE

“Effetti positivi di una dieta controllata sul tono dell’umore e si parametri biochimici dei pazienti con sindromi coronariche acute”.

Ordine Nazionale dei Biologi

Luglio 2019 CORSO FORMAZIONE CONTINUA PROFESSIONALE

“Ruolo dell’educazione alimentare nella ridefinizione del percorso terapeutico del paziente con diabete mellito di tipo 2”

Ordine Nazionale dei Biologi

Luglio 2019 CORSO FORMAZIONE CONTINUA PROFESSIONALE

“La Sicurezza Microbiologica degli Alimenti”.

Ordine Nazionale dei Biologi

16-17 Settembre 2016 CORSO DI FORMAZIONE TEORICO E PRATICO

“Il prelievo ematico umano, capillare e venoso; la gestione dei campioni biologici nei laboratori medici”. “Nozioni di primo soccorso”.

Laboratorio analisi chimico, Cliniche e microbiologiche dell’ospedale SS Trinità - ASL Cagliari.

Dal 09 al 17 Maggio 2016 CORSO DI FORMAZIONE GENERALE

“per lavoratori per la salute e la sicurezza sul lavoro”.

Università degli Studi di Sassari.

29-30 Novembre 2014 CORSO DI FORMAZIONE

“Nutrizione e dieta: aspetti molecolari e metabolici per l’attività del biologo nutrizionista”.

Firenze, Ordine Nazionale dei Biologi.

4-5 Febbraio 2014 CORSO DI FORMAZIONE

“M.O.C.A. (MATERIALI E OGGETTI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI) E SICUREZZA ALIMENTARE”.

(7)

Cagliari, Ordine Nazionale dei Biologi.

14 Dicembre 2014 CORSO DI FORMAZIONE

“Aspetti propedeutici per l’attività di biologo nutrizionista”

Firenze, Ordine Nazionale dei Biologi.

11 Luglio 2013 CORSO DI FORMAZIONE

“Comunicare la professione: il ruolo strategico della comunicazione in sanita’ “ Sassari, Ordine Nazionale dei Biologi.

29 e 30 Giugno 2013 CORSO DI VALUTATORE INTERNO DI SISTEMI DI AUTOCONTROLLO (HACCP)

Sassari, Ordine Nazionale dei Biologi, CSQA Certificazioni S.r.l., Sassari.

Aprile 2013 CORSO DI FORMAZIONE

• Operatori alimentari

• l’uomo e’ ciò che mangia (alimenti e principi nutritivi) alientazione e stili di vita

• tutela del consumatore e repressioni delle frodi alimentari- visita aziendale

• concetti di decrescita felice; autoproduzione alimentare: orto sinergico

• processi economici delle produzioni alimentari ed il marketing territoriale.

Sassari, ACS- Onlus progetto “Aliment_azione, Mangia sano Compra sardo”.

Dal 16 Marzo al 23 Giugno 2013 CORSO DI FORMAZIONE

“La nutrizione principi base e fondamenti”

Pisa, A.C.S.I.A.N. Associazione Centro Studi delle Intolleranze Alimentari e della Nutrizione.

(8)

ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO E PARTECIPAZIONE A PROGETTI Anno accademico 2017-2018

Esercitazioni pratiche di laboratorio del corso d’insegnamento “Patologia Vegetale”, Docente Prof. Quirico Migheli.

Anno accademico 2016-2017

Esercitazioni pratiche di laboratorio del corso d’insegnamento “Patologia Vegetale”, Docente Prof. Quirico Migheli.

Negli anni 2016 e 2017

Esercitazioni pratiche di laboratorio della parte di Patologia Vegetale, docente Prof. Quirico Migheli, del Corso “Il medico delle piante”, Progetto UNISCO.

Anno accademico 2015-2016

Esercitazioni pratiche di laboratorio del corso d’insegnamento “Difesa integrata contro patogeni”, Docente Prof. Quirico Migheli.

Anno accademico 2014-2015

Selezione di lieviti antagonisti e lotta biologica contro Penicillium expansum su mele in conservazione. Elaborato finale di Marino Porcu. Relatore: Prof. Quirico Migheli.

Correlatrice: Maria Grazia Farbo. Corso di laurea in Sistemi Agrari, Dipartimento di Agraria, Università degli studi di Sassari.

Anno 2014 e 2017

PARTECIPAZIONE agli interventi di reisolamento ed identificazione di biodeteriogeni da siti archeologici quali Sant’Andrea Priu, Bonorva (SS), e Antiquarium Turritano, Porto Torres (SS). Collaborazione con la Soprintendenza Archeologica Prov Sassari Nuoro, Loc. Baldinca, Sassari, per la valorizzazione dei beni culturali del territorio.

Anno 2014/2015

PARTECIPAZIONE Progetto Microbee(r), coordinato dalla Prof.ssa M. Budroni. La parte del progetto di mia competenza, consisteva nell’indagine diagnostica su birra e mosti di birra di sette micro birrifici sardi, aderenti al progetto, e nel rilevane e quantificarne l’eventuale presenza delle seguenti micotossine: ocratossina, deossinivalenolo, fumonisina, T2. Le analisi sono state eseguite mediante test ELISA e i risultati espressi mediante lettura allo spettrofotometro. Nello stesso progetto, in seguito al rilevamento di tracce di micotossine in alcuni prodotti, sono stati allestiti prove in vitro di detossificazione, mediante azione antagonistica e capacità adsorbente di alcuni ceppi di lieviti.

(9)

PUBBLICAZIONI SU RIVISTA INTERNAZIONALE CON IF

Farbo, M. G., Fadda, C., Marceddu, S., Conte, P., Del Caro, A., & Piga, A. (2020). Improving the quality of dough obtained with old durum wheat using hydrocolloids. Food Hydrocolloids, 101, 105467.

Farbo, M. G., Urgeghe, P. P., Fiori, S., Marcello, A., Oggiano, S., Balmas, V., Zahoor Ul Hassan, Samir Jaoua & Migheli, Q. (2018). Effect of yeast volatile organic compounds on ochratoxin A-producing Aspergillus carbonarius and A. ochraceus.

International journal of food microbiology, 284, 1-10.

Hassan, Z. U., Farbo, M., Urgeghe, P., Marcello, A., Jaoua, S., & Migheli, Q. (2018, March). Yeast Volatile Organic Compounds Inhibit Ochratoxin Biosynthesis By Aspergillus Carbonarius and a Ochraceus. In Qatar Foundation Annual Research Conference Proceedings Volume 2018 Issue 1 (Vol. 2018, No. 1, p. EEPD731). Hamad bin Khalifa University Press (HBKU Press).

Farbo, M. G., Urgeghe, P. P., Fiori, S., Marceddu, S., Jaoua, S., & Migheli, Q. (2016). Adsorption of ochratoxin A from grape juice by yeast cells immobilised in calcium alginate beads. International journal of food microbiology, 217, 29-34.

PUBBLICAZIONI SU ATTI DI CONVEGNO

Balmas, V., Canu, A., Carrieri, A., Chessa, G. A., Delogu, G., Farbo, M. G., Migheli, Q., Montanaro, C, Scherm, B. 2020.

Le necropoli ipogeiche di s. Andrea Priu e di sa pala larga a Bonorva. Indagini biologiche. Convegno internazionale – Studi e ricerche in memoria di Ercole Contu. La Sardegna e il Mediterraneo: dall’archeologia alla società. Università degli Studi di Sassari. Sassari, 17-18 gennaio 2020.

Ul Hassan, Z., Farbo, M., Urgeghe, P., Marcello, A., Jaoua, S, Migheli, Q.Volatile organic compounds inhibit ochratoxin biosynthesis by Aspergillus carbonarius and a ochraceus. Qatar Foundation Annual Research Conference Proceedings 2018, 1, EEPD731. Presentazione poster.

Farbo, M. G., Urgeghe, P.P., Ul Hassan, Z., Marcello, A., Jaoua, S., Migheli, Q.Yeast volatile organic compounds reduce growth and ochratoxin a production by Aspergillus spp. XXIII Convegno Nazionale di Società Italiana di Patologia Vegetale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza 3-6 Ottobre 2017. Presentazione orale.

Farbo, M. G., Urgeghe, P. P., Marcello, A., Jaoua, S., Migheli, Q. Biocontrol potential of non-fermenting yeast strains against ochratoxin a producing Aspergilli. XXII Convegno Nazionale Società Italiana di Patologia Vegetale. Roma, 19-22 Settembre 2016. Presentazione poster.

Maria Grazia Farbo. Eco-friendly approaches to control mycotoxin contamination in food and feed. XX Workshop on the developments in the Italian PhD research in food science, technology and biotechnology. Perugia, Italy, 2015.

Presentazione poster.

Hammami, W., Al Thani, R., Fiori, S., Farbo, M. G, Al-Meer, S., Atia, F.A., Rabah, D., Migheli, Q., Jaoua, S. Patulin and patulin-producing Penicillium spp. in apples and apple based products marketed in Qatar. International Symposium on Postharvest Pathology, Bari, Italy 2015.

Fiori, S., Urgeghe, P. P, Farbo, M. G., Abodalam, T., Hammami, W., Jaoua, S., Migheli, Q. Non-fermenting yeast strains are able to control vegetative growth and sporulation of Aspergillus carbonarius and to adsorb ochratoxin A from grape juice. International Symposium on Postharvest Pathology, Bari, Italy 2015.

LIBRI PUBBLICATI

STAPHYLOCOCCUS SPP. E METICILLINO RESISTENZA IN AMBITO OSPEDALIERO. Maria Grazia

Farbo, Edizioni Accademiche Italiane. ISBN 978-3-639-65962-7. 2016.

(10)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000)

La sottoscritta Farbo Maria Grazia, consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità.

La sottoscritta è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali”.

Riferimenti

Documenti correlati

Presidente di Commissione agli Esami di Stato – Scuola secondaria di primo grado - nell’anno scolastico 2016/17 presso la Scuola Secondaria di primo grado “Berardi”

- PON “Ricerca e Competitività” 2007/2013, Asse II “Sostegno all’Innovazione” – Obiettivo Operativo – Azioni integrate per lo sviluppo sostenibile e per lo

Corso “Aggiornamenti in Ematologia”, organizzato dall’Accademia Nazionale di Medicina presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” il 30 maggio 2003.. Corso di

In riferimento alla selezione in oggetto si comunica che, diversamente da quanto indicato nel bando di selezione, approvato con disposizione del Coordinatore

Uno studio preliminare dei caratteri architettonici degli ipogei di Usini fu effettuato da Giuseppina Marras alla fine dalla prima fase di intervento della scrivente nel territorio

Compiti dell’Università saranno pertanto la progettazione e la realizzazione delle attività scientifiche, didattiche e di valorizzazione, il coordinamento delle attività del

6 e 11, appartenenti alla stessa unità vascolare, come dimostrano le affinità tec- nologiche (Piras in questo volume) e la ripeti- zione del medesimo motivo a triangoli delimitati

4 - Usini, S’Elighe Entosu, domus de janas IV, vaso a “tesa” interna: 1, vuoti di giunzione livello di frattura (A) e frattura a U alla base del colletto (B); 2, macrotacce di