• Non ci sono risultati.

OLIMPIADI DI ECONOMIA E FINANZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OLIMPIADI DI ECONOMIA E FINANZA"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)

OLIMPIADI DI ECONOMIA E FINANZA

EDIZIONE 2020/2021

QUESTIONARIO INFORMATIVO

REPORT FINALE IIS «Paolo Frisi»

Milano

(2)

50

20

5

2 0

10 20 30 40 50 60

ISTRUZIONE TECNICA O PROFESSIONALE AD INDIRIZZO ECONOMICO/COMMERCIALE

LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO AD INDIRIZZO NON ECONOMICO ISTRUZIONE TECNICA O PROFESSIONALE AD INDIRIZZO NON ECONOMICO

INDIRIZZO NEL QUALE SI INSEGNA

(3)

46

15

11

3 2

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

SEGNALAZIONE DA PARTE DEGLI USR CANALI INFORMAZIONE PUBBLICI ALTRO SEGNALAZIONE DA PARTE DI FEDUF SEGNALAZIONE DA PARTE DI BANCA D'ITALIA

1) COME E’ VENUTO A CONOSCENZA DELLA COMPETIZIONE?

(4)

5

1 1 1

3

1

0 1 2 3 4 5 6

RETE LES SEGNALATO DALLA DIRIGENTE MIUR PARTECIPAZIONE ANNI PASSATI SEGNALAZIONE DA PARTE DELLA COLLEGA REFERENTE

INVITO DIRETTO ALLA SCUOLA DA PARTE DEGLI ORGANIZZATORI

ALTRO

(5)

21

20

21

10

3

2

0 5 10 15 20 25

VALUTAZIONE DEL PROFITTO DEGLI STUDENTI

VERIFICA SPECIFICA INDIRIZZATA A TUTTE LE CLASSI DELL’ISTITUTO, ANCHE IN COLLABORAZIONE CON I

COLLEGHI DEL SETTORE DISCIPLINARE

VERIFICA SPECIFICA INDIRIZZATA ALLE CLASSI DELLA PROPRIA CATTEDRA O COMUNQUE AD

ALCUNE CLASSI

AUTOCANDIDATURA AUTONOMA DA PARTE DEGLI STUDENTI

ALTRO PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI AD ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE

FINANZIARIA ATTIVATE NELL’ISTITUTO

2) QUAL E’ STATA LA MODALITA’ DI SCELTA DEL/DEI CANDIDATI ALLA FASE REGIONALE DELLE OLIMPIADI ALL’INTERNO DELLA SCUOLA?

(6)

1 1

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2

SOMMINISTRAZIONE DI UNA VERIFICA SIMILE ALLE TRACCE DELLE SCORSE EDIZIONI A UNA ROSA DI STUDENTI SELEZIONATA DAL DIPARTIMENTO AZIENDALE. PARTECIPAZIONE ALLA GARA D'ISTITUTO DA PARTE DI TALI

STUDENTI SU BASE VOLONTARIA. IL PRIMO CLASSIFICATO IN OGNI CATEGOR

BATTERIA DI TEST DI ECONOMIA

ALTRO

(7)

38

27

3

1

8

0 5 10 15 20 25 30 35 40

DA 2 A 10 DA 10 A 100 DA 100 A 500 OLTRE 500 NON E' STATA SVOLTA ALCUNA PROVA

SELETTIVA

3) TRA QUANTI STUDENTI DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA ISCRITTA È STATA SVOLTA LA PROVA SELETTIVA PER L’AMMISSIONE ALLA FASE REGIONALE DELLE OEF?

(8)

48

20

2

7

0 10 20 30 40 50 60

UTILE POCO UTILE NON UTILE NON E' STATO LETTO

4) QUALI DI QUESTI STRUMENTI SI SONO RIVELATI UTILI PER LA PREPARAZIONE ALLA FASE DI ISTITUTO E REGIONALE DELLE OEF?

A) SILLABO

(9)

69

5 3

0 10 20 30 40 50 60 70 80

UTILE POCO UTILE NON SONO STATI FATTI

4) QUALI DI QUESTI STRUMENTI SI SONO RIVELATI UTILI PER LA PREPARAZIONE ALLA FASE DI ISTITUTO E REGIONALE DELLE OEF?

B) TEST DI PROVA

(10)

49

13

3

12

0 10 20 30 40 50 60

UTILE POCO UTILE NON UTILE NON SONO STATI CONSULTATI

4) QUALI DI QUESTI STRUMENTI SI SONO RIVELATI UTILI PER LA PREPARAZIONE ALLA FASE DI ISTITUTO E REGIONALE DELLE OEF?

C – LINK AI MATERIALI DEI PARTNER DELLE OEF

(11)

52

6

19

0 10 20 30 40 50 60

UTILE POCO UTILE NON CI SONO STATI

4) QUALI DI QUESTI STRUMENTI SI SONO RIVELATI UTILI PER LA PREPARAZIONE ALLA FASE DI ISTITUTO E REGIONALE DELLE OEF?

D- APPROFONDIMENTO TEORICO DI ALCUNI DEI TEMI DISCIPLINARI AFFRONTATI IN AULA E RITENUTI A PRIORI POSSIBILE OGGETTO DELLA PROVA

(12)

54

2 1

20

0 10 20 30 40 50 60

UTILE POCO UTILE NON UTILE NON CI SONO STATE

4) QUALI DI QUESTI STRUMENTI SI SONO RIVELATI UTILI PER LA PREPARAZIONE ALLA FASE DI ISTITUTO E REGIONALE DELLE OEF?

E- ESERCITAZIONI PRECEDENTEMENTE SVOLTE COME OGGETTO DI VERIFICA E SISTEMATIZZATI IN SECONDA ISTANZA PER LA PREPARAZIONE ALLE OEF

(13)

69

4 4

0 10 20 30 40 50 60 70 80

ARGOMENTO CURRICOLARE ARGOMENTO NON CURRICULARE, TRATTATO NELL'AMBITO DI INIZIATIVE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA (PROGETTO BANCA D'ITALIA O ALTRI)

ARGOMENTO NON CURRICOLARE, TRATTATO IN ALTRE CIRCOSTANZE

5) QUALI DEI SEGUENTI ARGOMENTI SONO CONOSCIUTI DAGLI STUDENTI E ATTRAVERSO QUALE CANALE SONO STATI AFFRONTATI; INDICARE:

MICRO ECONOMIA ( ad esempio DOMANDA E OFFERTA, teorie del consumo e della produzione)

(14)

59

4

10

4

0 10 20 30 40 50 60 70

ARGOMENTO CURRICOLARE ARGOMENTO NON CURRICULARE, TRATTATO NELL'AMBITO DI INIZIATIVE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA (PROGETTO BANCA D'ITALIA O ALTRI)

ARGOMENTO NON CURRICOLARE, TRATTATO IN

ALTRE CIRCOSTANZE ARGOMENTO NON TRATTATO

5) QUALI DEI SEGUENTI ARGOMENTI SONO CONOSCIUTI DAGLI STUDENTI E ATTRAVERSO QUALE CANALE SONO STATI AFFRONTATI; INDICARE:

MACRO ECONOMIA (ad esempio formazione del prodotto interno, mercato del lavoro)

(15)

49

12 11

5

0 10 20 30 40 50 60

ARGOMENTO CURRICOLARE ARGOMENTO NON CURRICULARE, TRATTATO NELL'AMBITO DI INIZIATIVE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA (PROGETTO BANCA D'ITALIA O ALTRI)

ARGOMENTO NON CURRICOLARE, TRATTATO IN

ALTRE CIRCOSTANZE ARGOMENTO NON TRATTATO

5) QUALI DEI SEGUENTI ARGOMENTI SONO CONOSCIUTI DAGLI STUDENTI E ATTRAVERSO QUALE CANALE SONO STATI AFFRONTATI; INDICARE:

ECONOMIA MONETARIA (ad esempio tassi di interesse, inflazione, mercato finanziario, banche)

(16)

31

6

30

10

0 5 10 15 20 25 30 35

ARGOMENTO CURRICOLARE ARGOMENTO NON CURRICULARE, TRATTATO NELL'AMBITO DI INIZIATIVE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA (PROGETTO BANCA D'ITALIA O ALTRI)

ARGOMENTO NON CURRICOLARE, TRATTATO IN

ALTRE CIRCOSTANZE ARGOMENTO NON TRATTATO

5) QUALI DEI SEGUENTI ARGOMENTI SONO CONOSCIUTI DAGLI STUDENTI E ATTRAVERSO QUALE CANALE SONO STATI AFFRONTATI; INDICARE:

ECONOMIA CIRCOLARE (sostenibilità ed impatto sull’ambiente della produzione economica)

(17)

48

4 6

19

0 10 20 30 40 50 60

ARGOMENTO CURRICOLARE ARGOMENTO NON CURRICULARE, TRATTATO NELL'AMBITO DI INIZIATIVE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA (PROGETTO BANCA D'ITALIA O ALTRI)

ARGOMENTO NON CURRICOLARE, TRATTATO IN

ALTRE CIRCOSTANZE ARGOMENTO NON TRATTATO

5) QUALI DEI SEGUENTI ARGOMENTI SONO CONOSCIUTI DAGLI STUDENTI E ATTRAVERSO QUALE CANALE SONO STATI AFFRONTATI; INDICARE:

ECONOMIA AZIENDALE (PER SEMPIO EQUILIBRIO DELL’IMPRESA E BILANCIO DI ESERCIZIO

(18)

45

12

3

7

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

ARGOMENTO CURRICOLARE ARGOMENTO NON CURRICULARE, TRATTATO NELL'AMBITO DI INIZIATIVE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA (PROGETTO BANCA D'ITALIA O ALTRI)

ARGOMENTO NON CURRICOLARE, TRATTATO IN ALTRE

CIRCOSTANZE ARGOMENTO NON TRATTATO

5) QUALI DEI SEGUENTI ARGOMENTI SONO CONOSCIUTI DAGLI STUDENTI E ATTRAVERSO QUALE CANALE SONO STATI AFFRONTATI; INDICARE:

FINANZA PERSONALE (ad esempio budget, reddito, strumenti di pagamento, risparmio e credito)

(19)

COME E’ POSSIBILE, A SUO AVVISO, MIGLIORARE L’EFFICACIA DELLE OLIMPIADI RISPETTO ALLA FINALITA’ DI ACCRESCERE LE CONOSCENZE DI ECONOMIA DEGLI STUDENTI

1. Fornire più strumenti per preparare i ragazzi

2. Attivando corsi di approfondimento della disciplina 3. ATTINENZA MAGGIORE AI PROGRAMMI SVOLTI DAI LES

4. Con dei maggiori approfondimenti e contenuti in particolare per gli argomenti che non rientrano nella programmazione curricolare

5. DISPENSE SPECIFICHE PER LA PREPARAZIONE

6. Specificare meglio gli argomenti da trattare in vista della prova finale (gli studenti hanno rilevato che nella prova finale c'erano argomenti che non erano stati trattati nel materiale fornito)

7. Sono richieste conoscenze non semplici di matematica finanziaria (e non), difficili da risolvere anche per i colleghi di materia, competenze finanziarie da addetti specialistici( es.ETF) che scoraggiano e demotivano gli studenti. Quindi occorre ricalibrare le informazioni richieste ed offrire materiale congruo sul quale prepararsi

8. Si dovrebbero incrementare le conoscenze di base di economia e finanza nella didattica curriculare, per dare la possibilità ai discenti di approfondire alcune tematiche particolari di più stretta attualità a livello europeo

9. Bisognerebbe preparare due serie slide (tarate per gli junior e per i senior), o altro materiale che poi gli insegnanti potrebbe utilizzare in classe sia per preparare alla prova sia per diffondere la cultura economico finanziaria

10. Fornire alle scuole, preventivamente, un range di argomenti sui quali potrebbe vertere la prova per poter preparare gli

studenti sia junior che senior

(20)

COME E’ POSSIBILE, A SUO AVVISO, MIGLIORARE L’EFFICACIA DELLE OLIMPIADI RISPETTO ALLA FINALITA’ DI ACCRESCERE LE CONOSCENZE DI ECONOMIA DEGLI STUDENTI

11. ALCUNI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NON SONO CONOSCIUTI DAGLI STUDENTI DEL LICEO. FORNIRE MATERIALE SPECIFICO CORRISPONDENTE A TUTTI GLI INDIRIZZI DI STUDIO

12. Sarebbe utile suddividere gli argomenti in modo verticale tra primo e secondo biennio in modo da essere più in linea con le trattazioni curriculari; in particolare alcuni aspetti di economia monetaria e finanziaria sono di difficile integrazione con gli argomenti del primo biennio, dove l'acquisizione delle basi dell'economia assorbe molto tempo

13. Intensificare le esercitazioni 14. ESPERIENZE SUL CAMPO

15. video tutorial specifici su tematiche attuali

16. Per quanto riguarda il nostro Istituto, abbiamo più sedi e più indirizzi (oltre a Porto Sant'Elpidio, Montegiorgio e Sant'Elpidio a Mare - Istituto Tecnico, Istituto Professionale e Liceo scientifico); ci farebbe piacere, se possibile, far partecipare più di 1 solo Junior e di 1 solo Senior a questa esperienza altamente formativa e anche premiante per i miglori studenti. Grazie di tutto e buon lavoro

17. Chiarire gli argomenti base 10 giorni prima

18. Creando delle pillole di economia sotto forma di video

(21)

COME E’ POSSIBILE, A SUO AVVISO, MIGLIORARE L’EFFICACIA DELLE OLIMPIADI RISPETTO ALLA FINALITA’ DI ACCRESCERE LE CONOSCENZE DI ECONOMIA DEGLI STUDENTI

19. Gli studenti tendono a disamorarsi all'iniziativa per il fatto che gli argomenti su cui verte la verifica vengono trattati negli anni successivi a quello che stanno frequentando. Nel mio Istituto lo studente che ha partecipato come junior è di seconda e ha dovuto confrontarsi con temi che vengono affrontati nel triennio e la studentessa che ha partecipato come senior è di terza e ha dovuto confrontarsi con temi che vengono affrontati in quarta. Quindi, a mio avviso, occorre rimanere più aderenti ai programmi o andare su temi più general-generici (spread, indice di borsa, ecc.) di cui si sente parlare ai tg. Nel primo caso, si potrebbe dedicare la gara junior agli studenti di seconda spaziando sul programma del primo biennio e la gara senior agli studenti di quarta spaziando sui programmi di terza e quarta. Questo collocando le gare regionali verso i primi di aprile e la gara nazionale verso fine maggio o nell'ottobre dell'anno scolastico successivo

20. A mio avviso, soprattutto per la categoria junior, sarebbe utile inserire nella piattaforma dei materiali disciplinari più efficaci per la comprensione dei contenuti, visto che molto spesso non si riesce a trattare gli argomenti a livello curriculare

21. Mettendo a disposizione altro materiale utile per approfondimenti 22. Sarebbero interessanti anche incontri con esperti a scuola

23. studio di casi adeguati con esperti della Banca 24. Inviare slides su argomenti circostanziati

25. Organizzazione seminari,anche online

26. Integrare i contenuti curricolari con l'osservazione e la riflessione sui fenomeni economici reali

27

. E' necessario individuare con chiarezza quali conoscenze sono richieste per ciascuna categoria e riordinare i materiali di

approfondimento in base al grado di difficoltà della trattazione e delle argomentazioni per permetterne un'agevole fruizione

(22)

COME E’ POSSIBILE, A SUO AVVISO, MIGLIORARE L’EFFICACIA DELLE OLIMPIADI RISPETTO ALLA FINALITA’ DI ACCRESCERE LE CONOSCENZE DI ECONOMIA DEGLI STUDENTI

28. Partecipare a diversi questionari di prova dei vari argomenti oggetto dell'esame

29. Predisponendo un corso base di Educazione Finanziaria della durata massima di 33 ore

30. Introdurre eventi formativi per sensibilizzare gli studenti su alcuni temi della finanza che non vengono particolarmente approfonditi a scuola

31. Per permetterci di pianificare una selezione a livello di istituto occorrerebbe conoscere con più anticipo le date della prova regionale. In generale poi sarebbe preferibile che anche la prova di selezione a livello di istituto venisse proposta centralmente, come è stato il primo anno.

32. Preparandosi per tempo i concorsi, dando una maggiore curvatura del programma su questi argomenti

33. Per gli studenti potrebbe essere utile seguire dei seminari specifici, sui temi da affrontare, a partire già da ottobre, così da affrontare con i docenti della disciplina eventuali temi non trattati curricularmente

34. A mio avviso occorre, a livello di istituto, procedere alla selezione dei candidati a “cerchi concentrici”. Cioè, dapprima con somministrazione di prove che vedono progressivamente alzare il livello di difficoltà. In questo modo si riesce a coinvolgere un maggior numero di studenti. Le prove potrebbero essere predisposte dall’organizzazione centrale e offerte agli istituti. Dopodiché, una volta selezionati gli studenti, sarà possibile continuare con le modalità della prova regionale che è avvenuta quest’anno

35.

Predisposizione di kit per i docenti utili ai fini della preparazione degli studenti

36. Proporre seminari di approfondimento in cui si potranno affrontare vari temi economici e laboratori prima di affrontare le gare regionali.

(23)

COME E’ POSSIBILE, A SUO AVVISO, MIGLIORARE L’EFFICACIA DELLE OLIMPIADI RISPETTO ALLA FINALITA’ DI ACCRESCERE LE CONOSCENZE DI ECONOMIA DEGLI STUDENTI

37. MAGGIORE SPAZIO AL MARKETING

38. Migliorare il materiale oggetto di studio per la prova

39. L'EFFICACIA DELLE OLIMPIADI POTREBBE MIGLIORARE INSERENDO SUL SITO: - UN MAGGIOR NUMERO DI ESERCITAZIONI, MATERIALE, CHE POSSA SERVIRE DA AGGIORNAMENTO PER I DOCENTI - WEBINAR DA PROPORRE AI RAGAZZI IN CLASSE, COSI' DA INTEGRARE LA LORO

PREPARAZIONE SOPRATTUTTO SU TEMATICHE AGGIORNATE DI FINANZA, NON PRESENTI SUI TESTI SCOLASTICI

40. Promuovere l'organizzazione di progetti che permettano lo studio organizzato e mirato di materie economico-finanziarie

41. Occorre distinguere i temi di economia politica da quelli di economia aziendale e fare riferimento soprattutto ad aspetti pratici e concreti che riguardano il vivere quotidiano degli studenti per renderli consapevoli che l'economia inizia a "girare" da quando accendono la luce nella loro cameretta!

42. Potrebbero risultare utili delle videoconferenze preparatorie per centrare maggiormente l'ambito delle conoscenze richieste e trattare anche alcuni argomenti legati all'attualità

43. Maggior pubblicita’ a livello nazionale dell’iniziativa, avviso alle scuole con maggior anticipo 44. Con una maggiore attinenza rispetto ai programmi curriculari delle classi coinvolte

45. Per esempio aumentando il numero dei partecipanti, almeno uno per classe dove si studia l'Economia Politica. Nel mio ISTITUTO purtroppo c'è un solo corso AFM perciò ho potuto far partecipare solo 2 alunni, 1 del secondo biennio e 1 del primo biennio, come

richiesto dal bando. Una nota dolente che segnalo invece é quella di aver ridotto a due ore settimanali la macroeconomia del quarto anno dell'AFM....indispensabile per completare la parte monetaria e internazionale alle quali non si può sopperire solo con le iniziative

extrascuola perché occorre una solida preparazione curriculare, e di questo me ne dispiaccio. Porgo cordiali saluti T.D.

46. Aumentare le iniziative per la promozione delle iniziative per l'educazione finanziaria nelle scuole secondarie di 2° grado.

(24)

COME E’ POSSIBILE, A SUO AVVISO, MIGLIORARE L’EFFICACIA DELLE OLIMPIADI RISPETTO ALLA FINALITA’ DI ACCRESCERE LE CONOSCENZE DI ECONOMIA DEGLI STUDENTI

47. A mio avviso, per migliorare le conoscenze degli studenti, bisognerebbe istituzionalizzare l’insegnamento dell’economia in tutte le scuole. Non basta includere l’educazione finanziaria all’interno dell’educazione civica oppure svolgere dei mini progetti di potenziamento.

Bisognerebbe assegnare un docente di eonomia(laureato in economia) con uno spazio settimanale proprio.

48. Organizzando corsi pomeridiani di approfondimento tenuti da esperti

49. L'efficacia può essere implementata mettendo a disposizione tutte le prove dei tre anni precedenti. Le domande dei quiz proposti dovrebbero essere orientata a valutare maggiormente le competenze piuttosto che le conoscenze ad esempio domandando la soluzione a problemi di scelta.

50

. La maggior parte degli argomenti curricolari sono affrontati non solo nella classe terza ma anche nelle classi quarta e quinta, mentre nel biennio sono trattate conoscenze di base di economia politica, economia aziendale, strumenti matematici per

l'economia. Pertanto si suggerisce di evidenziare nel Sillabo gli argomenti distinguendoli in base alle due categorie Junior, Senior . Specificare nel Sillabo nella sezione principi di microeconomia i contenuti relativi a economia delle cose 1,2,3,4. Si suggerisce di prevedere una giornata nazionale di presentazione delle Olimpiadi di Economia e finanza per dare maggiore visibilità all'iniziativa.

Inoltre sarebbero utili degli incontri di approfondimento con esperti e gli studenti che partecipano alle OEF.

51. Ritengo sia necessaria la predisposizione di ulteriori materiali per approfondire le diverse tematiche, attivare dei corsi all'interno dell'istituto in preparazione alle gare sia a cura dei docenti interni che a cura del soggetto proponente

52. Video promozionali da proporre in classe (magari tramite LIM) e successivamente video relativi ad argomenti di particolare attualità (es. il finanziamento di Next Generation EU).

53. Maggiore visibilità anche con aumento di test di prova

(25)

COME E’ POSSIBILE, A SUO AVVISO, MIGLIORARE L’EFFICACIA DELLE OLIMPIADI RISPETTO ALLA FINALITA’ DI ACCRESCERE LE CONOSCENZE DI ECONOMIA DEGLI STUDENTI

54. Maggiore divulgazione dell'evento

55. Migliorare il sillabo ed inserire nelle prove domande aperte

56. I materiali messi a disposizione attraverso la piattaforma si sono dimostrati piuttosto utili nella preparazione degli studenti. Ritengo che la fascia di età dei senior andrebbe rivista per non penalizzare troppo gli studenti delle classi terze e in parte delle quarte rispetto agli

alunni dell'ultimo anno di studio. Credo sia utile suddividere ulteriormente il gruppo 57.

(26)

GRAZIE

DELL’ATTENZIONE

IIS »Paolo Frisi»

Milano

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studenti russi si tratterranno all'Università della Tuscia per 10 mesi e alla fine conseguiranno la laurea magistrale".. Così il professor Pavel Maryzhenkov

invitati anche gli studenti di III e di IV classe, che hanno ottenuto ottimi risultati alla Gara Nazionale di Fisica e nella altre Gare di Fisica organizzate nell'ambito del

4. la classifica sarà elaborata considerando il punteggio massimo conseguito nel videogame al quale saranno aggiunti 25 punti per ciascun “mi piace” ricevuto dal video. Al

1. Titolo di studio - Laurea con voto non inferiore a 100/110: il punteggio massimo assegnabile è pari a punti 12.. La Commissione stabilisce che il punteggio minimo per

Alla fine di tale ulteriore intervallo di tempo, la prova verrà automaticamente chiusa dal sistema e alle risposte non date verrà attribuito il punteggio zero.. Tiene

Le Olimpiadi di Economia e Finanza che il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha promosso in collaborazione con il Comitato per la programmazione e

E’ previsto il rientro nel primo pomeriggio con arrivo alla stazione ferroviaria di Brescia, dalla quale le studentesse torneranno autonomamente a casa con la propri

C ome il nome – peraltro comune a quello utilizzato anche da altre discipline scola- stiche – chiaramente suggerisce, le Olimpiadi di Informatica sono una competizione, desti- nata