• Non ci sono risultati.

Giocare con le parole per imparare l italiano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giocare con le parole per imparare l italiano"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Giocare con le parole per imparare l’italiano

1. Il gioco delle parole bisenso

2. Le radici etimologiche e lessicali diverse 3. Gli elementi della frase e il loro ordine di

comparizione

Alcuni esercizi per le scuole medie a cura di Anechino gennaio 2022

(2)

Avvertenze

1. Se ci si rivolge ad allievi che non abbiano alcuna familiarità

con il gioco del rebus, prima di proporre loro questa presentazione è bene proporre loro almeno la prima parte della

presentazione introduttiva di Furio Ombri Conosciamo il rebus.

2. Queste diapositive sono strutturate per essere presentate in formato PPT con la funzione Presentazione,

in modo che si attivino le «animazioni»:

il docente dovrà farle scorrere in modo da stimolare e aiutare gli allievi, di volta in volta, a trovare le soluzioni prima che esse vengano mostrate.

3. Si può chiedere il file in formato PPT

all’indirizzo web indicato nella diapositiva finale

2

(3)

Le parole bisenso

Alcune parole hanno due (o più) significati completamente diversi tra loro

Vediamo, per esempio, i significati possibili di arti

lente mora

rombo scure

serie

3 6 9 12 15 18

Ora facciamo la gara a chi trova più parole bisenso

3

(4)

Altri esempi di parole bisenso

àncora/ancóra calcio

elèttrici/elettrìci lama

sete

bòtte/bótte corte

eroina minuto sole

calamita/calamità credenza

folle parte

vénti/vènti

Ora vediamo un rebus in cui compare una parola bisenso

diligenza minuto tasso

vite

4

(5)

La struttura della proposizione più comune

(e un bel bisenso)

• Due azioni: la signora BL usa un colo per il tè,

mentre la signora R usa una scopa di saggina che si chiama comunemente anche granata

• granata è parola bisenso: indica anche un colore

• Dunque: BL [soggetto] usa colo [compl. oggetto], R [soggetto] [usa, sottinteso] granata [c. oggetto]

= Blusa color granata

Qui la sequenza è quella più ricorrente:

soggetto – pred. verbale – complemento oggetto

(6)

Le radici etimologiche diverse del trisenso

« granata»

Granata –

sost.

femminile, dal

germanico grana - strumento per

spazzare fatto di un bastone cui è legato un mazzo di saggina

Granata –

sost.

femminile, dal latino grana: granellini –

corpuscoli a forma di palline ottenute

disseccando la

cocciniglia, da cui si trae il colore carminio – il carminio stesso, tonalità di rosso scuro

Granata – agg., dal sostantivo omonimo - colore «carminio», rosso scuro – sost.

sportivo, indica la

maglia della squadra calcistica Torino e,

per metonimia,

la squadra stessa

6

(7)

La dislocazione a sinistra del complemento oggetto

Qui abbiamo per primo (da sinistra) un oggetto,

il testimone

F

, che è probabilmente compl. oggetto…

… poi un corridore

ICL

che sta per passarlo a

SO

(nero di pelle, che nei rebus spesso si legge

moro

)

La regola del rebus ci obbliga a costruire la frase così:

F

[c. oggetto]

ICL

[soggetto]

passa

[p. verbale]

a moro SO

[compl. di termine], oppure:

F passa ICL a moro SO

compl. oggetto-soggetto-pred. verbale-compl. termine

= Flop assai clamoroso!

[ lo ]

(8)

soggetto-complemento oggetto- compl. termine-predicato verbale

Stereorebus: un’azione passata o futura

(a seconda di dove si collocano i grafemi)

Quale azione C compì?

C vendette i pastori U a I

(qui

U

è apposizione di pastori)

Ma ora dobbiamo disporre gli elementi della

proposizione in modo compatibile con lo schema:

C U pastori a I vendette = Cupa storia di vendette

8

I complementi fra soggetto e predic. verbale

(9)

Un altro bel bisenso: «vendette»

Vendetta

– sost. femminile, dal latino vindicare e vindicta offesa che si fa ad altri in

contraccambio di offesa patita;

rappresaglia, ripicca, rivalsa, rivincita, punizione

Vendere

– vendetti, venduto – verbo transitivo, dal latino vendo trasmettere ad altri la proprietà di un bene, ricevendone in

cambio un prezzo

derivato: compravendita

(10)

Due proposizioni collegate (come?)

La sequenza: soggetto-complemento oggetto-predicato verbale

L’immagine mostra due azioni: il re C - versa il vino A e per farlo

- usa l’imbuto L

Proviamo a mettere insieme le due azioni, facendo sì che i grafemi compaiano nell’ordine sin-dx: A C L Si può usare un gerundio («versando», «usando»), oppure unire le due azioni con un «per»

per versare A, re C L usa = Perversa rea reclusa 10

(11)

Grazie per la vostra attenzione

Queste slides

si possono scaricare dal sito

www.pietroichino.it

Riferimenti

Documenti correlati

Se vuoi proporre un evento di cultura digitale in un Punto Pane e Internet o nel territorio dell’Emilia-Romagna, ti preghiamo di compilare la seguente scheda e inviarla

Per riuscirci, è utile sapere come sfruttare i social network e come comunicare in modo efficace, soprattutto se cerchi lavoro e se desideri entrare in contatto con

In questo senso è emerso che le Istituzioni salesiane intervistate garantiscono nella scuola, l ’insegnamento della religione, e nelle attività extrascolastiche,

Educazione religiosa come attenzione a far scaturire dal vissuto del giovane la domanda di senso sulla vita, la storia, il cosmo nel riconoscimento della

Il gioco di ruolo per la formazione degli adulti: imparare in prima persona Seminario online Epale di formazione sugli Edu-Larp.. 16, 17 e 18

- Come varia l’energia spesa dal maratoneta in funzione della sua massa, della velocità media sostenuta e della lunghezza del percorso?. Usa un’espressione letterale tipo la (1)

crisi, attraverso la predisposizione nel programma, di una proposta di concordato (articolo 4 bis) che possa far fronte sia alla necessità di continuare l'attività d'impresa sia

Il go o weiqi in cinese, sia per il formato grande della scacchiera (goban) sia per la gran quantità di mosse che si giocano, è caratterizzato da una strategia che può