• Non ci sono risultati.

Lezione 6 ottobre 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lezione 6 ottobre 2020"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Lezione 6 ottobre 2020

Schema Prima Lezione 1) Presentazione del corso

2) Concetto di insieme 3) Insieme di numeri 4) Relazioni tra insiemi 5) Relazioni Equivalenza 6) Relazione Ordine

7) Relazioni Applicazioni/Funzioni

(2)

Teoria degli insiemi

I concetti di insieme e di elemento di un insieme sono fondamentali nella matematica.

Un insieme si denota, in genere, con una lettera maiuscola,

mentre i suoi elementi si indicano con lettere minuscole.

Si scrive

e si legge “a appartiene ad A”.

aϵA

(3)

Teoria degli insiemi

• Un insieme ammette due tipi di

rappresentazione: enunciativa e descrittiva.

• La prima serve per definire un insieme specificando le qualità che devono possedere tutti e soli i suoi elementi, per esempio:

{x : x è un numero primo minore di 7 }

• (si legge l’insieme delle x tali che x un numero primo minore di 7 ).

• La seconda definisce l’insieme elencando tutti gli elementi ad esso appartenenti:

{1 , 2 , 3 , 5 } .

• Osserviamo che se un insieme possiede un numero infinito di elementi,

• questa seconda rappresentazione non è ammessa,

• a meno che non si possa stabilire un certo ordine tra i suoi elementi,

• come avviene, per esempio, per l’insieme dei numeri naturali:

N = { 0, 1, 2, 3, 4, 5, . . . }

(4)

Teoria degli insiemi

• Per visualizzare un insieme con i suoi elementi si può utilizzare un cosiddetto diagramma di Venn :

(5)

Teoria degli insiemi

• Definizioni, proprietà e operazioni insiemistiche.

• Due insiemi si dicono uguali se hanno gli stessi elementi, cioè se tutti e soli gli elementi del primo insieme sono anche tutti e soli gli elementi del secondo insieme:

• Un insieme che non contiene nessun elemento si dice insieme vuoto e si indica col simbolo Ø

(6)

Teoria degli insiemi

• Si dice che A è un sottoinsieme di B se tutti gli elementi di A sono anche elementi di B :

• indichiamo che A è strettamente contenuto in B;

(7)

Teoria degli insiemi

• Se A non è sottoinsieme di B :

(8)

Teoria degli insiemi

• L’insieme di tutti i sottoinsiemi di un insieme A si chiama

• insieme potenza (o insieme delle parti) di A e si indica con P(A).

• Per esempio, se A = {a, b, c}, il suo insieme potenza è:

P(A) = { Ø, {a}, {b}, {c}, {a, b}, {a, c}, {b, c}, {a, b, c}}.

(9)

Teoria degli insiemi

Osserviamo che l’insieme vuoto fa parte dell’insieme potenza dell’insieme dato

perché l’insieme vuoto è sottoinsieme di ogni insieme.

Si noti anche che a indica un elemento dell’insieme,

mentre { a } indica un insieme il cui unico elemento è a.

(10)

Teoria degli insiemi

Definiamo l’insieme differenza di A e B come l’insieme degli elementi di A che non sono contenuti in B.

(11)

Teoria degli insiemi

• Se un insieme A è sottoinsieme di un altro insieme X, la differenza fra i due è

detta complementare di A rispetto X .

• Nella seguente figura X - A è evidenziato in blu:

(12)

Teoria degli insiemi

• Dati due insiemi A e B, l’insieme unione di A e B è definito come quell’insieme costituito dagli

elementi di A oppure da quelli di B.

• Nella seguente figura A U B è evidenziato in blu

(13)

Teoria degli insiemi

• Dati due insiemi A e B, l’insieme intersezione di A e B è definito

come quell’insieme costituito dagli elementi che appartengono sia ad A che a B:

nella seguente figura AÂ B è evidenziato in blu

(14)

Teoria degli insiemi

Dati due insiemi A e B, il prodotto cartesiano

di A x B è definito come l’insieme delle coppie ordinate in cui il primo elemento della coppia appartiene al primo insieme del prodotto, e il secondo elemento appartiene al secondo insieme.

(15)

Teoria degli insiemi

Un esempio importantissimo di prodotto cartesiano è quello dato da RxR, cioè dal prodotto della retta reale per se stessa.

• Questo prodotto fornisce, infatti, il piano cartesiano, in cui rappresenteremo le funzioni

(16)

Teoria degli insiemi

• Esempio.

• Dati gli insiemi:

• A = { 2, 5, 8 } e B = { 3, 11}

• il loro prodotto cartesiano è

• AxB = { ( 2 , 3 ) , ( 2 , 11 ) , ( 5 , 3 ) , ( 5 , 11 ) , ( 8 , 3 ) , ( 8 , 11 ) } .

• Vale la seguente proprietà: se A è un insieme formato da n elementi e B un insieme il cui numero di elementi è m, allora il prodotto cartesiano A ´ B contiene n×m elementi.

• Osserviamo, infine, che il prodotto cartesiano non è commutativo, cioè nell’esempio precedente, infatti, risulta:

BxA = { ( 3 , 2 ) , ( 3 , 5 ) , ( 3 , 8 ) , ( 11 , 2 ) , ( 11 , 5 ) , ( 11 , 8 ) } .

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Siccome stiamo lavorando con una Teoria degli insiemi pura vogliamo definire ogni oggetto matematico come insieme..

Questa contraddizione mostra che l’ ipotesi iniziale secondo la quale la (i) sarebbe stata falsa era errata, ovvero che la (i) ` e vera. Dimostriamo ora

15) Cerchio è una figura piana compresa da un'unica linea , detta circonferenza , tale che tutte le rette che cadono su tale linea a partire da un punto fra quelli che

™ è stato scritto da altri programmatori e può essere riusato nel nostro

Una volta che un programma è in forma eseguibile, può essere trasferito dal file in cui risiede (memoria secondaria) in memoria centrale ed essere

la lunghezza li i delle parole codice associate ai valori dell'alfabeto delle parole codice associate ai valori dell'alfabeto sorgente è costante. sorgente è costante Codifica

Copyright© 2006-2021 owned by Nicola scarpel and Ubaldo Pernigo, www.ubimath.org - contact: ubaldo@pernigo.com Il presente lavoro è coperto da Licenza Creative Commons Attribuzione