• Non ci sono risultati.

METEOROLOGIA IPOGEA NELLA GROTTA GIGANTE SUL CARS0 TRlESTlNO - BlENNlO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "METEOROLOGIA IPOGEA NELLA GROTTA GIGANTE SUL CARS0 TRlESTlNO - BlENNlO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

TULLIO TOMMASINI

METEOROLOGIA IPOGEA NELLA GROTTA GIGANTE SUL CARS0 TRlESTlNO

-

BlENNlO 1969-1970

R I A S S U N T O

Vengono presentati i risultati di due anmi di misure &stemtiche sulk mndi- Zi0n.i &eraria eseguite el la Grotb Gigmte (Carso T.riwbbm) media& psiemmetro ad aspirazi- Cipo Assmann.

Z U S A M M E N F A S S U N G

Hiendureh werden die nveijaehrigen Ergebnisse vorgefuehrt von systemati- schen Abrnessun.gen ueber die Luftverbaeltinsse. die in +r Grotta Gi-te ( T r i d e r Karst) durch Aufsaugungs-P~yeh~rometer, Asnnann Modell, verricwat wemien.

S U M M A R Y

A r e presented the w u l t s 02 a systematic research made in the years 1969-1970 on the air conditions of the Grotta Gigante (Karst of Trieste) with an aspiration psy- erometer model Assmann.

Negli anni dal 1951 a1 1955 incluso, I'autore, in cqllaborazione con il con- socio Fabio Forti, ha eseguito una serie sistematica di misure sulle condizioni fisiche dell'aria nella Grotta Gigante (N. 2 V.G.), mediante psicrometro ad aspi- razione tipo Assmann, in sei stazioni prefissate. I dati cosi rilevati sono stati elaborati e pubblicati a cura del prof. Silvio Polli (vedi bibliografia). Successi- vamente, ad opera delle medesime persone e con i medesimi criteri, all0 scopo di confermare a distanza di tempo i risultati ottenuti in precedenza, 8 stato ripreso nel quadriennio 1958.1961 un ciclo di osservazioni svolte in quattro sta- Z ~ O N poste nella caverna principale della grotta. Anche la seconda serie k stata pubblicata a cura del Prof. Silvio Polli (vedi bibliografia).

Rimandiamo ai lavori citati il lettore che voglia documentarsi sui criteri della ricerca, sulle caratteristiche ambientali interne ed esterne della Grotta Gigante e sui risultati o t t e n ~ ~ t i nei fjcli prdecedenti.

(2)

Scopo del lavoro

Questo t e n o ciclo di misure, eseguito ancora con i medesimi criteri dei precedenti, i. stato svolto nelle stesse quattm stazioni della grotta gii studiate nel quadriennio 1958

-

1961, che corrispondono alle stazioni no 2, 3, 4, e 5 del ciclo 1951-1955. L'unifomiti dei criteri e la precisione della ricerca garantiscono I'attendibiliti dei dati e la perfetta comparabiliti dei risultati ottenuti nei tre cicli.

I1 motivo che ci ha indotto ad intraprendere un'ulteriore sene di misura- zioni nella Grotta Gigante 6 dovuto a1 fatto cbe sono state modificate le wndi- zioni ambientdi della caviti sia a causa di una piir accurata ostmione artifi- ciale dei due ingressi naturali effettuata nel 1958 sia a causa del notevole aumento del flusso turistico nella grotta con conseguente maggior funzionamento dello impianto elettrico. Si era g i i riscontrato, nel ciclo 1958-1961, un certo aumento della temperatura media nella grotta; si voleva pertanto accertare se Ba grotta avesse raggiunto, alla distanza di otto ami, un nuovo equilibrio termico.

Nel presente lavoro vengono pubblicati solamente i risultati del t e n o ciclo di misure; lo studio comparativo tra i tre cicli verri pubblicato in seguito.

Ringrazio gli amici Fabio Forti e Paolo Candotti che si sono prodigati, con notevole sacrificio personale, alla raccolta dei dati.

Conclusioni

Nel biennio 1969-1970 si riscontra un ulteriore sensibile nscaldamento della caviti ed un pib accentuate livellamento delle escursioni annue della t e r n peratura. Fa eccezione la stazione n' 1, posta nelle immediate vicinanze della porta d'ingresso deila grotta, alla profonditi di m 24, che risente pib diretta- mente ddl'influenza del clima esterno in quanto la porta stessa ( m 2.00x0.95) rimane normalmente aperta tutto il giorno e viene chiusa la notte.

L'anno meteorologico 1970 rilevato in superficie alla Stazione Meteorologica di Borgo Grotta Gigante, posta all'esterno della grotta, presenta una tempera- tura media inferiore di 2/10 E rispetto a1 1969. Anche nella grotta si rileva una temperatura media leggemente inferiore nel 1970 rispetto al 1969. Cib potrebbe far supporre che si sia o m a i raggiunto un nuovo equilibrio termico nella cavits;

una prova certa di cib si pot* perb solamente avere mediante lo svolgimento di un ulteriore ciclo di misurazioni nella grottn.

(3)
(4)

Tab. 2 - TEMPERATURE MEDIE E UMIDITA' RELATIVE MEDIE MENSIIJ E ANNWE DELL'ARIA NELLE QUATTRO STAZIONI IPOGEE E W A

SUPERFICIE NEGLI ANN1 1969 E 1970 MEDIA DEL BIENNIO

Data P 1 P 2 P 3 P 4 Media Media

interna e s h a 1969 Temp. U r n Temp. Urn. Temp. Um. Temp. Um. Temp. Um. Temp. Urn

m n . Feb.

Ma,r.

Apr.

Mag.

Giu.

Lllg.

Apo.

Sltt.

Ott.

Nov.

Die.

Gen.

Feb.

Mar.

Apr.

Mag.

Giu.

I."&

Ago.

sett.

Ott.

Nov.

Die.

Biennia 69

-

70

(5)

N O T E B I B L I O G R A F I C H E

FINOCCHIARO C. (1969) - La G ~ o t t a Gigante sul Carso Tkzstina. Comxnissione Grotte SEugenio Boegan. - Societl Alpina delle Giulie

-

Sezione d i 'X~ieste del CAI..

Trieste.

POLLI S. (1958) - Cinqtle anni di meteorologia ipogeo n e l h Grotta Gigante p e s o Trieste. Atbi del YLII Congresso Nazionale di Speleologia, Como 1956. Memofia IV

-

tomo I1

-

Como.

POLLI S. (1970)

-

Osservoniani rneteoriehe eseguite a Borgo Grotto Gigante

-

Opieina nel 1969. Bollettino dell% Stazione Meteomlogiea d i Borgo Grotta Gigante. S u p plemento di Atti e Memonie della Commjssione Grotte ~Eugenio Boegan.

-

So-

eietl Alpina delle Giulie

-

Seziom d i R i e s t e del C.A.I., R i s k .

POLLI S. (1971) - Qunttl-o anni di meteorologia ipogea nello Grotta Gigante presso Trieste (1958 - 1961). Atti e lYLemrie dells Commissione Grotte .Eugenia Boegan.

SoeietA Alpina delle Giulie - Secione dd Triesk del C.A.I., Vol. X (1970) pp.

67

-

74, Trieste.

TOMMASINI T. (1971) - Ossemarioni metewiehe eseguite nel 1970. Bolllettino d e b Stazione Meteorologiea di Bargo Grotta Gigante. Supplemento di Atti e Memorie d e l h Commissione Grotte ‘Eugenia Boegan. - Societl Alpina delle Giulie - Seziane di Trieste del C.AI.. Trkste.

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Tre volumi in-8° (22x15 cm) tela rigida con sovracoperta con alette paratestuali e cofanetto editoriale illustrati, taglio superiore marrone, pp XL 915 (5), IX (3) 917-1866 (6), X

Il giorno dopo l'amministratore delegato dell'«Univer- sal» aveva regalato a Tanagra una magnifica villa, nella più splendida località di Hollywood, fornendola di mo- bili eleganti e

9- Agire per una democrazia intergenerazionale a cura di Claudia Comandini, Claudia Forti e Flavia Pergola di Giovani Oxfam Roma, con Aiesec, Consiglio Giovani, Fridays for Future

FOCSIV in collaborazione con numerose organizzazioni della società civile, organizza il 26 settembre 2020 a Roma presso il CFP Engim San Paolo, un evento rivolto a

73 Su questa cappella riporto un aneddoto raccontatomi da Camerlengo Domenico Mo- dugno che mostra lo spirito che ha animato questo sacerdote, Quando nel 1947 don Enrico

Secondo il teologo medievale bisogna “non sapere niente né sul tempo, né sulle creature, né sulle immagini” (ibidem) – che in questo caso sono intese come

di quali poste rettificare, e sui criteri di rettifica. In questo caso potrà tenersi conto, se statutariamente indicato, anche, ad esempio, dell’avviamento» 352. A fronte

Il tracciato ECG mostrava ancora la presenza di fibrillazione atriale, con una frequenza ven- tricolare di 160 al minuto, mentre all’esame ecocardiogra- fico si evidenziava la