• Non ci sono risultati.

METEOROLOGIA IPOGEA NELLA GROTTA GIGANTE SUL CARS0 TRlESTlNO - BlENNlO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "METEOROLOGIA IPOGEA NELLA GROTTA GIGANTE SUL CARS0 TRlESTlNO - BlENNlO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

TULLIO TOMMASINI

METEOROLOGIA IPOGEA NELLA GROTTA GIGANTE SUL CARS0 TRlESTlNO

-

BlENNlO 1969-1970

R I A S S U N T O

Vengono presentati i risultati di due anmi di misure &stemtiche sulk mndi- Zi0n.i &eraria eseguite el la Grotb Gigmte (Carso T.riwbbm) media& psiemmetro ad aspirazi- Cipo Assmann.

Z U S A M M E N F A S S U N G

Hiendureh werden die nveijaehrigen Ergebnisse vorgefuehrt von systemati- schen Abrnessun.gen ueber die Luftverbaeltinsse. die in +r Grotta Gi-te ( T r i d e r Karst) durch Aufsaugungs-P~yeh~rometer, Asnnann Modell, verricwat wemien.

S U M M A R Y

A r e presented the w u l t s 02 a systematic research made in the years 1969-1970 on the air conditions of the Grotta Gigante (Karst of Trieste) with an aspiration psy- erometer model Assmann.

Negli anni dal 1951 a1 1955 incluso, I'autore, in cqllaborazione con il con- socio Fabio Forti, ha eseguito una serie sistematica di misure sulle condizioni fisiche dell'aria nella Grotta Gigante (N. 2 V.G.), mediante psicrometro ad aspi- razione tipo Assmann, in sei stazioni prefissate. I dati cosi rilevati sono stati elaborati e pubblicati a cura del prof. Silvio Polli (vedi bibliografia). Successi- vamente, ad opera delle medesime persone e con i medesimi criteri, all0 scopo di confermare a distanza di tempo i risultati ottenuti in precedenza, 8 stato ripreso nel quadriennio 1958.1961 un ciclo di osservazioni svolte in quattro sta- Z ~ O N poste nella caverna principale della grotta. Anche la seconda serie k stata pubblicata a cura del Prof. Silvio Polli (vedi bibliografia).

Rimandiamo ai lavori citati il lettore che voglia documentarsi sui criteri della ricerca, sulle caratteristiche ambientali interne ed esterne della Grotta Gigante e sui risultati o t t e n ~ ~ t i nei fjcli prdecedenti.

(2)

Scopo del lavoro

Questo t e n o ciclo di misure, eseguito ancora con i medesimi criteri dei precedenti, i. stato svolto nelle stesse quattm stazioni della grotta gii studiate nel quadriennio 1958

-

1961, che corrispondono alle stazioni no 2, 3, 4, e 5 del ciclo 1951-1955. L'unifomiti dei criteri e la precisione della ricerca garantiscono I'attendibiliti dei dati e la perfetta comparabiliti dei risultati ottenuti nei tre cicli.

I1 motivo che ci ha indotto ad intraprendere un'ulteriore sene di misura- zioni nella Grotta Gigante 6 dovuto a1 fatto cbe sono state modificate le wndi- zioni ambientdi della caviti sia a causa di una piir accurata ostmione artifi- ciale dei due ingressi naturali effettuata nel 1958 sia a causa del notevole aumento del flusso turistico nella grotta con conseguente maggior funzionamento dello impianto elettrico. Si era g i i riscontrato, nel ciclo 1958-1961, un certo aumento della temperatura media nella grotta; si voleva pertanto accertare se Ba grotta avesse raggiunto, alla distanza di otto ami, un nuovo equilibrio termico.

Nel presente lavoro vengono pubblicati solamente i risultati del t e n o ciclo di misure; lo studio comparativo tra i tre cicli verri pubblicato in seguito.

Ringrazio gli amici Fabio Forti e Paolo Candotti che si sono prodigati, con notevole sacrificio personale, alla raccolta dei dati.

Conclusioni

Nel biennio 1969-1970 si riscontra un ulteriore sensibile nscaldamento della caviti ed un pib accentuate livellamento delle escursioni annue della t e r n peratura. Fa eccezione la stazione n' 1, posta nelle immediate vicinanze della porta d'ingresso deila grotta, alla profonditi di m 24, che risente pib diretta- mente ddl'influenza del clima esterno in quanto la porta stessa ( m 2.00x0.95) rimane normalmente aperta tutto il giorno e viene chiusa la notte.

L'anno meteorologico 1970 rilevato in superficie alla Stazione Meteorologica di Borgo Grotta Gigante, posta all'esterno della grotta, presenta una tempera- tura media inferiore di 2/10 E rispetto a1 1969. Anche nella grotta si rileva una temperatura media leggemente inferiore nel 1970 rispetto al 1969. Cib potrebbe far supporre che si sia o m a i raggiunto un nuovo equilibrio termico nella cavits;

una prova certa di cib si pot* perb solamente avere mediante lo svolgimento di un ulteriore ciclo di misurazioni nella grottn.

(3)
(4)

Tab. 2 - TEMPERATURE MEDIE E UMIDITA' RELATIVE MEDIE MENSIIJ E ANNWE DELL'ARIA NELLE QUATTRO STAZIONI IPOGEE E W A

SUPERFICIE NEGLI ANN1 1969 E 1970 MEDIA DEL BIENNIO

Data P 1 P 2 P 3 P 4 Media Media

interna e s h a 1969 Temp. U r n Temp. Urn. Temp. Um. Temp. Um. Temp. Um. Temp. Urn

m n . Feb.

Ma,r.

Apr.

Mag.

Giu.

Lllg.

Apo.

Sltt.

Ott.

Nov.

Die.

Gen.

Feb.

Mar.

Apr.

Mag.

Giu.

I."&

Ago.

sett.

Ott.

Nov.

Die.

Biennia 69

-

70

(5)

N O T E B I B L I O G R A F I C H E

FINOCCHIARO C. (1969) - La G ~ o t t a Gigante sul Carso Tkzstina. Comxnissione Grotte SEugenio Boegan. - Societl Alpina delle Giulie

-

Sezione d i 'X~ieste del CAI..

Trieste.

POLLI S. (1958) - Cinqtle anni di meteorologia ipogeo n e l h Grotta Gigante p e s o Trieste. Atbi del YLII Congresso Nazionale di Speleologia, Como 1956. Memofia IV

-

tomo I1

-

Como.

POLLI S. (1970)

-

Osservoniani rneteoriehe eseguite a Borgo Grotto Gigante

-

Opieina nel 1969. Bollettino dell% Stazione Meteomlogiea d i Borgo Grotta Gigante. S u p plemento di Atti e Memonie della Commjssione Grotte ~Eugenio Boegan.

-

So-

eietl Alpina delle Giulie

-

Seziom d i R i e s t e del C.A.I., R i s k .

POLLI S. (1971) - Qunttl-o anni di meteorologia ipogea nello Grotta Gigante presso Trieste (1958 - 1961). Atti e lYLemrie dells Commissione Grotte .Eugenia Boegan.

SoeietA Alpina delle Giulie - Secione dd Triesk del C.A.I., Vol. X (1970) pp.

67

-

74, Trieste.

TOMMASINI T. (1971) - Ossemarioni metewiehe eseguite nel 1970. Bolllettino d e b Stazione Meteorologiea di Bargo Grotta Gigante. Supplemento di Atti e Memorie d e l h Commissione Grotte ‘Eugenia Boegan. - Societl Alpina delle Giulie - Seziane di Trieste del C.AI.. Trkste.

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

di quali poste rettificare, e sui criteri di rettifica. In questo caso potrà tenersi conto, se statutariamente indicato, anche, ad esempio, dell’avviamento» 352. A fronte

Tre volumi in-8° (22x15 cm) tela rigida con sovracoperta con alette paratestuali e cofanetto editoriale illustrati, taglio superiore marrone, pp XL 915 (5), IX (3) 917-1866 (6), X

Il giorno dopo l'amministratore delegato dell'«Univer- sal» aveva regalato a Tanagra una magnifica villa, nella più splendida località di Hollywood, fornendola di mo- bili eleganti e

Il tracciato ECG mostrava ancora la presenza di fibrillazione atriale, con una frequenza ven- tricolare di 160 al minuto, mentre all’esame ecocardiogra- fico si evidenziava la

Secondo il teologo medievale bisogna “non sapere niente né sul tempo, né sulle creature, né sulle immagini” (ibidem) – che in questo caso sono intese come

73 Su questa cappella riporto un aneddoto raccontatomi da Camerlengo Domenico Mo- dugno che mostra lo spirito che ha animato questo sacerdote, Quando nel 1947 don Enrico

9- Agire per una democrazia intergenerazionale a cura di Claudia Comandini, Claudia Forti e Flavia Pergola di Giovani Oxfam Roma, con Aiesec, Consiglio Giovani, Fridays for Future

FOCSIV in collaborazione con numerose organizzazioni della società civile, organizza il 26 settembre 2020 a Roma presso il CFP Engim San Paolo, un evento rivolto a