• Non ci sono risultati.

Ministero dell Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Comprensivo “Vito Fabiano” di Latina

Via Don Vincenzo Onorati s.n.c., Borgo Sabotino, 04100 Latina Cod. Mecc. LTIC80500X - Tel.0773648187 - Fax 0773.646025 – e-mail: [email protected] - PEC: [email protected] - sito web: www.icfabiano.edu.it - C.F. 80005990595

DIDATTICA A DISTANZA SCUOLA PRIMARIA “IC VITO FABIANO”

Latina

Vista la sospensione delle attività didattiche per l’emergenza sanitaria da Covid-19;

Viste le attività di didattica a distanza attivate dalla scuola per favorire il più possibile, durante la sospensione delle attività didattiche, la continuità nell’azione didattica, al fine di tutelare il diritto costituzionalmente garantito all’istruzione degli alunni;

Vista la nota MI n. 388 del 17 marzo 2020;

Visto il D.L. n. 22 dell’8 aprile 2020;

Vista la Mini Guida AGA (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza) M.I. del 6/04/2020;

Viste Prime indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali Provvedimento del 26/03/2020;

Considerata l’integrazione del DVR di Istituto relativamente al servizio Didattica a Distanza;

Visto il Ptof2019/20-2021/22 dell’Istituto, in particolare per la sezione Valutazione degli apprendimenti;

si definiscono

le seguenti modalità organizzative, forme, strumenti tramite i quali l’Istituto Vito Fabiano eroga il servizio di insegnamento e valutazione fino al termine della sospensione delle attività didattiche in presenza. relativamente all’ordine Scuola Primaria.

STRUMENTI E CANALI UTILIZZATI

Gli strumenti utilizzati sono: registro elettronico, funzione “Collabora”, email e messaggistica, eventuali comunicazioni per il tramite dei rappresentanti di classe.

MATERIALI

Percorsi didattici condivisi contenenti link a video o risorse digitali, video e audio lezioni realizzate dai docenti, video didattici, risorse digitali per approfondimenti, tutorial e messaggi vocali, lezioni scritte preparate dai docenti, libri di testo già in adozione.

TEMPI, ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’

In questo particolare momento, che ha ridotto notevolmente le occasioni di socializzazione con il gruppo dei pari, è importante che gli alunni della scuola primaria non perdano il senso della continuità spazio-temporale della scuola e mantengano viva la relazione con le docenti. Va considerato che in questa fascia d’età il grado di autonomia è limitato ed è indispensabile il supporto delle famiglie sia nelle attività ordinarie che nella fruizione degli strumenti tecnologici;

(2)

inoltre in molti nuclei familiari sono presenti alunni di altri gradi di istruzione che usufruiscono della DAD.

Per garantire la sostenibilità familiare dei percorsi didattici educativi proposti, per la scuola primaria si prevede l’invio del materiale con scansione variabile, da giornaliera a settimanale, secondo tempistica concordata nel team docente e condivisa con le famiglie, in modo che i bambini, coadiuvati da un adulto, possano realizzare le attività proposte in tempi distesi che tengano conto delle diverse esigenze dei nuclei familiari.

Tenuto conto del monte ore previsto per ogni disciplina nelle classi, delle indicazioni relative al tempo consentito di utilizzo continuativo dei video terminali sia per i docenti che per gli studenti, le attività di Didattica a Distanza si svolgono in modalità asincrona (interazione differita). Per la fine dell’attuale a.s. si prevede la sperimentazione di attività in modalità sincrona (interazione contemporanea).

Considerato che nella scuola primaria l’obiettivo, in particolare per i più piccoli, è anche quello di privilegiare la dimensione ludica e l'attenzione per la cura educativa, nelle attività asincrone si privilegia l’attivazione di itinerari formativi significativi per l’alunno, favorendo la costruzione della conoscenza anche attraverso proposte operative che stimolino la creatività sia manuale che cognitiva.

Per continuare a sostenere il contatto “diretto”, se pure a distanza, tra docenti e alunni, le docenti possono inviare anche semplici messaggi vocali o video di saluto, attraverso i canali sopra citati.

Nella formulazione delle attività si tiene conto dei tempi tecnici per la predisposizione e l’invio dei materiali predisposti (lavoro dei docenti), nonché dei tempi per lo svolgimento delle attività' da parte dei discenti.

I compiti assegnati saranno corretti e restituiti affinché sia consentita l’opportuna valutazione e verifica formativa degli apprendimenti per orientare l’alunno e la famiglia rispetto al suo processo di apprendimento.

Non è ammesso l’invio di messaggi e materiali nelle ore notturne, di sabato e di domenica.

CONTENUTI DIDATTICI

I docenti, all’interno dei rispettivi team, concordano la programmazione relativa al periodo di svolgimento della DAD, come da Riprogrammazione già presentata.

Tale riprogrammazione è stata improntata al principio di una riduzione complessiva degli aspetti contenutistici delle tematiche già previste dalla programmazione annuale nell’ambito dei vari ambiti disciplinari, rimodulando le metodologie e semplificando gli obiettivi specifici di apprendimento, per rendere il percorso didattico educativo accessibile e improntato alla promozione delle competenze chiave ed in particolare “ imparare ad imparare”. Per gli alunni Bes o DSA si opera nelle consuete modalità di semplificazione e adattamento.

I docenti di sostegno seguono i propri alunni secondo le modalità concordate con le famiglie, fornendo schede e indicazioni di lavoro specifiche e adattando i contenuti proposti per gli alunni con obiettivi minimi come da riprogrammazioni già presentate.

Nei casi specifici in cui risultasse impossibile ottenere apprendimenti anche minimi tramite DAD, i docenti di sostegno utilizzeranno i canali disponibili per curare l’aspetto emotivo-relazionale e supportare le famiglie

(3)

COMPILAZIONE DEL REGISTRO E DOCUMENTAZIONE DI PROCESSO I docenti adoperano il Registro Elettronico per:

registrare le attività svolte e le consegne date;

inviare comunicazioni o materiali per singolo discente (funzione Collabora);

COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE

In costanza di DAD, i docenti comunicano con le famiglie, attraverso i canali sopra citati, per aggiornamenti sul processo di fruizione della DAD da parte degli alunni.

Si comunicheranno altresì ai genitori le modalità valutative previste – vista la normativa attualmente disponibile- e di seguito indicate:

VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DELLE COMPETENZE

In attesa di specifica Ordinanza Ministeriale prevista dal DL 8/04/2020, considerate le indicazioni fornite dalla nota MI n° 388 del 17/03/2020 in merito alla valutazione:“se l’alunno non è subito informato che ha sbagliato, cosa ha sbagliato e perché ha sbagliato, la valutazione si trasforma in un rito sanzionatorio, che nulla ha a che fare con la didattica, qualsiasi sia la forma nella quale è esercitata (….) la valutazione ha sempre anche un ruolo di valorizzazione, di indicazione di procedere con approfondimenti, con recuperi, consolidamenti, ricerche, in una ottica di personalizzazione che responsabilizza gli allievi, a maggior ragione in una situazione come questa.”, è evidente che la valutazione deve essere prevalentemente di tipo formativo, cioè orientare l’alunno nel percorso di consapevolezza dei propri limiti ed errori e delle sue capacità per supportarlo nel percorso di miglioramento affinché lo stesso possa avvenire progressivamente e autonomamente, sebbene in misura diversa a seconda dell’età.

Le valutazioni sono quindi espresse in linguaggio verbale con riferimento, allo stato attuale, alle griglie di valutazione già approvate e presenti nel PTOF di Istituto.

Per la valutazione relativa al periodo di assenza di didattica in presenza la griglia è la seguente:

(4)

Griglia di osservazione / rilevazione evidenze attività didattiche a distanza

N.B. Nella valutazione, in ogni caso, si terranno comunque in debito conto le difficoltà oggettive del singolo alunno derivanti dalle condizioni individuali e familiari già note ante emergenza e che potrebbero essersi aggravate o essere sorte in relazione alla situazione emergenziale. Andrà considerato, inoltre, che in questa fascia d’età il grado di autonomia è limitato ed è indispensabile il supporto dell’adulto, sia nelle attività ordinarie che nella fruizione degli strumenti tecnologici.

Descrittori di osservazione

Iniziale Base Intermedio Avanzato

Assiduità (l’alunno/a

prende/non prende parte alle attività proposte)

Partecipazione (l’alunno/a partecipa/non

partecipa attivamente) Interesse, cura

approfondimento (l’alunno/a rispetta tempi, consegne, approfondisce, svolge le attività con

attenzione)

(5)

ALUNNI CON PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA

Per gli alunni con Programmazione Educativa Individualizzata (non a obiettivi minimi) la griglia di valutazione è la seguente:

Griglia di Valutazione per alunni con PEI - Didattica a Distanza

INDICATORI Iniziale Base Intermedio Avanzato

Interazione a distanza con

l’alunno/con la famiglia dell’alunno Partecipazione alle attività proposte

Completezza del lavoro svolto

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente comprende in modo globale brevi testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e

Tenuto conto della necessità di assicurare l’efficienza e l’efficacia del servizio scolastico, garantendo la piena valorizzazione delle competenze professionali

Il modulo è diviso in due parti: una superiore, che il docente porterà con sé durante l’uscita come attestazione, ed una inferiore, che il docente consegnerà in vicepresidenza

Considerato l’evento eccezionale della chiusura di tutte le scuole del Comune di Roma nella giornata del 13/12/19 e al fine di assicurare la partecipazione degli

I docenti interessati a dare la propria disponibilità a svolgere le ore aggiuntive l'orario di cattedra per la sostituzione dei colleghi assenti, sono pregati

Inoltre, per ogni classe saranno distribuiti tre adesivi di colore diverso da attaccare sui relativi contenitori e tre locandine con indicazioni su dove buttare

Il giorno 26 aprile 2021 si svolgeranno le riunioni dei docenti delle classi quinte, con il seguente ordine del giorno, in base all’art.18 comma 1 dell’O.M.. definizione

In occasione di ogni sciopero, i dirigenti scolastici invitano in forma scritta, anche via e-mail, il personale a comunicare in forma scritta, anche via e-mail, la propria