• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
45
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1/3 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Unione europea, 2002-2010 24082010

Curriculum Vitae

Europass

Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni)

Informazioni personali

Nome(i) / Cognome(i) Carbone Roberto Cognome

Indirizzo(i) Via XX Settembre 66 15050

Villalvernia (AL).

Telefono(i) 333-2524508

Fax 0131-206881

E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana

Data di nascita 25.03.1955 Sesso M

Occupazione desiderata/Settore professionale Esperienza professionale

Date Dirigente Medico I° livello dal 1° Ottobre 1998, presso l’Ospedale Civile di Alessandria, Reparto di Malattie Infettive e dal 16 Gennaio 2017, presso Reparto di Medicina Interna/Ambulatorio di Epatologia Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico I° Livello, con incarico ad alta Specializzazione sulle Epatopatie croniche virali,

autoimmuni, confezioni HIV/HCV, Malattie Infettive nella gravida.

Principali attività e responsabilità Epatologo presso Ambulatorio di Epatologia ”Santa Caterina”, Ospedale Civile di Alessandria, con gestione diretta di migliaia di trattamenti, prima con IFN, poi con IFN Peghilato e Ribavirina, quindi con la triplice terapia, con PEG IFN + Ribavirina + Telaprevir o Boceprevir, ed infine, con i nuovi DAA.

Responsabile del progetto ”Fibroscan”, per la misurazione non invasiva della fibrosi e della steatosi epatica, nell’adulto e nel bambino.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Ospedale SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo Via Venezia 16- Alessandria -

Tipo di attività o settore

Istruzione e formazione

Laurea in Medicina e Chirurgia con 110 e Lode, nell’anno Accademico 1987/1988, con tesi

Sperimentale sul trattamento antibiotico con Ofloxacina nelle infezioni genito-urinarie.

Date Specializzato in Malattie Infettive con il massimo dei voti presso la Università di Pavia, nell’anno accademico 91-92, con tesi sperimentale sul trattamento della Tubercolosi nei pazienti HIV in trattamento con AZT.

Diploma TRIENNALE in Medicina Generale (DL 10.10.1988), nel 1993. rilasciato dall’Assessorato

Regionale alla Sanità del Piemonte..

Diploma in Medicina D’Urgenza 118, rilasciato sempre dall’Assessorato alla Sanità del Piemonte,

nel 2000.

Titolo della qualifica rilasciata

(2)

Pagina 2/3 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Unione europea, 2002-2010 24082010

Principali tematiche/competenze

professionali possedute Responsabile per l’Ospedale di Alessandria,del “Progetto Fibroscan”, per gli adulti, unico

Ambulatorio di Elastografia Epatica , per la misurazione non invasiva della fibrosi e steatosi epatica, per l’intero territorio della della ASL/AL.

Responsabile del “Progessto Fibroscan” nel bambino, unica struttura della provincia di Alessandria e province limitrofe, che esegue tale accertamento sui bambini stessi.

Esecutore di oltre 300 biopsie epatiche Eco-assistite

Esecutore di oltre 6000 Elastografie Epatiche mediante Fibroscan

Gestione diretta di oltre 1000 trattamenti con Interferone e Ribavirina su epatopatie croniche virali C.

Gestione diretta di centinaia di trattamenti su pazienti particolarmente complessi, cirrotici, con confezioni HIV/HCV/HBV/Delta, linfomi HCV correlati, Epatopatie croniche virali in pazienti talassemici Gestione diretta di oltre 500 pazienti con HCV cronica con i nuovissimi DAA, disponibili dal 2015.

Gestione diretta di oltre 500 pazienti con epatopatia cronica B.

Esecutore negli anni 2018-2019, di 6000 prestazioni Ambulatoriali Epatologiche, che rappresentano la prima attività epatologica in assoluto in Provincia di Alessandria ed una delle più alte in assoluto in Piemonte ed in Italia.(Fonte Track Care, ASO/AL).

Oltre 20.000 visite epatologiche espletate negli ultimi 10 anni, completamente documentabili in quanto memorizzate sul File-Server dell’Ospedale Civile di Alessandria.

Partecipazione ai principali congressi internazionali AASLD, EASL, APASL ed Italiani, di Epatologia.

Co-autore di un lavoro scientifico(il primo in Italia), sul trattamento della Epatite acuta con una Short Therapy con IFN, presentato come poster al Congresso Europeo di Epatologia di Berlino del 2004 e pubblicato sul Journal of Epatology. del 2004.

Gestione diretta dei pazienti ricoverati per COVID 19.

Co-autore di pubblicazioni scientifiche, pubblicate su riviste come: Epatology, Gastroenterology.

(Depositati presso la Amministrazione dell’Ospedale Civile di Alessandria).

Ultime pubblicazione come co-autore:

Respiratory papillomatossis- Intralesional citofovir after laser assisted mechanical resection.

Digestive and Liver Disease. Title: Efficacy and safety of Sofosbuvir and Ribavirin in an Italian cohort of Genotype 2 HCV infected patients

Relatore ad oltre 100 congressi in tema di Epatologia, con crediti ECM, depositati presso la Amministrazione dell’Ospedale Civile di Alessandria.

Ultime relazioni:

Responsabile scientifico e relatore al recente Congresso ECM di Epatologia tenutosi presso l’Hotel Diamante di Spinetta M.go il 29 Giugno 2019.

Relatore al Congresso “HCV- Linkage to care”, in Alessandria in data odierna.

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o

internazionale Facoltativo (v. istruzioni)

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Inglese

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto B1

Lettura B1

Interazione orale B1

Produzione orale B 1

Lingua Lingua

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

(3)

Pagina 3/3 - Curriculum vitae di

Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu

© Unione europea, 2002-2010 24082010

Capacità e competenze sociali Capacità e competenze organizzative Capacità e competenze tecniche Capacità e competenze informatiche Capacità e competenze artistiche Altre capacità e competenze Patente Ulteriori informazioni Allegati

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".

Firma

(4)

Pagina 1 / 9 –Curriculum vitae di Roberto Mollica

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali

Cognome / Nome Mollica Roberto

Indirizzo residenza Via dei Pioppi,2 20090 Cesano Boscone (MI) Telefono +39.3382295762)

E-mail [email protected]

Cittadinanza Italiana

Data di nascita 06 giugno 1962

Luogo di nascita Milano

Sesso Maschile

Codice fiscale MLLRRT62H06F205T

Social network

Occupazione desiderata Settore professionale

Gestione del cambiamento e innovazione tecnologica per la programmazione, organizzazione, valutazione e controllo dei sistemi sanitari e sociali ad alta componente sanitaria in ottica Population Health Management e Project Management

Ricerca, formazione e sviluppo in campo medico, sociale e sanitario con particolare expertise nell’ambito delle dipendenze patologiche e dell’organizzazione dei sistemi di intervento sociosanitari

Applicazione clinica e gestionale di tecnologie digitali, neurotecnologia ed e-addictology e

Parole chiave

Innovazione Tecnologica Dipendenze Formazione e Addestramento Clinical Governance Epidemiologia Risk Assessment e Management Project Management EBM – EBHC - VBHC Valutazione e reporting Change Management Medicina Sistemica Neuroscienze e neuromodulazione

(5)

Pagina 2 / 9 –Curriculum vitae di Roberto Mollica

Esperienza professionale

Occupazione e incarichi in corso

Date Novembre 2020 → tutt’oggi

Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico a contratto non esclusivo

Principali attività e responsabilità UO Innovazione e Integrazione dei Processi di Cura e Assistenza, UOC Integrazione dei Processi Assistenziali, Dipartimento PIPPS

Nome e indirizzo del datore di lavoro ATS Bergamo, via Gallicciolli 4, BG

Tipo di attività o settore Monitoraggio attività e processi delle strutture sociosanitarie di competenza territoriale

Date Settembre 2019 → a tutt’oggi

Lavoro o posizione ricoperti Direttore Unità Ricerca e Sviluppo e Direttore Scientifico

Principali attività e responsabilità Implementazione soluzioni tecnologiche e digitali in ambito salute mentale. Supervisione clinica, monitoraggio trattamenti e follow-up in soggetti sottoposti a stimolazione cerebrale non invasiva

Nome e indirizzo del datore di lavoro Brain & Care Group srl, via Manara 17, Milano

Tipo di attività o settore Startup innovativa - CCIAA Milano Monza Brianza e Lodi (REA MI-2546251)

Posizioni ricoperte in precedenza

Date Febbraio 2017 → Agosto 2019

Lavoro o posizione ricoperti Componente designato – Programma regionale HTA Dispositivi medici, Regione Lombardia Principali attività e responsabilità Valutazione HTA

Nome e indirizzo del datore di lavoro Designazione rappresentanza per conto di Società Italiana Tossicodipendenze - SITD Tipo di attività o settore Società scientifica affiliata a Federazione delle Società Medico-scientifiche Italiane - FIMS

Date Dicembre 2016 → Agosto 2019

Lavoro o posizione ricoperti Esperto confermato - Albo Agenas esperti e collaboratori nazionali

Principali attività e responsabilità Analisi, monitoraggio e valutazione delle performance delle aziende sanitarie, Profilo Epidemiologico (Area 7) Nome e indirizzo del datore di lavoro Agenas - Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Tipo di attività o settore Ente pubblico non economico nazionale, che svolge una funzione di supporto tecnico e operativo alle politiche di governo dei servizi sanitari di Stato e Regioni, attraverso attività di ricerca, monitoraggio, valutazione, formazione e innovazione

Date Dicembre 2015 → Agosto 2019

Lavoro o posizione ricoperti Componente Advisory Board e Community

Principali attività e responsabilità Partecipazione al gruppo di lavoro “Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità”

Nome e indirizzo del datore di lavoro School of Management, Politecnico di Milano Tipo di attività o settore Istituto Accademico

Date Marzo 2015 → Agosto 2019

Lavoro o posizione ricoperti Esperto confermato - Albo Agenas esperti e collaboratori nazionali

Principali attività e responsabilità Formazione in ambito Clinico, Organizzativo, Epidemiologico, e Sociale (Area 4) Nome e indirizzo del datore di lavoro Agenas - Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Tipo di attività o settore Ente pubblico non economico nazionale, che svolge una funzione di supporto tecnico e operativo alle politiche di governo dei servizi sanitari di Stato e Regioni, attraverso attività di ricerca, monitoraggio, valutazione, formazione e innovazione

Date Giugno 2018 →Agosto 2019

Lavoro o posizione ricoperti Attività libero professionale in convenzione

Principali attività e responsabilità Supervisione clinica, monitoraggio trattamenti e follow-up in soggetti sottoposti a stimolazione magnetica transcranica (TMS) Nome e indirizzo del datore di lavoro Convenzione tra ASST Santi Paolo e Carlo ,Milano, e Manara Medical Center, via Manara 15, Milano – delib. 706/2018

Tipo di attività o settore Poliambulatorio privato

(6)

Pagina 3 / 9 –Curriculum vitae di Roberto Mollica Date Giugno 2017 → Agosto 2019

Lavoro o posizione ricoperti Collaboratore – Direzione Generale Welfare, settore dipendenze

Principali attività e responsabilità Supporto ai sistemi informativi regionali e coordinamento del gruppo tecnico di lavoro per la revisione della rete d’offerta residenziale Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Lombardia

Tipo di attività o settore Ente istituzionale

Date Aprile 2016 → Agosto 2019

Lavoro o posizione ricoperti Incarico Alta Professionalità – SerT territoriale Principali attività e responsabilità

(In fase di definizione)• Attività clinica diretta all’utenza

Nome e indirizzo del datore di lavoro ASST Santi Paolo e Carlo (fino a marzo 2017 ATS Metropolitana di Milano) Tipo di attività o settore Azienda SocioSanitaria Locale SSN

Date Luglio →Settembre 2016

Lavoro o posizione ricoperti Project Manager – Dipartimento Dipendenze Principali attività e responsabilità

(In fase di definizione) Studio di fattibilità - Gestione progetto di digitalizzazione processo di screening e pre-accoglienza per problematiche connessa a situazioni di addiction (CUP-DIP: centralino unico di screening e prenotazione Dipendenze). Implementazione supporti digitali Nome e indirizzo del datore di lavoro ATS Metropolitana di Milano (già ASL Milano)

Tipo di attività o settore Agenzia di Tutela della Salute - SSN

Date Marzo 2015 →Marzo 2016

Lavoro o posizione ricoperti Incarico Alta Professionalità – Staff Direzione Sociosanitaria

Principali attività e responsabilità • Innovazione tecnologica e programmazione strategica territoriale.

• Monitoraggio, elaborazione e valutazione dati delle unità d’offerta sociosanitarie.

• Analisi e governo delle reti sul territorio finalizzati all’integrazione socio-sanitaria.

Nome e indirizzo del datore di lavoro ATS Metropolitana di Milano (già ASL Milano) Tipo di attività o settore Agenzia di Tutela della Salute - SSN

Date Agosto 2012 →Giugno 2015

Lavoro o posizione ricoperti National Expert presso EMCDDA (Osservatorio Europeo Droghe e Dipendenze, Lisbona) per l’indicatore High Risk Drug Use (HRDU) - Reitox

Principali attività e responsabilità • Partecipazione come esperto nazionale alle attività di sviluppo, aggiornamento e implementazione dell’indicatore europeo HRDU

• Partecipazione all’Expert Meeting annuale sull’indicatore HRDU

Nome e indirizzo del datore di lavoro National Focal Point italiano – Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio Tipo di attività o settore Affiliazione Agenzia Europea

Date Febbraio 2010 → Giugno 2015

Lavoro o posizione ricoperti National Expert presso EMCDDA (Osservatorio Europeo Droghe e Dipendenze, Lisbona) per l’indicatore General Population Survey (GPS) - Reitox

Principali attività e responsabilità • Partecipazione come esperto nazionale alle attività di sviluppo, aggiornamento e implementazione dell’indicatore europeo GPS

• Partecipazione all’Expert Meeting annuale sull’indicatore GPS

Nome e indirizzo del datore di lavoro National Focal Point italiano – Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio Tipo di attività o settore Affiliazione Agenzia Europea

Date Novembre 2012 → febbraio 2015

Lavoro o posizione ricoperti Esperto nazionale distaccato e Project Manager SISTAN-DPA e SISTAN- DPA2 (Ente di appartenenza ASL Milano)

(7)

Pagina 4 / 9 –Curriculum vitae di Roberto Mollica Principali attività e responsabilità

• Revisione dello studio progettuale per l’inserimento dei flussi DPA nel programma statistico nazionale (PSN) e sua approvazione da parte del circolo di qualità “Salute, sanità e assistenza sociale” del SISTAN-ISTAT

• Supporto alle attività dell’Osservatorio Nazionale sulle dipendenze del DPA relativamente alla stesura di atti regolamentatori in merito alla trasmissione di flussi dati istituzionali regionali e ministeriali, anche individuali e anonimizzati

• Partecipazione alle attività epidemiologiche con l’Osservatorio di Lisbona (partecipazione gruppi di lavoro del Focal Point ed Expert Meeting su Indicatori)

• Messa a regime del sistema informativo statistico (SIS) del DPA a supporto della produzione di reportistica istituzionale (Relazione annuale al Parlamento DPR 309/90, National Report e Standard Tables a EMCDDA, World Drug Report a UNODC), specifica (Linee di indirizzo tecnico-scientifiche) e sperimentale (collaborazione scientifica NIDA-DPA)

• Supporto tecnico scientifico alle sperimentazioni e collaborazioni scientifiche internazionali attivate dal DPA

• Formazione dei professionisti del settore sui temi sopra riportati Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL Milano

Tipo di attività o settore Azienda Sanitaria Locale

Date Ottobre 2014 → Dicembre 2014

Lavoro o posizione ricoperti Consulente presso United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute (UNICRI) Principali attività e responsabilità • Docente e Coordinatore Scientifico del Training degli operatori delle dipendenze – Regione Calabria Nome e indirizzo del datore di lavoro UNICRI, Viale Maestri del Lavoro10, Torino (Headquarter) - Liaison Office in Rome, piazza San Marco, 50, Roma

Tipo di attività o settore Nazioni Unite - Contratto temporaneo trimestrale su progetto TAICRAS Date Dicembre 2011 → Novembre 2014

Lavoro o posizione ricoperti Docente e Coordinatore Scientifico presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) –

Principali attività e responsabilità

• Coordinatore Scientifico della Scuola Nazionale sulle Dipendenze (gestione ECM, definizione programma formativo, organizzazione moduli formativi, valutazione apprendimento e gradimento, tutoring discenti e componente commissione valutazione finale)

• Docente presso la Scuola Nazionale sulle Dipendenze su epidemiologia, prevenzione, organizzazione aziendale e dipartimentale, governance e neuroscienze

Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), via dei Robilant 11, Presidenza Consiglio dei Ministri - Roma Tipo di attività o settore Contratto temporaneo (decreti n. 375/2012 e 334/2013 del Presidente della Scuola Nazionale della Amministrazione)

Date Novembre 2009 → Ottobre 2012

Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico – Incarico Dirigenziale non Generale - Coordinatore Servizio II “Osservatorio, sistema di allerta e base dati integrata e coordinamento interministeriale” dell’Ufficio Tecnico-scientifico – Posizione di comando

Principali attività e responsabilità

• Collaborazione alla preparazione e stesura del Piano d’Azione Nazionale

• Collaborazione alla realizzazione delle indagini epidemiologiche su popolazione generale e studentesca

• Collaborazione alla preparazione della relazione al Parlamento e del National Report OEDT e altra reportistica

• Supporto al Capo Dipartimento nelle attività di reporting tecnico-scientifici, stesura di linee di indirizzo, gestione gruppi di lavoro e attività di preparazione e gestione progetti

• Supporto al Capo Dipartimento nella gestione e implementazione del sistema informativo nazionale SIND e altri Data Base sulle tossicodipendenze e Sistemi di Allerta

Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento per le Politiche Antidroga – Presidenza Consiglio dei Ministri - Roma Tipo di attività o settore Ente Governativo

Date agosto 2002 → novembre 2009

Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico - Responsabile Osservatorio Dipartimento Dipendenze Patologiche

Principali attività e responsabilità

• Monitoraggio e gestione flusso dati (debiti informativi istituzionali nazionali e regionali, flussi aziendali)

• Supporto alla governace dipartimentale

• Amministratore sistema informativo gestionale settore dipendenze

• Gestione sistema qualità e risk management

• Gestione progetti

• Gestione e organizzazione formazione settore Dipendenze Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL di Milano - c.so Italia 19, Milano

Tipo di attività o settore Azienda Sanitaria

Date aprile 2004 → aprile 2007

Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico - Responsabile di Unità Operativa Semplice (incarico supplementare) Principali attività e responsabilità Coordinatore sede e gestione risorse umane e strumentali, sede SerT di p.le Accursio 7 Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL di Milano - c.so Italia 19, Milano

Tipo di attività o settore Azienda Sanitaria Date aprile 2009 → ottobre 2009 Lavoro o posizione ricoperti Project Manager (consulenza)

(8)

Pagina 5 / 9 –Curriculum vitae di Roberto Mollica

Principali attività e responsabilità Attività di sviluppo, implementazione, stabilizzazione e raccordo dei sistemi informativi locali (ASL) su tracciato SIND ministeriale, file “F” tipologia 13, STS11 e STS21, flussi Enti accreditati, Attività di Prevenzione all’interno del Sistema Informativo Regionale Dipendenze (d.d.u.o. 1454/2009 Direzione Generale Fam e Solidarietà Sociale - Regione Lombardia)

Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Lombardia Tipo di attività o settore Ente istituzionale

Date maggio 1999 - luglio 2002

Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico Responsabile Attività Documentazione, Epidemiologia e Ricerca Clinico-sperimentale presso il Servizio Tossico-alcoldipendenze e Patologie Correlate

Principali attività e responsabilità

• Monitoraggio e gestione flusso dati (debiti informativi istituzionali nazionali e regionali, flussi aziendali)

• Gestione sistema informativo

• Gestione sistema qualità

• Gestione progetti

• Gestione e organizzazione formazione settore Dipendenze Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL Città di Milano, c.so Italia 19, Milano

Tipo di attività o settore Azienda Sanitaria Date aprile 2000 - marzo 2001

Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico con funzioni di Direzione Principali attività e responsabilità Responsabile SerT - sede di via delle Forze Armate 381 Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL Città di Milano, c.so Italia 19, Milano

Tipo di attività o settore Azienda Sanitaria

Date febbraio 1997 - aprile 2000

Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico con funzioni di Direzione Principali attività e responsabilità Responsabile SerT via Boifava 25 Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda USL 39 - via Darwin 20, Milano

Tipo di attività o settore Azienda Sanitaria

Date dicembre 1994 - febbraio 1997 Lavoro o posizione ricoperti Coadiutore Sanitario di ruolo

Principali attività e responsabilità Coordinamento attività cliniche - Sert via Boifava 25, Milano Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda USL 39 - via Darwin 20, Milano

Tipo di attività o settore Azienda Sanitaria

Istruzione e formazione

Titoli accademici

Date 14 luglio 1993

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Specializzazione in Medicina Interna con votazione 70/70: tesi sperimentale dal titolo “Sodio nedocromile ed immunoterapia specifica nel trattamento dell’asma bronchiale atopico. Valutazione dell’efficacia terapeutica con broncostimolazione aspecifica con metacolina”

Principali tematiche/competenza

professionali possedute come da piano di studi Nome e tipo d'organizzazione erogatrice

dell'istruzione e formazione Corso di Specializzazione in Medicina Interna II- Università degli Studi – Milano Date 20 ottobre1988

Titolo della qualifica rilasciata Dottore in Medicina e Chirurgia con votazione 103/110: tesi sperimentale dal titolo “Sistema simpatico e fenomeno di Raynaud”

Principali tematiche/competenza

professionali possedute come da piano di studi Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione Corso di laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli Studi - Milano

Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale

Date 24 – 28 settembre 2007

Titolo della qualifica rilasciata Corso Avanzato “Metodi statistici in epidemiologia” Attestato di partecipazione con merito (40 ore) Principali tematiche/competenza

professionali possedute Analisi epidemiologiche avanzate (misure di rischio, regressione lineare, multipla e logistica, mortalità e sopravvivenza) Nome e tipo d'organizzazione erogatrice

dell'istruzione e formazione Istituto Superiore di Sanità - Roma

(9)

Pagina 6 / 9 –Curriculum vitae di Roberto Mollica Date 2005 - 2006

Titolo della qualifica rilasciata Corso di Perfezionamento in Clinical Governance: significato, metodologie e strumenti. Attestato di partecipazione e merito (100 h) Principali tematiche/competenza

professionali possedute Organizzazione, gestione, valutazione ed erogazione dell'assistenza sanitaria Nome e tipo d'organizzazione erogatrice

dell'istruzione e formazione Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Date 12 ottobre 2004 - 25 novembre 2004

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione con profitto (31 crediti ECM) Principali tematiche/competenza

professionali possedute Il processo formativo in una ASL: la gestione del trasferimento dell'apprendimento Nome e tipo d'organizzazione erogatrice

dell'istruzione e formazione ASL Città di Milano

Date 20 settembre 2004 - 28 ottobre 2004

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione con profitto (28 crediti ECM) Principali tematiche/competenza

professionali possedute Problem solving, comunicazione e lavoro di gruppo nell'ottica del cliente interno Nome e tipo d'organizzazione erogatrice

dell'istruzione e formazione ASL Città di Milano Date Marzo 2003 - Marzo 2004 Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione Principali tematiche/competenza

professionali possedute I Modulo - Dimensione e caratteristiche del fenomeno delle dipendenze. II modulo formativo - Esiti di salute sociale e sanitaria nelle dipendenze III modulo formativo - Struttura ed offerta di servizi in relazione all'analisi dei bisogni

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice

dell'istruzione e formazione Progetto nazionale "Attivazione di un gruppo di cooperazione sulla epidemiologia delle tossicodipendenze tra le Istituzioni centrali, gli Enti di ricerca e le Amministrazioni regionali” - Ministero della Salute

Date 27 maggio 2003 - 01 giugno 2003

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di frequenza con profitto (45 ore - 34 crediti ECM) Principali tematiche/competenza

professionali possedute Dati, strumenti e metodi per la valutazione dell'assistenza sanitaria Nome e tipo d'organizzazione erogatrice

dell'istruzione e formazione Mediterranean School of Epidemiology and Statistical Method in Biomedical Research - CNR Date 23 gennaio 2003 - 28 marzo 2003

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione con profitto (50 crediti ECM) Principali tematiche/competenza

professionali possedute Piano formativo per consulenti interni della formazione - Formazione per formatori Nome e tipo d'organizzazione erogatrice

dell'istruzione e formazione ISMO, Milano

Date 28 maggio 2002 - 02 giugno 2002

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di Frequenza con profitto (45 ore - 43 crediti ECM) Principali tematiche/competenza

professionali possedute - Principi di Economia Sanitaria

- Valutazione Economica dei Programmi Sanitari Nome e tipo d'organizzazione erogatrice

dell'istruzione e formazione Mediterranean School of Epidemiology and Statistical Method in Biomedical Research - CNR Date 17 settembre 2001 - 22 settembre 2001

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di frequenza con profitto Principali tematiche/competenza

professionali possedute - Biostatistica I - Epidemiologia I Nome e tipo d'organizzazione erogatrice

dell'istruzione e formazione Mediterranean School of Epidemiology and Statistical Method in Biomedical Research - CNR

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e) italiano

Altra(e) lingua(e) inglese

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

(10)

Pagina 7 / 9 –Curriculum vitae di Roberto Mollica

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

inglese B2 Utente autonomo C1 Utente avanzato B2 Utente autonomo B2 Utente autonomo C1 Utente avanzato

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze

comunicative Notevole esperienza di public speaking come relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali.

Dal 1999 attività di organizzazione e gestione della formazione e formatore a livello locale aziendale, regionale e nazionale.

Utilizzo avanzato di sistemi di presentazione (Powerpoint, Prezi) ed editing materiale formativo e informativo destinato a differenti tipologie di fruitori (mass-media, popolazione generale, tecnici di settore, ricercatori).

Pluriennale esperienza nella leadership di equipe clinico-assistenziali e gruppi di lavoro finalizzati a progetti/ricerche

Capacità e competenze

organizzative e gestionali Spiccata propensione alla gestione ed organizzazione delle risorse economiche, materiali e umane all’interno di ambiti istituzionali o progettuali con orientamento strategico e formativo all’innovazione tecnologica (e-health e ICT) e scientifica (EBM-EBHC) in ottica Total Quality Management, Clinical Governance e Project Management.

- Organizzazione e coordinamento della Scuola Nazionale sulle Dipendenze, edizione 2012 (corso base), 2013 (corso base e corso avanzato) e 2014 (corso base e corso avanzato) con accreditamento ECM: docenze su epidemiologia, prevenzione, organizzazione aziendale e dipartimentale, gioco d’azzardo, governance e neuroscienze e tutoring dei discenti nella preparazione dei project work di valutazione finale

- Referente per il Dipartimento Politiche Antidroga del coordinamento, supervisione e valutazione in itinere e finale di circa 30 progetti nazionali affidati a Enti esterni

- Attività di editing per pubblicazioni istituzionali del Dipartimento Politiche Antidroga (relazioni annuali al Parlamento, report per EMCDDA, manualistica e linee di indirizzo)

- Project management a carattere nazionale e internazionale, e costituzione gestione di network operativi (SIND Support, NIOD)

- Project manager per la realizzazione dell'informatizzazione locale del sistema per le dipendenze presso ASL Città di Milano, ASL di Como, ASL Milano 3, ASL Milano 1, ASL Cremona, ASL Mantova, ASL Bergamo con analisi organizzativa, formazione degli amministratori locali, formazione del personale, gestione del sistema e supporto all’utilizzo lato end user e administrator - Progetto SESIT e successivo tracciato SIND

- Project manager per l’aggiornamento dell'informatizzazione del sistema regionale per le dipendenze presso le ASL di Sondrio e Lecco con analisi organizzativa, formazione degli amministratori locali, formazione del personale, gestione del sistema e supporto all’utilizzo lato end user e administrator - Progetto SESIT e successivo tracciato SIND

- Gestione diretta di progetti finalizzati ex L.45/99 (ex Fondo Nazionale Lotta alla Droga) ad indirizzo organizzativo, gestionale e clinico, con realizzazione di indagini di popolazione nel territorio di competenza

o Project manager e responsabile scientifico del progetto Osservatorio e Sistema Integrato (PROXI) dal 2005 al 2009 (delib.

2086/2005 e successive ASL Città di Milano)

o Project manager e responsabile scientifico del progetto ex art. 127, DPR 309/90, biennio 2000/2001 “Ricerca epidemiologica sul consumo problematico di cocaina nella città di Milano”, approvato con delib. n° 347 del 6 marzo 2002, ASL Città di Milano.

o Project manager e responsabile scientifico del progetto ex art. 127, DPR 309/90, triennio 1997/2000 “Tracking dei soggetti tossicodipendenti in contatto con i servizi pubblici e del privato sociale nel comune di Milano”, approvato con delib. n° 2493 del 30/11/1999, ASL Città di Milano.

o Project manager e responsabile scientifico del progetto ex art. 127, DPR 309/90 “Implementazione tra trattamento metadonico a bassa soglia e tecniche di counseling sul tossicodipendente da eroina”, Regione Lombardia, DGR 6070/98.

- Gestione diretta di collaboratori e consulenti nella realizzazione di progetti sperimentali Gestione diretta di collaboratori all'interno di staff clinici presso 3 differenti SerT della ASL di Milano

Capacità e competenze tecniche e

professionali Ottima capacità ed esperienza nella progettazione, integrazione e gestione di sistemi informativi finalizzati all’assolvimento dei debiti connessi al Nuovo Sistema Informativo Sanitario.

Spiccata propensione e competenza alla progettazione e implementazione di soluzioni digitali tecnologicamente avanzate (e- health, m-health, multichannel, blockchain, ecc.)

Notevole competenza in ambito epidemiologico e statistico a supporto di strategie organizzative, ricerca e project management.

- Esecuzione e analisi indagini di popolazione (realizzazione di survey di popolazione generale e supporto a survey su popolazioni speciali nell’ambito territoriale di competenza) secondo standard Osservatorio Europeo di Lisbona (EMCDDA - Reitox)

- Analisi epidemiologico-statistiche sull’utenza in trattamento secondo Indicatori Chiave europei Reitox e linee guida-indicazioni nazionali/regionali attraverso le specifiche del SIND (Sistema Informativo Nazionale Dipendenze)

- Integrazione tra sistema qualità e risk assessment/management

- Valutazione comparata (benchmarking interno/esterno) degli esiti, della appropriatezza e dei costi degli interventi, e della soddisfazione del cliente (Costumer satisfaction)

Collaborazioni e attività in ambito nazionale e internazionale

- Novembre 2017 – Membro eletto Direttivo nazionale SITD (Società Italiana Tossicodipendenze) - Aprile 2016 – Coordinatore Comitato Scientifico (LetscomeE3, provider ECM)

- Dicembre 2015 – componente Advisory Board Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità (Politecnico di Milano) - Novembre 2015 – Ottobre 2018 – presidente sezione regionale lombarda SITD (Società Italiana Tossicodipendenze)

- Gennaio 2015 – Dicembre 2017 – componente comitato scientifico SITD e coordinatore nazionale gruppo di interesse formazione ed e-health

- Dicembre 2011- Dicembre 2014 – coordinatore scientifico della Scuola Nazionale sulle Dipendenze realizzata dal Dipartimento Politiche Antidroga in collaborazione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (già SSPA) - Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ottobre 2011- Dicembre 2014 – componente Comitato Tecnico Scientifico per l’accreditamento del Dipartimento Politiche

Antidroga a provider ECM.

(11)

Pagina 8 / 9 –Curriculum vitae di Roberto Mollica

- Luglio 2011- Dicembre 2014 – componente coordinamento strategico (Steering committee) del memorandum di intenti tra il National Institute on Drug Abuse (NIDA) – National Intitute of Health – U.S. Department of Health and Human Services e il Dipartimento Politiche Antidroga – Presidenza del Consiglio dei Ministri (prot. 2199/SCG Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Sen. Carlo Giovanardi)

- Luglio 2011- Dicembre 2014 – componente coordinamento strategico (Steering committee) della dichiarazione del Dipartimento Politiche Antidroga – PCM sulle collaborazioni scientifiche internazionali (prot. 2199/SCG Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Sen. Carlo Giovanardi)

- Febbraio 2010- Dicembre 2014 – Novembre 2013– componente gruppo di lavoro sulla tossicodipendenza in carcere tavolo di consultazione permanente sulla sanità penitenziaria presso la Conferenza Unificata Stato-Regioni – Presidenza del Consiglio dei Ministri

- Gennaio 2010 - Luglio 2014– componente Comitato Scientifico ed Esperto Scientifico per Epidemiologia - Drog@news - Dipartimento Politiche Antidroga – Presidenza del Consiglio dei Ministri

- Dicembre 2009 – Luglio 2014 – nomina di National Expert presso il Punto Focale Italiano per Exchange on Drug Demand Reduction Action (EDDRA) – EMCDDA, Reitox

- Ottobre 2009– – Luglio 2014 - componente gruppo di lavoro Affari Internazionali presso il Dipartimento Politiche Antidroga – Presidenza del Consiglio dei Ministri (Decreto del 7 ottobre 2009)

- Dal 2008 al 2009 – componente gruppo di lavoro regionale “Riqualificazione dei servizi pubblici per le Dipendenze” (decr.

Regione Lombardia 8716 del 05.08.2008 e 3589 del 15.04.2009)

- Dal 2007 al 2008 – collaborazione con IReR come componente gruppo di lavoro per lo Studio per la costituzione dell’Osservatorio Regionale Dipendenze (codice IReR 2007B077)

- Dal 2006 al 2007 - componente gruppo di lavoro regionale sul Sistema Informativo Nazionale Dipendenze (SIND);

realizzazione tracciato regionale AMB di cui alla “circolare quadro flussi informativi unità di offerta socio-sanitarie (debito Informativo)” del 04.08.2008 (nota GI – 2008 – 0012012 – Regione Lombardia) e successive revisioni

- Dal 2005 al 2009- componente del gruppo di direzione del progetto PREVO.LAB (Osservatorio Previsionale in grado di ipotizzare scenari evolutivi del fenomeno relativo alla diffusione di sostanze illegali) - Regione Lombardia e ASL Città di Milano

- Dal 2004 al 2009- componente del gruppo di direzione del progetto MDMA - Regione Lombardia (Sistema di Allerta Rapido) - Dal 2003 al 2009- referente per la formazione per l'Area Dipendenze - ASL Città di Milano

- Dal 2003/2004 – rappresentante per Regione Lombardia nel Progetto nazionale "Attivazione di un gruppo di cooperazione sulla epidemiologia delle tossicodipendenze tra le Istituzioni centrali, gli Enti di ricerca e le Amministrazioni regionali” - Ministero della Salute - 2001 - coordinamento di gruppi di lavoro locali e regionali per l'applicazione degli indicatori chiave dell'EMCDDA e del sistema di

allerta rapido con attività di formazione come docente

- Dal 2001 al 2006 - Assistant e Contact Editor per il gruppo Droghe e Alcol della Cochrane Collaboration - 1996 – componente gruppo tecnico sulla valutazione della qualità di SerT - Decreto Regione Lombardia

- 1996/97 - partecipante al progetto EMCDDA "Study of option to develop dynamic models of drug use and related problems using epidemiological data", University of York

- 1996 – componente nucleo di valutazione sull’utilizzo della cartella clinica in dotazione ai SerT - Decreto Regione Lombardia

Capacità e competenze informatiche Ottima gestione ambiente windows 7 e precedenti, pacchetto office professional 2010 e precedenti, uso avanzato programmi statistici (SPSS). Discreta conoscenza linguaggio SQL.

Progettazione logica di rDBMS e loro gestione come amministratore di sistema, progettazione tracciati record di output e relativa analisi di congruenza.

Buona competenze editing html, progetti multimediali e gestione utenze di rete Gestione piattaforme per web conference e formazione a distanza (Adobe Connect)

Altre capacità e competenze Project management (S.W.A.T. analysis, diagrammi di Hishikawa, Pareto/Lorenz, Balanced Scorecard, PDCA e DMAIC, BCS) Organizzazione, coordinamento e realizzazione di congressi, conferenze e corsi di formazione

Servizio di leva Gennaio 1985-Gennaio 1986 (primo scaglione 1985 Esercito) Incarico 216/B – Capocarro (M60)

- Corso Addestramento Reclute avanzato - Scuola Truppe Corazzate, compagnia meccanizzata Tobruk - Caserma Ferrari-Orsi, Caserta (gennaio-aprile1985: Caporale)

- 3° Battaglione Carri M.O. Galas – 32° Corazzata Mameli – Brigata Ariete – Caserma Forgiarini, Tauriano di Spilimbergo (PN) (aprile1985-gennaio 1986: Caporale Maggiore)

Congedato con nomina di Sergente

Patente AB

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 sul trattamento dei dati personali e del precedente d.lgs. 196/03.

(12)

Pagina 9 / 9 –Curriculum vitae di Roberto Mollica Dichiaro l’assenza di interessi commerciali in ambito sanitario negli ultimi due anni.

Consapevole che le dichiarazioni false comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiaro che le informazioni riportate nel seguente curriculum vitae, redatto in formato europeo, corrispondono a verità.

Cesano Boscone, 14/06/2020 In fede

F.to Roberto Mollica

(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)

Pagina 1 - Curriculum vitae di Andrea Parisini

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome PARISINI ANDREA

Indirizzo CORSO BUENOS AIRES 12/15 S IN ,

16129,GENOVA (GE) Telefono +393460987287

Codice Fiscale PRSNDR83S13D969G

E-mail [email protected] [email protected]

Nazionalità I TALIANA

Data di nascita 13/11/1983, G ENOVA

“Il sottoscritto (cognome e nome), ai sensi di quanto previsto dagli artt. 19, 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle conseguenze derivanti in caso di rilascio di dichiarazioni false, dichiara sotto la propria responsabilità che tutte le eventuali fotocopie

allegate alla domanda di partecipazione al concorso,

sono conformi all’originale in suo possesso e che

ogni dichiarazione resa risponde a verità”.

(23)

Pagina 2 - Curriculum vitae di Andrea Parisini

E

SPERIENZA LAVORATIVA

DAL 14 APRILE 2017

Dirigente medico con contratto a tempo pieno ed indeterminato in Malattie infettive presso A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria con attività di degenza, ambulatorio HIV ed Epatiti virali in particolare gestione del paziente con infezione da HCV (centro prescrittore AIFA), gestione del paziente con tubercolosi, consulenze infettivologiche presso gli altri reparti del nosocomio

DAL 13 OTTOBRE 2014 al 15 APRILE 2017

Dirigente medico di Medicina interna e Consulente infettivologo presso Centro Ortopedico di Quadrante – Ospedale Madonna del popolo di Omegna, attività clinica di reparto, consulenze infettivologiche con particolare riguardo per le infezioni dell’apparato osteo-articolare e protesiche-articolari, con particolare esperienza nella diagnostica (compresa artrocentesi dignostica di ginocchio e di anca) turni di guardia notturni in PPI-118. Inoltre esperienza nell’esecuzione di Fibroscan in affiancamento a centro prescrittore farmaci anti Epatite C di Omegna (Dott.C.Colletta)

DA AGOSTO AD OTTOBRE 2014

Medico presso RSA del Gruppo Insieme con turni di assistenza di mattina e pomeriggio consistenti in visita, impostazione terapie e gestione del paziente in particolare presso le strutture “Le Cappuccine”

via Madre Rubatto 3 e “Villa Duchessa” via Cervetto 38 (140 e 120 posti circa sia convenzionati che privati)

LUGLIO - AGOSTO 2014

Medico sostituto di MMG presso 2 studi medici 2012-2014

Medico volontario presso ambulatorio per Migranti e senza fissa dimora Vico Croce Bianca Genova - AFET /L’Aquilone

DAL 01 GENNAIO 2014 al 01 GENNAIO 2017

Dottorato di ricerca in Malattie Infettive presso Clinica Malattie Infettive IRCCS San Martino-IST e Centro Ortopedico di Quadrante con particolare interesse in infezioni di protesi articolare. Tesi di dottorato discussa a febbraio 2017 con il titolo “Le infezioni del sito chirurgico:

Esperienza del Centro Ortopedico di Quadrante inerente il triennio 2014- 2016”conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca con la votazione di 30/30 con lode

DAL 30 GIUGNO 2009 AL 30 GIUGNO 2014

Scuola di specializzazione in Malattie Infettive presso Clinica di Malattie Infettive dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova. Anno di immatricolazione 2009, durata del corso 5 anni, ai sensi del D.Lgs 368/99. Conseguimento di lauree specialistica con la votazione di 50/50 con lode

Attività svolte durante il periodo di formazione specialistica:

Attività assistenziale in reparto di degenza per acuti

o Attività assistenziale in ambulatorio infettivologico (gestione dei pazienti con infezione da HIV e epatopatie virali) ed in day hospital infettivologico

o Collaborazione nella gestione dell’Ambulatorio HIV a trasmissione materno-fetale

o Turni di guardia festiva con personale di ruolo, svolti presso il

(24)

Pagina 3 - Curriculum vitae di Andrea Parisini

reparto di degenza con accettazione diretta dal pronto soccorso o Periodo di lavoro di 6 mesi come attività didattica formativa

presso il reparto di Semeiotica Medica dell’Ospedale San Martino di Genova

o Esperienza lavorativa di 3 mesi continuativi nella Repubblica del Congo per Progetto Kento-Mwana per la prevenzione della trasmissione materno-fetale dell’infezione da

HIV/AIDS nell’ambito della scuola di specializzazione in Malattie o e Chirurgia

o Sostituzione medici di medicina generale nel periodo estate

2008

(25)

Pagina 4 - Curriculum vitae di Andrea Parisini

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

- 1997-2002 Diploma di maturità presso il Liceo Classico « C. Colombo », Genova Italia con votazione 97/100

- 2002-2008 Laurea in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Genova con votazione 105/110. Discussione della tesi in data 16/07/2008.

Titolo della tesi: Analisi dei fattori di rischio per mortalità in pazienti con sepsi da P.aeruginosa.

- 02/2009: Abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo con iscrizione all’albo dei medici chirurghi e odontoiatri di Genova

- 12/2008-02/2009: Medico Interno Frequentatore c/o Università degli Studi di Genova-Ospedale San Martino-Clinica di Malattie infettive

- 2009-2014 Corso di Laurea Specialistica in Malattie Infettive con votazione 50/50 con lode.

Discussione della tesi in data 20/06/2014

Titolo della tesi: Farmacocinetica di meropenem ad alto dosaggio nel paziente critico con sepsi da Klebsiella pneumoniae produttrice di carbapenemasi

- 01/2014-01/2017: Dottorato di ricerca in Malattie Infettive presso Clinica Malattie Infettive IRCCS San Martino-IST e Centro Ortopedico di Quadrante con particolare interesse in infezioni di protesi articolare. Tesi di dottorato discussa a febbraio 2017 con il titolo “Le infezioni del sito chirurgico: Esperienza del Centro Ortopedico di Quadrante inerente il triennio 2014-2016”conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca con la votazione di 30/30 con lode

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

M

ADRELINGUA

I

TALIANA

A

LTRE LINGUE

F

RANCESE

I

NGLESE

S

PAGNOLO

• Capacità di lettura

Buona Buona Discreta

• Capacità di scrittura

Sufficiente Buona Sufficiente

• Capacità di espressione orale

Buona Buona Sufficiente

(26)

Pagina 5 - Curriculum vitae di Andrea Parisini

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Buona predisposizione per la comunicazione interpersonale.

Buona capacità di counselling in merito ai problemi sociali e culturali correlati all’HIV, acquisita durante l’attività clinica di reparto e di ambulatorio.

Esperienza nell’ambito di progetti di cooperazione internazionale, in particolare progetto Kento-Mwana, prevenzione trasmissione materno-fetale HIV in Congo con conseguente approccio a criticità culturali

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

B UONA CONOSCENZA GENERALE DEI PROGRAMMI W INDOWS E BUONA ESPERIENZA CON LE APPLICAZIONI MS OFFICE (W ORD , P OWER P OINT , E XCEL , A CCESS ).

USO QUOTIDIANO DEGLI APPLICATIVI AZIENDALI (Medtrack,

Laboweb, Risolution, Sofia, Isolabweb, GestRO, Trackcare, Synapse, Ris moduloweb, AREAS ecc.)

Corso di formazione in Ecografia eseguito a Roma Ospedale La

Sapienza a novembre 2011 seguito da pratica ecografica con particolare riferimento ad esecuzione di doppler carotideo con valutazione cIMT (Intima-media thickness) e FMD (Brachial Artery Flow-mediated Dilation) nell’ambito dello studio clinico ATLAS (semplificazione di TARV in HIV positivi con tossicità da antiretrovirali)

Esperienza nella diagnostica semi invasiva delle infezioni osteo-articolari in particolare artrocentesi di ginocchio e di anca in articolazione nativa e protesica.

P

ATENTE O PATENTI

: Patente automobilistica (A e B)

Brevetto SUB PADI Open water

(27)

Pagina 6 - Curriculum vitae di Andrea Parisini

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

1.Risk factors for severe complications of the novel influenza A (H1N1): analysis of patients hospitalized in Italy.

Bassetti M, Parisini A, Calzi A, Pallavicini FM, Cassola G, Artioli S, Anselmo M, Pagano G, Rezza G, Viscoli C; Ligurian H1N1 Collaborative Group.

Clin Microbiol Infect. 2011 Feb.

2..Multidrug-resistant Pseudomonas aeruginosa bloodstream infections: risk factors and mortality. Tumbarello M, Repetto E, Trecarichi EM, Bernardini C, De Pascale G, Parisini A, Rossi M, Molinari MP, Spanu T, Viscoli C, Cauda R, Bassetti M. Epidemiol Infect. 2011 NovEpidemiology Infections - 2011 Nov.

3. Identifying Patients Harboring ESBL-Producing Enterobacteriaceae on Hospital Admission: Derivation and Validation of a Scoring System. Tumbarello M, Trecarichi EM, Bassetti M, De Rosa FG, Spanu T, Di Meco E, Losito AR, Parisini A, Pagani N, Cauda R. Antimicrob Agents Chemother. 2011 JulAntimicrob Agents Chemotherapy - 2011 Jul

4.Effectiveness of a project to prevent HIV vertical transmission in the Republic of Congo.

Bisio F, Masini G, Blasi Vacca E, Calzi A, Cardinale F, Bruzzone B, Bruzzi P, Viscoli C;

on behalf of the Kento-Mwana group J Antimicrob Chemother. 2013 Apr.

5Simplification to monotherapy with lopinavir/ritonavir in adolescents with vertically acquired HIV-1 infection. Schenone E, Di Biagio A, Parisini A, Bruzzone B, Sticchi L, Calzi A, Nicco E, Secondo G, Viscoli C. J Chemother. 2012 Feb.

6.Inflammation markers correlate with common carotid intima-media thickness in patients perinatally infected with human immunodeficiency virus 1. –Di Biagio A, Rosso R, Maggi P, Mazzei D, Bernardini C, Nulvesu L, Parisini A, Nicco E, De Carli F, Rodriguez G, Viscoli C. J Ultrasound Med. 2013 May Journal of Ultrasound Medicine 2013 May.

7.Effectiveness of a project to prevent HIV vertical transmission in the Republic of Congo - Bisio F, Masini G, Blasi Vacca E, Calzi A, Cardinale F, Bruzzone B, Bruzzi P, Viscoli C; Kento-Mwana group. J Antimicrob Chemother. 2013 Aug

8. Genotypic determination of HIV tropism in a cohort of patients perinatally-infected with HIV-1 and exposed to antiretroviral therapy – Di Biagio A, Parisini A, Bruzzone B, Prinapori R, Lauriola M, Paolucci S, Signori A, Barresi R, Icardi G, Calderisi S, Meini G, Dentone C, Cenderello G, Guerra M, Maccabruni A, Rusconi S, Viscoli C.

HIV Clin Trials. 2014 Jan-FebHIV Clinical trial. 2014 Jan-Feb.

9. Efficacy of daptomycin lock therapy in the treatment of bloodstream infections related to long-term catheter. Tatarelli P, Parisini A, Del Bono V, Mikulska M, Viscoli C.

Infection. 2015 Feb.

10.Simplification to atazanavir/ritonavir monotherapy for HIV-1 treated individuals on virological suppression: 48-week efficacy and safety results.

Castagna A, Spagnuolo V, Galli L, Vinci C, Nozza S, Carini E, D'Arminio Monforte A, Montella F, Antinori A, Di Biagio A, Rusconi S, Lazzarin A; MODAt Study Group.

AIDS. 2014 Sep 24;28(15):2269-79. J Antimicrob Chemother. 2016 Jun;71(6):1637-42

(28)

Pagina 7 - Curriculum vitae di Andrea Parisini

11. Atazanavir/ritonavir monotherapy: 96 week efficacy, safety and bone mineral density from the MODAt randomized trial.

Galli L, Spagnuolo V, Bigoloni A, D'Arminio Monforte A, Montella F, Antinori A, Di Biagio A, Rusconi S, Guaraldi G, Di Giambenedetto S, Borderi M, Gibellini D, Caramatti G, Lazzarin A, Castagna A; MODAt Study Group.

12. Population pharmacokinetics and probability of target attainment of meropenem in critically ill patients.

Mattioli F, Fucile C, Del Bono V, Marini V, Parisini A, Molin A, Zuccoli ML, Milano G, Danesi R, Marchese A, Polillo M, Viscoli C, Pelosi P, Martelli A, Di Paolo A. Eur J Clin Pharmacol. 2016 Jul;72(7):839-48

13. Meropenem for treating KPC-producing Klebsiella pneumoniae bloodstream infections: Should we get to the PK/PD root of the paradox? Del Bono V, Giacobbe DR, Marchese A, Parisini A, Fucile C, Coppo E, Marini V, Arena A, Molin A, Martelli A, Gratarola A, Viscoli C, Pelosi P, Mattioli F. Virulence. 2017 Jan 2;8(1):66- 73.

14. Tuberculosis-related mortality in people living with HIV in Europe and Latin America: an international cohort study.

Podlekareva DN, Efsen AM, Schultze A, Post FA, Skrahina AM, Panteleev A, Furrer H, Miller RF, Losso MH, Toibaro J, Miro JM, Vassilenko A, Girardi E, Bruyand M, Obel N, Lundgren JD, Mocroft A, Kirk O; TB:HIV study group in EuroCoord.

Lancet HIV. 2016 Mar;3(3):e120-31

15. Management of MDR-TB in HIV co-infected patients in Eastern Europe: Results from the TB:HIV study. Efsen AMW, Schultze A, Miller RF, Panteleev A, Skrahin A, Podlekareva DN, Miro JM, Girardi E, Furrer H, Losso MH, Toibaro J, Caylà JA, Mocroft A, Lundgren JD, Post FA, Kirk O; TB: HIV study in EuroCoord. J Infect.

2018 Jan

16. Use of colistin in adult patients: a cross-sectional study. Giacobbe DR, Saffioti C, Losito AR, Rinaldi M, Aurilio C, Bolla C, Boni S, Borgia G, Carannante N, Cassola G, Ceccarelli G, Corcione S, Gasperina DD, De Rosa FG, Dentone C, Di Bella S, Di Lauria N, Feasi M, Fiore M, Fossati S, Franceschini E, Gori A, Granata G, Grignolo S, Grossi PA, Guadagnino G, Lagi F, Maraolo AE, Marinò V, Mazzitelli M, Mularoni A, Oliva A, Pace MC, Parisini A, Patti F, Petrosillo N, Pota V, Raffaelli F, Rossi M, Santoro A, Tascini C, Torti C, Trecarichi EM, Venditti M, Viale P, Signori A, Bassetti M, Del Bono V, Giannella M, Mikulska M, Tumbarello M, Viscoli C; SITA GIOVANI, (young investigators group of the Società Italiana Terapia Antinfettiva), the COLI-CROSS study group.

17. Positioning of darunavir/cobicistat-containing antiretroviral regimens in real life:

results from a large multicentre observational prospective cohort (SCOLTA).Taramasso L, Ricci E, Cascio A, Valsecchi L, Menzaghi B, Squillace N, Maggi P, De Socio GV, Dentone C, Madeddu G, Pellicanò GF, Calza L, Angioni G, Bonfanti P, Di Biagio A; CISAI Study Group. AIDS Res Ther. 2019 Aug 26

PUBBLICAZIONI NON INDICIZZATE:

1. Leptospirosis in Italy: a neglected disease: A.Parisini, A.Calzi, F.Artom, , V.Del Bono, A.Ferrazin, C.Viscoli. Infectious disease and tropical Medicine 2015

2. Le comorbidità in HIV: evidenza e real life dei centri in Italia . Opuscolo

divulgativo con la collaborazione di Gilead

(29)

Pagina 8 - Curriculum vitae di Andrea Parisini

ABSTRACTS E POSTERS

1.A drop-out analysis: how refusal of intervention and loss to follow-up can affect a p-MTCT successful program. Bisio F, Masini G, Nicco E, Blasi Vacca E, Calzi A, Cardinale F, Bruzzone B, Andrei C, Nicolini L, Ginocchio F, Schenone E, Secondo G, Delfino E, Prinapori R, Parisini A, De Hoffer L, Mesini A, Grignolo S, Mayinda Mboungou FA, Moutou J, Banguissa H, Nkouendolo JP, Ibata D, Uberti F, Malfatti E, Icardi G, Bruzzi P, Ratto S, Viscoli C. VII International Meeting on Antimicrobial Chemotherapy in Clinical Practice (ACCP), Santa Margherita-Portofino, 10-11 novembre 2011

2.SIMIT,2010.“Kento-Mwana”: prevenzione della trasmissione mateno- infantile di HIV in Congo. Bisio F, Masini G, Blasi Vacca E, Bruzzone B, Andrei C, Nicolini L, Ginocchio F, Schenone E, Secondo G, Delfino E, Prinapori R, Calzi A, Parisini A, Mayinda Mboungou F.A, Moutou J, Banguissa H, Nkouendolo J.P, Ibata D, Uberti F, Malfatti E, Icardi G, Ratto S, Viscoli C.

3.SIMIT 2009: Efficacy of Tigecycline in nosocomial infections: experience of an Italian hospital. Nicolini L, Repetto EC, Del BonoV, Parisini A, Viscoli C., Bassetti M.

4.ICAR 2011: Responses to common vaccines in adolescents with HIV acquired perinatally. Rosso Raffaella, Laura De Hoffer, Andrea Parisini, Laura Nicolini, Giovanni Secondo, Lucia Taramasso, Elena Nicco, Antonio Di Biagio, Claudio Viscoli.

5.ICAR 2011: Prevalence of X4 Variants in Vertically HIV-1

+

Pediatric Patients. Andrea Parisini, Antonio Di Biagio, Marinella Lauriola, Stefania Paolucci, Anna Maccabruni, Chiara Dentone, Michele Guerra, Bianca Bruzzone, Barresi Renata, Daniele Roberto Giacobbe, Anna Calzi, Claudio Viscoli

6.EACS 2011: Prevalence of X4 Variants in Vertically HIV-1

+

Pediatric Patients. Andrea Parisini, Antonio Di Biagio, Marinella Lauriola, Stefania Paolucci, Anna Maccabruni, Chiara Dentone, Michele Guerra, Bianca Bruzzone, Renata Barresi, Daniele Roberto Giacobbe, Anna Calzi, Claudio Viscoli.

7.EACS 2011: Observational study on efficacy and tolerability of NRTI-sparin regimen switch comprehending Atazanavir and Raltegravir . Anna De Bona, Andrea Parisini, Antonio Di Biagio

8.SIMIT 2012: Prognostic factors related to inefficacy of monotherapy with

protease inhibitors in stable HIV-infected patient. Andrea Parisini, Filippo

Vecchia Antonio Di Biagio, , Laura de Hoffer, Bianca Bruzzone, Laura

Sticchi, Eva Schenone, Roberta Prinapori, Giovanni Mazzarello, Anna

Alessandrini, Claudio ViscolI.

(30)

Pagina 9 - Curriculum vitae di Andrea Parisini

9.ICAR 2012: Prevalence of DM or X4 variants in a cohort of HIV infected children and adolescent. Andrea Parisini, Antonio Di Biagio, Marinella Lauriola, Stefania Paolucci, Anna Maccabruni, Chiara Dentone, Michele Guerra, Bianca Bruzzone, Renata Barresi, Daniele R. Giacobbe Anna Calzi, Claudio Viscoli

10.SIMIT 2013 (accepted as oral communication): Efficacy of lock-therapy in central venous catheter-related gram positive bloodstream infections.

Experience of Infectious diseases clinic IRCCS San Martino-IST in Genoa.

Andrea Parisini, Paola Tatarelli, Valerio Del Bono, Claudio Viscoli.

11.SIMIT 2014. Pharmacokinetics of high dose meropenem and PK-related predictors of 28-days mortality in bloodstream infections due to carbapenem- resistant Klebsiella pneumoniae. A. Parisini, V. Del Bono, F. Mattioli , C.Fucile, V. Marini, A. Marchese, D.Giacobbe, G. Villa, A. Molin, A. Arena, P. Pelosi, A. Gratarola, C. Viscoli

12 SIMIT 2014: Incidenza e letalità delle sepsi da Klebsiella pneumoniae carbapenemo-resistente nel biennio 2012-2013. l’esperienza dell’IRCCS AOU San Martino-IST di Genova. D.R. Giacobbe, V. Del Bono, C. Saffioti, S.

Scabini, G. Sarteschi, A. Parisini, P. Durando, G. Icardi, C. Viscoli

13.SIMIT 2015 Infezioni del sito chirurgico in chirurgia ortopedica protesica:

L’esperienza del centro ortopedico di quadrante inerente un anno di attività ’ Andrea P., Borrè S., Romani T., Gallo A., Spezia M., Ripamonti G., Carducci M.

14.DITMO 2017.Aspergillosi polmonare cavitaria cronica ad evoluzioen fibrosante complicante un caso di tubercolosi polmonareA.Parisini, E.Mantia, C.Bolla, A.Garlaschelli, G.Amendola, A.Rocchetti, G.Chichino

15.ESCMID 2018: Debridement, antibiotics and implant retention (DAIR) for prosthetic joint infections: a shorter antibiotic course is possible P.Tatarelli, A.Parisini, , T.Romani, A.Gallo, M.Spezia,C.Trotti, G.Ripamonti, M.Carducci ,L.A.Nicolini, C.Viscoli, S.Borrè

16.EACS 2018: Debridement, antibiotics and implant retention (DAIR) for prosthetic joint infections: a shorter antibiotic course is possible. Tatarelli P., Parisini A. Borrè S., Romani T., Spezia M., Gallo A., Carducci M., Ripamonti G., Viscoli C., Nicolini L.A., Trotti C.

17.ICAR 2018: Protease Inhibitor-based dual regimens in real life O. Bargiacchi, C. Bolla, G. Orofino, A. Parisini, M. Farenga, A. Rossati 18. HTIDE 2018:Anaerococcus prevotii aortic endocarditis: A case report A.Parisini , C.Bolla , L.Taramasso, E.Blasi Vacca , E.Mantia, A.Audo , C.Sartori , ARocchetti , G.Chichino

19. SIMIT 2018: Primo caso di meningite acuta da Kingella denitrificans.

Case report e revisione della letteratura.Cesare Bolla, Andrea Parisini,

Emanuele Delfino, Eugenio Mantia, Andrea Rocchetti, Luigi Di Matteo,

Guido Chichino.

(31)

Pagina 10 - Curriculum vitae di Andrea Parisini

20.ESCMID 2019: Epidemiology of meningitis in Italy: preliminary results of a prospective observational study, the MeningItaly project Carlo Tascini Carlo Pallotto, Giovanni Di Caprio, Novella Carannante,Emanuela Sozio Francesco Paciosi,Daniela Francisci,Samuele Settimi,Maria Bruna Pasticci Cesare Bolla,Andrea Parisini, Maria Elena Locatelli,Bruno Cacopardo Angelo Pan,Sergio Carbonara, Deborah Fiordelisi,Enza Mallardo,Claudia Tiberio,Mariano Bernardo,Nunzia Cuomo

21.ICAR 2019: Example of comprehensive neurocognitive assessment in a HIV population in Northern Italy. A.Parisini, C.Bolla, M.Gay, E.Mantia, E.Sarchi, F.Lanzieri Pignataro, E.Blasi Vacca, F. De Luca, A. Pepoli, G.Chichino

22.SIMIT 2019: Spondilodisciti: casistica del centro di Alessandria.

A.Parisini, C.Bolla, M.Mussa, E.Blasi Vacca,E.Sarchi, G.Chichino

23. ESCMID 2020: Short-course of antibiotics for prosthetic joint infections treated with implant retention Tatarelli Pa,, Romani T, Spezia M, Gallo A, Ripamonti G, Carducci M, Trotti C, Trecate L, Parisini A, Nicolini AL, Borrè S

PARTECIPAZIONI A CONGRESSI E CORSI DI AGGIORNAMENTO

1. 07/07/2009 “SIMIT Speaker Under 40- Le resistenze in Infettivologia”

Firenze (Italy)

2. 08-09/10/2009 “IDA Riunione delle scuole di specializzazione in malattie infettive e tropicali” Taormina, Messina (Italy)

3. 5-7/11/2009: “ACCP 2009 International Meeting on Antimicrobial Chemotherapy in Clinical Practice” S. Margherira-Portofino, Genova (Italy)

4. 24-25-26/06/2010: “Diagnostica e Terapia delle Infezioni Opportunistiche (e Sindromi da Immunodeficienza correlate)”, Genova (Iyaly)

5. 19/10/10: Genova: ArcHIVi: Clinica dell'SNC correlata all'infezione HIV 6. 04-05/11/10: Roma: Il paziente HIV Late presenter in Italia

7. 29/11/10: Giornata mondiale AIDS 2010: Il positivo sommerso: La diffusione del test

8. 21/01/11: Boccanegra: La gestione delle infezioni gravi da Gram positivi in ambito ospedaliero

9. 27-28-29/01/2011: “XXIV Congresso Nazionale ANLAIDS”: AIDS e sindromi correlate: Il paziente fragile Genova (Italy)

10. 03/02/11: Galliera: Current topics in HIV infection

11. 17/02/11: Savona: ArcHIVi: Implicazioni cardio-metaboliche dell'infezione da HIV

12. 25-26/03/11: Meeting interattivo sulle criticità infettivologiche int terapia intensiva

13. 16/04/11: Gavi: Clover

14. 09-10-05/11: Roma: The right regimen for the right patient 15. 18/05/11: Barolo: key opinion leader help desk

16. 27-28/06/11: Firenze:Up-date in parassitologia clinica 17. 05-8/10/11: 10° SIMIT: La Maddalena

18. 10-11/11/2011 “ACCP 2011 International Meeting on Antimicrobial Chemotherapy in Clinical Practice” S. Margherira-Portofino, Genova (Italy)

19. 23/11/2011 “Strategie di terapia antiretrovirale a lungo termine”, Genova

(Italy)

(32)

Pagina 11 - Curriculum vitae di Andrea Parisini

20. 24/11/11: Roma Investigator Meeting ATLAS

21. 29/11/11: Roma Investigator meeting HARNESS AI424-402 22. 30/11/11: Spinetta Marengo: HIV-HCV realtà a confronto 23. 01/12/12: Giornata mondiale lotta AIDS: Vivere con HIV

24. 15/02/12: La comunicazione in ambito sanitario e l'accettazione della terapia ARV

25. 13/3/2012 “STRategee Single Tablet Regimen: simulation E-learninG ExperiEnce”, Genova (Italy) Simulation E-learning experience

26. 20/03/12: Galliera: Meet the expert: La gestione del paziente HIV in equipe

27. 11/04/12: Milano: Investigator meeting telaprevir coinfetti VX- 95HPC3005

28. 18/06/12: Less drug regimen per un moderno approccio alla donna HIV- positiva

29. 24-27/06/12: ICHS 17th international Symposium on infections in the immunocompromised host

30. 05/07/12: Lisbona: HIV and the healty ageing body 31. 28/09/12: Congresso Funghi Boccanegra

32. 01-02/10/12: Stresa: Match and Match 33. 18-20/10/12: SIMIT Pescara-Chieti

34. 28/09/2012 “LIFE: Logiche di confronto nelle Infezioni Fungine Esperienze educazionali”, Genova (Italy)

35. 16/10/2012 Seminario Bad bugs No drugs. I Gram neg multiresistenti.

Genova

36. 01-02/10/2012 Match and Match Stresa (VB) 37. 17-20/10/2012 XI SIMIT Chieti Pescara

38. 01/12/2012 1° Congresso Regionale ANLAIDS Liguria Onlus Alberto Terragna. Genova

39. 04/12/2012. DIMI Hospital program in HBV. Genova

40. 12/12/2012. Il futuro degli NNRTI Quando, dove e per quali pazienti CBA Genova

41. 16-18/01/2013 8th Residential course on clinical Pharmacoloy of antiretrovirals. Torino Stathotel Majestic

42. 07-08/02/2013. 6°Workshop nazionale CISAI ”Prevenzione e gestione delle comorbidità associate all infezione da HIV. Genova

43. 14-15/02/2013. Gram award La gestione delle infezioni difficili da G positivi. Roma Starhotel Metropole

44. 05/03/2013. Management of invasive fungal infections in neutropenic patients: Overview on prophylaxis and therapy. Genova NH Marina

45. 20/05/2013: Versatilità nell’approccio terapeutico all’infezione da HIV.

Genova

46. 24/09/2013: Epidemiologia e prevenzione delle patologie pneumococciche nelle categorie a rischio in età pediatrica. Genova IGG

47. 08/11/2013. 8th ACCP. Santa Margherita Ligure

48. 30/11/2013: 2°Congresso Regionale ANLAIDS Liguria Onlus Alberto Terragna. Le cure integrate: Presupposti e prospettive in HIV. Genova

49. 19-20/03/2013: Come ottimizzare la terapia antibiotica ed antifungina delle infezioni difficili. Pisa Hotel San Ranieri

50. 09/11/2013 Infezioni gravi La riscossa dei nuovi Beta lattamici. Genova 51. 27-28/03/2014: Ecografia clinica nelle malattie infettive. Livorno Palazzo Pancaldi

52. 07/05/2014: Evento Regionali ITALIC Genova Starhotel President

53. 26-29/10/2014. XIII SIMIT Genova

Riferimenti

Documenti correlati

Maturazione dell’affinità anticorpale nel sistema del 2-fenil-5-ossazolone, XXVIII Congresso della Società Italiana di Patologia Generale, Pavia, 19-22 Settembre

Ulteriori informazioni Membro delle seguenti società scientifiche: Società Italiana di Ematologia, Società Italiana di Ematologia Sperimentale, Società Italiana di

Data Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione.

Titolo della qualifica rilasciata Corso Avanzato Progettisti Certificazione Energetica degli edifici Nome e tipo d'organizzazione Agenzia Casaclima. Date 08-09-10 Maggio

Titolo della qualifica rilasciata Laurea triennale in Design Navale e Nautico Titolo di tesi: "Arte, decorazione e architettura nelle navi: una rotta ideale attraverso

Certificato GESE - Grade 12 with merit (Trinity College) conseguito nel luglio 2007 presso ATC Belfast(Irlanda del Nord) durante vacanza studio. Certificato First Certificate

2015 Igor Bisio and Stefano Delucchi and Fabio Lavagetto and Giulio Luzzati and Mario Marchese, “Cooperative Application Layer Joint Coding and Rate Allocation Techni- ques for

Date Giugno 2012 Lavoro o posizione ricoperti Progettista Nome e indirizzo del datore