• Non ci sono risultati.

Comune di Adelfia. Città Metropolitana di Bari. SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO Ufficio Tributi e tasse. DETERMINAZIONE n.64/2019 del

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di Adelfia. Città Metropolitana di Bari. SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO Ufficio Tributi e tasse. DETERMINAZIONE n.64/2019 del"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Adelfia

SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO

Ufficio Tributi e tasse

DETERMINAZIONE

n.64/2019 del 10.09.2019

In data 10 settembre 2019 nella Residenza Municipale

IL RESPONSABILE DELL'AREA

Stella Peragine

Città Metropolitana di Bari

OGGETTO: : Procedura Aperta Telematica per l’affidamento del “Servizio di gestione delle entrate tributarie ed extratributarie del Comune di Adelfia,

comprensivo di fornitura di un sistema informativo integrato per l’interattività con

l’utenza, presidio tecnico presso l’Ufficio Tributi, servizi specifici di supporto

specialistico, operativo ed amministrativo, assistenza tecnica, conduzione operativa,

gestione e manutenzione - Durata 36 + 24 mesi” - CIG 802303411B – Determina a

Contrarre.

(2)

OGGETTO: Procedura Aperta Telematica per l’affidamento del “Servizio di gestione delle entrate tributarie ed extratributarie del Comune di Adelfia, comprensivo di fornitura di un sistema informativo integrato per l’interattività con l’utenza, presidio tecnico presso l’Ufficio Tributi, servizi specifici di supporto specialistico, operativo ed amministrativo, assistenza tecnica, conduzione operativa, gestione e manutenzione - Durata 36 + 24 mesi” - CIG 802303411B – Determina a Contrarre.

Premesso che:

1. Il Sindaco, con Decreto Sindacale n. 13 del 21.05.2019, ai sensi dell’art. 109, c. 2 del D. Lgs. 267/2000 – TUEL e ss.mm.ii ha nominato la Dott.ssa Stella Peragine, responsabile del “Settore Economico Finanziario”, conferendo alla medesima, le funzioni dirigenziali di cui all’art. 107 del medesimo decreto legislativo.

2. In qualità di responsabile del “Settore Economico Finanziario”, la scrivente è legittimata ad adottare il presente provvedimento, ai sensi delle disposizioni normative e regolamentari vigenti.

3. Salve situazioni di cui allo stato non vi è conoscenza, non sussistono cause di incompatibilità e/o conflitto di interesse previste dalla normativa vigente, con particolare riferimento al codice di comportamento e alla normativa anticorruzione, rispetto all’adozione del presente atto.

Visti:

La Norma Comunitaria 2014/25/EU

La Norma Comunitaria 2014/24/EU

La Norma Comunitaria 2014/23/EU

 Il D.L. 32/2019 (c.d. “Sblocca Cantieri”) come convertito con modificazioni nella L. 55/2019

 Il D. Lgs. n. 14/2019 “Codice della Crisi d’Impresa”.

 Il D.L. n. 135/2018 come convertito con modificazioni nella L. 12/2019.

 La L. n. 145/2018 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”.

 Il D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.“Codice dei Contratti Pubblici” ed i rispettivi allegati.

 Il D.L. 66/2014, art. 9 c. 3 come convertito con modificazioni nella L. 89/2014 e ss.mm.ii.

 Il D. Lgs. 33/2013, art. 37 e la L. 190/2012, art.1, c. 16 e 32, in materia di “amministrazione trasparente”.

 Il D.L. 95/2012, art. 1 come convertito con modificazioni nella L. 135/2012.

 Il D. Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii. recante “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti Locali e dei loro organismi.

 La L. 136/2010 e ss.mm.ii. recante disposizioni in materia di Tracciabilità dei flussi finanziari.

 La L. 191/2009, art. 2 c. 225 e ss.mm.ii.

 Il D. Lgs. 81/2008, art. 26 come modificato dall’art. 32 della L. 98/2013

 La L. 296/2006, art. 1 c. 449 e ss.mm.ii.

 Il D. Lgs. 82/2005 e ss.mm.ii. (Codice dell’Amministrazione Digitale)

 Il D. Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii.

 Il D. Lgs. 267/2000 (TUEL) e ss.mm.ii.

 La L. 488/1999, art. 26 c. 3 e ss.mm.ii.

 La L. n. 241/1990 e ss.mm.ii. “Norme sul Procedimento Amministrativo”

 Il R.D. n. 827/1924.

 Il R.D. n. 2440/1923.

 Il Codice Civile per quanto applicabile al presente provvedimento.

Visto in particolar modo l’art. 216, c. 27-octies del D. Lgs. 50/2016 introdotto dall’art. 1 c. 1, lettera

“mm)”, punto “7)” del D.L. 32/2019 convertito con modificazioni nella L. 55-2019 il quale prevede che

(3)

“Nelle more dell’adozione, entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, ai sensi dell’articolo 17, c. 1, lettere a) e b), della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-Regioni, di un regolamento unico recante disposizioni di esecuzione, attuazione e integrazione del presente codice, le linee guida e i decreti adottati in attuazione delle previgenti disposizioni di cui agli articoli 24, c. 2, 31, c. 5, 36, c. 7, 89, c. 11, 111, c. 1 e 2, 146, c. 4, 147, c. 1 e 2, e 150, c. 2, rimangono in vigore o restano efficaci fino alla data di entrata in vigore del regolamento di cui al presente c., in quanto compatibili con il presente codice e non oggetto delle procedure di infrazione nn. 2017/2090 (A) e 2018/2273……

Vista altresì: la “Tabella Obbligo-Facoltà della Consip e del Ministero dell’Economia e delle Finanze Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.” presente sul portale www.acquistinretepa.it.

Viste: (nella loro versione più aggiornata alla data di adozione del presente provvedimento):

 Le Linee Guida Anac n° 2 (Offerta economicamente più vantaggiosa)

 Le Linee Guida Anac n° 3 (Nomina, ruolo e compiti del RUP per l’affidamento di appalti e concessioni).

 Le Linee Guida Anac n° 15 (Individuazione e gestione dei conflitti di interesse nelle procedure di affidamento di contratti pubblici)

Sulla base dell’istruttoria espletata dalla responsabile del “Settore Economico Finanziario”, come di seguito riportata.

_______________________________________________________________________________________

Premesso che:

1 Il Comune di Adelfia si avvale di un servizio specialistico esterno avente ad oggetto “Servizi di fornitura in hosting di strumenti informatici e di affiancamento e supporto tecnico professionale all’Ufficio Tributi dell’Ente, ai fini dello sviluppo della banca dati per la gestione dei tributi comunali e dei servizi accessori”, affidato all’Impresa “Esacta Servizi Srl”, con sede legale in Via Don Giuseppe De Mattia n°

7, 70010 – Capurso (BA), P.I. 07377190728.

2 Il contratto relativo al summenzionato servizio, è stato affidato alla stessa, tramite Procedura Negoziata di Cottimo Fiduciario, ex art. 125 D. Lgs. 163/06 e ss.mm.ii., CIG 6432916238, rif. Determina di aggiudicazione definitiva del Resp. del “Settore Economico-Finanziario” n° 1771 del 18.12.2015, Contratto del 19.10.2016.

3 Il summenzionato contratto è scaduto il giorno 18.10.2018.

Dato atto che:

1. La precedente procedura di gara relativa al richiamato contratto scaduto il giorno 18.10.2018, non prevedeva l’opzione di rinnovo alla scadenza del contratto medesimo, di cui all’ ex. art. 29, c. 1 del D.

Lgs. 163/06 e ss.mm.ii.

2. Pertanto ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dall’ art. 35 c. 4 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., art. 29 c. 1 del D. Lgs. 163/06 e ss.mm.ii., art. 6 c. 2 della L. 537/1993 come modificato prima dall’art. 44 c. 1 della L. 724/1994 e poi dall’ art. 23 della L. 62/2005, art. 12 del R.D. 2440/1923 ed art. 50 del R.D.

827/1924, non era possibile procedere al rinnovo del citato contratto pena la nullità dello stesso.

Considerato che il succitato servizio è di tipo indispensabile e di natura non interrompibile, in quanto direttamente collegato da un lato, alla corretta gestione, in ossequio al quadro normativo di riferimento, delle entrate tributarie dell’Amministrazione Comunale e dall’altro, alla messa a disposizione di tutti i contribuenti, di una serie di servizi di pubblica utilità, correlati al pagamento dei tributi stessi.

(4)

Dato atto che:

1. Con precedente Determina del Responsabile del “Settore Economico-Finanziario” n° 59-2018 del 24.10.2018 (pubblicata sull’Albo Pretorio On-Line dell’Ente con n° 1144/2018 del 24.10.2018) – a cui si rimanda per tutti i dettagli - ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dall’art. 106 c. 11 del D. Lgs.

50/2016 e ss.mm.ii e art. 23 della L. 62/2005 e ss.mm.ii., è stata disposta una prima proroga tecnica del succitato servizio sino al termine massimo del 18.04.2019, agli stessi prezzi, patti e condizioni del relativo contratto richiamato in premessa, al fine di garantirne l’erogazione e la fruizione in modalità continuativa e senza interruzioni, nelle more del completamento della fase istruttoria e di predisposizione della documentazione di gara necessaria all’indizione della nuova procedura aperta di affidamento del servizio de quo e dell’adesione, da parte dell’Ente, alla CUC Unione dei Comuni di Montedoro (come previsto dall’art. 37 c. 3 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. e dalla’rt. 9 c. 3 del D.L. 66/2014 convertito con modificazioni nella L. 89/2014) per l’espletamento di procedure di gara aventi importo pari e/o superiore alle soglie di rilevanza comunitaria di cui all’art. 35 (c.1 lett. “c”) del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., poiché il Comune di Adelfia non è Stazione Appaltante in possesso della qualifica prevista dall’art. 38 del medesimo decreto legislativo.

2. Con successiva Determina del Responsabile del “Settore Economico-Finanziario” n° 23-2019 del 08.04.2019 (pubblicata sull’Albo Pretorio On-Line dell’Ente con n° 391/2019 del 08.04.2019) – a cui si rimanda per tutti i dettagli - ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dall’art. 106 c. 11 del D. Lgs.

50/2016 e ss.mm.ii e art. 23 della L. 62/2005 e ss.mm.ii., è stata disposta una seconda proroga tecnica del succitato servizio sino al termine massimo del 31.12.2019, agli stessi prezzi, patti e condizioni del relativo contratto richiamato in premessa, al fine di garantirne l’erogazione e la fruizione in modalità continuativa e senza interruzioni, nelle more dell’espletamento (con la documentazione di gara predisposta durante l’istruttoria) e dell’aggiudicazione della nuova procedura di affidamento del servizio de quo, sulla piattaforma telematica della CUC “Unione dei Comuni di Montedoro”, in quanto solo il 27.03.2019 con Delibera n. 16, l’Ente ha effettivamente aderito alla citata CUC.

Considerato che:

1 Sulla base delle esigenze e del fabbisogno attuale di questa Amministrazione Comunale, il nuovo e più ampio servizio relativo alla complessiva gestione dei tributi, che sarà oggetto di affidamento per un periodo totale di 60 mesi (suddiviso in un periodo iniziale di 36 mesi con opzione di rinnovo del contratto per altri 24 mesi, ai sensi dell’art. 35 c. 4 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.), comprende cumulativamente le seguenti attività:

a) Messa a disposizione in modalità Cloud/SaaS (Software As A Service) di un moderno ed avanzato sistema informatico integrato, sviluppato con tecnologie “web based” di ultima generazione, comprensivo di un “Portale del Contribuente”, fruibile con modalità interattive sia da device fissi che mobile, tale da consentire all’Ente, di proseguire nell’attività di ottimizzazione e riorganizzazione del servizio tributi, già avviata in precedenza.

b) Presenza in modalità di presidio on-site, di personale tecnico altamente qualificato, per le attività di assistenza, conduzione operativa, gestione e manutenzione dei sistemi informatici tributari, rivolte sia al personale dell’Ufficio Tributi, sia agli altri uffici interessati “ratione materiae” e per supportare l’Ente nella gestione in forma diretta, delle entrate tributarie maggiori, minori e di quelle extra-tributarie.

c) Servizi di supporto e strumentali.

d) Supporto per la gestione in forma diretta, da parte dell’Ente, delle entrate tributarie maggiori (IMU, TASI, TARI) ed extra-tributarie (lampade votive).

e) Supporto per la gestione in forma diretta, da parte dell’Ente, delle entrate tributarie minori (Imposta sulla Pubblicità, Pubbliche Affissioni, recupero evasione, rettifiche ed accertamenti di ufficio, gestione ICP e TOSAP).

f) Supporto alla riscossione coattiva, da parte dell’Ente, di tutte le entrate oggetto del Capitolato Tecnico.

g) Supporto all’attività di accertamento erariale e contributivo da parte dell’Ente.

(5)

h) Supporto normativo specialistico in materia tributaria.

i) Formazione del personale dell’Ufficio Tributi al corretto utilizzo di tutte le procedure applicative per la gestione informatizzata dei tributi.

j) Servizi di assistenza tecnica/operativa/informativa rivolti nei confronti del personale dell’Ente, relativi alle piattaforme informatiche per la gestione dei tributi.

k) Servizi di conduzione operativa, gestione e manutenzione correttiva ed adeguativa delle piattaforme informatiche per la gestione dei tributi.

l) Gestione di tutta la documentazione di configurazione e delle informazioni tecniche dei sistemi informatici tributari.

2 Le specifiche attività descritte, rientrano nei seguenti Codici del Vocabolario CPV:

 72000000-5 - Servizi informatici: consulenza, sviluppo di software, Internet e supporto Dato atto che:

1. Vista la Tabella Obbligo-Facoltà della Consip e del Ministero dell’Economia e delle Finanze “Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.” presente sul portale www.acquistinretepa.it, si rileva che, le Amministrazioni Territoriali (a cui appartengono gli Enti Locali come il Comune di Adelfia), per acquisti di beni e servizi informatici e di connettività (corrispondente all’oggetto principale dell’appalto indetto tramite il presente dispositivo determinativo) pari o superiori alle soglie comunitarie di cui all’art. 35 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. [nel caso specifico, c. 1 lettera

“c”)], hanno “l’obbligo di ricorso esclusivamente a strumenti di acquisto e di negoziazione messi a disposizione da CONSIP o da soggetto aggregatore.”, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1 c. 512 della L.

208/2015 e ss.mm.ii.

2. Alla data di adozione del presente atto, il complessivo, articolato e specifico servizio de quo, che si articola nei sotto-servizi descritti precedentemente, così come analiticamente progettato e strutturato dall’Amministrazione Comunale per le proprie specifiche ed oggettive esigenze, riportate all’interno del dettagliato Capitolato Tecnico (che è allegato alla presente Determinazione):

 non è oggetto di Convenzioni e/o Accordi Quadro stipulati da Consip S.p.A. (di cui all’art. 2 c.

225 della L. 191/2009 e ss.mm.ii., art. 2 c. 574 della L. 244/2007 e ss.mm.ii., art. 26 c. 3 della L. 488/1999 e ss.mm.ii. ed art. 1 c. 449 della L. 296/2006 e ss.mm.ii.);

 non è oggetto di Convenzioni e/o Accordi Quadro presenti sulla Centrale di Committenza

“EmPULIA” del Soggetto Aggregatore Regionale InnovaPuglia S.p.A. (con rif. all’art. 9, c. 3 e 3-bis del D.L. 66/2014 convertito con modificazioni nella L. 89/2014 e ss.mm.ii.).

3. L’esito altresì della verifica, effettuata ai sensi dell’art. 68 e art. 69 del D. Lgs. n. 82/2005 e ss.mm.ii.

(Codice dell’Amministrazione Digitale), circa la presenza nel Catalogo Nazionale dei Programmi Riusabili istituito dall’AgID, dei sistemi software necessari, ha avuto esito negativo, in quanto non risultano presenti alla data di assunzione del presente provvedimento, soluzioni applicative adeguate per questo Ente.

Ritenuto che pertanto, P.Q.M. (e considerando che, come illustrato dettagliatamente in narrativa, sono già state disposte le proroghe tecniche del servizio di che trattasi), è necessario procedere quanto prima, all’indizione della nuova procedura di gara per l’affidamento del “Servizio di gestione delle entrate tributarie ed extratributarie del Comune di Adelfia comprensivo di fornitura di un sistema informativo integrato per l’interattività con l’utenza, presidio tecnico presso l’Ufficio Tributi, servizi specifici di supporto specialistico, operativo ed amministrativo, assistenza tecnica, conduzione operativa, gestione e manutenzione - Durata 36 + 24 mesi” al fine di affidare quanto prima, il medesimo, ad apposita ditta qualificata e specializzata in maniera conforme alle sopra richiamate normative di riferimento in affidamenti/contratti pubblici.

Dato atto che:

(6)

1. L’importo posto a base d’asta da assoggettarsi a ribasso, identificato ai sensi dell’art. 23 c. 15 del D. Lgs.

50/2016 e ss.mm.ii., (considerando le spese sostenute dall’Ente sino ad oggi per l’analogo servizio, la rivalutazione dei prezzi, il costo dei materiali, le tabelle del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali circa il costo del lavoro, il ribasso da attuarsi in sede di offerta ed infine i parametri di qualità e prezzo degli strumenti di acquisto telematici messi a disposizione da Consip S.p.A., come limiti massimi, ai sensi dell’art. 26 c. 3 della L. 488/1999 e ss.mm.ii. e dell’art. 1 c. 449 della L. 296/2006 e ss.mm.ii.), è stato così determinato:

Tipologia di

Voce Descrizione Tipologia

di costo

Importo Annuale IVA esclusa

Importo triennale IVA esclusa

Importo quinquennal e IVA esclusa

Spese per contratto di

appalto

Licenze SaaS (Software As A Service), servizio cloud di esercizio delle piattaforme informatiche e relative banche dati, backup, disaster recovery, monitoraggio e sicurezza sistemi IT.

Annuale € 35.000,00 € 105.000,00 € 175.000,00

Costi del personale e di manodopera per erogazione servizi in presidio, con rif. all’ art. 23 c.16 del D. Lgs.

50/2016 e ss.mm.ii.

Annuale € 60.000,00 € 180.000,00 € 300.000,00

Costi del personale e di manodopera per erogazione servizi in remoto/back-office, con rif. all’ art.

23 c.16 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.

Annuale € 20.000,00 € 60.000,00 € 100.000,00

Totale IVA esclusa € 115.000,00 € 345.000,00 € 575.000,00 IVA al 22% € 25.300,00 € 75.900,00 € 126.500,00 Totale IVA inclusa € 140.300,00 € 420.900,00 € 701.500,00

Spese generali

Contributo ANAC (ai sensi della Delibera n. 1174 del 17.12.2018 dell’ANAC in attuazione dell’art. 1, c. 65 e 67 della L. 23.12.2005 n. 266).

Una Tantum

€ 375,00 IVA inclusa Spese di pubblicità sulla G.U.R.I. - Parte I, V Serie Speciale -

Contratti Pubblici ai sensi del D.M. del MIT del 02.12.2016 Quantificabili solo successivamente Spese di pubblicità sulla stampa nazionale e locale ai sensi del

D.M. del MIT del 02.12.2016

Compensi eventuali membri esterni Commissione Giudicatrice

2. Ai sensi dell’art. 35, c. 4 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., l’importo complessivo ed omnicomprensivo posto a base d’asta e soggetto a ribasso, per l’affidamento del servizio di che trattasi, per l’intero periodo contrattuale di n° 60 mesi, è pari ad € 575.000,00 IVA esclusa al 22%, formato dall’importo posto a base d’asta per i primi 36 mesi, pari ad € 345.000,00 IVA esclusa al 22%, più l’importo posto a base d’asta per l’eventuale opzione di rinnovo del contratto per altri 24 mesi, pari ad € 230.000,00 IVA esclusa al 22%.

3. Pertanto, la spesa posta a base d’asta per i servizi oggetto di affidamento, è superiore alle soglie comunitarie di cui all’art. 35, c. 1, lettera c) del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. (soglie valide dal 01.01.2018 al 31.12.2019 aggiornate ai regolamenti comunitari n. 2364, 2365, 2366 e 2367 del 18.12.2017 pubblicati sulla G.U.U.E. n. L-337 del 19.12.2017).

4. E’ stato appurato che, nell’ambito dell’appalto, il costo della manodopera, è superiore al 50%

dell’importo totale del contratto, con riferimento all’art. 50 c. 1 ed all’ art. 95 c. 3 lettera a) del D. Lgs.

50/2016 e ss.mm.ii.

5. Il servizio in questione è finanziato con i fondi ordinari del Comune.

(7)

Ritenuto che la base d’asta stabilita per l’appalto in argomento appare congrua rispetto alle prestazioni previste ed alla durata del contratto e proporzionata rispetto al costo già sostenuto da questo Ente per il servizio scaduto il 31.05.2018.

Dato atto che:

1. Non possedendo il Comune di Adelfia l’indispensabile qualificazione prevista dall’art. 38 del D. Lgs.

50/2016 e ss.mm.ii, necessaria per poter espletare procedure di affidamento con importo pari o superiore alle soglie di rilievo comunitario (come nella fattispecie), ai sensi e per gli effetti dell’art. 37 c. 3 del D.

Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. e art. 9 c. 3 del D.L. 66/2014 convertito con modificazioni nella L. 89/2014, questo Ente ha aderito, in data 27.03.2019, alla CUC “Unione dei Comuni di Montedoro”, per poter espletare pubblici incanti telematici (per cui vige l’obbligo imposto dall’art. 58 c.1 e art. 40 c. 2 del D.

Lgs. 50/20106 e ss.mm.ii.) con importo pari o superiore alle soglie di rilievo comunitario (come nella fattispecie) e/o il cui oggetto e/o natura giuridica dell’affidamento, non sia previsto all’interno del MEPA.

2. In ottemperanza dell’“opinio doctorum”, occorre dunque procedere alla selezione di qualificato operatore economico del settore a cui affidare il complessivo servizio de quo per la durata contrattuale indicata, secondo la “ratio legis” di cui all’art. 30 c. 1 e art. 36 c. 1 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., oltre che in modo tale da assicurare l’effettiva possibilità di partecipazione delle micro-imprese, piccole e medie imprese, tramite Procedura Aperta Telematica sulla CUC “Unione dei Comuni di Montedoro”, ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli artt. 37 c. 3, art. 58 c. 1 e art. 60 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.im, art. 1 c. 512 della L. 208/2015 e ss.mm.ii., art. 9 c. 3 del D.L. 66/2014 come convertito con modificazioni nella L. 89/2014 e ss.mm.ii.

3. Inoltre nel caso della procedura aperta di cui all’art. 60 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. (come nel caso di specie), non trova applicazione il principio della rotazione di cui all’art. 36 c. 1 del medesimo decreto legislativo, in quanto la medesima procedura garantisce che non si operi alcuna limitazione in ordine al numero di operatori economici tra i quali effettuare la selezione, come sancito dal par. § 3.6 delle Linee Guida ANAC n° 4 e dalla pronunciatasi giurisprudenza amministrativa.

Dato atto che:

1. È stata predisposta la necessaria documentazione per l’indizione e l’espletamento della procedura di affidamento di che trattasi e cioè:

 Il Disciplinare di Gara

 Il Capitolato Tecnico

 Il DGUE (Documento di Gara Unico Europeo)

 L’Allegato A – Istanza di Partecipazione ed Autodichiarazioni

 L’Allegato B – Patto di Integrità e Protocollo di Legalità

 L’Allegato C – Offerta Economica

 L’Allegato D – Attestazione di sopralluogo

 L’Allegato E – Schema di Contratto di Appalto (Schema indicativo)

2. La documentazione ut supra richiamata illustra in maniera chiara ed esaustiva tutti gli elementi di natura giuridica, amministrativa, tecnica, economica e contrattuale tra cui in particolare, i requisiti per la partecipazione all’appalto in termini di:

a ordine generale e idoneità professionale, ai sensi dell’art. 80, art. 83, c. 1 lettera “a)” e 3 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;

b comprovata e documentata capacità economia e finanziaria di poter sostenere lo svolgimento delle attività ai sensi dell’art. 83 c. 1 lettera “b)”, e c. 4 e 5 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;

(8)

c comprovata e documentata capacità tecniche e professionali, desumibili dal numero degli affidamenti di contratti simili e relativi importi nel triennio precedente, ai sensi dell’art. 83 c.

1 lettera “c)” e c. 6 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.

3. Ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli art. 95 c. 2, 3 lett. a), 6, 10-bis, l’affidamento dell’appalto in oggetto avverrà mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base dei criteri di valutazione riportati nel Disciplinare di Gara.

Ritenuto:

1. Che, ai sensi dell’art. 83, c. 2, del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., i requisiti di partecipazione individuati, sono attinenti e proporzionali all’oggetto dell’affidamento, tengono presente l’interesse pubblico ad avere il più ampio numero di potenziali partecipanti.

2. Che, la succitata documentazione risulta conforme alla normativa di riferimento in materia di acquisti, appalti, contrattualistica pubblica e procedimento amministrativo.

3. Pertanto di dover approvare tale documentazione al fine di poter esperire la relativa procedura di affidamento dell’appalto di che trattasi.

Dato atto che sono stati condotti accertamenti volti ad appurare l’assenza di rischi da interferenza nell’esecuzione del servizio oggetto di appalto, ai sensi dell’art. 26, c. 3-bis del D. Lgs. 81/2008 come modificato dall’art. 32 della L. 98/2013 e quindi, in merito alla procedura di affidamento in oggetto, non sussistono costi della sicurezza.

Tenuto conto che il principio di competenza finanziaria potenziata enunciato nell’allegato 4/2 del D. Lgs. n.

118/11 e ss.mm.ii., stabilisce che le spese sono registrate nelle scritture contabili nel momento in cui si perfeziona giuridicamente l’obbligazione e si imputano all’esercizio finanziario in cui l’obbligazione diventa esigibile (ossia all’esercizio in cui viene resa la fornitura o viene effettuata la prestazione).

Richiamati:

1. L’’art. 32 c. 2 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. il quale prevede che: “Prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti, decretano o determinano di contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte….”.

2. L’art. 192 c. 1 del D. Lgs. 267/2000 – TUEL e ss.mm.ii. il quale prevede che: “La stipulazione dei contratti deve essere preceduta da apposita determinazione del responsabile del procedimento di spesa indicante:

a) il fine che con il contratto si intende perseguire;

b) l'oggetto del contratto, la sua forma e le clausole ritenute essenziali;

c) le modalità di scelta del contraente ammesse dalle disposizioni vigenti in materia di contratti delle pubbliche amministrazioni e le ragioni che ne sono alla base”.

3. L’art. 3 c. 1 della L. 241/1990 e ss.mm.ii. il quale prevede che: “Ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l'organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il personale, deve essere motivato…..La motivazione deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria”.

Visti:

 lo Statuto Comunale;

 il vigente Regolamento di contabilità del Comune di Adelfia;

(9)

 il vigente Regolamento sull'Ordinamento degli Uffici e dei Servizi Comunali;

 la Delibera di Consiglio Comunale n. 19 del 27.03.2019 con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione finanziaria triennio 2019/2021;

 la Delibera di Giunta Comunale n. 56 del 19.04.2019 con la quale è stato approvato il PEG.

Attestata:

1. Ai sensi dell’art. 147-bis del D. Lgs. 267/2000 – TUEL e ss.mm.ii., la regolarità tecnica, amministrativa e contabile del presente atto e del relativo procedimento e la sulla base di conforme istruttoria rispetto alle leggi di riferimento.

2. L’idoneità del presente atto a perseguire gli interessi generali dell’azione amministrativa.

Ritenuto, pertanto, per quanto illustrato “ab ovo” in narrativa, di dover procedere in merito.

DETERMINA

Di dare atto che, la narrativa è parte integrante e sostanziale del presente provvedimento e si intende integralmente richiamata ed approvata.

Di approvare tutti gli schemi degli atti e della documentazione della citata procedura di affidamento, che sono parte integrante e sostanziale della presente determinazione e che si compiegano alla medesima e cioè:

 Il Disciplinare di Gara

 Il Capitolato Tecnico

 Il DGUE (Documento di Gara Unico Europeo)

 L’Allegato A – Istanza di Partecipazione ed Autodichiarazioni

 L’Allegato B – Patto di Integrità e Protocollo di Legalità

 L’Allegato C – Offerta Economica

 L’Allegato D – Attestazione di sopralluogo

 L’Allegato E – Schema di Contratto di Appalto (Schema indicativo)

Di indire, contestualmente, tramite la precedente descritta documentazione di gara, Procedura Aperta Telematica, da esperirsi tramite la piattaforma telematica di negoziazione della CUC “Unione dei Comuni di Montedoro”, avente ad oggetto “Servizio di gestione delle entrate tributarie ed extratributarie del Comune di Adelfia, comprensivo di fornitura di un sistema informativo integrato per l’interattività con l’utenza, presidio tecnico presso l’Ufficio Tributi, servizi specifici di supporto specialistico, operativo ed amministrativo, assistenza tecnica, conduzione operativa, gestione e manutenzione - Durata 36 + 24 mesi”, ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli artt. 37 c. 3, art. 58 c. 1 e art. 60 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii,, art. 1 c. 512 della L. 208/2015 e ss.mm.ii, art. 9 c. 3 del D.L. 66/2014 come convertito con modificazioni nella L. 89/2014 e ss.mm.ii

Di dare atto che:

1. Alla citata procedura di gara, si applicano le seguenti ulteriori norme di riferimento:

 D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., art. 30 c.1, art. 36 c.1;

 D.L. 95/2012, art. 1 come convertito con modificazioni nella L. 135/2012

 L. 191/2009, art. 2 c. 225 e ss.mm.ii.

 L. 296/2006, art. 1 c. 449 e ss.mm.ii.

 L. 488/1999, art. 26 c. 3 e ss.mm.ii.

2. Il criterio di aggiudicazione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa (ai sensi e per gli effetti del combinato disposto degli art. 95 c. 2, 3 lett. a), 6, 10-bis del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.,) da

(10)

valutarsi da parte una Commissione Giudicatrice sulla base dei criteri di valutazione dettagliatamente riportati nel Disciplinare di Gara; tale Commissione sarà nominata dopo la scadenza per la presentazione delle offerte, con apposito provvedimento, nelle modalità previste dall’art. 77 e art. 216 c. 12 del D. Lgs.

50/2016 e ss.mm.ii. ed in considerazione del Comunicato del Presidente ANAC del 15.07.2019

“Sospensione albo commissari di gara”.

3. Con riferimento all’art. 35, c. 4 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., l’importo complessivo ed omnicomprensivo posto a base d’asta e soggetto a ribasso, per l’affidamento del servizio di che trattasi, per l’intero periodo contrattuale di n° 60 mesi, è pari ad € 575.000,00 IVA esclusa al 22%, formato dall’importo posto a base d’asta per i primi 36 mesi, pari ad € 345.000,00 IVA esclusa al 22%, più l’importo posto a base d’asta per l’eventuale opzione di rinnovo del contratto per altri 24 mesi, pari ad € 230.000,00 IVA esclusa al 22%. Pertanto, trattasi di procedura con importo al di sopra della soglia di rilevanza comunitaria precedentemente indicata.

4. L’eventuale rinnovo del contratto per altri 24 mesi, di cui al punto precedente, così come previsto nel Disciplinare di Gara, è subordinato al verificarsi contemporaneamente delle condizioni tutte, riportate in dettaglio all’interno del Disciplinare di Gara.

5. Ai sensi dell’art. 83, c. 2, del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., i requisiti di partecipazione individuati, sono attinenti e proporzionali all’oggetto dell’affidamento, tengono presente l’interesse pubblico ad avere il più ampio numero di potenziali partecipanti.

6. Il CIG rilasciato dal Sistema SIMOG dell’ANAC alla procedura di affidamento indetta con la presente determinazione, è il seguente: 802303411B.

7. La procedura di affidamento indetta con la presente determinazione non è soggetta al rilascio del CUP, ai sensi dell’art. 3, c. 5, della L. n. 136/2010, come sostituito dall’art. 7, c. 1, lett. a) n. 4, del D.L. n.

187/2010, convertito con modificazioni nella L. 17/12/2010, n. 217, in quanto i servizi previsti, non possono essere qualificati “progetto di investimento pubblico”.

8. Nel caso della procedura aperta di cui all’art. 60 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. (come nel caso di specie), non trova applicazione il principio della rotazione di cui all’art. 36 c. 1 del medesimo decreto legislativo, in quanto la medesima procedura garantisce che non si operi alcuna limitazione in ordine al numero di operatori economici tra i quali effettuare la selezione, come sancito dal par. § 3.6 delle Linee Guida ANAC n° 4 e dalla pronunciatasi giurisprudenza amministrativa.

9. Che il servizio in questione è finanziato con i fondi ordinari del Comune.

10.In merito all’appalto indetto tramite la presente Determinazione, non sussistono costi della sicurezza, in quanto è stata appurata l’assenza di rischi da interferenza, ai sensi dell’art. 26, c. 3-bis del D. Lgs.

81/2008 come modificato dall’art. 32 della L. 93/2018.

Di stabilire che:

1. Il termine ultimo per la presentazione delle offerte da parte dei concorrenti, trattandosi di procedura svolta interamente in modalità telematica, dovrà essere conforme al combinato disposto dell’art. 79 c. 1 e 3 ed art. 60 c. 1 e 2-bis del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.

2. Il termine ultimo per la formulazione delle richieste di chiarimenti da parte dei concorrenti dovrà essere conforme al combinato disposto degli art. 74 c. 4 e art. 79 c. 3, lettera a) del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.

3. Sia la presentazione delle offerte da parte dei concorrenti, sia la successiva stipula del contratto con l’aggiudicatario, dovranno essere obbligatoriamente corredate rispettivamente di una garanzia/cauzione provvisoria (ai sensi dell’art. 93 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.) ed una garanzia/cauzione definitiva (ai sensi dell’art. 103 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.).

(11)

4. Per le motivazioni illustrate nel Disciplinare di Gara, per gli effetti dell’art. 105 c.4, e, vista la recente Sentenza TAR Umbria, Perugia, Sez. I, 09.03.2018, n. 163, non è consentito, il subappalto dei servizi oggetto di appalto.

5. L’aggiudicazione definitiva dell’appalto è subordinata al verificarsi delle condizioni tutte di cui agli art.

32 c. 5 e 7, art. 33 c. 1, art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., alle ulteriori condizioni specifiche e presentazione di altrettanta documentazione previste nei documenti di gara ed a fronte della effettiva disponibilità sul civico bilancio dell’Ente, delle risorse finanziarie necessarie.

6. Il contratto di appalto sarà stipulato successivamente ad intervenuta aggiudicazione definitiva, adoperando l’“Allegato E – Schema di Contratto di Appalto (Schema indicativo)”, nelle modalità previste dall’art. 32 c. da 8 a 14-bis del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. in forma pubblico-amministrativa ed è subordinato alla stipula da parte dell’aggiudicatario di idonea garanzia definitiva di cui all’art. 103 del D.

Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., al verificarsi delle ulteriori condizioni specifiche e presentazione di altrettanta documentazione previste nei documenti di gara ed a fronte della effettiva disponibilità sul civico bilancio dell’Ente, delle risorse finanziarie necessarie. Al contratto di appalto si applicano inoltre le disposizioni normative previste dagli artt. 2699 e 2700 del Codice Civile, art. 5 c.1, art. 10, art. 11, art. 45 del D.P.R.

131/1986 e ss.mm.ii., art. 11 della Parte I della Tariffa allegata al D.P.R. 131/1986 e ss.mm.ii, art. 1 e 2 del D.P.R. 642/1972 e ss.mm.ii., art. 1, c. 1-bis-1 della Parte I dell’ Allegato A-Tariffa al D.P.R. 642/1972 e ss.mm.ii).

7. Ai sensi dell’art. 1, c. 3 e 7 del D.L. 95/2012 (come convertito con modificazioni nella L. 135/2012 e ss.mm.ii.), qualora in qualsiasi momento nel corso della procedura di affidamento e prima che sia intervenuta l’aggiudicazione, sia disponibile sulla Consip e/o sul Soggetto Aggregatore Regionale, una o più Convenzioni e/o Accordi Quadro relativi ai servizi in oggetto, ritenuti idonei, adeguati ed economicamente convenienti da parte dell’Ente, quest’ultimo si riserva di revocare la gara indetta con la presente determinazione, con apposito e motivato provvedimento e di procedere all’ adesione alla citata Convenzione e/o Accordo Quadro. Nel caso in cui la citata Convenzione e/o Accordo Quadro siano disponibili dopo che è già intervenuta l’aggiudicazione definitiva e/o la stipula del relativo contratto di appalto, nella misura in cui l’Appaltatore non si sia reso disponibile ad una riduzione delle condizioni economiche del contratto almeno superiore al 10%, l’Ente si riserva di revocare l’aggiudicazione ovvero rescindere il contratto medesimo e ad aderire alla citata Convenzione e/o Accordo Quadro. In questo caso, saranno corrisposte all’ Appaltatore, le spettanze dovute sino all’ultimo giorno di erogazione del servizio oltre al 10% delle prestazioni ancora da eseguire, ai prezzi e nelle modalità stabilite dal contratto di appalto.

Di riservare all’Ente:

1 La facoltà di aggiudicare il servizio oggetto di appalto, anche in presenza di una sola offerta ricevuta, purché valida, congrua, idonea e conveniente, ai sensi dell’art. 58, c. 2 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.

2 La facoltà di non aggiudicare motivatamente il servizio oggetto di appalto per ragioni di opportunità, convenienza, pubblico interesse, causa di forza maggiore e/o per legittimo impedimento e/o nel caso in cui nessuna offerta risulti valida/congrua/idonea/conveniente in relazione all’oggetto del contratto e quindi ammissibile, in conformità a quanto previsto dall’art. 95 c. 12 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.

3 La facoltà di prorogare, sospendere, reindire, revocare o non affidare l’appalto né stipulare il relativo contratto anche ad aggiudicazione già intervenuta, motivatamente, ai sensi dell’art. 76, c. 1 del D. Lgs.

50/2016 e ss.mm.ii.

4 La facoltà di apportare al contratto, durante il periodo di sua efficacia, le modifiche previste dal c. 11 (proroga tecnica) e c. 12 (rimodulazione del contratto in aumento o diminuzione fino alla concorrenza massima di 1/5 del valore complessivo) dell’art. 106 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.

Di impegnare, ai sensi dell’art. 183 del D. Lgs 267/2000 – TUEL e ss.mm.ii., e del principio contabile di cui all’allegato 4/2 al D. Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii., la spesa di € 375,00 quale Contributo ANAC (ai sensi della

(12)

Delibera n. 1174 del 17.12.2018 dell’ANAC, in attuazione dell’art. 1, c. 65 e 67 della L. 23.12.2005 n. 266), con imputazione sulla Missione 01.04.1.103, Cap. 1313, Art. 1 del Bilancio 2019.

Di prenotare, ai sensi dell’art. 183 del D. Lgs 267/2000 – TUEL e ss.mm.ii., e del principio contabile di cui all’allegato 4/2 al D. Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii., la spesa complessiva per i servizi oggetto della procedura di affidamento indetta con la presente determinazione - pari a complessivi € 701.500,00 I.V.A. inclusa al 22% - con imputazione sulla Missione 01.04.1.103, Cap. 1313, Art. 1, nella seguente modalità:

 Bilancio Pluriennale 2020/2022:

 Esercizio finanziario 2020: € 140.300,00

 Esercizio finanziario 2021: € 140.300,00

 Esercizio finanziario 2022: € 140.300,00

 Bilancio Pluriennale 2022/2024:

 Esercizio finanziario 2023: € 140.300,00

 Esercizio finanziario 2024: € 140.300,00

Di dare atto che le ulteriori spese inerenti la pubblicazione del Bando di gara sulla “G.U.R.I. - Parte I, V Serie Speciale - Contratti Pubblici” e sulla stampa nazionale e locale (di cui al D.M. del MIT del 02.12.2016) oltre quelli inerenti i compensi ad eventuali membri esterni della Commissione Giudicatrice (non quantificabili apriori), saranno impegnate con successivi e separati provvedimenti.

Di stabilire che, l’aggiudicatario dovrà rimborsare alla Stazione Appaltante tutte le spese di pubblicità del Bando oggetto di appalto, come previsto dall’art. 216 c. 11 del D. Lgs. 50/2016 e ss.m.ii. e dal D.M. del MIT del 02.12.2016 e saranno a suo esclusivo carico anche tutte le spese derivanti dalla stipula del contratto (di registro, di bollo ed accessorie, nessuna esclusa ed eccettuata, compresi i diritti di segreteria e tesoreria se dovuti) e le spese per i servizi esterni di supporto al RUP acquisiti dalla Stazione Appaltante, di cui all’art. 31 c. 8 e 9 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., ai sensi delle norme vigenti.

Di dare atto che:

1. Ai sensi dell’art. 183 c. 8 del D. Lgs. n. 267/2000 – TUEL e ss.mm.ii., il programma dei conseguenti pagamenti dell’impegno di spesa di cui al presente provvedimento, è compatibile con i relativi stanziamenti di cassa del bilancio e con le regole di finanza pubblica in materia di pareggio di bilancio.

2. Ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’ art. 49 c. 1 del D. Lgs. 267/2000 – TUEL e ss.mm.ii. e dal relativo regolamento comunale sui controlli interni, oltre a quanto indicato nel dispositivo della presente Determina, non vi sono altri riflessi diretti ed indiretti sulla situazione economico-finanziaria e/o sul patrimonio del Comune.

Di dare atto che, in merito alla procedura di affidamento indetta con la presente Determinazione, ai sensi dell’art. 31 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., degli art. 4, 5 e 6 della L. 241/1990 e ss.mm.ii. ed in considerazione delle Linee Guida ANAC n° 3, assume il ruolo di Responsabile Unico del Procedimento (RUP), la Dott.ssa Stella Peragine, funzionario responsabile del “Settore Economico Finanziario”.

Di attestare che, in capo in capo al Responsabile Unico del Procedimento, non sussistono conflitti di interesse, con riferimento all’art. 42 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., all'art. 6-bis della L. 241/1990, all’art. 6 del D.P.R. n° 62/2013 ed alle Linee Guida ANAC n°15.

Di trasmettere la presente Determinazione, al responsabile del “Settore Economico Finanziario” per il controllo contabile e l’attestazione della copertura finanziaria ai sensi degli artt. 147-bis c. 1, art. 153 c. 5 e art. 183 c. 7 del D. Lgs. 267/2000 – TUEL e ss.mm.ii.

(13)

Di dare atto che il presente provvedimento, diventa immediatamente esecutivo, dopo avvenuta applicazione sul medesimo, del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria.

Di disporre, dopo l’avvenuta applicazione sul seguente atto del visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria:

 l’assolvimento degli obblighi di pubblicità, informazione e trasparenza del presente provvedimento (e dei suoi allegati elencati in dettaglio precedentemente), ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell’art. 37 c. 1 del D. Lgs. 33/2013 e ss.mm.ii., art. 1 c. 16 e 32 della L. 190/2012 e ss.mm.ii. e art. 29 c. 1 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii, mediante pubblicazione dello stesso sul profilo di committente del Comune di Adelfia e della CUC Unione dei Comuni di Montedoro;

 l’assolvimento degli obblighi di pubblicità, informazione e trasparenza del Bando di gara (e dei suoi allegati elencati in dettaglio precedentemente), di cui agli art. 29, 71, 72 e 73 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. e al D.M. del MIT del 02.12.2016, tramite la pubblicazione degli stessi su:

Piattaforma Web “IOL – Inserzioni On Line” della G.U.R.I. - Parte I, V Serie Speciale - Contratti Pubblici

 Piattaforma Web GUCE (Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea), Serie S

 Piattaforma Web Bandi dell’ANAC

 Portale Web “Servizio Contratti Pubblici” del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

 Profilo di committente del Comune di Adelfia

 Profilo di committente della CUC “Unione dei Comuni di Montedoro”

 N.2 quotidiani a livello nazionale

 N.2 quotidiani a livello locale nella Provincia di Bari

Di dare atto che il presente provvedimento, ai sensi dell’art. 147-bis c. 2 del D. Lgs. 267/2000 – TUEL e ss.mm.ii., può essere soggetto a controllo a campione da parte del Segretario Generale del Comune di Adelfia, per i necessari controlli di regolarità amministrativa in base alla normativa vigente e che, in tal caso, allo stesso sono demandati gli adempimenti successivi di cui al c. 3 del medesimo articolo.

Di stabilire che, per quanto attiene l’esercizio del diritto di accesso agli atti ed accesso civico generalizzato si applica in toto quanto previsto dagli artt. 22 e ss. della L. n. 241/1990 e ss.mm.ii, dall’art. 53 del D. Lgs.

50/2016 e ss.mm.ii., dalla Circolare n. 1/2019 del Ministro per la Pubblica Amministrazione “Attuazione delle norme sull’accesso civico generalizzato di cui al D. Lgs. 97/2016 c.d. FOIA” e dalla Sentenza del Consiglio di Stato, Sez. III, n° 3780 del 15.06.2019.

Di dare atto che, a norma dell’art. 3 c. 4 della L. 241/1990 e ss.mm.ii., avverso il presente atto, chiunque ne abbia interesse, può presentare ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale di Bari, nelle modalità previste dal D. Lgs. 104/2010 - Codice del Processo Amministrativo – e ss.mm.ii.

______________________________________________________________________________________

Si attesta che il procedimento istruttorio è stato espletato nel rispetto della vigente normativa comunitaria, nazionale e regionale di riferimento e della giurisprudenza amministrativa applicabile e che, il presente schema di provvedimento, è conforme alle risultanze istruttorie.

Comune di Adelfia

IL Resp. del “Settore Economico-Finanziario”

Dott.ssa Stella Peragine (Firmato digitalmente)

(14)

_______________________________________________________________________________________

Garanzia di Riservatezza

La pubblicazione dell’atto all’albo, salve le garanzie previste dalla L. n. 241/1990 e ss.mm.ii. in tema di accesso ai documenti amministrativi, avviene nel rispetto della tutela alla riservatezza dei cittadini, secondo quanto disposto dall’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 e dal D. Lgs. n. 101/2018 per quanto riguarda i dati sensibili e giudiziari. Ai fini della pubblicità legale, l’atto destinato alla pubblicazione, è redatto in modo da evitare la diffusione di dati personali identificativi non necessari ovvero il riferimento a dati sensibili.

______________________________________________________________________________________

Documento informatico firmato digitalmente, prodotto ai sensi dell'art. 20 e ss. art. 40 e ss. del D. Lgs.

82/2005 e ss.mm.ii., il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa. Tale documento

informatico è memorizzato digitalmente sulla banca dati dell’Ente.

_______________________________________________________________________________________

(15)

VERIFICA AI SENSI DEL D.LGS. 196/03 Garanzie alla riservatezza

La pubblicazione dell'atto all'Albo on line del Comune, salve le garanzie previste dalla legge 241/90 in tema di accesso ai documenti amministrativi, avviene nel rispetto della tutela alla riservatezza dei cittadini, secondo quanto disposto dal D.Lgs. 196/03 in materia di protezione dei dati personali.

Ai fini della pubblicità legale, l'atto destinato alla pubblicazione è redatto in modo da evitare la diffusione di dati personali identificativi non necessari ovvero il riferimento a dati sensibili.

Qualora tali dati fossero indispensabili per l'adozione dell'atto, saranno contenuti in documenti separati, esplicitmente richiamati.

Il Capo Area/Resp. proc.

______________

(16)

Documento informatico firmato digitalmente ai sensi dell'art. 21, d. lgs. n. 82/2005, del t.u. n. 445/2000 e del D.P.C.M., 13/11/2014 (G.U. 12/01/2015), il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma

Riferimenti

Documenti correlati

14.1 È possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare direttamente attraverso il Portale Gare Telematiche,

Al termine del periodo di verifica della conformità della documentazione amministrativa e della valutazione della documentazione tecnica da parte della Commissione

Soccorso istruttorio: Ai sensi dell’art. 83 comma 9) del Codice dei Contratti, le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la

La rideterminazione della rendita catastale sugli imbullonati ha determinato una notevole perdita di gettito nel 2016, a fronte della quale lo Stato ristora i comuni con

OGGETTO: AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEI GIARDINI “MICHELE PAOLANGELO” – PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DIRETTO A SEGUITO DI INDAGINE DI

Con riferimento alla procedura di gara in oggetto, si rende noto che in data 10 luglio 2020 - ore 10:00 la Commissione giudicatrice procederà, in seduta pubblica sulla

Con riferimento alla procedura di gara in oggetto, si rende noto che in data 2 luglio 2020 - ore 11:00 il seggio di gara procederà, in seduta pubblica sulla piattaforma

Con riferimento alla procedura di gara in oggetto, si rende noto che in data 17 dicembre 2019 - ore 11:00 la commissione giudicatrice procederà, in seduta