• Non ci sono risultati.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

Cagliari, 6 novembre 2021

Ai Componenti il Consiglio del Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici L – 14

Oggetto: Convocazione del Consiglio di Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici.

Il giorno 11 novembre 2021 alle h. 15.30 è convocato in modalità telematica, mediante collegamento alla piattaforma Teams, il Consiglio di Corso di laurea in Scienze dei Servizi Giuridici, per discutere il seguente ordine del giorno:

- Comunicazioni della Coordinatrice;

- Approvazione verbale 22 settembre 2021;

- Politiche per la qualità;

1) Offerta formativa A.A. 2022/2023:

1.1 Proposta modifica Ordinamento didattico (RAD) 1.2 Proposta modifica Didattica Programmata Coorte 2022 1.3 Proposta Didattica Erogata A.A. 2022/2023;

2) Valutazione della didattica: report annuale A.A. 2020/2021;

3) Pratiche studenti;

4) Accreditamento attività attributive di cfu liberi;

5) Composizione Comitato di indirizzo CdS;

6) Cariche interne al Corso.

Per garantire il raggiungimento del numero legale, quanti fossero impossibilitati a partecipare alla riunione sono cortesemente invitati a giustificare la propria assenza anche via e-mail a [email protected] .

La Coordinatrice del CdS Rossella Fadda

(2)

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Scienze dei Servizi Giuridici

Il giorno 11 novembre 2021, alle h. 15.30 si è riunito, su regolare convocazione, il Consiglio di Corso di Studi in Scienze dei Servizi Giuridici.

La Coordinatrice del Corso, prof.ssa Rossella Fadda, assume la presidenza; funge da segretario la dott.ssa Alessandra Camedda.

Il presente verbale consta di n. 6 pagine numerate progressivamente e n. 13 Allegati.

Partecipano all’assemblea i Consiglieri collegatisi in modalità on line, come attestato dai fogli di presenza (All. 1).

La Coordinatrice del Corso, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida la seduta e passa all’esame dei punti all’o.d.g., che risultano i seguenti:

- Comunicazioni della Coordinatrice;

- Approvazione verbale 22 settembre 2021;

- Politiche per la qualità;

1) Offerta formativa A.A. 2022/2023:

1.1 Proposta modifica Ordinamento didattico (RAD);

1.2 Proposta modifica Didattica Programmata Coorte 2022;

1.3 Proposta Didattica Erogata A.A. 2022/2023;

2) Valutazione della didattica: report annuale A.A. 2020/2021;

3) Pratiche studenti;

4) Accreditamento attività attributive di cfu liberi;

5) Composizione Comitato di indirizzo CdS;

6) Cariche interne al Corso.

(3)

2 - Comunicazioni della Coordinatrice

La Coordinatrice, ringraziati i Consiglieri presenti per la partecipazione, comunica al Consiglio che le iscrizioni al Corso di Scienze dei Servizi Giuridici registrano un incremento numerico rispetto agli ultimi anni. Infatti, il numero degli immatricolati per l’A.A. 2021/2022, alla data del 10 novembre, ammonta a 111, con la possibilità di ulteriori incrementi fino al 31 dicembre p.v.

La Prof.ssa Fadda comunica al Consiglio che l’Ateneo ha introdotto, per l’A.A. 2021/2022, il servizio di Faculty Buddy per lo svolgimento di attività di orientamento e accompagnamento dei nuovi immatricolati. Per il Corso di laurea in Scienze dei Servizi Giuridici, sono stati selezionati quattro tutor Buddy, che svolgeranno l’attività di orientamento per gli studenti del primo anno per un totale di 40 ore.

La Coordinatrice ricorda, infine, che è stato pubblicato il calendario degli esami di dicembre, che si terranno ancora a distanza, tramite la piattaforma MS Teams; è fatta salva la possibilità di svolgere in presenza le prove scritte.

- Approvazione verbale del 22 settembre 2021 Il Consiglio approva il verbale all’unanimità (All. 2)

- Politiche per la qualità

La Prof.ssa Fadda comunica che, oltre alle giornate di accoglimento delle matricole organizzate dalla Facoltà, il 22 ottobre us si è svolto un incontro delle matricole con Prof. Roberto Cherchi, docente tutor per il 1° anno.

Si sono inoltre svolti incontri con gli studenti del 2° anno e con quelli del 3° anno e “fuori corso”, con i rispettivi docenti tutor, dott.ssa Sonia Fernandez Sanchez e dott. Stefano Tatti. In tali incontri non sono state rilevate particolari criticità e problematiche.

La Coordinatrice ringrazia i docenti tutor d’anno per le attività svolte.

1) Offerta formativa A.A. 2022/2023:

1.1 Proposta modifica Ordinamento didattico (RAD)

La Coordinatrice illustra al Consiglio la proposta di modifica dell’Ordinamento didattico 2022.

(4)

3 In particolare, rileva che nella tabella ordinamentale RAD, allegata alla convocazione, resta invariato il numero di CFU e il range tra un numero minimo e massimo di CFU già previsto per le attività formative di base e caratterizzanti.

Per quanto riguarda le attività formative affini e integrative, che consistono in soli corsi di insegnamento, in ottemperanza al D.M. 133/2021, viene meno l’indicazione del SSD contenuta nel precedente ordinamento e viene indicato solo il numero di CUF attivati e il range tra un numero minimo e massimo di CFU.

La proposta di modifica prevede l’inserimento di un range tra un numero minimo e massimo di CFU anche per le attività a scelta dello studente (prova finale, lingua straniera, tirocini formativi e di orientamento), restando invariato il numero di CFU per le stesse attività.

La proposta risponde ad una esigenza di maggiore flessibilità dell’offerta formativa, consentendo una eventuale variazione del numero di CFU da assegnare alle suddette attività, ove si rivelasse opportuna per una migliore articolazione della stessa offerta, senza procedere ad una modifica di ordinamento.

La Coordinatrice comunica, inoltre, che tutte le parti testuali RAD della SUA, per l’anno 2022, restano invariate, come risulta dal documento allegato alla convocazione.

Il Consiglio approva all’unanimità l’Ordinamento didattico (RAD) con le modifiche indicate (All.

3-4).

1.2 Proposta modifica Didattica Programmata Coorte 2022

La Prof.ssa Fadda illustra il documento relativo alla Didattica programmata per la Coorte 2022, con l’indicazione delle attività didattiche, dei rispettivi ambiti e dei CFU attribuiti a ciascuna di esse.

La Coordinatrice informa il Consiglio che l’unica modifica riguarda il SSD dell’insegnamento di Diritto degli appalti, previsto al 3° anno del CdS, per il quale si propone il passaggio dal SSD IUS/10 al SSD IUS/05. La proposta di modifica è stata formulata dai docenti del settore IUS/10, al quale attualmente è assegnato l’insegnamento, e dai docenti del SSD IUS/05, al quale si propone di riferire l’insegnamento stesso.

La motivazione della proposta, allegata alla documentazione, si fonda, in sintesi, sulla intrinseca interdisciplinarietà tra diritto pubblico e diritto privato che connota la regolazione degli appalti e che rende la materia particolarmente congeniale alla trattazione nella prospettiva del SSD IUS/05 (All.

5).

La Coordinatrice ricorda che sulla proposta di modifica, già formulata dai docenti dei Settori interessati al Consiglio di Corso nello scorso anno accademico, si è espresso favorevolmente il Comitato di indirizzo del CdS nella seduta del 30 settembre 2020.

(5)

4 La proposta appare coerente anche con gli obiettivi formativi del Corso risultanti dal Rapporto di riesame ciclico del 2020 (approvato dal CdS il 14 dicembre 2020).

La Coordinatrice procede con l’illustrazione dei Piani di studio per l’A.A. 2022/2023, dal quale si evince la proposta di collocazione degli insegnamenti nei due semestri e la modifica del SSD di Diritto degli appalti (da IUS/10 a IUS/05), collocato al terzo anno, per l’indirizzo Operatore giuridico delle amministrazioni pubbliche.

Il Consiglio approva all’unanimità la Didattica Programmata per la Coorte 2022 con le modifiche indicate (All. 6-7).

1.3 Proposta Didattica Erogata A.A. 2022/2023

La Coordinatrice illustra il documento allegato alla convocazione relativo alla Didattica Erogata per l’A.A. 2022/2023, richiamando l’attenzione del Consiglio sulla indicazione dei semestri di erogazione degli insegnamenti, elaborata in considerazione dell’esigenza di una razionale distribuzione del carico didattico degli studenti.

Sottolinea, inoltre, che si propone la modifica della mutuazione degli insegnamenti di Diritto della previdenza sociale e di Diritto regionale, che per l’anno 2022 verranno erogati nel Corso di Scienze dei Servizi Giuridici e non più mutuati dal Corso di Giurisprudenza. La Coordinatrice ringrazia i colleghi dei SSD interessati per la disponibilità e la condivisione della scelta.

Il Consiglio approva all’unanimità la Didattica Erogata per l’A.A. 2022/2023 (All. 8).

2) Valutazione della didattica: Report annuale A.A. 2020/2021.

La Coordinatrice informa il Consiglio che il PQA ha pubblicato i Report annuali di valutazione dell’attività didattica per l’A.A. 2020/2021, consultabili da ciascun docente tramite le credenziali U- GOV.

La Commissione didattica, composta dai Proff. Silvia Corso e Daniele Amoroso e dalle rappresentanti degli studenti Martina Benedetta Leo e Benedetta Deiana, si è riunita per discutere le il Report annuale di valutazione dell’attività didattica del Corso di Studi e quello della Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche A.A. 2020/2020, come risulta dal verbale allegato (All. 9).

La Coordinatrice riferisce inoltre che il PQA ha pubblicato, nel sito dell’Ateneo, un prospetto analitico in forma anonimizzata relativo all’opinione degli studenti sui singoli insegnamenti del Corso di studi, del quale la Commissione didattica ha potuto prendere visione solo dopo la conclusione dei lavori sulle schede di valutazione. La Coordinatrice proietta il suddetto prospetto analitico e lo illustra al Consiglio (All. 10).

(6)

5 Si apre la discussione sui Report annuali e sul nuovo prospetto fornito dal PQA e interviene la prof.ssa Silvia Corso, la quale riferisce i risultati dei lavori della Commissione didattica ed evidenzia, in particolare, un miglioramento delle valutazioni concernenti l’erogazione della didattica a distanza rispetto a quelle relative all’anno accademico precedente, come risulta anche dal prospetto analitico fornito del PQA. Per il resto, gli indicatori restano positivi e sono sostanzialmente allineati a quelli dell’anno precedente.

3) Pratiche studenti.

La Coordinatrice invita il Consiglio a deliberare sulle pratiche studenti, istruite dalla Commissione Pratiche Studenti in data 3 novembre us., relative in particolare a passaggi di corso e recuperi di carriere pregresse.

Il Consiglio approva all’unanimità le proposte formulate dalla Commissione nel verbale allegato (All.

11).

4) Accreditamento attività attributive di CFU liberi.

La Coordinatrice invita il Consiglio ad esprimersi sull’accreditamento del seguente corso attributivo di crediti liberi:

- “Strutturare un lavoro di ricerca: ragionamento scientifico e strumenti per la ricerca bibliografica” (1 CFU) (All. 12).

La Coordinatrice propone al Consiglio di integrare l’elenco dei corsi oggetto di accreditamento allegati alla convocazione, con l’indicazione di una nuova iniziativa didattica:

- “Law and… Medicine/Environment/Armed Conflicts” (1 CFU), docente responsabile Prof.

Daniele Amoroso. (All. 13).

Interviene la Prof.ssa Manuela Tola che illustra il progetto e dichiara di aver verificato la coerenza dell’iniziativa con gli obiettivi formativi del Corso, proponendo l’attribuzione di 1 CFU, in corrispondenza al numero di ore programmate.

Interviene il Prof. Amoroso, il quale ribadisce la coerenza del progetto con le esigenze formative degli studenti del Corso.

Il Consiglio autorizza l’integrazione proposta e approva all’unanimità la proposta di accreditamento di entrambe le attività.

5) Composizione Comitato di indirizzo CdS.

(7)

6 La Coordinatrice comunica la necessità di variare la composizione del Comitato di indirizzo.

Preso atto delle dimissioni del consulente del lavoro, dott. Fabrizio Cesaracciu, viene nominata in sua sostituzione la dott.ssa Stefania Coiana, che la Coordinatrice ringrazia per la disponibilità.

La Prof.ssa Fadda informa altresì il Consiglio che la Prof.ssa Maria Grazia De Matteis non potrà più far parte del Comitato di indirizzo, in quanto ha cessato l’attività di Garante per l’infanzia.

La Coordinatrice ringrazia la Prof.ssa De Matteis per la collaborazione e il lavoro svolto.

Il Consiglio approva all’unanimità.

6) Cariche interne al Corso.

La Coordinatrice comunica che la Sign. Katia Deidda, rappresentante degli studenti e componente della Commissione Pratiche Studenti, si è dimessa dalla carica.

La Prof.ssa Fadda propone, in sua sostituzione, come componente della Commissione Pratiche Studenti, la nomina della rappresentante degli studenti Arianna Murru.

Il Consiglio approva all’unanimità.

La Coordinatrice propone al Consiglio di approvare l’intero verbale seduta stante, affinché sia possibile trasmettere tempestivamente agli Uffici competenti la documentazione relativa alla modifica di ordinamento e all’approvazione dell’Offerta didattica.

Il Consiglio approva all’unanimità il verbale seduta stante.

Null’altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle h. 16.15.

Letto, approvato e sottoscritto

Il segretario La Coordinatrice del Corso di Studi

(Dott.ssa Alessandra Camedda) (Prof. ssa Rossella Fadda)

(8)

Università degli Studi di Cagliari

Facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche

Corso di laurea triennale

SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI – L-14

Coordinatore del Corso: Prof.ssa Rossella Fadda

Seduta del Consiglio di Corso dell’11 novembre 2021

DOCENTI AFFERENTI

PROFESSORI ORDINARI FIRMA NOTE

Cherchi Roberto Maria assente

PROFESSORI ASSOCIATI FIRMA NOTE

Amoroso Daniele presente

Chelo Andrea presente

Corso Silvia presente

Fadda Rossella presente

Gometz Gianmarco presente

Mancaleoni Anna Maria assente

Tola Manuela presente

RICERCATORI FIRMA NOTE

Camedda Alessandra presente

Dore Carlo presente

Fernández Sánchez Sonia presente

Manca Giovanni assenza giustificata

Montaldo Fabrizio assente

Orrù Silvia presente

Tatti Stefano presente

(9)

DOCENTI NON AFFERENTI

PROFESSORI ORDINARI FIRMA NOTE

Corrias Paoloefisio assente

Loffredo Elisabetta presente

Pavan Aldo assente

Sanna Maria Virginia presente

Tedesco Nicola assenza giustificata

PROFESSORI ASSOCIATI FIRMA NOTE

Addessi William assenza giustificata

Ancis Luca assente

Asquer Alberto presente

Coinu Giovanni presente

Corona Valentina presente

Corrias Massimo assente

De Giudici Giuseppina presente

Durisotto David presente

Fadda Isabella assente

Mastinu Enrico Maria assente

Pilia Rita presente

Piras Elisabetta presente

RICERCATORI FIRMA NOTE

Dessì Ombretta presente

Martis Marcella presente

Rinaldo Marianna assente

DOCENTI A CONTRATTO

NOMINATIVO FIRMA NOTE

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

NOMINATIVO FIRMA NOTE

Beltrame Mariantonia assente

Deiana Benedetta presente

Leo Martina Benedetta assente

Mascia Claudia assente

Murru Arianna assente

PRESENZE

COMPONENTI CCdL TOTALI PRESENTI

DOCENTI AFFERENTI 15 11

DOCENTI NON AFFERENTI 20 11

DOCENTI A CONTRATTO 0 0

RAPPRESENTANTI STUDENTI 5 1

(10)

SCHEDA SUA

P RESENTAZIONE E Q UADRI RAD (S EZIONE Q UALITÀ )

P

RESENTAZIONE

I

NFORMAZIONI GENERALI SUL

C

ORSO

Università Università degli Studi di CAGLIARI

Nome del corso in italiano

Scienze dei Servizi Giuridici

Nome del corso in inglese

Legal Services

Classe L-14 - Scienze dei servizi giuridici

Lingua in cui si tiene il

corso Italiano

Eventuale indirizzo internet del corso di

laurea http://corsi.unica.it/scienzedeiservizigiuridici/

Tasse https://www.unica.it/unica/it/studenti_s02_ss04.page

Modalità di svolgimento a. Corso di studio convenzionale

(11)

R

EFERENTI E STRUTTURA

Presidente (o Referente o Coordinatore) del

CdS FADDA Rossella

Organo Collegiale di gestione del corso di studio Consiglio di Corso di Studio

Struttura didattica di riferimento Giurisprudenza

Eventuali strutture didattiche coinvolte Scienze Economiche ed Aziendali

Docenti di Riferimento

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

1. AMOROSO Daniele IUS/13 PA 1 Caratterizzante

2. CHERCHI Roberto

Maria IUS/08 PO 1 Base

3. CORSO Silvia IUS/04 PA 1 Caratterizzante

4. FADDA Rossella IUS/01 PA 1 Base

5. FERNANDEZ

SANCHEZ Sonia IUS/07 RD 1 Caratterizzante

6. GOMETZ Gianmarco IUS/20 PA 1 Base

7. PIRAS Elisabetta IUS/05 PA 1 Caratterizzante

(12)

8. SANNA Maria

Virginia IUS/18 PO 1 Base

9. TOLA Manuela IUS/04 PA 1 Caratterizzante

Rappresentanti Studenti

Beltrame Mariantonia

[email protected] Deiana Benedetta

[email protected] Deidda Katia

[email protected] Leo Martina Benedetta [email protected] Mascia Claudia

[email protected] Murru Arianna

[email protected]

Gruppo di gestione AQ

Roberta Deidda Rossella Fadda Silvia Mura Silvia Orrù

Giuseppina Puddu Manuela Tola

Tutor

Stefano TATTI

Sonia FERNANDEZ SANCHEZ Roberto Maria CHERCHI

(13)

IL CORSO DI STUDIO IN BREVE

Il corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici mira a fornire nei primi due anni una formazione di base, comprensiva anche di conoscenze storiche, filosofiche, economiche, linguistiche e informatiche, da completarsi, nel terzo anno di corso, con conoscenze specialistiche e fortemente professionalizzanti declinabili in tre differenti indirizzi di studio: Consulente del lavoro, Operatore giuridico di impresa e Operatore giuridico delle amministrazioni pubbliche.

Accanto ai più tradizionali insegnamenti di carattere giuridico, il piano degli studi del CdS prevede altresì, in un'ottica di proficua interdisciplinarietà, l'insegnamento di discipline di carattere economico (quale, ad esempio, economia politica), sociologico (sociologia del diritto) e filosofico (informatica giuridica e principi di filosofia del diritto). Importante è l'attenzione che, nel percorso formativo, viene dedicata agli aspetti pratico-operativi delle conoscenze acquisite.

La formazione offerta fornisce altresì un'adeguata preparazione di base a chi intende proseguire in una specializzazione maggiormente professionalizzante, accedendo a successivi livelli formativi in ambiti coerenti con il titolo conseguito.

Link: http://corsi.unica.it/scienzedeiservizigiuridici/ ( Sito web del CdS-Descrizione del Corso di Studio )

(14)

S

EZIONE

A O

BIETTIVI DELLA

F

ORMAZIONE

Quadro A1.a (RAD) – Consultazioni con le organizzazioni rappresentative – a livello nazionale e internazionale - di beni e servizi, delle professioni (istituzione del corso)

Con le istituzioni pubbliche operanti nel settore giudiziario e, più in generale, nel campo investigativo e della pubblica sicurezza, con gli ordini professionali legali e notarili e con gli organismi locali preposti al controllo sulle imprese, la Facoltà di Giurisprudenza, nel corso degli anni, ha sviluppato un ampio confronto in materia di formazione e di aggiornamento professionale che, in alcuni casi, è sfociato nella stipulazione di importanti accordi di collaborazione. In particolare, con le parti interessate (uffici giudiziari, ordini professionali e C.C.I.A.A. di Cagliari) si è convenuto sulla necessità di assicurare al laureato una solida base di cultura generale e di conoscenza delle materie giuridiche fondamentali, da sviluppare nei diversi settori del diritto secondo modelli multidisciplinari.

Nella combinazione metodologica delle nozioni giuridiche con quelle di natura economica, organizzativa e informatica, infatti, si intende favorire un approccio sistematico che, nell'approfondimento dei contenuti delle varie normative settoriali, evidenzi costantemente i momenti di collegamento con i principi generali dell'ordinamento giuridico e i risvolti problematici di carattere pratico-applicativo.

Quadro A2.a (RAD) – Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Consulente del lavoro

funzione in un contesto di lavoro:

Il Consulente del lavoro, previa iscrizione all’albo professionale, presta una qualificata attività di consulenza e assistenza nella gestione del personale, a supporto di datori di lavoro e professionisti operanti nei diversi settori economici, da quelli tradizionali a quelli più innovativi.

Tale attività, variegata e articolata, si estrinseca, in particolare, nelle seguenti funzioni:

- gestione delle pratiche inerenti alla creazione, evoluzione e cessazione di un rapporto di lavoro;

- adempimenti legati alla determinazione e corresponsione della retribuzione;

- consulenza sugli adempimenti legali e fiscali in materia di lavoro, previdenza sociale e complementare dei lavoratori;

(15)

- tenuta e gestione dei libri paga, calcolo dei contributi Inps, Inail e delle altre casse previdenziali, redazione dei modelli CUD;

- interpretazione ed applicazione delle norme contenute nei contratti collettivi di lavoro;

- consulenza e supporto nelle controversie di lavoro;

- gestione delle relazioni, comunicazioni e pratiche presso i centri per il lavoro, INAIL, INPS e con le organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro.

competenze associate alla funzione:

Lo svolgimento delle sopraindicate funzioni richiede il possesso di conoscenze di tipo specialistico inerenti alla disciplina sostanziale e processuale del lavoro e delle relazioni sindacali, alla previdenza sociale e complementare, al diritto di impresa, unitamente al possesso di competenze e capacità sia in ordine all’interpretazione della normativa fiscale, previdenziale e retributiva sia agli adempimenti legali inerenti al rapporto di lavoro.

sbocchi occupazionali:

- Attività libero professionale di Consulente del lavoro, previo conseguimento dell’abilitazione professionale, disciplinata dalla l. 11 gennaio 1979, n. 12 e successive modifiche.

- Consulente del lavoro presso le associazioni di datori di lavoro che erogano servizi agli iscritti.

- Consulente del lavoro operante all’interno dell’organizzazione aziendale.

- Consulenti dei datori di lavoro e dei lavoratori nei Caf e nei Centri elaborazione dati.

Operatore giuridico d’impresa

funzione in un contesto di lavoro:

L'operatore giuridico di impresa è una figura professionale dedicata alla supervisione e cura degli affari di natura giuridica ed economica dell’impresa in cui opera. In particolare, la sua funzione è quella di trasporre, in termini giuridici, le scelte di gestione aziendale, di valutarne le implicazioni sul piano economico-legale e di orientare la gestione dell’impresa al rispetto delle regole e degli obblighi giuridici inerenti all’organizzazione e allo svolgimento della attività economica.

L'operatore giuridico di impresa, in particolare, svolge le seguenti funzioni:

(16)

-individuazione e aggiornamento delle normative applicabili all’impresa e valutazione delle eventuali conseguenze sulla sua organizzazione e sulla sua attività;

-predisposizione e aggiornamento dei dati e documenti necessari alla cura degli adempimenti societari;

- cura dei rapporti con le pubbliche amministrazioni e i soggetti istituzionali;

- gestione di tutta la attività contrattualistica e convenzionale dell’impresa, con capacità operativa anche in ambito europeo ed internazionale;

- coordinamento e supervisione dell’ufficio legale dell’impresa mediante attività di assistenza e consulenza legale, anche rivolta alla risoluzione stragiudiziale delle eventuali controversie ovvero alla cura dei rapporti di collaborazione con professionisti esterni per la gestione del contenzioso giudiziario legato all’impresa;

- gestione dei profili legali inerenti ai processi comunicativi e informativi dell’impresa (tutela dei dati personali; tutela della privacy, tutela del diritto d’autore);

- supporto ai vari settori in cui risulta articolata l’impresa (es. settore marketing;

settore vendite, ecc);

- individuazione della normativa di riferimento per il sostegno finanziario dell’impresa.

competenze associate alla funzione:

Per lo svolgimento di tali funzioni è necessario il possesso di conoscenze e competenze giuridiche di tipo specialistico, atte a fornire una adeguata assistenza e consulenza legale all’impresa in cui viene prestata l’attività sotto il profilo organizzativo, pubblicistico, privatistico, tributario, finanziario, laburistico, in una dimensione nazionale, europea ed internazionale, da integrarsi efficacemente con il possesso di nozioni di economia e gestione aziendale.

sbocchi occupazionali:

- Consulente legale, interno o esterno negli uffici legali, commerciali e amministrativi delle imprese e degli enti non lucrativi;

- Consulente legale nelle attività propedeutiche alla organizzazione delle imprese e nelle attività funzionali allo sviluppo dell’attività delle stesse;

- Autoimprenditorialità.

Operatore giuridico delle amministrazioni pubbliche funzione in un contesto di lavoro:

(17)

L'operatore giuridico delle amministrazioni pubbliche svolge un’attività volta alla cura e alla tutela degli interessi di carattere giuridico dell’ente in cui opera, supportandone l’azione in tutti i settori in cui si svolge la relativa attività istituzionale.

In particolare, tale figura professionale si occupa di:

- redazione e verifica di documenti amministrativi, predisposizione di convenzioni, contratti, delibere;

- attività documentativa propedeutica alla predisposizione degli atti e regolamenti amministrativi;

- redazione e controllo di testi contrattuali, convenzioni, bandi pubblici, rapporti e documenti;

- gestione dei procedimenti amministrativi con assunzione della relativa responsabilità;

- attività di aggiornamento in ordine alla normativa nazionale e internazionale finalizzata alla consulenza a favore degli uffici dell’amministrazione;

- supporto agli organi politici e amministrativi mediante attività di ricerca e documentazione;

- rapporti con altri enti e istituzioni anche in funzione di raccordo per la migliore evasione delle pratiche istituzionali;

- gestione delle controversie in fase precontenziosa e contenziosa attraverso lo svolgimento di attività di supporto e collaborazione con l’Avvocatura dello Stato o con professionisti esterni in funzione della tutela degli interessi della amministrazione di appartenenza.

competenze associate alla funzione:

Lo svolgimento di queste funzioni richiede conoscenze giuridiche di tipo specialistico in ambito civilistico, pubblicistico, amministrativistico, penalistico e processualistico, intese a garantire un’adeguata conoscenza delle fonti del diritto e dei meccanismi che regolano i rapporti tra le varie istituzioni.

sbocchi occupazionali:

L'operatore giuridico delle amministrazioni pubbliche svolge la sua attività, previo superamento di concorso pubblico, in posizione di responsabilità ed elevata qualificazione presso le amministrazioni pubbliche, ed in particolare:

- presso gli enti pubblici di governo a livello locale o nazionale (Comuni, Regioni, Stato);

- presso enti funzionali, quali Università, Camera di Commercio, Aziende Sanitarie Locali;

- presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL, Ispettorato del lavoro, ecc.;

- presso l’amministrazione giudiziaria in qualità, ad esempio, di addetto amministrativo presso gli uffici giudiziari;

(18)

- in ambito europeo, presso organi e organismi europei (Commissione, Parlamento, Consiglio, Corte di Giustizia, Comitato delle Regioni, etc.) con posizioni di responsabilità.

Quadro A2.b (RAD) – Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):

1. Tecnici della sicurezza sul lavoro - (3.1.8.2.0)

2. Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali - (3.3.1.1.1) 3. Amministratore di stabili e condomini - (3.3.1.2.3)

4. Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi - (3.3.1.5.0) 5. Periti, valutatori di rischio e liquidatori - (3.3.2.4.0)

6. Tecnici dei contratti di scambio, a premi e del recupero crediti - (3.3.2.6.1) 7. Tecnici dei servizi per l'impiego - (3.4.5.3.0)

8. Tecnici dei servizi giudiziari - (3.4.6.1.0)

Quadro A3.a (RAD) – Conoscenze richieste per l’accesso

Per l'ammissione al CdS è richiesto il Diploma di Scuola Secondaria Superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. È consigliato il possesso delle seguenti conoscenze:

a)capacità logiche e di ragionamento;

b) capacità di comprensione ed interpretazione di un testo.

Tali conoscenze sono riscontrate sulla base di una prova di verifica della preparazione iniziale, obbligatoria per tutti gli immatricolati.

In caso di mancato superamento della prova, gli studenti maturano un obbligo formativo aggiuntivo, da colmare attraverso la frequenza di un corso individuato dal CdS, al termine del quale verrà effettuato un test di verifica.

Quadro A4.a (RAD) – Obiettivi formativi specifici del Corso e percorso formativo

Il corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici mira a fornire, nei primi due anni, un'adeguata preparazione giuridica di base di carattere generale e multidisciplinare da acquisire attraverso lo studio di discipline vincolanti di natura privatistica e pubblicistica, storico-giuridica, economico- statistica, da completare, nel terzo anno, con lo studio di materie fortemente specialistiche e professionalizzanti, diversificate in relazione ai tre diversi indirizzi curriculari previsti: consulente del lavoro; operatore giuridico di impresa; operatore giuridico delle amministrazioni pubbliche.

Siffatta formazione, coniugata al conseguimento di adeguate abilità di tipo informatico e linguistico,

(19)

garantite dagli insegnamenti di informatica giuridica e di una lingua straniera, agevoleranno l'inserimento nei diversi contesti di attività dei settori pubblici e privati ove sono richieste figure professionali in possesso di un'adeguata cultura giuridica di base nonché di conoscenze e capacità professionali altamente specialistiche.

Consulente del lavoro

L'indirizzo “Consulente del lavoro” intende formare un laureato fornito di una conoscenza approfondita e specifica della disciplina del mercato del lavoro in tutte le sue possibili articolazioni, con particolare attenzione ai profili sostanziali e processuali del lavoro, della previdenza sociale e complementare, secondo un'impostazione orientata anche alla prospettiva europea. Imprescindibile una buona padronanza delle norme che regolano i rapporti di lavoro, le relazioni sindacali, l'organizzazione e la gestione delle imprese pubbliche e private, funzionale alla prestazione di una qualificata attività di consulenza giuridica a datori di lavoro operanti nei diversi settori economici e professionali, da quelli tradizionali a quelli più innovativi.

Operatore giuridico di impresa

L'indirizzo “Operatore giuridico di impresa” mira a formare un laureato dotato di una buona padronanza delle regole organizzative e gestionali delle imprese esercitate sia in forma individuale sia in forma collettiva. Accanto ad una solida preparazione giuridica ed economica orientata alla conoscenza della struttura e dei meccanismi di funzionamento delle attività economiche, degli operatori e delle diverse forme d'impresa, l'indirizzo intende fornire le competenze e conoscenze necessarie per gli adempimenti legali inerenti all'organizzazione e all'attività nei diversi contesti aziendali nonché gli strumenti operativi per garantire la corretta gestione dei processi comunicativi e di informazione, l'analisi di bilancio, la redazione di documenti contrattuali, la consultazione di banche dati giuridiche e l'utilizzazione dei mezzi informatici.

Operatore giuridico delle amministrazioni pubbliche

L'indirizzo “Operatore giuridico delle amministrazioni pubbliche” intende formare un laureato in possesso di competenze metodologiche e contenutistiche funzionali all'operatività nelle organizzazioni pubbliche, tenendo conto delle profonde modificazioni normative che hanno caratterizzato, a tutti i livelli, la pubblica amministrazione. In quest'ottica, tale indirizzo intende assicurare una buona padronanza delle regole di organizzazione e di funzionamento dei soggetti pubblici e fornire gli strumenti operativi più adeguati a garantire un'efficiente attività delle pubbliche amministrazioni.

(20)

Quadro A4.b.1 (RAD) – Conoscenza e comprensione, e capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Il laureato in Scienze dei Servizi Giuridici è in possesso di una solida base di conoscenze dei principali settori del diritto, con particolare riferimento alla struttura e funzione dei soggetti pubblici e privati, all'esercizio delle attività economiche, al diritto del lavoro, nelle rispettive declinazioni nazionali, europee e internazionali, unitamente ad adeguate conoscenze economico-statistiche, linguistiche ed informatiche. Essenziale la conoscenza di tutte le novità legislative e giurisprudenziali, essendo il diritto in continuo mutamento. Il laureato in Scienze dei Servizi Giuridici conosce, in relazione agli sbocchi occupazionali di riferimento, i problemi giuridici più nuovi e rilevanti nelle varie aree del diritto e possiede la capacità di comprendere le complesse interazioni fra fonti nazionali, europee ed internazionali e i collegamenti tra i vari settori del diritto.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Attraverso la conoscenza e comprensione degli istituti giuridici e delle nozioni economico-statistiche acquisite durante il percorso di studi, il laureato in Scienze dei Servizi Giuridici sarà in grado di interpretare ed applicare, con autonomia di giudizio, la normativa vigente nei diversi ambiti del panorama economico, istituzionale e sociale, prospettando, per le questioni giuridiche più controverse, le soluzioni più adeguate a garantirne la risoluzione con il miglior esito, in tutte le situazioni che possono emergere negli ambiti in cui si troverà ad operare.

(21)

Quadro A4.c (RAD) – Autonomia di giudizio Abilità comunicative

Capacità di apprendimento

Autonomia di giudizio

Il laureato in Scienze del Servizi giuridici acquista una adeguata capacità di reperimento e interpretazione delle fonti normative di carattere locale, nazionale e comunitario al fine di individuare autonomamente le soluzioni più congrue al caso concreto, in tutti i settori nei quali le figure professionali formate sono chiamate ad operare. Vengono in ciò supportati dall'utilizzo di esercitazioni e attività seminariali dedicate all'analisi e alla discussione di casi giurisprudenziali, atti a sviluppare autonomia di giudizio e capacità di prospettare soluzioni personali e, in certi casi, innovative. Il grado di autonomia di giudizio acquisita sarà valutato attraverso il sostenimento e superamento dei singoli esami; la redazione e l'esposizione della tesi di laurea; la partecipazione a tirocini formativi.

Abilità comunicative

Il laureato in Scienze dei Servizi Giuridici possiede una adeguata capacità argomentativa e padronanza del linguaggio tecnico-giuridico, indispensabili per veicolare in maniera corretta i contenuti giuridici nell'attività professionale. Egli, inoltre, è in grado di esporre e gestire contenuti giuridici utilizzando la lingua inglese, in modo da sviluppare le abilità comunicative anche a supporto di un'attività professionale proiettata in ambito transnazionale. Il laureato possiede altresì le abilità informatiche necessarie per il corretto utilizzo dei principali strumenti della ricerca giuridica (banche dati, sia dottrinali che giurisprudenziali, anche estere) e degli altri sistemi informativi (ad es. siti istituzionali) usualmente impiegati nello svolgimento delle attività giuridiche in ambito pubblico e privato. L'acquisizione di tali abilità avviene attraverso l'attività didattica, e, in particolare attraverso la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni o attivitàseminariali, nonché nella elaborazione della prova d'esame finale.

Le sopraindicate abilità saranno valutate attraverso il sostenimento e superamento dei singoli esami, l'elaborazione e l'esposizione della tesi di laurea.

Capacità di apprendimento

Il laureato in Scienze dei Servizi Giuridici possiede la capacità di procedere autonomamente all'apprendimento delle novità normative e all'aggiornamento delle conoscenze già acquisite, attraverso lo studio della produzione legislativa e regolamentare e degli orientamenti dottrinari e giurisprudenziali.

Tali capacità saranno acquisite sia attraverso l'attività didattica tradizionale - incentrata sulle lezioni frontali, sulle esercitazioni e sulle attività seminariali, dedicate all'analisi e alla discussione di casi giurisprudenziali – sia attraverso i tirocini formativi.

(22)

La verifica di una adeguata capacità di apprendimento sarà valutata attraverso il sostenimento e superamento dei singoli esami; la redazione e l'esposizione della tesi di laurea; la partecipazione a tirocini formativi.

Quadro A5.a (RAD) – Caratteristiche della prova finale

La prova finale consiste nella preparazione e stesura di una tesi di laurea - alla quale sono assegnati 9 CFU - consistente in un breve elaborato scritto da discutere davanti alla Commissione di laurea.

Lo studente dovrà approfondire un argomento specifico scelto nell'ambito degli insegnamenti del percorso formativo, dando dimostrazione di aver acquisito le necessarie conoscenze e di saperle applicare con autonomia di giudizio nell'analisi, valutazione e ricostruzione di una fattispecie giuridica significativa. Nel regolamento per la prova finale sono delineate in modo dettagliato le modalità di svolgimento della prova finale, tali da garantire la corrispondenza fra l'impegno richiesto e il numero di crediti assegnato (9 CFU).

La tesi di laurea può essere discussa, oltre che in lingua italiana, anche in lingua straniera. Nella medesima lingua può essere redatto l'elaborato scritto oggetto di discussione in sede di laurea.

(23)

1/2 Attività

formative Ambiti disciplinari SSD Tabella Ministeriale SSD ORD. 2022 Min cfu Max cfu

min da DM x ambito

Tot CFU

IUS/18 - Diritto romano e diritti dell'antichità IUS/18 - Diritto romano e diritti dell'antichità 12 IUS/19 - Storia del diritto medievale e

moderno

IUS/19 - Storia del diritto medievale e

moderno 6

Filosofico-giuridico

(da acquisire nel periodo formativo iniziale comune, anche per il perseguimento delle finalità di cui al punto "a" degli obiettivi formativi qualificanti - Informatica giuridica)

IUS/20 - Filosofia del diritto IUS/20 - Filosofia del diritto 9 9 15 9

Privatistico

(da acquisire nel periodo formativo iniziale comune)

IUS/01 - Diritto privato IUS/01 - Diritto privato 12-18 9 18 9

Costituzionalistico

(da acquisire nel periodo formativo iniziale comune)

IUS/08 - Diritto costituzionale IUS/08 - Diritto costituzionale 12 9 15 9

51-57 39 66 39

Attività

formative Ambiti disciplinari SSD Tabella Ministeriale SSD ORD. 2022 Min cfu Max cfu

min da DM x ambito

Tot CFU

IUS/12 - Diritto tributario IUS/12 - Diritto tributario 6

SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/01 - Economia politica 6

SECS-P/02 - Politica economica - -

SECS-P/03 - Scienza delle finanze - -

SECS-P/07 - Economia aziendale - -

SECS-S/01 - Statistica - -

IUS/04 - Diritto commerciale IUS/04 - Diritto commerciale 9-15

IUS/07 - Diritto del lavoro IUS/07 - Diritto del lavoro 9-21

IUS/10 - Diritto amministrativo IUS/10 - Diritto amministrativo 9

IUS/13 - Diritto internazionale IUS/13 - Diritto internazionale 3

IUS/14 - Diritto dell'Unione Europea IUS/14 - Diritto dell'Unione Europea 3

IUS/17 - Diritto penale IUS/17 - Diritto penale 0-6

INF/01 - Informatica - -

ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle

informazioni - -

IUS/02 - Diritto privato comparato IUS/02 - Diritto privato comparato 0-6

IUS/03 - Diritto agrario IUS/03 - Diritto agrario 0-6

IUS/05 - Diritto dell'economia IUS/05 - Diritto dell'economia 9-15

IUS/06 - Diritto della navigazione IUS/06 - Diritto della navigazione 0-12

IUS/15 - Diritto processuale civile IUS/15 - Diritto processuale civile 0-6

IUS/16 - Diritto processuale penale IUS/16 - Diritto processuale penale 0-6

IUS/21 - Diritto pubblico comparato IUS/21 - Diritto pubblico comparato 0-6

MED/43 - Medicina legale -

MED/44 - Medicina del lavoro -

SECS-P/11 - Economia degli intermediari

finanziari -

SECS-S/03 - Statistica economica - SPS/09 - Sociologia dei processi economici

e del lavoro -

SPS/12 - Sociologia giuridica, della

devianza e mutamento sociale -

27 51 87 51

9 39

21 CFU x ambito

Classe L-14- Scienze dei Servizi Giuridici Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici

Ordinamento 2022 - CCdL 11/11/2021

CFU x ambito

Storico-giuridico

(da acquisire nel periodo formativo iniziale comune e da suddividere in parti uguali tra i due settori)

12 18 12

Base

Discipline giuridiche d'impresa e

settoriali 21 27

15

Giurisprudenza

51

21 45 21

CARATTERIZZANTI

Economico - pubblicistico (da acquisire nel periodo formativo iniziale comune)

9

(24)

2/2

SSD Tabella Ministeriale SSD ORD. 2022 Min cfu Max cfu

min da DM x ambito SECS-S/01 - Statistica

SECS-P/07 - Economia aziendale IUS/04 - Diritto commerciale IUS/07 - Diritto del lavoro IUS/10 - Diritto amministrativo IUS/11 - Diritto ecclesiastico

ALTRE ATTIVITA'

CFU Ordinamento

2022

Min cfu Max cfu min da

DM

12 12 18 12

9 6 9 3

9 6 9

0 0 0

3 3 3

6 6 9

0 0 0

approvare anche i range

CFU Affini e integrative

In osservanza del DM 133/2021 occorre indicare solo il range di cfu e non i singoli SSD. Non è più necessario

inserire la motivazione in RAD

18 18

18-24

* ... 4. Gli ordinamenti didattici dei corsi di laurea devono assicurare agli studenti una solida preparazione sia nelle discipline di base che in quelle caratterizzanti, garantendo loro la possibilità di un approfondimento critico degli argomenti anche evitando la dispersione del loro impegno su un numero eccessivo di discipline, di insegnamenti o dei relativi moduli. Devono altresì assicurare agli studenti la possibilità di svolgere tutte le attività formative di cui all’articolo 10, comma 5, del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, fissando, per quelle previste alle lettere a) e b), un numero minimo totale di crediti rispettivamente pari a 12 e a 18.

(Nota pina)

a) 12 cfu per attività formative autonomamente scelte dallo studente purché coerenti con il progetto formativo;

b) 18 cfu per attività formative in uno o più ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare.

Scelta dello studente

Prova finale e lingua straniera

Prova finale

Lingua straniera

Ulteriori conoscenze linguistiche

Abilità informatiche e telematiche

Tirocini formativi e di orientamento

Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Ulteriori

attività formative

24 Attività formative

(25)

Passaggio dell’insegnamento di diritto degli appalti dal settore IUS/10 al settore IUS/05

La richiesta di passaggio dell’insegnamento di diritto degli appalti dal settore IUS/10 al settore IUS/05 è anzitutto giustificata dalla intrinseca interdisciplinarietà tra diritto pubblico e diritto privato che sempre più connota la regolazione degli appalti pubblici e che rende la materia particolarmente congeniale alla sensibilità dello studioso di diritto dell’economia.

La regolazione dell’attività negoziale pubblica infatti coinvolge la disciplina di profili plurimi, quali l’organizzazione delle amministrazioni stipulanti, la programmazione dell’attività contrattuale, le procedure di selezione dei contraenti, la stipulazione e l’esecuzione dei contratti, i mezzi di risoluzione delle controversie, il governo del territorio (per citare soltanto i più rilevanti).

In particolare, gli appalti integrano, da un lato, un mercato sottoposto a vigilanza da parte dell’ANAC finalizzata al contrasto ai fenomeni corruttivi e a prescrizioni intese a realizzare una appropriata selezione degli operatori economici ammessi; dall’altro, atti dai quali discendono relazioni contrattuali di matrice privatistica sia pure con tratti di specialità rispetto alla disciplina di diritto comune.

Inoltre, nella regolazione della materia hanno assunto centralità i principi di libera concorrenza del diritto dell’Unione, centralità oramai costantemente rimarcata dai numerosi interventi della Corte Costituzionale chiamata a dirimere i conflitti di attribuzione legislativa tra stato centrale e regioni.

In questo quadro accanto alla dimensione strettamente amministrativa delle procedure di evidenza pubblica che ha tradizionalmente giustificato l’inquadramento della materia nel settore IUS/10 sono emerse componenti che attengono da un lato alla regolazione pubblicistica dei mercati (in senso lato) e dall’altro alla regolazione privatistica delle relazioni di natura commerciale.

A conferma di ciò, nella riunione del 30 settembre 2021 il Comitato di indirizzo ha espresso parere favorevole in ordine alla modifica di SSD dell’insegnamento sopra indicato.

Pertanto, conformemente alla declaratoria dei contenuti scientifico-disciplinari dei settori (Allegato B al D.M. 4 ottobre 2000) in forza della quale il SSD IUS/05 “comprende gli studi relativi alla regolamentazione delle attività economiche, volti ad approfondirne i profili pubblicistici e privatistici secondo un metodo interdisciplinare”, si ritiene che il Diritto dell’economia meglio si attagli all’approfondimento dei contenuti sia pubblicistici che privatistici della materia.

(26)

* Progetto Lingua inglese UNICA-CLA, per informazioni vai alla sezione dedicata:

https://corsi.unica.it/scienzedeiservizigiuridici/progetto-lingua-inglese-unica-cla/

** Insegnamenti in alternativa

Le schede dei singoli insegnamenti sono disponibili al link: http://corsi.unica.it/scienzedeiservizigiuridici/didattica/programmi/

Legenda

TAF: Tipologia attività formativa A: Base

B: Caratterizzante C: Affine e integrativa D: A scelta dello studente E: Lingua e prova finale F: Altro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

FACOLTÀ DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

PIANO DI STUDIO –A.A.2022/2023

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CLASSE L-14

Indirizzo:OPERATOREGIURIDICOD’IMPRESA

SSD Attività Didattica TAF Crediti

1°ANNO – 1° semestre

IUS/01 Nozioni giuridiche fondamentali - 0

IUS/08 Diritto costituzionale A 12

SECS-P/01 Economia politica B 6

IUS/20 Informatica giuridica e principi di filosofia del diritto A 9

1°ANNO – 2° semestre

IUS/18 Diritto privato romano / Diritto pubblico romano ** A 6

IUS/01 Istituzioni di diritto privato A 12

L-LIN/12 Lingua inglese (Livello B1)* E 3

INF/01 Abilità informatiche F 3

2°ANNO – 1° semestre

IUS/10 Diritto amministrativo B 9

IUS/04 Diritto commerciale B 9

IUS/07 Diritto del lavoro B 9

IUS/12 Diritto tributario B 6

2°ANNO – 2° semestre

IUS/05 Diritto dell’economia B 9

IUS/13 – IUS/14 Diritto internazionale e Diritto dell’Unione Europea B 6

SECS-S/01 Statistica C 6

IUS/19 Storia dell’esperienza giuridica A 6

3°ANNO – 1° semestre

IUS/06 Diritto della navigazione / Diritto e legislazione del turismo ** B 6

IUS/03 Diritto dell’impresa agricola B 6

IUS/04 Diritto della proprietà intellettuale e della concorrenza B 6

SECS-P/07 Economia aziendale C 6

3°ANNO – 2° semestre

IUS/04 Diritto bancario C 6

IUS/05 Diritto delle assicurazioni/Diritto dei mercati finanziari ** B 6

L-LIN/12 Lingua inglese (Livello B2)* E 6

Scelta studente D 12

Tirocinio F 6

Prova finale E 9

Totale CFU 180

(27)

Indirizzo:CONSULENTE DEL LAVORO

* Progetto Lingua inglese UNICA-CLA, per informazioni vai alla sezione dedicata:

https://corsi.unica.it/scienzedeiservizigiuridici/progetto-lingua-inglese-unica-cla/

** Insegnamenti in alternativa

Le schede dei singoli insegnamenti sono disponibili al link: http://corsi.unica.it/scienzedeiservizigiuridici/didattica/programmi/

Legenda

TAF: Tipologia attività formativa A: Base

B: Caratterizzante C: Affine e integrativa D: A scelta dello studente E: Lingua e prova finale F: Altro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

FACOLTÀ DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

PIANO DI STUDIO –A.A.2022/2023

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CLASSE L-14

SSD Attività Didattica TAF Crediti

1°ANNO – 1° semestre

IUS/01 Nozioni giuridiche fondamentali - 0

IUS/08 Diritto costituzionale A 12

SECS-P/01 Economia politica B 6

IUS/20 Informatica giuridica e principi di filosofia del diritto A 9

1°ANNO – 2° semestre

IUS/18 Diritto privato romano /Diritto pubblico romano** A 6

IUS/01 Istituzioni di diritto privato A 12

L-LIN/12 Lingua inglese (Livello B1)* E 3

INF/01 Abilità informatiche F 3

2°ANNO – 1° semestre

IUS/10 Diritto amministrativo B 9

IUS/04 Diritto commerciale B 9

IUS/07 Diritto del lavoro B 9

IUS/12 Diritto tributario B 6

2°ANNO – 2° semestre

IUS/05 Diritto dell’economia B 9

IUS/13 – IUS/14 Diritto internazionale e Diritto dell’Unione Europea B 6

SECS-S/01 Statistica C 6

IUS/19 Storia dell’esperienza giuridica A 6

3°ANNO – 1° semestre

IUS/05 Diritto della previdenza complementare B 6

IUS/15 Diritto processuale civile e del lavoro B 6

IUS/07 Diritto sindacale C 6

IUS/07 Diritto del mercato del lavoro B 6

3°ANNO – 2° semestre

IUS/07 Diritto della previdenza sociale B 6

SECS-P/07 Elementi di ragioneria C 6

L-LIN/12 Lingua inglese (Livello B2)* E 6

Scelta studente D 12

Tirocinio F 6

Prova finale E 9

Totale CFU 180

(28)

Indirizzo: OPERATORE GIURIDICO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CAMBIO SSD

* Progetto Lingua inglese UNICA-CLA, per informazioni vai alla sezione dedicata:

https://corsi.unica.it/scienzedeiservizigiuridici/progetto-lingua-inglese-unica-cla/

** Insegnamenti in alternativa

Le schede dei singoli insegnamenti sono disponibili al link: http://corsi.unica.it/scienzedeiservizigiuridici/didattica/programmi/

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

FACOLTÀ DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

PIANO DI STUDIO –A.A.2022/2023

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CLASSE L-14

SSD Attività Didattica TAF Crediti

1°ANNO – 1° semestre

IUS/01 Nozioni giuridiche fondamentali - 0

IUS/08 Diritto costituzionale A 12

SECS-P/01 Economia politica B 6

IUS/20 Informatica giuridica e principi di filosofia del diritto A 9

1°ANNO – 2° semestre

IUS/18 Diritto privato romano / Diritto pubblico romano* A 6

IUS/01 Istituzioni di diritto privato A 12

L-LIN/12 Lingua inglese (Livello B1)* E 3

INF/01 Abilità informatiche F 3

2°ANNO – 1° semestre

IUS/10 Diritto amministrativo B 9

IUS/04 Diritto commerciale B 9

IUS/07 Diritto del lavoro B 9

IUS/12 Diritto tributario B 6

2°ANNO – 2° semestre

IUS/05 Diritto dell’economia B 9

IUS/13 – IUS/14 Diritto internazionale e Diritto dell’Unione Europea B 6

SECS-S/01 Statistica C 6

IUS/19 Storia dell’esperienza giuridica A 6

3°ANNO – 1° semestre IUS/10 IUS/05 o

IUS/11 Diritto degli appalti / Diritto e religione in Europa** C 6

IUS/17 Diritto penale della pubblica amministrazione B 6

IUS/15 o IUS/16 Diritto processuale civile e del lavoro / Diritto processuale penale** B 6

IUS/08 Diritto regionale C 6

3°ANNO – 2° semestre

IUS/01 Diritto privato della pubblica amministrazione A 6

IUS/02 o IUS/21 Grandi sistemi giuridici comparati / Diritto costituzionale comparato** B 6

L-LIN/12 Lingua inglese (Livello B2)* E 6

Scelta studente D 12

Tirocinio F 6

Prova finale E 9

Totale CFU 180

(29)

Legenda

TAF: Tipologia attività formativa A: Base

B: Caratterizzante C: Affine e integrativa D: A scelta dello studente E: Lingua e prova finale F: Altro

Riferimenti

Documenti correlati

Il colloquio, disciplinato dal D.lgs. 16 e 17, accerterà il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale dello studente. A tal fine, verrà proposto

 Operare nell’ambito del sistema qualità e delle norme di sicurezza.  L’applicazione dei protocolli di gestione e di qualità in conformità alle normative. di

Impiego nell’attività di tutela e promozione dei diritti umani all’interno delle associazioni e delle ONG; impiego nell’attività collegata alla stesura e

Agli studenti che si iscrivono ad un Corso di studi del Dipartimento di Giurisprudenza di Bari istituito nella classe L-14, provenienti da Corso di studio istituito nella

Obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche, oltre a quelli generali della classe LM-54, sono quelli di formare figure

Preliminarmente, ai fini della verifica del possesso dei requisiti curriculari di cui sopra, gli studenti che intendano immatricolarsi al corso di Laurea Magistrale di

CORSO DI LAUREA TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA A.A... ANNO I

Gli sbocchi occupazionali prevedono che il laureato magistrale potrà inserirsi efficace- mente come dipendente, consulente, assi- stente alla direzione e al capo azienda, export