• Non ci sono risultati.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROPRIETÀ INTELLETTUALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROPRIETÀ INTELLETTUALE"

Copied!
65
0
0

Testo completo

(1)

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PROPRIETÀ INTELLETTUALE

MARCO SCIALDONE HEAD OF LITIGATION AND ACADEMIC OUTREACH, EUROCONSUMERS ADJ. PROFESSOR OF LAW AND MANAGEMENT OF DIGITAL CONTENT AND SERVICES, UER

(2)

«From today, painting is dead» - Paul Delaroche, 1839

(3)

190 6

(4)
(5)
(6)

“Queste macchine parlanti

finiranno per mandare in rovina

lo sviluppo artistico della musica

in questo paese»

(7)

«Quando ero ragazzo … di fronte ad ogni casa, nelle sere d’estate,

avreste potuto trovare giovani

intenti a cantare le nuove melodie o

quelle di un tempo»

(8)

«Oggi puoi solo ascoltare queste macchine infernali che vanno

avanti giorno e notte»

(9)

«Non avremo più le corde vocali.

Saranno eliminate in un processo

di evoluzione esattamente come la

coda nell’evoluzione dell’uomo»

(10)

"IO VI DICO CHE IL

VIDEOREGISTRATORE È PER IL

PRODUTTORE

CINEMATOGRAFICO AMERICANO COME LO STRANGOLATORE DI BOSTON PER UNA DONNA A CASA DA SOLA"

1982, Jack Joseph Valenti (5 settembre 1921 - 26 aprile 2007) allora presidente della Motion Picture Association of America

(11)

DO ANDROIDS DREAM OF ELECTRIC COPYRIGHT?

(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)

Computers enabling people to produce art

(19)

People enabling computers to produce art

(20)

LE 10 CARATTERISTICHE DEI SISTEMI DI AI

FUNZIONALI ALLA PRODUZIONE DI OPERE D’ARTE

(21)

1. CREATIVITÀ

2. AUTONOMIA E INDIPENDENZA

3. IMPREDICIBILITÀ DEI RISULTATI

4. CAPACITÀ DI COLLAZIONE DATI E COMUNICARE CON L’ESTERNO

5. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CONTINUO

6. CAPACITÀ DI EVOLUZIONE

7. RAZIONALITÀ-INTELLIGENZA DEL SISTEMA

8. EFFICIENZA

9. CAPACITÀ DI SCELTA

10. ORIENTAMENTO AL RISULTATO

(22)

«Ecco perché studiare il computer è affascinante: perché serve per

approfondire, per contrapposto, lo studio dell’uomo e, in particolare, per chiarire

quali siano le possibilità, ma anche i limiti della sostituibilità del computer

all’uomo» (R. Borruso).

(23)

1.TUTELABILITÀ DELL’OPERA GENERATA

DALL’AI

2. CHI È IL TITOLARE DEI DIRITTI

3. CHI È RESPONSABILE PER LE VIOLAZIONI

DI DIRITTI DI TERZI/SONO NECESSARIE

NUOVE ECCEZIONI

(24)
(25)

«Work» is basically one of human authorship

(26)

Cos’è la creatività?

(27)

Il concetto giuridico di creatività cui fa

riferimento l'art. 1 della legge n. 633 del 1941 non coincide con quello di originalità e novità

assoluta … essendo la protezione subordinata alla sola condizione che nell'opera sia riscontrabile un atto creativo, sia pur minimo, suscettibile di

manifestazione nel mondo esteriore, la creatività non può essere esclusa per il solo fatto che l'opera consista in idee e nozioni semplici, già facenti

parte del patrimonio intellettuale di persone aventi

esperienza nella materia (Cassazione civile sez. I,

12/01/2018, n.658)

(28)

«…Va osservato a tale proposito che la creatività, nell'ambito di tali opere dell'ingegno, non è

costituita dall'idea in sè, ma dalla forma della sua espressione, ovvero dalla sua soggettività, di

modo che la stessa idea può essere alla base di diverse opere che sono o possono essere diverse per la creatività soggettiva che ciascuno degli autori spende, e che in quanto tale rileva per

l'ottenimento della protezione» (Cassazione civile

sez. I, 28/11/2011).

(29)

URANTIA FOUNDATION V.

MAAHERRA

UNITED STATES COURT OF APPEALS,

NINTH CIRCUIT (1997)

(30)

A threshold issue in this case is whether the work, because it is claimed to embody the words of

celestial beings rather than human

beings, is copyrightable at all”

(31)

“Maaherra claims that there can be no valid copyright in the Book because it lacks the requisite ingredient of human creativity, and that therefore the Book is not a “work of authorship” within the

meaning of the Copyright Act. The copyright laws, of course, do not expressly require “human” authorship, and considerable

controversy has arisen in recent years over the copyrightability of computer-generated works. See Arthur R. Miller, Copyright

Protection for Computer Programs, Databases, and Computer-

Generated Works: Is Anything New Since CONTU?, 106 Harv.L.Rev.

977 (1993). We agree with Maaherra, however, that it is not creations of divine beings that the copyright laws were intended to protect, and that in this case some element of human creativity must have

occurred in order for the Book to be copyrightable”

(32)

NARUTO V. SLATER (2016)

NORTHERN DISTRIC OF CALIFORNIA

(33)
(34)
(35)
(36)

SHENZHEN TENCENT VS. SHANGAI YINGHUN: I FATTI OGGETTO DI CAUSA

TENCENT TECHNOLOGY (BEIJING) CO., LTD. È SOCIETÀ SVILUPPATRICE DI UN SISTEMA DI SCRITTURA ASSISTITA BASATO SU ALGORITMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHIAMATO «DREAMWRITER»

IL SOFTWARE VIENE LICENZIATO ALL’ATTORE, SHENZHEN TENCENT, IL QUALE IL 20 AGOSTO 2018 PUBBLICA UN ARTICOLO SUL SITO «TENCENT SECURITIES» CON LA SEGUENTE ANNOTAZIONE «QUESTO ARTICOLO È STATO AUTOMATICAMENTE SCRITTO DAL ROBOT DREAMWRITER

LA CONVENUTA, SHANGAI YINGHUN, SENZA PERMESSO DA PARTE DI SHENZHEN TENCENT, RIPRODUCE IL MEDESIMO ARTICOLO SUL PROPRIO SITO INTERNET IL GIORNO STESSO DELLA PUBBLICAZIONE

L’ATTORE CITA IN GIUDIZIO LA CONVENUTA DINANZI ALLA NANSHAN DISTRICT PEOPLE’S COURT (SHENZEN, GUANGDONG PROVINCE) PER VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT E CONCORRENZA SLEALE

(37)

LE DUE

PROBLEMATICHE GIURIDICHE

Può un’opera generata da un’intelligenza artificiale ricevere protezione?

Se si, a chi appartiene la

titolarità dei diritti delle opere generate dall’intelligenza

artificiale?

(38)

A.I. ASSISTED PRODUCTS VS. A.I. AUTONOMOUSLY GENERATED PRODUCTS

LA CORTE HA RICONOSCIUTO CHE IL CONTENUTO GENERATO DAL SOFTWARE DREAMWRITER RAPPRESENTA UN’OPERA SCRITTA, MA PER GIUNGERE A TALE CONCLUSIONE NON HA DOVUTO INFRANGERE LA REGOLA GENERALE PER LA QUALE L’OPERA DEVE ESSERE IL RISULTATO DI UNA CREAZIONE INTELLETTUALE UMANA

LA CORTE HA ENFATIZZATO CHE C’ERA STATO UN APPORTO CREATIVO DA PARTE DEL TEAM DELLA SHENZHEN TENCENT IN TERMINI DI INSERIMENTO DATI, IMPOSTAZIONI, TEMPLATE, SCELTA DELLO STILE: TUTTE ATTIVITÀ DA CONSIDERARSI INTELLETTUALI E CON UNA DIRETTA CONNESSIONE CON LA SPECIFICA FORMA ESPRESSIVA DELL’ARTICOLO

L’OPERA DUNQUE NON ERA STATA CREATA AUTONOMAMENTE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE MA ATTRAVERSO UN’ATTIVITÀ INTELLETTUALE UMANA ASSISTITA DA UN’INTELLIGENZA ARTIFICIALE («THE CREATION OF A

NATURAL PERSON SHOULD STILL BE A NECESSARY CONDITION FOR A WORK TO BE COPYRIGHTED UNDER THE COPYRIGHT LAW» )

(39)

LA CORTE HA RICONOSCIUTO CHE L’OPERA ERA STATA CREATA ATTRAVERSO DA UN TEAM ALLE DIPENDENZE DELLA SOCIETÀ ATTRICE PER CUI, SECONDO L’ART. 11 DELLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE, A QUEST’ULTIMA VANNO ATTRIBUITI I RELATIVI DIRITTI.

LA CORTE HA EVIDENZIATO CHE IL DIRITTO D’AUTORE DEL LAVORO CREATO ATTRAVERSO L’USO DI SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN CUI SIA COMUNQUE RAVVISABILE UN INTERVENTO UMANO APPARTIENE ALLA CORRISPONDENTE PERSONA FISICA O GIURIDICA

DI CHI SONO I DIRITTI DI QUEST’OPERA?

(40)

GAO YANG V. YOUKU

(41)

GAO YANG V. YOUKU INFORMATION TECHNOLOGY CO. LTD.: I FATTI DI CAUSA

L'8 SETTEMBRE 2014, L'ATTORE HA PUBBLICATO UN ARTICOLO INTITOLATO "THE NAUGHTY KIDS WHO CHASE BALLOONS" SUI SOCIAL MEDIA. L'ARTICOLO ERA ACCOMPAGNATO DA IMMAGINI, ALCUNE DELLE QUALI TRATTE DA UN VIDEO REGISTRATO AUTOMATICAMENTE DALLA TELECAMERA DOPO IL

SOLLEVAMENTO DEL PALLONE AREOSTATICO

ALLA FINE DI NOVEMBRE 2014, HEYI COMPANY HA PUBBLICATO UN VIDEO PUBBLICITARIO DELLA DURATA DI 6 MINUTI E 2 SECONDI INTITOLATO "THE NAUGHTY KIDS WHO CHASE BALLOONS". MOLTE IMMAGINI UTILIZZATE NEL VIDEO PUBBLICITARIO ERANO LE STESSE DELLE IMMAGINI DELL'ATTORE.

L’ATTORE CITAVA IN GIUDIZIO IL COVENVENUTO PER VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT

(42)

GAO YANG V.

YOUKU

INFORMATION TECHNOLOGY CO. LTD.: LA DECISIONE

DELLA CORTE

Nonostante il fatto che il video in questione sia

stato girato automaticamente, l'intervento manuale e la selezione hanno svolto un ruolo importante nel processo di ripresa, quindi i risultati delle riprese hanno ancora un certo grado di originalità

Dal processo di ripresa al processo di abbellimento finale delle immagini, sono stati coinvolti fattori umani, che riflettevano la scelta intellettuale e la disposizione dell'attore e soddisfacevano i

requisiti di originalità nelle opere fotografiche, quindi le immagini coinvolte nel caso

costituiscono opere fotografiche.

(43)

U.K. COPYRIGHT, DESIGNS AND PATENTS ACT

(44)

U.K. COPYRIGHT, DESIGNS AND PATENTS ACT

“COMPUTER-GENERATED”, IN RELATION TO A

WORK, MEANS THAT THE WORK IS GENERATED

BY COMPUTER IN CIRCUMSTANCES SUCH

THAT THERE IS NO HUMAN AUTHOR OF THE

WORK” (ART. 178)

(45)
(46)

ZEALAND NEW COPYRIGHT

ACT

(47)
(48)

Copyright Act USA, 1976, section 101 A "work made for hire" is-

(1) a work prepared by an employee within the scope of his or her employment; or

(2) a work specially ordered or commissioned for use as a

contribution to a collective work, as a part of a motion picture or other audiovisual work, as a translation, as a supplementary work, as a compilation, as an instructional text, as a test, as

answer material for a test, or as an atlas, if the parties

expressly agree in a written instrument signed by them that

the work shall be considered a work made for hire

(49)

Copyright Act USA, 1976, section 201

(b)W ORKS M ADE FOR H IRE .—In the case of a work made for hire, the employer or other person for whom the work was prepared is considered the author for

purposes of this title, and, unless the parties have expressly agreed otherwise in a written instrument

signed by them, owns all of the rights comprised in the

copyright.

(50)

Art. 12-bis. Salvo patto contrario, il datore di lavoro è titolare del diritto esclusivo di utilizzazione economica del programma per elaboratore o della banca di dati creati dal lavoratore

dipendente nell'esecuzione delle sue mansioni o su istruzioni impartite dallo stesso datore di lavoro.

Art. 12-ter. Salvo patto contrario, qualora un'opera di disegno industriale sia creata dal lavoratore dipendente nell'esercizio delle sue mansioni, il datore di lavoro è titolare dei diritti

esclusivi di utilizzazione economica dell'opera.

(51)

PUNTI DI FORZA DEL MODELLO WMFH

• E’ IN LINEA CON LA TEORIA ECONOMICA DEL COPYRIGHT

• ASSEGNA IN MODO CHIARO LA RESPONSABILITÀ SUI SOGGETTI CHE CONTROLLANO IL SISTEMA DEI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

• CONSENTE DI MANTENERE MOLTI DEI PRINCIPI DI BASE DEL

COPYRIGHT, LIMITANDOSI AD EMENDARE L’ATTUALE DISCIPLINA

(QUANTO MENO CON RIFERIMENTO AGLI USA)

(52)

QUESTIONI APERTE

• REQUISITI DELLA TUTELA

• ASSEGNAZIONE DELLA TITOLARITÀ DEI DIRITTI

• CAMPO DI APPLICAZIONE E NATURA DEI DIRITTI CONCESSI

• POSSIBILI ECCEZIONI O LIMITAZIONI

(53)

BREVETTABILITÀ DELLE INVENZIONI GENERATE DA INTELLIGENZA

ARTIFICIALE

(54)

BREVETTABILITÀ DELLE INVENZIONI

GENERATE DA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

NEL NOVEMBRE 2019, SONO STATE DEPOSITATE DUE RICHIESTE DI BREVETTO DA STEPHEN THALER, INGEGNERE INFORMATICO E DIRETTORE GENERALE DELLA SOCIETÀ INFORMATION ENGINES, PRESSO L’UFFICIO EUROPEO DEI BREVETTI (EPO)

NELLE RICHIESTE DI BREVETTO PRESENTATE DA STEPHEN THALER FIGURAVA COME PRIMO INVENTORE DABUS, UN SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE FONDATO SU UN MECCANISMO DI PIÙ RETI NEURALI IN GRADO DI GENERARE IDEE MODIFICANDO LE LORO INTERCONNESSIONI, AFFIANCATO DA UN SECONDO SISTEMA DI RETI NEURALI CHE ANALIZZA LE CONSEGUENZE CRITICHE DI QUESTE IDEE E LE RAFFORZA PER QUANTO RIGUARDA LE PREVISIONI

(55)

BREVETTABILITÀ DELLE INVENZIONI

GENERATE DA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

AI SENSI DELL'ARTICOLO 81 E DELLA REGOLA 19 DELLA CONVENZIONE SUL BREVETTO EUROPEO (EPC) UNA DOMANDA DI BREVETTO DEVE CONTENERE LA DESIGNAZIONE DELL'INVENTORE, CHE DEVE SPECIFICARE, INTER ALIA, IL COGNOME, IL NOME E L'INDIRIZZO COMPLETO DELL'INVENTORE. INOLTRE, SE IL RICHIEDENTE NON È L'INVENTORE, LA DOMANDA DI BREVETTO DEVE CONTENERE UNA DICHIARAZIONE CHE INDICHI

L’ORIGINE DEL DIRITTO AL BREVETTO EUROPEO

POSTO CHE ENTRAMBE LE TECNOLOGIE ALLA BASE DELLE DOMANDE DI BREVETTO IN QUESTIONE SONO STATE CONCEPITE DAL SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE DENOMINATO DABUS, IL RICHIEDENTE HA DEPOSITATO I BREVETTI INDICANDO DABUS COME INVENTORE

(56)

BREVETTABILITÀ DELLE INVENZIONI

GENERATE DA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

SECONDO LE ARGOMENTAZIONI DEL RICHIEDENTE, LA NORMATIVA BREVETTUALE RICHIEDE DI INDICARE L'EFFETTIVO IDEATORE DELL'INVENZIONE E ACCETTARE UN SISTEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME INVENTORE “SAREBBE IN LINEA CON LA FUNZIONE DEL DIRITTO BREVETTUALE DI INCENTIVARE

L'INNOVAZIONE E DI DIVULGARE LE INVENZIONI AL PUBBLICO”

INOLTRE, IL RICHIEDENTE HA SOSTENUTO DI ESSERE IL "DATORE DI LAVORO" DEL SISTEMA DI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E, DI CONSEGUENZA, DI AVER ACQUISITO IL DIRITTO AI BREVETTI EUROPEI DALL’INVENTORE, IN QUALITÀ DI AVENTE CAUSA DEL TITOLARE DEL DIRITTO (I.E. DABUS)

(57)

BREVETTABILITÀ DELLE INVENZIONI

GENERATE DA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

TUTTAVIA, L’EPO HA RITENUTO CHE TALI DESIGNAZIONI NON SODDISFINO I REQUISITI PREVISTI DALL’EPC PER I SEGUENTI MOTIVI:

I TITOLARI DEI DIRITTI POSSONO ESSERE SOLO PERSONE AVENTI CAPACITÀ GIURIDICA E, AD OGGI, LA CAPACITÀ GIURIDICA È RICONOSCIUTA UNICAMENTE ALLE PERSONE FISICHE E GIURIDICHE. INOLTRE, L'INVENTORE DI UN BREVETTO DEVE ESSERE UNA PERSONA FISICA

IL PRINCIPIO CHE L'INVENTORE SIA UNA PERSONA FISICA SEMBRA ESSERE UNO STANDARD APPLICABILE A LIVELLO INTERNAZIONALE.

I TRIBUNALI NAZIONALI DI VARI PAESI HANNO EMESSO DECISIONI IN TAL SENSO ED ALTRESÌ GLI UFFICI BREVETTI NAZIONALI DI CINA, GIAPPONE, COREA E USA HANNO SEGUITO QUESTO APPROCCIO

IL RICHIEDENTE NON PUÒ ACQUISIRE IL DIRITTO AL BREVETTO DA DABUS IN QUANTO, NON AVENDO I SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE CAPACITÀ GIURIDICA, NON POSSONO RIVENDICARE ED ESERCITARE ALCUN DIRITTO. I SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON POSSONO QUINDI FIGURARE COME LAVORATORI SUBORDINATI E TANTO MENO DETENERE INVENZIONI E TRASFERIRNE I RELATIVI DIRITTI

(58)

BREVETTABILITÀ DELLE INVENZIONI

GENERATE DA INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL 21 DICEMBRE 2021 IL BOARD OF APPEAL DELL’EPO HA RESPINTO I RICORSI PRESENTATI DA THALER CONFERMANDO LE MOTIVAZIONI GIÀ ESPRESSE OSSIA CHE

1.

L'INVENTORE DEVE ESSERE UN SOGGETTO CON CAPACITÀ GIURIDICA. AL MOMENTO, UN’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, IN QUANTO TALE, NE È PRIVA

2.

IL DIRITTO NON PUÒ ESSERE NEPPURE ACQUISITO A TITOLO DERIVATO POICHÉ, NON ESSENDO DABUS

SOGGETTO DI DIRITTO, NESSUN DIRITTO POTEVA RADICARSI IN CAPO AD ESSO NÉ DA ESSO POTEVA ESSERE TRASMESSO.

(59)

FEDERAL COURT OF AUSTRALIA

THALER V

COMMISSIONER OF

PATENTS (2021)

(60)

FEDERAL COURT OF AUSTRALIA

THALER V COMMISSIONER OF PATENTS (2021)

“IN SUMMARY AND FOR THE FOLLOWING REASONS, IN MY VIEW AN ARTIFICIAL INTELLIGENCE SYSTEM CAN BE AN INVENTOR FOR THE PURPOSES OF THE ACT.

FIRST, AN INVENTOR IS AN AGENT NOUN; AN AGENT CAN BE A PERSON OR THING

THAT INVENTS. SECOND, SO TO HOLD REFLECTS THE REALITY IN TERMS OF MANY

OTHERWISE PATENTABLE INVENTIONS WHERE IT CANNOT SENSIBLY BE SAID THAT

A HUMAN IS THE INVENTOR. THIRD, NOTHING IN THE ACT DICTATES THE CONTRARY

CONCLUSION”.

(61)

FEDERAL COURT OF AUSTRALIA

THALER V COMMISSIONER OF PATENTS (2021)

“FIRST, THAT POSITION CONFUSES THE QUESTION OF OWNERSHIP AND CONTROL OF A PATENTABLE INVENTION INCLUDING WHO CAN BE A PATENTEE, ON THE ONE HAND, WITH THE QUESTION OF WHO CAN BE AN INVENTOR, ON THE OTHER HAND. ONLY A HUMAN OR OTHER LEGAL PERSON CAN BE AN OWNER, CONTROLLER OR PATENTEE. THAT OF COURSE INCLUDES AN INVENTOR WHO IS A HUMAN. BUT IT IS A FALLACY TO ARGUE FROM THIS THAT AN INVENTOR CAN ONLY BE A HUMAN. AN INVENTOR MAY BE AN ARTIFICIAL

INTELLIGENCE SYSTEM, BUT IN SUCH A CIRCUMSTANCE COULD NOT BE THE OWNER,

CONTROLLER OR PATENTEE OF THE PATENTABLE INVENTION.”

(62)

FEDERAL COURT OF AUSTRALIA

THALER V COMMISSIONER OF PATENTS (2021)

“SECOND, ON THE COMMISSIONER’S LOGIC, IF YOU HAD A PATENTABLE INVENTION BUT NO HUMAN INVENTOR, YOU COULD NOT APPLY FOR A PATENT. SO BY

EMPLOYING THE COMMISSIONER’S DEVICE OF USING A PROCEDURAL

REQUIREMENT IN A SUBORDINATE INSTRUMENT, YOU WOULD SUBSTANTIVELY

PRECLUDE THE POSSIBILITY OF A PATENT GRANT FOR THAT INVENTION. NOTHING

IN THE ACT JUSTIFIES SUCH A RESULT. AND IT IS THE ANTITHESIS OF THE S 2A

OBJECT.”

(63)

FEDERAL COURT OF AUSTRALIA

THALER V COMMISSIONER OF PATENTS (2021)

“THIRD, IN MY VIEW THE COMMISSIONER HAS NOT KEPT FAITH WITH THE TENET THAT “[I]T IS ALSO OF FUNDAMENTAL IMPORTANCE THAT LIMITATIONS AND QUALIFICATIONS ARE NOT READ INTO A STATUTORY DEFINITION UNLESS CLEARLY REQUIRED BY ITS TERMS OR ITS CONTEXT, AS FOR EXAMPLE IF IT IS NECESSARY TO GIVE EFFECT TO THE EVIDENT PURPOSE OF THE ACT” (PMT PARTNERS PTY LTD (IN LIQ) V AUSTRALIAN NATIONAL PARKS &

WILDLIFE SERVICE (1995) 184 CLR 301 AT 310 PER BRENNAN CJ, GAUDRON AND MCHUGH

JJ). INDEED, THE EVIDENT PURPOSE OF THE ACT, A PROXY FOR WHICH IS S 2A, IS AT ODDS

WITH THE UNREALITY OF PERSISTING WITH THE NOTION THAT ARTIFICIALINTELLIGENCE

SYSTEMS CANNOT BE INVENTORS”

(64)

FEDERAL COURT OF AUSTRALIA

THALER V COMMISSIONER OF PATENTS (2021)

“FOURTH, MUCH OF THE COMMISSIONER’S ARGUMENT DESCENDED INTO DICTIONARY DEFINITIONS OF “INVENTOR”. BUT MORE IS REQUIRED OF ME THAN MERE RESORT TO OLD MILLENNIUM USAGES OF THAT WORD. IF WORDS ARE ONLY “PICTURES OF IDEAS UPON PAPER” (DODSON V GREW (1767) WILM 272 AT 278; 97 ER 106 AT 108 PER WILMOT CJ) AND IF, AS HOLMES J DESCRIBED IT, THEY ARE NOT “CRYSTAL[S], TRANSPARENT AND UNCHANGED, [BUT] THE SKIN OF A LIVING THOUGHT AND MAY VARY GREATLY IN COLOUR AND CONTENT ACCORDING TO THE CIRCUMSTANCES AND THE TIME IN WHICH [THEY] ARE USED” (TOWNE V EISNER, 245 US 418, 425 (1918)), I NEED TO GRAPPLE WITH THE UNDERLYING IDEA, RECOGNISING THE EVOLVING NATURE OF PATENTABLE INVENTIONS AND THEIR CREATORS. WE ARE BOTH CREATED AND CREATE. WHY CANNOT OUR OWN CREATIONS ALSO CREATE?”

(65)

Riferimenti

Documenti correlati

• Supportato anche con fondi dedicati alla ricerca da parte della Comunità Europea. • Coinvolge enti e strutture europee sia nella fase della ricerca anche come partner per i

• ESMIS sistema esperto per il monitoraggio delle infezioni nosocomiali e la validazione delle analisi microbiologiche.. • Infezione nosocomiale: infezione sviluppatasi nel paziente

Nel calcolo del voto finale dell’esame completo, la votazione ottenuta nella prova intermedia sarà normalizzata sul punteggio massimo previsto per la corrispondente parte nella

Nel calcolo del voto finale dell’esame completo, la votazione ottenuta nella prova intermedia sarà normalizzata sul punteggio massimo previsto per la corrispondente parte nella

Nel calcolo del voto finale dell’esame completo, la votazione ottenuta nella prova intermedia sarà normalizzata sul punteggio massimo previsto per la corrispondente parte nella

Nel calcolo del voto finale dell’esame completo, la votazione ottenuta nella prova intermedia sarà normalizzata sul punteggio massimo previsto per la corrispondente parte nella

Nel calcolo del voto finale dell’esame completo, la votazione ottenuta nella prova intermedia sarà normalizzata sul punteggio massimo previsto per la corrispondente parte nella

 Il corpo docenti annovera tra i più prestigiosi ricercatori internazionali del settore..  Il corpo docenti annovera tra i più prestigiosi ricercatori internazionali