• Non ci sono risultati.

LA SCUOLA OGGI A cura di Giulia Rea VG

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA SCUOLA OGGI A cura di Giulia Rea VG"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

LA SCUOLA OGGI

A cura di Giulia Rea VG

10/10/2020

1. “INDICE”

Introduzione

Analisi dei fatti 1.1 Dad

1.2 Didattica in presenza 1.3 Studenti e Covid

Conclusioni

Appendice (A,B e C)

2.

“INTRODUZIONE”

Il 2020 è stato un anno particolare per tutto il mondo, la pandemia ha cambiato radicalmente le nostre vite. Noi studenti abbiamo cominciato a capire la precarietà della situazione il 4 marzo 2020, giorno in cui le scuole di tutta Italia sono state chiuse. Da quel momento in poi docenti e alunni hanno tentato in tutti i modi di continuare la didattica con l’ausilio della tecnologia. Abbiamo imparato ad usare piattaforme come Moodle, Drive, Zoom e quant’altro. Sostanzialmente ci siamo adattati e uniti per

(2)

2

contrastare la forza centrifuga del Coronavirus. Oggi, dopo molti mesi e dopo un’estate diversa dalle precedenti, siamo tornati tra i banchi di scuola, con la speranza di ricostruire quella vita che per anni abbiamo condotto. Ma la situazione che abbiamo trovato dinanzi a noi era completamente diversa rispetto a quella che avevamo lasciato. Il regolamento anti-covid ci ha fornito tante regole per la nostra sicurezza e per continuare la didattica in presenza. Siamo rientrati a scuola con le mascherine e lo zaino pieno di gel igienizzante per le mani. All’ingresso ci attendevano i Termoscanner e nelle aule solo le sedie distanziate (durante le prime settimane, poi sono arrivati i banchi monoposto), gli igienizzanti sulla cattedra e le mascherine distribuite dalla scuola.

Per rispettare le regole e i distanziamenti abbiamo abbandonato quelle abitudini superflue come l'uso delle macchinette e la ricreazione in cortile e abbiamo limitato anche i rapporti sociali come le conversazioni nel corridoio con gli amici. Insomma la scuola è cambiata e di conseguenza anche noi. È proprio il cambiamento del rapporto studente-scuola l’oggetto d'indagine di questo articolo.

Vogliamo capire cosa pensano gli studenti della nuova didattica in presenza e della didattica a distanza, come si sono trovati in entrambi i casi, quali problematiche hanno riscontrato e quale credano che sia il migliore metodo da seguire in questo periodo precario. Inoltre abbiamo cercato di capire anche quale sia il rapporto Covid-studente, come gli alunni stanno vivendo la situazione in prima persona, se hanno paura di questa malattia incontrollabile, se prendono i mezzi pubblici per venire a scuola, se sono studenti fragili con patologie... In sostanza il nostro lavoro ha lo scopo di comprendere le problematiche che gli studenti stanno riscontrando e cercare di migliorare la scuola, per garantire a tutti un proseguimento della didattica sicuro ed efficace. Il 24 settembre 2020 abbiamo avuto l’idea di scrivere questo articolo e il 25 settembre abbiamo cominciato a progettare il lavoro. Per conoscere

(3)

3

l’opinione degli studenti del Pilo Albertelli, il 2 ottobre 2020 abbiamo avviato un sondaggio con 19 domande a risposta multipla, alcune obbligatorie, altre facoltative (Vedi l’appendice alla fine dell’articolo). Nei giorni seguenti grazie alla grande disponibilità dei nostri rappresentanti degli studenti e delle singole classi siamo riusciti a diffondere il questionario. Abbiamo chiuso il sondaggio il giorno 8 ottobre 2020 con le risposte di 515 persone, più della metà degli attuali studenti del liceo classico Pilo Albertelli.

ANALISI DEI FATTI

L’indagine è stata eseguita online in tutta serietà e in modo conforme al regolamento anti-covid. Abbiamo iniziato il progetto con la creazione di un account Google di riferimento

(sondaggioscuola2020@gmail.com) con il quale ci siamo iscritti alla pagina “moduli di Google”, dove abbiamo redatto il questionario.

Inseguito lo abbiamo diffuso tramite link sul gruppo della

redazione del giornale Ondanomala, dei rappresentanti di tutte le classi della nostra scuola e di istituto. Grazie ad un costante lavoro di divulgazione il link è per giunto nelle classi di tutti gli studenti.

Le risposte sono arrivate in automatico sul sito “moduli di Google”

e i grafici si sono aggiornati in tempo reale. I dati emersi riportati di seguito esprimono in percentuali le opinioni di tutti gli studenti che hanno partecipato al sondaggio, non abbiamo preso in

considerazione le singole risposte. Inoltre per motivi di privacy i questionari inviati sono stati raccolti in forma anonima. I dati che seguono sono divisi in 3 sezioni (Struttura utilizzata anche per le

(4)

4

domande del questionario): “Dad”, “didattica in presenza” e

“studenti e covid”. Si consiglia di osservare i grafici (Vedi appendice alla fine dell’articolo) durante la lettura.

1.1 DAD

Secondo il 77,5% degli studenti ( 399 persone su 515) la didattica a distanza NON è un metodo equivalente a quella in presenza. Il 62,7% degli studenti (ossia 319 persone su 509) ha ammesso di aver trovato difficoltà svolgendo questo tipo di didattica. Al quesito:“Hai avuto problemi tecnici durante le videolezioni? ( Audio, connessione...)” il 73,4 % dei partecipanti (376 persone su 512) ha risposto sì. Infine il 65% dei ragazzi ha affermato che sarebbe favorevole a svolgere questo tipo di didattica, se in futuro si dovesse ripresentare la necessità.

1.2 DIDATTICA IN PRESENZA

il 54,6% dei partecipanti (281 persone su 515) ha ritenuto ingiusta la decisione di riaprire le scuole a causa l’andamento incessante dell’epidemia. Il 78,2% dei ragazzi( 375 persone su 515) credono che la Scuola non sia un luogo sicuro in questo periodo. 488

persone su 511 ammettono di essersi trovati in una situazione di affollamento all’interno dell’edificio scolastico e/o nella zona limitrofa, durante gli orari di entrata e/o uscita. Al quesito:

“Secondo te, oggi, è meglio studiare attraverso la Dad o continuare con la didattica in presenza?” 341 persone su 515 hanno optato per un tipo di insegnamento misto. Mentre il 19,6% dei partecipanti richiede solo la didattica in presenza.

(5)

5

1.3 STUDENTI E COVID

La prima domanda chiede ai partecipanti se si sentono sicuri ad andare a scuola in questo periodo particolare. Il 79,8% dei ragazzi (411 persone su 515) ammette di essere inquieto a frequentare l’istituto. 315 partecipanti su 511 abitano con persone fragili come immunodepressi o nonni in età critica. Inoltre il 10,2% degli

intervistati sono studenti fragili.

La ricerca si sposta allora su un’altra questione: il trasporto pubblico. Ogni giorno il 76,8% degli studenti della nostra scuola ammette di prendere mezzi pubblici come autobus, metro, tram o treni per frequentare l’istituto. L’ultima domanda del questionario chiede ai ragazzi se riescono a rispettare le norme anti-covid. 263 persone su 511 hanno scelto l’opzione “dipende”; Invece il 44,6%

degli intervistati ammettono di riuscire a osservare le norme.

CONCLUSIONI

Il nostro lavoro è stato condotto con la massima serietà. Nel rispetto delle normative anti-covid abbiamo optato per una diffusione online del sondaggio. I dati che abbiamo riportato

esprimono l’opinione di 515 ragazzi, più della metà degli studenti che oggi frequentano la nostra scuola. La redazione del giornale Ondanomala vuole svolgere semplicemente il ruolo di tramite, noi raccogliamo i dati emersi dal sondaggio, senza aggiungere opinioni personali o alterare in alcun modo le percentuali raccolte. Abbiamo cercato di mantenere un tono obiettivo durante tutta la stesura del testo, un linguaggio semplice e diretto e un minuzioso inserimento delle percentuali. Speriamo che questo articolo possa essere utile per la comprensione delle difficoltà incontrate dagli studenti e che rappresenti un punto di partenza per il miglioramento della vita

(6)

6

scolastica di questo periodo, fortemente provata dal Covid. Ci teniamo a sottolineare che la nostra non vuole essere una protesta con lo scopo di creare scontri, incomprensioni e disagi nel nostro istituto, ma una ricerca valida e professionale, per comprendere totalmente le difficoltà. Vogliamo concludere il lavoro con un augurio positivo per il futuro, degno degli studenti del liceo classico.

“AD MELIORA ET MAIORA SEMPER”

APPENDICE

Qui riportiamo i grafici di tutte le risposte alle domande del questionario. Durante la lettura della sezione Analisi dei fatti si consiglia di visionare quanto segue.

A1

A2

(7)

7

A3

A4

A5

A6

(8)

8

A7

B1

B2

(9)

9

B3

B4

B5

B6

(10)

10

B7

C1

C2

(11)

11

C3

C4

C5

(12)

12

Buongiorno Giulia , cosa è stato fatto finora dalla scuola per contrastare il COVID? TI SEGNALO SOLO ALCUNE DELLE PRINCIPALI ATTIVITA’.

Siamo ora in attesa delle decisioni sulla scuola a livello regionale e nazionale

Giugno- luglio:

SCELTA della didattica in presenza: l’Istituto ha deciso di garantire a TUTTA la popolazione scolastica lezioni in presenza. Ecco alcune delle azioni conseguenti a questa scelta:

FORMAZIONE delle classi prime (neoiscritti) in relazione alle norme anticovid dell’ISS e del MIUR (numero iscritti per classe;

individuazione aule)

AULE: disposizione delle nuove aule con smantellamento degli allestimenti dell’Aula Magna, Aula Professori, Aula PON, Laboratorio di Fisica. Predisposizione di tutte le altre aule (misurazioni spazi; studio delle planimetrie) con i referenti responsabili della Sicurezza, secondo le disposizioni dell’ISS e ministeriali modificate più volt . Predisposizione Aula infermeria ed Aula COVID

LAVORI di recupero e messa a norma degli spazi del piano terra;

allestimento di nuovi ambienti (bagni, sala seminterrata).

RICHIESTE tramite questionari al MIUR e USR di banchi

monoposto e del potenziamento del personale docente e non docente POTENZIAMENTO della rete internet, sostituzione delle centraline REALIZZAZIONE DEGLI ACCESSI alla piattaforma Moodle per i nuovi iscritti delle classi iniziali e non, e per il nuovo personale docente

(13)

13

Agosto

INDIVIDUAZIONE e nomina dei proff. Referenti COVID;

prenotazione dei TEST SERIOLOGICI

PIANO orario diversificato in entrata ed in uscita per le classi (secondo le norme del distanziamento)

RICHIESTE ulteriore tramite questionari al MIUR, USR di banchi monoposto e del potenziamento del personale docente e non docente REALIZZAZIONE DEGLI ACCESSI alla piattaforma Moodle per gli iscritti alle prime classi e non, e per il nuovo personale docente

SETTEMBRE-OTTOBRE

INTRODUZIONE nella scuola di dispositivi sanitari (termoscanner, disinfettanti)

REDAZIONE ultima e approvazione del REGOLAMENTO ANTI COVID

REDAZIONE ultima e approvazione del REGOLAMENTO DDI INCONTRO con i rappresentanti degli studenti per divulgare le buone pratiche anticovid prima della ripresa delle attività

scolastiche

ALLOCAMENTO banchi, sedie e segnaletica orizzontale

INVIO DI TUTTI I NUOVI ACCESSI alla piattaforma Moodle agli iscritti alle prime classi e non, e al nuovo personale docente AVVIO (RIPRESA) del servizio agli utenti della posta dedicata a Moodle

(14)

14

CREAZIONE nel sito istituzionale degli spazi dedicati

all’emergenza COVID contenenti tutte le disposizioni ISS e MIUR oltre a quelle dell’Istituto

ORGANIZZAZIONE DELLE ELEZIONI SCOLASTICHE in modalità elettronica e non con incontri sulla piattaforma Moodle (assemblee genitori) e disposizione dei seggi a scuola secondo il Regolamento anti -covid

NUOVA ORGANIZZAZIONE (piano orario, entrate e uscite, scelta delle aule) a seguito del DPCM del 20 /10 (50% della popolazione scolastica)

NUOVA ORGANIZZAZIONE (piano orario, entrate e uscite, scelta delle aule) a seguito del DPCM del 25 /10 (75% della popolazione scolastica)

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studenti devono uscire dalle aule camminando in fila indiana, seguendo il percorso assegnato (salvo evidenti controindicazioni) fino all’area di raduno

Fa notare con quale sillaba inizia, poi li invita a battere il ritmo della parola (sviluppo della competenza fonologica globale e avvio alla suddivisione in sillabe).. Quando

a) Il numero dei posti di professore di II fascia assunti attraverso procedure ai sensi dell’art.. abilitazione scientifica nazionale non può essere inferiore al numero di

2. Comunica tempestivamente, la partecipazione ad organizzazioni formali o informali che possano interferire con lo svolgimento dell’attività della Società e/o della Scuola o

Nel caso in cui il candidato intenda utilizzare il modello C “DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 445)” allegato al presente bando o avvalersi di

ANTONELLIS ELIA IC CHIUSANO S.DOMENICO docente GILIBERTI MIRELLA ISISS "De Gruttola" ARIANO IRPINO docente LO CHIATTO NOELIA ISISS "De Gruttola" ARIANO IRPINO

A quali bambini proporre questa attività: adatta a bambini con un’abilità di lettura di parole almeno emergente (capacità di leggere sillabe CV sufficiente allo scopo):

≤5 Griglia di corrispondenza tra voti e conoscenze, abilità e competenze disciplinari GIUDIZIO DI PROFITTO VOTO Abilità corrette, complete e senza errori di