• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ISTITUTO: I.T.T.L. “A.DORIA” A.S. 2018-2019

ARTICOLAZIONE: Conduzione del Mezzo INDIRIZZO: Trasporti e Logistica

OPZIONE: Mezzo navale CL: IV SEZ: CAIM N. ORE: 99

DISCIPLINA: Logistica

PROF.: Luca Ficca

LIBRI DI TESTO.

Appunti e dispense dell’insegnante, estratti delle normative e convenzioni internazionali

(2)

Red. RSG App.DS P a g . 2 / 6

Funzione Competenza Descr izione

I Mantiene una sicura guardia in macchina II Usa la lingua inglese in forma scritta e parlata III Usa i sistemi di comunicazione interna

IV V

VI Fa funzionare (operate) i sistemi elettrici, elettronici e di controllo VII Manutenzione e riparazione dell’apparato elettrico, elettronico VIII

IX X

XI Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave XII Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo

XIII XIV

XV Controlla la conformità con i requisiti legislativi XVI

XVII Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave

Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-III/1 – STCW 95 Amended Manila 201 0

meccanica navale a livello operativo

Fa funzionare

(operate)

il macchinario principale e ausiliario e i sistemi di controllo associati

Fare funzionare (operate) i sistemi del combustibile, lubrificazione, zavorra e gli altri sistemi di pompaggio e i sistemi di controllo associati

controllo elettrico, elettronico e meccanico a livello oper.

manutenzione e riparazione a livello operativo

Appropriato uso degli utensili manuali, delle macchine utensili e strumenti di misurazione per la fabbricazione e la riparazione a bordo

Manutenzione e riparazione del macchinario e dell’attrezzatura di bordo

controllo dell’operatività della nave e la cura delle persone a bordo a livello operativo

Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento

Fa funzionare i mezzi di salvataggio

Applica il pronto soccorso sanitario

(medical first aid)

a bordo della nave

Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di

squadra (team working)

(3)

MODULO N. 4.1 Funzione: Meccanica navale a livello operativo – Applicazione delle abilità di comando e lavoro di squadra (STCW 95 Emended 2010)

Competenza (riferimento STCW 95 Emended 2010) I, XVI.

Competenze chiave di Cittadinanza e per l'Apprendimento Permanente Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Competenza LL GG

1. Mantenere una sicura guardia in macchina Prerequisiti

 Normative internazionali

Discipline correlate

A

BILITÀ

Abilità

Adottare metodi pear lt parevenzione dei sinistari legti tll’eeararoare umtno ttartvearso unt funziontle oargtnizztzione del tetm di mtcchint e unt otmizztzione dei paro- cessi decisiontli

C

ONOSCENZE

(4)

Red. RSG App.DS P a g . 4 / 6

Conoscenze

Ottimizzazione delle risorse del team macchina

Riconoscere il ruolo e l'importanza dei diversi membri dell'equipaggio Rispettare l'organizzazione delle attività a bordo e delle relative risorse Riconoscere i rischi legati all'eccessiva confidenza con le procedure di bordo Comunicare in maniera efficace Saper valutare i rischi in merito alle decisioni assunte Saper valutare e confrontare le risposte ed i valori pervenuti dai monitoraggi delle azioni

Tenuta della guardia Conoscenza: a) Dei principi da osservare nella tenuta di una guardia di navigazione; b) Di interpretare le informa- zioni delle apparecchiature di navigazione per il mantenimento di una sicura guardia in navigazione

Contenuti disciplinari

Adottare metodi per la prevenzione dei sinistri legati all’errore umano attraverso una funzionale organizzazione del team di macchina e una ot- timizzazione dei processi decisionali

Ruoli, gradi, qualifiche e gerarchia di bordo Principali contenuti MLC 2006 Pianificazione e organizzazione ottimale di tutte le attività a bordo e delle relative risorse Incidenza del fattore umano nella conduzione del mezzo Tecniche di comunicazione efficace Mappatura dei processi orga- nizzativi e logistici Mappatura delle relazioni e dei vincoli tra i diversi processi Mappatura delle possibili decisioni e valutazione con analisi delle diverse situazioni di rischio Individuazione dei parametri necessari alla valutazione dell’azione

Predisposizione dei monitoraggi necessari per la valutazione delle deci-

sioni assunte

(5)

Impegno Orario

Durata in ore 33 Periodo

(E’ possibile seleziona- re più voci)

 Settembre

 Ottobre

 Novembre

 Dicembre

□ Gennaio

□ Febbario

□ Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci

X Laboratorio X lezione frontale X esercitazioni

□ dialogo formativo

□ problem solving

□ stage

□ tirocini

□ ascolto speaker madrelingua

□ film

□ compiti di realtà

□ UdA

□ Cooperative learning

□Alternanza scuola-lavoro

□ project work

□ brain – storming

□ percorso autoapprendimento

□ progetti

□ corsi approfondimento/potenziamento

□ Clil

□ Strategie per BES/DSA

□Altro (specificare)……..

Mezzi, strumenti e sussidi E’ possibile selezionare più voci

□ attrezzature di laboratorio X PC

X LIM

□ simulatori

□ moografie di apparati

□ virtual lab

□ dispense/fotocopie

□ libro di testo

□ pubblicazioni ed e-book

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica

□ apparati multimediali

□ Altro (specificare)………..

V

ERIFICHE

E C

RITERI

D

I

V

ALUTAZIONE

In itinere

□ test d’ingresso

□ prova strutturata

□ prova semistrutturata

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ griglie autovalutazione

□ comprensione del testo

□ soluzione di problemi

□ riassunti

□ traduzioni

□ email

 elaborazioni grafiche

□ verifica Unità di apprendimento per Asse o Interasse

 verifiche orali

□ attività previste in progetti

□ prove comuni fine quadrimestre

□ verifiche programmate DSA □ altro (specificare)………

Tra i criteri di valutazione si rimanda a quanto indicato nel PTOF.

La valutazione è specifica secondo rubriche (griglie) stilate apposita mente e concordate dai dipartimenti.

Criteri di Valutazione

(6)

Red. RSG App.DS P a g . 6 / 6

Fine modulo

□ prova strutturata

 prova semistrutturata

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ griglie autovalutazione

□ comprensione del testo

□ soluzione di problemi

□ riassunti

□ traduzioni

□ email

□ elaborazioni grafiche

□ verifica Unità di apprendimento per Asse o Interasse

□ verifiche orali

□ attività previste in progetti

□ prove comuni fine quadrimestre

□ verifiche programmate DSA □ altro (specificare)………

Livelli minimi per le verifi- che

Opportunamente guidato:

Sa valutare gli effetti sulla stabilità e sull’assetto a causa di spostamenti a bordo.

Azioni di recupero ed ap- profondimento

 Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi didattici perso- nalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si favoriranno at- tività di gruppo guidati da allievi che mostrano più attitudini per la disciplina.

 Le attività di approfondimento, riguardano attività di ricerca da svolgere al simula- tore di navigazione, elaborazione si software per la risoluzioni dei vari problemi di navigazione sviluppati durante l’anno, risoluzione di esercizi complessi, stage su navi e in uffici di aziende marittime

MODULO N. 4.2 Funzione: Informatica e gestione dati – progettazione CAD e modellizzazione

(7)

Competenza (riferimento STCW 95 Emended 2010) -

Competenze chiave di Cittadinanza e per l'Apprendimento Permanente Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Competenza LL GG

Prerequisiti

 Informatica di base e complementi di matematica

Discipline correlate

A

BILITÀ

Abilità

 Applicare le procedure, anche automatizzate, per la gestione di un magazzino vir- tuale

 Progettazione industriale applicata al trasporto marittimo

C

ONOSCENZE

Conoscenze

 Progettazione di base.

 Programmazione di base.

Contenuti disciplinari

 Concetti di reti e raccolta dati informatici, utilizzo di software di calcolo e grafica.

 Programmazione e progettazione in preparazione al modulo 3.

 Concetti di controllo numerico e automatico.

(8)

Red. RSG App.DS P a g . 8 / 6

Impegno Orario

Durata in ore 33 Periodo

(E’ possibile selezio- nare più voci)

□ Settembre

□ Ottobre

□ Novembre

□ Dicembre

 Gennaio

 Febbario

 Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci

X Laboratorio X lezione frontale X esercitazioni

□ dialogo formativo

□ problem solving

□ stage

□ tirocini

□ ascolto speaker madrelingua

□ film

□ compiti di realtà

□ UdA

□ Cooperative learning

□Alternanza scuola-lavoro

□ project work

□ brain – storming

□ percorso autoapprendimento

□ progetti

□ corsi approfondimento/potenziamento

□ Clil

□ Strategie per BES/DSA

□Altro (specificare)……..

Mezzi, strumenti e sussidi E’ possibile selezionare più voci

□ attrezzature di laboratorio X PC

X LIM

□ simulatori

□ moografie di apparati

□ virtual lab

□ dispense/fotocopie

□ libro di testo

□ pubblicazioni ed e-book

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica

□ apparati multimediali

□ Altro (specificare)………..

(9)

V

ERIFICHE

E C

RITERI

D

I

V

ALUTAZIONE

In itinere

□ test d’ingresso

□ prova strutturata

□ prova semistrutturata

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ griglie autovalutazione

□ comprensione del testo

□ soluzione di problemi

□ riassunti

□ traduzioni

□ email

 elaborazioni grafiche

□ verifica Unità di apprendimento per Asse o Interasse

 verifiche orali

□ attività previste in progetti

□ prove comuni fine quadrimestre

□ verifiche programmate DSA □ altro (specificare)………

Tra i criteri di valutazione si rimanda a quanto indicato nel PTOF.

La valutazione è specifica secondo rubriche (griglie) stilate apposita mente e concordate dai dipartimenti.

Fine modulo

□ prova strutturata

 prova semistrutturata

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ griglie autovalutazione

□ comprensione del testo

□ soluzione di problemi

□ riassunti

□ traduzioni

□ email

□ elaborazioni grafiche

□ verifica Unità di apprendimento per Asse o Interasse

□ verifiche orali

□ attività previste in progetti

□ prove comuni fine quadrimestre

□ verifiche programmate DSA □ altro (specificare)………

Livelli minimi per le verifi-

che

Sa valutare gli effetti sulla stabilità e sull’assetto a causa di spostamenti a bordo.

Azioni di recupero ed ap-

profondimento

 Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi didattici per- sonalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si favoriranno attività di gruppo guidati da allievi che mostrano più attitudini per la disciplina.

 Le attività di approfondimento, riguardano attività di ricerca da svolgere al simula- tore di navigazione, elaborazione si software per la risoluzioni dei vari problemi di

Criteri di Valutazione

(10)

Red. RSG App.DS P a g . 1 0 / 6

navigazione sviluppati durante l’anno, risoluzione di esercizi complessi, stage su navi e in uffici di aziende marittime

MODULO N. 4.3 Funzione: Meccanica navale a livello operativo

(STCW 95 Emended 2010)

Controllo elettrico, elettronico e meccanico a livello operativo

(11)

Manutenzione e riparazione a livello operativo

Competenza (riferimento STCW 95 Emended 2010) I, VII, IX.

Competenze chiave di Cittadinanza e per l'Apprendimento Permanente Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Competenza LL GG

2. Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di si- stemazione delle merci e dei passeggeri.

Prerequisiti

 Informatica di base

 Costi logistici

Discipline correlate

A

BILITÀ

Abilità

 Applicare metodi e procedure per il monitoraggio del livello di sicurezza delle scorte.

 Pianificare l’approvvigionamento.

 Programmare la manutenzione degli apparati e del mezzo.

Manutenzione o riparazione, quali smontaggio regolazione e rimontag- gio di macchinari e attrezzature.

C

ONOSCENZE

(12)

Red. RSG App.DS P a g . 1 2 / 6

Conoscenze

Manutenzione o riparazione, quali smontaggio regolazione e rimontaggio di macchinari e attrezzature.

Pianificazione della traversata.

La programmazione e i piani di approvvigionamento.

Pianificazione della manutenzione.

Applicare metodi e procedure per il monitoraggio del livello di sicurezza delle scorte. Pianificare l’approvvigionamento. Programmare la manutenzione degli apparati e del mezzo. Individuare la tipologia di programmazione manutentiva da adottare Promuovere miglioramenti continui delle prestazioni ambientali Dimensionare correttamente lo spazio di stoccaggio in funzione della tipologia di ricambio da utilizzare per ogni apparato Applicare metodi per la migliore allocazione delle risorse all’interno dell’area di stoccaggio ideale Individuare e valutare i diversi KPI (Key Performance Indicator)

Contenuti disciplinari

Introduzione alla gestione della manutenzione: terminologia, obiettivi, processi e funzioni. Strategie di manutenzione: definizione di politica e strategia. Manutenzione correttiva, manutenzione preventiva, manuten- zione predittiva e manutenzione migliorativa. Scelta delle strategie di manutenzione.

Organizzazione e gestione della manutenzione: modello organizzativo, sistema di gestione (pianificazione, processi, risorse, budget di manuten- zione, materiali, tecnologie e attrezzature, documentazione e sistemi in- formatici.

Costi e prestazioni della manutenzione). Metodi e tecniche per la manu-

tenzione: FTA, ETA, FMEA, FMECA, RCA, HAZOP. Metodi e tecni-

che per i sistemi digestione, certificazione e qualità Metodi e tecniche

per il dimensionamento e la gestione ottimale degli spazi da adibire a

magazzino La misura delle prestazioni

(13)

Impegno Orario

Durata in ore 33 Periodo

(E’ possibile selezio- nare più voci)

□ Settembre

□ Ottobre

□ Novembre

□ Dicembre

□ Gennaio

□ Febbario

□ Marzo

 Aprile

 Maggio

 Giugno

Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci

X Laboratorio X lezione frontale X esercitazioni

□ dialogo formativo

□ problem solving

□ stage

□ tirocini

□ ascolto speaker madrelingua

□ film

□ compiti di realtà

□ UdA

□ Cooperative learning

□Alternanza scuola-lavoro

□ project work

□ brain – storming

□ percorso autoapprendimento

□ progetti

□ corsi approfondimento/potenziamento

□ Clil

□ Strategie per BES/DSA

□Altro (specificare)……..

Mezzi, strumenti e sussidi E’ possibile selezionare più voci

□ attrezzature di laboratorio X PC

X LIM

□ simulatori

□ moografie di apparati

□ virtual lab

□ dispense/fotocopie

□ libro di testo

□ pubblicazioni ed e-book

□ strumenti per calcolo elettronico

□ Strumenti di misura

□ Cartografia tradiz. e/o elettronica

□ apparati multimediali

□ Altro (specificare)………..

V

ERIFICHE

E C

RITERI

D

I

V

ALUTAZIONE

In itinere

□ test d’ingresso

□ prova strutturata

□ prova semistrutturata

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ griglie autovalutazione

□ comprensione del testo

□ soluzione di problemi

□ riassunti

□ traduzioni

□ email

 elaborazioni grafiche

□ verifica Unità di apprendimento per Asse o Interasse

 verifiche orali

□ attività previste in progetti

□ prove comuni fine quadrimestre

□ verifiche programmate DSA □ altro (specificare)………

Tra i criteri di valutazione si rimanda a quanto indicato nel PTOF.

La valutazione è specifica secondo rubriche (griglie) stilate apposita mente e concordate dai dipartimenti.

Criteri di Valutazione

(14)

Red. RSG App.DS P a g . 1 4 / 6

Fine modulo

□ prova strutturata

 prova semistrutturata

□ relazione

□ griglie di osservazione

□ griglie autovalutazione

□ comprensione del testo

□ soluzione di problemi

□ riassunti

□ traduzioni

□ email

□ elaborazioni grafiche

□ verifica Unità di apprendimento per Asse o Interasse

□ verifiche orali

□ attività previste in progetti

□ prove comuni fine quadrimestre

□ verifiche programmate DSA □ altro (specificare)………

Livelli minimi per le verifi-

che

 individuare eventi o guasti se opportunamente guidato.

 Sa scegliere e pianificare l’opportuna manutenzione.

Azioni di recupero ed ap- profondimento

 Le attività di recupero possono essere realizzate attraverso percorsi didattici per- sonalizzati di quegli argomenti che risultano di difficile approccio. Si favoriranno attività di gruppo guidati da allievi che mostrano più attitudini per la disciplina.

 Le attività di approfondimento, riguardano attività di ricerca da svolgere al simula- tore di navigazione, elaborazione si software per la risoluzioni dei vari problemi di navigazione sviluppati durante l’anno, risoluzione di esercizi complessi, stage su navi e in uffici di aziende marittime

Imperia, 05 Novembre 2018 F.to Luca Ficca

Riferimenti

Documenti correlati

WASS, azienda leader nel settore dei sistemi subacquei, presenta nello stand Finmeccanica su Nave Cavour il siluro pesante BLACK SHARK, il siluro leggero A244/S Mod.3, il sistema

minimi Si veda quanto indicato nella casella “conoscenze da formulare”.. Gli esiti delle verifiche in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo.

Gli esiti delle verifiche in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo. Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della

Nella valutazione, inoltre, si osserverà costantemente l'impegno, l'interesse e la qualità della partecipazione degli alunni durante le attività proposte, la

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con

Oltre che completare la preparazione iniziata nel secondo biennio relativamente alla struttura della nave e alla verifica delle condizioni di stabilità e assetto, con l’analisi

Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del (dal 70% al 30%) (= voto prova moltiplicato 0,7

Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso. Criteri