• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA A V V I S O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA A V V I S O"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SANITA’ PUBBLICA

A V V I S O

Si rende noto che questo Dipartimento, per l’anno accademico 2019/2020, dovrà provvedere al conferimento dell’ incarico di insegnamento (cfr. art. 23 c. 2 Legge 240/2010) indicato nell’Allegato A – che costituisce parte integrante del presente Bando di selezione – per il Corso di Perfezionamento in “PAP TEST E HPV DNA: screening moderno del carcinoma della cervice uterina” a.a. 2019/2020, attivato presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, per il settore scientifico-disciplinare ivi specificato, mediante stipula di contratto di diritto privato, ai sensi del Regolamento per il conferimento di incarichi didattici, emanato con Decreto Rettorale n. 4308 del 22/11/2017, disponibile sul sito web di Ateneo www.unina.it nella sezione Atti e Norme.

Possono concorrere all’attribuzione dell’incarico studiosi o esperti, italiani e stranieri, in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali.

L’impegno orario e il compenso orario, a lordo delle eventuali ritenute a carico del docente e a carico dell’amministrazione, sono indicati nel suddetto allegato, che costituisce parte integrante del presente Bando di selezione.

La copertura della spesa complessiva relativa al presente Bando, comprensiva degli oneri a carico dell’Ateneo ed a carico del docente, pari ad € 700,00 è assicurata dalle risorse economiche del Corso di Perfezionamento in “PAP TEST E HPV DNA: screening moderno del carcinoma della cervice uterina” a.a. 2019/2020.

Entro il termine di scadenza del 18 gennaio 2021 (ore 12:00), gli aspiranti al conferimento dovranno presentare ISTANZA al Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, redatta secondo lo schema di domanda (allegato B), a cui occorre allegare un valido documento di riconoscimento, unitamente alla SCHEDA CURRICULARE (allegato C) debitamente compilata e recapitata con una delle seguenti modalità:

Consegna diretta alla Segreteria Didattica del Dipartimento Sanità Pubblica c/o Azienda Ospedaliera Universitaria - via S. Pansini n. 5 – Ed. 19 - Corpo Basso Nord I° Piano, 80131 Napoli - dalle ore 9.00 alle ore 12.00;

Invio a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: [email protected] . Non saranno ammesse le domande pervenute oltre il termine sopra indicato.

(2)

Nella domanda di partecipazione i candidati dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità:

a) di essere__________________________ (attuale qualifica ricoperta nella vita lavorativa);

b) di essere in possesso del titolo di Laurea (Vecchio Ordinamento, Specialistica o Magistrale);

c) di non essere Docente, Ricercatore e/o Assistente ordinario del ruolo ad esaurimento in servizio presso Atenei italiani e/o Università straniere o internazionali;

d) di non essere in servizio a tempo determinato presso questo Ateneo, reclutato ai sensi dell’art. 1, comma 14, della Legge n. 230/2005 e dell’art. 24 della Legge n.

240/2010;

e) di non essere cessato volontariamente dal servizio di ruolo presso questo Ateneo pur non avendo il requisito previsto per il pensionamento di vecchiaia dal relativo ordinamento previdenziale, avendo tuttavia il requisito contributivo per l’ottenimento della pensione previsto dal relativo ordinamento;

f) di non aver compiuto il settantatreesimo anno di età;1

g) di non aver già svolto presso questa Amministrazione incarichi didattici a qualsiasi titolo conferiti mediante contratto continuativamente negli ultimi sei anni, salvo il caso di soggetti in possesso di reddito da pensione, come previsto dal combinato disposto dell’art. 13 comma 1 lett. n) e dell’art. 31 del vigente regolamento;

h) di non aver già stipulato con questo Ateneo, per il medesimo anno accademico, altri contratti per lo svolgimento di incarichi di insegnamento a qualsiasi titolo o contratti per lo svolgimento di attività didattiche integrative o tutorato;

i) di non essere dottorando di ricerca e specializzando;

l) di non fruire di borse di studio per attività di ricerca post-dottorato e per attività di perfezionamento all’estero;

m) di non essere titolare di assegni per collaborazione ad attività di ricerca presso questa Università;

n) di non essere titolare, presso questo Ateneo, di incarico di lavoro conferito ai sensi del “Regolamento per l'affidamento di incarichi di lavoro autonomo” emanato con D.R. n. 566 del 14/02/2003;

o) di non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;

p) di non essere stato sottoposto a procedimento disciplinare all’esito del quale sia stata irrogata la sanzione della decadenza dall’impiego;

q) di non essere stato licenziato per motivi disciplinari, ovvero per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o con mezzi fraudolenti;

r) di non essere sottoposto a procedimento penale per delitti dolosi per i quali sia prevista la pena della reclusione superiore nel massimo ad anni cinque;

s) di non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con alcun professore appartenente all’organo competente ad effettuare la proposta di stipula del contratto ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.

Scaduto il termine di presentazione delle domande, la Commissione per la selezione delle istanze di insegnamento per supplenze e contratti procede alla valutazione comparativa dei titoli posseduti e documentati dai candidati nella SCHEDA CURRICULARE DA ALLEGARE ALL’ISTANZA RELATIVA ALL’INSEGNAMENTO (allegato C), purché

1 Dichiarazione da non rendere in caso di Master o Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali.

(3)

attinenti all’insegnamento oggetto dell’incarico e al relativo settore scientifico disciplinare, con particolare riferimento alle pubblicazioni scientifiche, alle esperienze professionali, all’attività didattica e scientifica svolta ed eventualmente alla continuità didattica. E’ esclusa ogni preclusione derivante dal titolo di laurea posseduto, sempre che si tratti di laurea magistrale o equivalente.

A conclusione della valutazione comparativa la Commissione per la selezione delle istanze di insegnamento per supplenze e contratti propone i soggetti in possesso di un significativo curriculum scientifico e professionale cui conferire gli incarichi, con motivata deliberazione adottata a maggioranza assoluta dei presenti.

Gli incarichi di insegnamento sono conferiti mediante stipula di contratto di diritto privato, stipulato dal candidato selezionato e dal Rettore.

Condizione essenziale per la stipula del contratto è l’accettazione delle disposizioni del citato regolamento che, richiamato nel contratto, ne costituisce parte integrante.

I soggetti che stipuleranno i contratti di cui al presente bando saranno tenuti al rispetto del Codice di Comportamento dell’Università pubblicato sul sito web di Ateneo.

La stipula del contratto non dà luogo a diritti in ordine all’accesso ai ruoli universitari.

In nessun caso è possibile dare inizio allo svolgimento dell’incarico prima del formale conferimento dello stesso con le modalità sopra indicate.

Napoli, 08/01/2021 F.to IL DIRETTORE Prof. Giancarlo TRONCONE

(4)

Allegato A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN

“PAP TEST E HPV DNA: screening moderno del carcinoma della cervice uterina” - A.A. 2019/2020.

INSEGNAMENTO /SSD

PROFILO N. ORE IMPORTO ORARIO

COMPRENSIVO DI OGNI

EVENTUALE ONERE A CARICO DEL

PERCIPIENTE E DELL’AMMINIST RAZIONE

COMPENSO LORDO COMPRENSIVO DI OGNI EVENTUALE ONERE A CARICO DEL

PERCIPIENTE E

DELL’AMMINISTRAZION E

INPS

C/AMMINISTRAZIONE (22,82%)

IRAP (8,50%)

IMPORTO LORDO DA

CORRISPONDERE AL DOCENTE

Screening di popolazione. Attività consultariale nella patologia materno- infantile

MED/08

Laurea in Medicina e Chirurgia;

Specializzazione in Pediatria;

Esperienza nell’uso delle tecnologie di telemedicina

10 € 70,00 € 700,00 € 121.64 € 45.31 € 533.05

(5)

Allegato B

Al Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica

dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II

Il/la sottoscritto/a________________________________________________________________, nato/a a_____________________________ il ____________________________, domicilio fiscale in_____________________________ cap___________ via________________________________

n._____, recapito presso cui intende ricevere la corrispondenza Città _______________________

Prov.__________________ cap________ Via___________________________________ n.______

tel.__________________ cod.fisc____________________________________________________

indirizzo di Posta Elettronica ____________________+____________________________________

indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) (ove posseduto dall’istante che acconsente all’utilizzo dello stesso):_____________________________________________________________

(scrivere con chiarezza i succitati indirizzi di posta elettronica ai quali sarà inviato l’eventuale invito per la stipula del contratto)

avendo preso visione del bando del________________;

CHIEDE

che gli/le venga conferito, mediante stipula di contratto di diritto privato, l’incarico dell’insegnamento di ___________________________________________________________, SSD _______ ore _______

del Corso di Perfezionamento in “PAP TEST E HPV DNA: screening moderno del carcinoma della cervice uterina” del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, per l’anno accademico 2019/2020.

A tal fine, consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art 76 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 in caso di dichiarazione mendace, sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del medesimo D.P.R.,

(6)

DICHIARA

a) di essere in possesso del diploma di Laurea in ______________________________________;

b) di essere____________________________________________(attuale qualifica ricoperta nella vita lavorativa);

c) di non essere Docente, Ricercatore e/o Assistente ordinario del ruolo ad esaurimento in servizio presso Atenei italiani e/o Università straniere o internazionali;

d) di non essere in servizio a tempo determinato presso questo Ateneo, reclutato ai sensi dell’art. 1, comma 14, della Legge n. 230/2005 e dell’art. 24 della Legge n. 240/2010;

e) di non essere cessato volontariamente dal servizio di ruolo presso questo Ateneo pur non avendo il requisito previsto per il pensionamento di vecchiaia dal relativo ordinamento previdenziale, avendo tuttavia il requisito contributivo per l’ottenimento della pensione previsto dal relativo ordinamento;

f) di non aver compiuto il settantatreesimo anno di età;1

g) di non aver già svolto presso questa Amministrazione per sei anni accademici consecutivi- a decorrere dall’ anno accademico 1999/2000 - incarichi didattici a qualsiasi titolo conferiti mediante contratto;

h) di non aver già stipulato con questo Ateneo, per il medesimo anno accademico, altri contratti per lo svolgimento di incarichi di insegnamento a qualsiasi titolo o contratti per lo svolgimento di attività didattiche integrative o tutorato;

i) di non essere dottorando di ricerca e specializzando;

j) di non fruire di borse di studio per attività di ricerca post-dottorato e per attività di perfezionamento all’estero;

k) di non essere titolare di assegni per collaborazione ad attività di ricerca presso questa Università;

l) di non essere titolare, presso questo Ateneo, di incarico di lavoro conferito ai sensi del

“Regolamento per l'affidamento di incarichi di lavoro autonomo” emanatocon D.R. n. 566 del 14/02/2003;

m) di non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;

n) di non essere stato sottoposto a procedimento disciplinare all’esito del quale sia stata irrogata la sanzione della decadenza dall’impiego;

o) di non essere stato licenziato per motivi disciplinari, ovvero per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o con mezzi fraudolenti;

p) di non essere stato licenziato per motivi disciplinari, ovvero per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o con mezzi fraudolenti

q) di non essere sottoposto a procedimento penale per delitti dolosi per i quali sia prevista la pena della reclusione superiore nel massimo ad anni cinque;

r) di non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con alcun professore appartenente all’ organo competente ad effettuare la proposta di stipula del

1 Dichiarazione da non rendere in caso di Master o Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali.

(7)

contratto ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.

Il/La sottoscritto/a consapevole delle incompatibilità previste dal Regolamento di Ateneo “per il conferimento di incarichi didattici e per la determinazione della retribuzione aggiuntiva per i ricercatori di ruolo” emanato con D.R. n 237 del 24.1.2017 , dichiara che, in caso di proposta da parte della Scuola richiedente, si impegna a far cessare immediatamente prima dell’inizio delle attività qualsiasi causa sia ritenuta incompatibile a norma dello stesso.

Napoli, IN FEDE

_________________________________________

1 Allegare “Scheda curriculare relativa all’insegnamento” Allegato C

I dati personali, sensibili e giudiziari degli interessati sono trattati dall’Amministrazione ai sensi del Regolamento di attuazione del codice di protezione dei dati personali utilizzati dall’Università degli Studi di Napoli Federico II ed ai sensi del Regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari in attuazione del d.lgs. 196/2003, emanati rispettivamente con D.R. n. 5073 del 30.12.2005 e con D.R. n. 1163 del 22.3.2006.

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 679/2016 recante norme sul trattamento dei dati personali.

I dati raccolti con il presente modulo sono trattati ai fini del procedimento per il quale vengono rilasciati e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo e comunque, nell’ambito delle attività istituzionali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. All’interessato competono i diritti di cui agli art. 15-22 del Regolamento UE.

Titolare del trattamento è l’Università, nelle persone del Rettore e del Direttore Generale, in relazione alle specifiche competenze. Esclusivamente al fine di segnalare eventuali violazioni nel trattamento dei propri dati personali, è possibile contattare il Titolare al seguente indirizzo:

[email protected]; oppure il Responsabile della Protezione dei Dati: [email protected]; PEC:

[email protected].

Per le informazioni e/o eventuali chiarimenti sul presente procedimento si chiede invece di scrivere al seguente indirizzo: [email protected]

(8)

Allegato C SCHEDA CURRICULARE DA ALLEGARE ALL’ISTANZA RELATIVA

ALL’INSEGNAMENTO/MODULO DI __________________________________________

BANDO DEL ____________

___ sottoscritt ___ ___________________________________________________, nat _ a

___________________________ (______) il __ /__ / __, e residente a

________________________________ (______) in via/piazza

____________________________________ n. ______ CAP __________, C.F.

____________________________________ recapito telefonico fisso

__________________________ mobile ___________________________, e-mail

______________________________________________, consapevole delle sanzioni penali previste dall’articolo 76 del D.P.R. n. 445/00 per le ipotesi di falsità in atti e affermazioni mendaci

ivi indicate, dichiara di essere in possesso dei seguenti titoli in relazione all’istanza in epigrafe:

A) TITOLI DI STUDIO

Laurea ______________________________ in _________________________________________

(vecchio ordinamento/specialistica/magistrale)

conseguita il ____ /____ / ____, presso l’Università di ______________________________________

Laurea ______________________________ in _________________________________________

(vecchio ordinamento/specialistica/magistrale)

conseguita il ____ /____ / ____, presso l’Università di ______________________________________

Dottorato di Ricerca in _____________________________________________________________

(9)

conseguito il ____ /____ / ____, presso l’Università di ______________________________________

Specializzazione in ________________________________________________________________

conseguita il ____ /____ / ____, presso l’Università di ______________________________________

Specializzazione in ________________________________________________________________

conseguita il ____ /____ / ____, presso l’Università di ______________________________________

Master di ____ livello in ____________________________________________________________

conseguito il ____ /____ / ____, presso l’Università di ______________________________________

Master di ____ livello in ____________________________________________________________

conseguito il ____ /____ / ____, presso l’Università di ______________________________________

B) ATTIVITA’ PROFESSIONALE (indicare solo periodi almeno annuali)

Struttura ____________

___________________________________________________________

(pubblica/privata) (specificare)

in qualità di _____________________________________ dal ____ /____ / ____ al ____ /____ / ____

Struttura ____________ ___________________________________________________________

(pubblica/privata) (specificare)

(10)

in qualità di _____________________________________ dal ____ /____ / ____ al ____ /____ / ____

Struttura ____________ ___________________________________________________________

(pubblica/privata) (specificare)

in qualità di _____________________________________ dal ____ /____ / ____ al ____ /____ / ____

Struttura ____________ __________________________________________________

(pubblica/privata) (specificare)

in qualità di _____________________________________ dal ____ /____ / ____ al ____ /____ / ____

Struttura ____________ ___________________________________________________________

(pubblica/privata) (specificare)

in qualità di _____________________________________ dal ____ /____ / ____ al ____ /____ / ____

Struttura ____________ ___________________________________________________________

(pubblica/privata) (specificare)

in qualità di _____________________________________ dal ____ /____ / ____ al ____ /____ / ____

Struttura ____________ ___________________________________________________________

(pubblica/privata) (specificare)

in qualità di _____________________________________ dal ____ /____ / ____ al ____ /____ / ____

C) LAVORI SCIENTIFICI (allegare elenco)

Lavori in extenso su Riviste internazionali n. ________

(11)

Lavori in extenso su Riviste nazionali n. ________

Capitoli di Libri o Monografie n. ________

NB. Non sono valutabili abstracts e partecipazioni a Congressi

D) ATTIVITA’ DIDATTICA (anche ATTIVITA’ DIDATTICA INTEGRATIVA) a. IN CORSI UNIVERSITARI (insegnamenti, specifiche esigenze didattiche, attività

didattiche integrative)

Corso di Laurea ______________________________ Università _______________________

Attività didattica ________________________________________ a.a. __ / __ ore totali _____

Corso di Laurea ______________________________ Università _______________________

Attività didattica ________________________________________ a.a. __ / __ ore totali _____

Corso di Laurea ______________________________ Università _______________________

Attività didattica ________________________________________ a.a. __ / __ ore totali _____

Corso di Laurea ______________________________ Università _______________________

Attività didattica ________________________________________ a.a. __ / __ ore totali _____

Corso di Laurea ______________________________ Università _______________________

Attività didattica ________________________________________ a.a. __ / __ ore totali _____

(12)

b. PRESSO ALTRI ISTITUTI DI ISTRUZIONE (indicare solo incarichi annuali)

Insegnamento ________________________________________________________ Istituto

__________________________________________________ a.s. ___ / ___ ore totali _____

Insegnamento ________________________________________________________ Istituto

__________________________________________________ a.s. ___ / ___ ore totali _____

Insegnamento ________________________________________________________ Istituto

__________________________________________________ a.s. ___ / ___ ore

totali _____

NB. Se necessario inserire altre voci, utilizzare ulteriori copie del presente modulo, numerando progressivamente le pagine.

Data ___________________ Firma

___________________________

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 679/2016 recante norme sul trattamento dei dati personali.

I dati raccolti con il presente modulo sono trattati ai fini del procedimento per il quale vengono rilasciati e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo e comunque, nell’ambito delle attività istituzionali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. All’interessato competono i diritti di cui agli art. 15-22 del Regolamento UE.

Titolare del trattamento è l’Università, nelle persone del Rettore e del Direttore Generale, in relazione alle specifiche competenze. Esclusivamente al fine di segnalare eventuali violazioni nel trattamento dei propri dati personali, è possibile contattare il Titolare al seguente indirizzo:

[email protected]; oppure il Responsabile della Protezione dei Dati: [email protected]; PEC: [email protected].

Per le informazioni e/o eventuali chiarimenti sul presente procedimento si chiede invece di scrivere al seguente indirizzo: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

23 comma 2 della legge 240/2010 – di incarichi di insegnamento annuale indicate nell’allegato “A” – che costituisce parte integrante del presente Bando – per il/i corso/i

Si rende noto che questo Dipartimento, per l'anno accademico 2020/2021, dovrà provvedere al conferimento degli incarichi d’insegnamento annuali relativi al

o)di non aver già svolto consecutivamente incarichi didattici a qualsiasi titolo presso questa Amministrazione per gli ultimi sei anni accedemici, salvo in caso

23 comma 2 della legge 240/2010 – di incarichi di insegnamento annuale indicate nell’allegato “A” – che costituisce parte integrante del presente Bando – per il/i corso/i

Si precisa che la posta elettronica certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica nel quale al mittente viene fornita, in formato elettronico, la

p) di non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con alcun professore appartenente alla struttura didattica competente ad

Si rende noto che questo Dipartimento dovrà provvedere al conferimento per l'anno accademico 2019/2020 di un incarico per l’insegnamento indicato nell’allegato “A” - che

d) di non essere cessato volontariamente dal servizio per coloro che hanno ricoperto il ruolo di docente, ricercatore o assistente ordinario, o personale tecnico amministrativo