• Non ci sono risultati.

Appalto di servizi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Appalto di servizi"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Appalto di servizi - 386470-2015

31/10/2015 S212 Stati membri - Appalto di servizi - Avviso di gara - Procedura aperta

I.II.III.IV.VI.

Italia-Conversano: Servizi di organismi di riscossione 2015/S 212-386470

Bando di gara Servizi Direttiva 2004/18/CE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

Sezione II: Oggetto dell'appalto

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Comune di Conversano

Piazza XX Settembre 25 70014 Conversano ITALIA

Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati

I.2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice Autorità regionale o locale

I.3) Principali settori di attività

I.4) Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici

II.1) Descrizione

II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:

CIG: 6441905C2A Procedura d'appalto per l'affidamento della gestione dei servizi consistenti nelle attività di supporto per la riscossione

spontanea ed accertamento dei tributi «ICI, IMU, TASI, TARSU, TARES, TARI, ICP, DPA, TOSAP, illuminazione votiva, proventi dei posteggi del mercato giornaliero o qualunque Tributo dovesse essere introdotto in sostituzione di quelli attualmente in vigore sulla base di disposizioni normative future» nonché della riscossione coattiva degli oneri di urbanizzazione..

II.1.2) Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione Servizi

Codice NUTS

(2)

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

II.1.3) Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)

II.1.4) Informazioni relative all'accordo quadro

II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti

Procedura d'appalto per l'affidamento della gestione dei servizi consistenti nelle attività di supporto per la riscossione spontanea ed accertamento dei tributi «ICI, IMU, TASI, TARSU, TARES, TARI, ICP, DPA, TOSAP, illuminazione votiva, proventi dei posteggi del mercato giornaliero o qualunque Tributo dovesse essere introdotto in sostituzione di quelli attualmente in vigore sulla base di disposizioni normative future»

nonché della riscossione coattiva degli oneri di urbanizzazione..

II.1.6) Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 79940000

II.1.7) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) II.1.8) Lotti

II.1.9) Informazioni sulle varianti

II.2) Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1) Quantitativo o entità totale:

TOTALE SOMME A BASE D'APPALTO 1 395 200 EUR

1) Il costo del canone annuo è stato calcolato sulla base di quanto disposto dall'art. 29 del D. Lgs. 163/2006, considerando l'attuale costo annuo pari ad 270 300 EUR, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 63 del 19 dicembre 2013

2) I Costi della sicurezza non sono soggetto a ribasso di gara

3) I costi previsti per la quota parte di riscossione a seguito di recupero evasione, sono valutati, sulla base della percentuale delle riscossioni effettivamente avvenute per il recupero dell'evasione, prudenzialmente in 50 000 EUR annui, per un aggio massimo prudenzialmente previsto al 15 % e, quindi, per un importo quinquennale complessivo di 37 500 EUR Circa il DUVRI, non sono stati riscontrati rischi di interferenza relativi alle procedure del presente bando; non è necessario provvedere alla

redazione del DUVRI e non sussistono costi per la sicurezza nella gestione della presente procedura.

II.2.2) Opzioni Opzioni: no

II.2.3) Informazioni sui rinnovi

L'appalto è oggetto di rinnovo: no

II.3) Durata dell'appalto o termine di esecuzione

III.1) Condizioni relative all'appalto III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste:

L'offerta dovrà essere corredata, a pena di esclusione, da una garanzia pari ad 27 904 EUR pari al 2 % dell'importo presunto a base di gara ai sensi dell'art. 75 del D.lgs. n. 163/06; la garanzia potrà essere sotto forma di cauzione o fideiussione bancaria o assicurativa provvisoria. In caso di garanzia sotto forma di fidejussione assicurativa, l'impresa di assicurazione dovrà essere tra quelle autorizzate all' esercizio del ramo

(3)

cauzioni.

La garanzia dovrà prevedere espressamente le seguenti condizioni:

avere validità per almeno 180 (centottanta) giorni dalla scadenza fissata per la presentazione dell'offerta e dovrà essere accompagnata dall' impegno del garante a rinnovarla, su richiesta della stazione appaltante, qualora al momento della sua scadenza non sia intervenuta, per

qualsiasi motivo, l'aggiudicazione;

pagamento a semplice richiesta e senza che il garante possa sollevare eccezione alcuna e con l'obbligo di versare la somma richiesta, entro il limite dell'importo garantito, entro un termine massimo di 15 giorni consecutivi dalla richiesta scritta dell'Amministrazione, senza che sia necessaria la costituzione in mora da parte di quest'ultima;

rinuncia del fideiussore al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all' art. 1944 del c.c.;

impegno a rilasciare la cauzione definitiva di cui all'art. 113, 1° comma, del D.lgs. 163/06;

che l'eventuale mancato pagamento dei premi non sia opponibile all' Amministrazione garantita;

rinuncia ad eccepire il decorso dei termini di cui all' art. 1957 c.c.

Per i concorrenti non aggiudicatari tale garanzia sarà svincolata nell'atto di comunicazione di non aggiudicazione o comunque non oltre 30 (trenta) giorni dall'aggiudicazione. La garanzia prestata dalla ditta aggiudicataria resterà invece vincolata e dovrà essere valida fino alla costituzione del deposito cauzionale definitivo.

L'offerta dovrà inoltre essere corredata, a pena di esclusione, dall'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria definitiva per l'esecuzione del contratto qualora l'offerente risultasse aggiudicatario, con le caratteristiche di cui all' art. 5 — Cauzione del capitolato speciale d'oneri.

III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:

III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:

III.1.4) Altre condizioni particolari III.2) Condizioni di partecipazione

III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro

commerciale

Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:

Sono ammessi a partecipare i soggetti in possesso dei seguenti requisiti minimi:

4.1. iscrizione al Registro imprese tenuto dalla camera di commercio industria artigianato agricoltura o ad analogo registro professionale di Stato aderente all'U.E. da cui risulti la forma giuridica e che l'attività esercitata è riferita anche all' oggetto della presente gara; per le società cooperative l'iscrizione all'albo nazionale degli enti cooperativi.

L'attestazione del possesso del requisito dovrà indicare:

— il codice fiscale/partita IVA, il numero di iscrizione al Registro delle imprese presso la camera di commercio industria, artigianato,

agricoltura, la sede della C.C.I.A.A., il numero di repertorio economico amministrativo, la descrizione dell' attività risultante dal registro; nel

(4)

caso, il numero di iscrizione all' albo nazionale degli enti cooperativi, l'anno di iscrizione;

— i dati identificativi relativi a tutti i soggetti in possesso della legale rappresentanza al momento della presentazione dell'offerta e i dati relativi agli stessi soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del presente bando di gara;

4.2. insussistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento previste dall' art. 38 del d.lgs. n. 163/2006;

L'attestazione del possesso del requisito dovrà indicare:

— la sede dell' ufficio competente INPS ed il numero di matricola INPS;

— la sede dell'ufficio competente INAIL ed il numero della posizione assicurativa territoriale INAIL;

— il numero dei dipendenti dell' azienda;

— la tipologia di contratto applicata;

4.3. inesistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 36, comma 5, del d.lgs. n. 163/2006, relative alla partecipazione alla medesima procedura di affidamento del consorzio stabile e dei consorziati. È inoltre vietata la partecipazione a più di un consorzio stabile;

4.4. inesistenza delle cause di esclusione di cui all' art. 37, comma 7, del d.lgs. n. 163/2006, relative alla partecipazione alla medesima gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero alla partecipazione alla gara anche in forma individuale in caso di partecipazione alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti;

4.5. insussistenza di provvedimenti interdittivi alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni ed alla partecipazione a gare pubbliche di cui all' art. 14 del d.lgs. n. 81/2008, conseguenti a provvedimenti di

sospensione dell' attività imprenditoriale per violazione delle disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori;

4.6. tassativo rispetto del contratto collettivo nazionale di lavoro e se esistenti, degli integrativi territoriali, aziendali; rispetto delle norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro di cui al d.lgs. n. 81/2008, nonché rispetto di tutti gli adempimenti di legge nei confronti dei lavoratori dipendenti o soci;

4.7. attestare di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17 della legge n. 68/1999) oppure di non essere tenuti all' applicazione delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili;

4.8. aver formulato l'offerta economica sulla base di tutti gli obblighi e gli oneri derivanti da disposizioni di legge (anche relativi alle disposizioni in materia di prevenzione e sicurezza del lavoro) o previsti dalla presente gara, giudicandoli remunerativi e tali da consentire la formulazione dell' offerta stessa;

4.9. sussistenza della capacità economica e finanziaria attraverso dichiarazioni bancarie, in originale, rilasciate da almeno due istituti di credito da cui risulti che la ditta è solida ed ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualità; sussistenza di un fatturato globale realizzato negli ultimi tre esercizi sociali per servizi e forniture informatiche analoghi a quelli oggetto di gara, il quale non deve essere di importo inferiore ad 1 300 000 EUR (euro unmilionetrecentomila/00), pena l'esclusione.

4.10. aver gestito direttamente, senza intermediazioni e senza essere

(5)

incorsi in contestazioni per gravi inadempienze nell'ultimo triennio, servizi erogati per tutti i tributi oggetto del presente bando in almeno due Comuni di pari classe o superiore;

4.11. avere, in caso di aggiudicazione, un ufficio nel territorio del

Comune di Conversano secondo quanto stabilito dal capitolato speciale d'oneri.

4.12. dichiarazione che il soggetto offerente sia in possesso della certificazione UNI EN ISO 9001:2008, settore «EA33», concernente le attività di sviluppo ed assistenza di software gestionale, e settore

«EA35», concernente la consulenza giuridico-legale per la gestione on- line della fiscalità degli Enti Locali;

4.13 «PASSOE» di cui all'art. 2, comma 3.2, delibera AVCP n. 111 del 20 dicembre 2012- generato dal sistema AVCPass e sottoscritto dal legale rappresentante dell'impresa concorrente; la mancata

presentazione del PASSOE nella Busta A –Documentazione

amministrativa-, ovvero la mancata sottoscrizione dello stesso, non comporta l'automatica esclusione: in tal caso la stazione appaltante provvederà con apposita comunicazione ad assegnare un termine congruo per la presentazione del PASSOE;

4.14 la mancanza, l'incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale delle dichiarazioni sostitutive di cui ai punti precedenti obbliga il

concorrente che vi ha dato causa al pagamento, in favore della stazione appaltante, della sanzione pecuniaria di 13 952 EUR, il cui versamento è garantito dalla cauzione provvisoria. In tal caso, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie,

indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. Nei casi di irregolarità non essenziali, ovvero di mancanza o incompletezza di

dichiarazioni non indispensabili, la stazione appaltante non ne richiede la regolarizzazione, né applica alcuna sanzione. In caso di inutile decorso del termine di cui al secondo periodo il concorrente è escluso dalla gara.

Ogni variazione che intervenga, anche in conseguenza di una pronuncia giurisdizionale, successivamente alla fase di ammissione,

regolarizzazione o esclusione delle offerte non rileva ai fini del calcolo di medie nella procedura, né per l'individuazione della soglia di anomalia delle offerte.

4.15. E' consentita la presentazione di offerte da parte di raggruppamenti o di consorzi ordinari di concorrenti non ancora costituiti, ai sensi dell'art.

37 comma 8 del D.Lgs. n.163/2006, che siano, pena l'esclusione, in possesso dei requisiti, a seconda della fattispecie, previsti dal D.P.R.

n.554/99 e dal D.P.R. n. 34/2000 e ss.mm.ii.. In tale caso nella busta documenti, pena l'esclusione, deve esserci l'impegno di tutti i soggetti costituenti il R.T.I. che, in caso di aggiudicazione della gara, i soggetti medesimi conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti, ai sensi dell'art.37 del

D.Lgs. n.163/2006. Inoltre, l'offerta deve essere sottoscritta a pena di esclusione da tutti i soggetti legalmente deputati (siano essi persone fisiche o persone giuridiche) che costituiranno il raggruppamento o il consorzio.

Nel caso di soggetti di cui all'art. 34 lett. d) ed e) (raggruppamenti o di consorzi ordinari di concorrenti già costituiti) è espressamente richiesto, a pena di esclusione, l'atto costitutivo ai sensi dell'art.37 del D.Lgs.

(6)

Sezione IV: Procedura

n.163/2006, in originale o copia resa conforme nei modi di legge.

In conformità alle previsioni di cui all'art. 37 comma 4 del D.Lgs. n.

163/2006 il raggruppamento, pena l'esclusione, deve indicare nella documentazione amministrativa, le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.

Si ricorda che è fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti.

Saranno esclusi i soggetti che, singolarmente in possesso dei requisiti di partecipazione, chiedano di concorrere in RTI alla presente procedura di gara.

I consorzi di cui all'articolo 34, comma 1, lettere b) (Consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della legge 25.6.09 n. 422, del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14

dicembre 1947 n.1577, e successive modificazioni, ed i consorzi tra imprese artigiane di cui alla legge 8.8.85 n. 443), c) (Consorzi Stabili) ed e) (Consorzi ordinari di concorrenti) sono tenuti ad indicare, a pena di esclusione, in sede di istanza di partecipazione, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di

inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.

III.2.2) Capacità economica e finanziaria III.2.3) Capacità tecnica

III.2.4) Informazioni concernenti appalti riservati III.3) Condizioni relative agli appalti di servizi

III.3.1) Informazioni relative ad una particolare professione III.3.2) Personale responsabile dell'esecuzione del servizio

IV.1) Tipo di procedura IV.1.1) Tipo di procedura

Aperta

IV.1.2) Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta

IV.1.3) Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo IV.2) Criteri di aggiudicazione

IV.2.1) Criteri di aggiudicazione

Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo

IV.2.2) Informazioni sull'asta elettronica

IV.3) Informazioni di carattere amministrativo

IV.3.1) Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:

IV.3.2) Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto

(7)

Sezione VI: Altre informazioni

IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo

IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione

9.12.2015 - 12:00

IV.3.5) Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare

IV.3.6) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione

italiano.

IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta

IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte Data: 10.12.2015 - 10:00

Luogo:

Presso il Comune di Conversano, Ufficio Tributi, Piazza XX Settembre 25 — CAP 70014.

Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì

Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: Tale seduta e quelle successive aperte al pubblico potranno presenziare i legali rappresentanti degli offerenti o loro procuratori o rappresentanti, purché muniti di procura o delega scritta e di documento d'identità valido.

VI.1) Informazioni sulla periodicità

VI.2) Informazioni sui fondi dell'Unione europea VI.3) Informazioni complementari

Durata di anni cinque con decorrenza dal 1 gennaio 2016 o, se

l'aggiudicazione è successiva alla suddetta data, dalla data del verbale di consegna del servizio; in detto altro caso, il servizio si intende affidato a partire dal periodo di imposta 2016, comprendendosi altresì i periodi di imposta per i quali non siano scaduti termini di decadenza e prescrizione alla data del 31.12.2016.

Per quanto non indicato si rinvia alla documentazione integrale di gara Il responsabile unico del procedimento: dott. ing. Michele Maurantonio.

VI.4) Procedure di ricorso

VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso VI.4.2) Presentazione di ricorsi

VI.4.3) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi

VI.5) Data di spedizione del presente avviso:

29.10.2015

Riferimenti

Documenti correlati

(indicare se patteggiato, estinto, o altro. Si rammenta che sono comunque causa di esclusione la condanna con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione

L’organo amministrativo nello svolgimento del suo mandato deve gestire il consorzio dando esecuzione alle delibere assembleari, eseguire tutti gli adempimenti richiesti dalla

dell’amministrazione regionale attraverso la soppressione di due figure capo- dipartimento, la riduzione delle direzioni da 20 a 12, la fissazione di un tetto al trattamento

Il Consorzio non ha scopo di lucro e si propone di promuovere e coordinare le ricerche e le attività scientifiche e applicative nel campo delle Scienze Fisiche della Materia e

d) il 100% del t.f.r. maturato nel periodo di riferimento per i lavoratori qualificabili come di prima occupazione successiva al 28 aprile 1993 nonchè per tutti i lavoratori a

Qualora l’impresa, per l’esercizio della propria attività, disponga di più locali, ubicati in luoghi diversi e destinati ad utilizzazioni di varia natura (laboratori,

4) che nei propri confronti non è stata emessa sentenza di condanna passata in giudicato/decreto penale di condanna divenuto irrevocabile/sentenza di applicazione della pena

che nei propri confronti non sia stata emessa sentenza di condanna passata in giudicato, o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile ovvero