• Non ci sono risultati.

RIQUALIFICAZIONE ROTONDA LUNGO LA SR. 342 DIR. IN COMUNE DI OSNAGO. PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RIQUALIFICAZIONE ROTONDA LUNGO LA SR. 342 DIR. IN COMUNE DI OSNAGO. PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)

F

INALITÀ DEL PROGETTO

La strada provinciale 342 dir. Calco Usmate attraversa alcuni centri abitati nello svolgimento del proprio tracciato nord/sud e assolve l’importante ruolo di collegamento tra la provincia di Milano e quella di Lecco, dallo sbocco della Tangenziale Est fino a Calco, in direzione Lecco. Frequenti sono le intersezioni con altre strade provinciali, statali e comunali con numerosi punti di conflitto.

Nel corso degli ultimi anni sono state sistemate alcune di queste intersezioni con la costruzione di rotatorie a precedenza interna.

La finalità principale del progetto è la semplificazione della geometria e la riduzione dei punti di conflitto tra le varie direzioni, nonché la limitazione della velocità nelle direttrici principali, al fine di incrementare la sicurezza stradale e di rendere più fluido il flusso veicolare. In tale tratto la piattaforma stradale è carreggiata singola e sono presenti alcuni muretti di recinzione di proprietà private prossime all’intersezione, seppure a distanza di rispetto dalla strada.

D

ESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

L'opera come descritto nei successivi paragrafi riguarda la realizzazione di una rotatoria a precedenza interna; la zona in cui ricade l’intervento non presenta particolari problematiche a livello idrogeologico, geotecnico e geomeccanico, ed andrà ad occupare un'area già fortemente edificata e già destinata a strada.

S

TUDIO PRELIMINARE DI INSERIMENTO URBANISTICO E VINCOLI

Riguardo la conformità urbanistica, l'opera risulta essere conforme al Piano di Governo del Territorio attualmente in vigore, (si veda tav. 10).

D

ESCRIZIONE ED UBICAZIONE DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE

L'opera in progetto è ubicata, in comune di Osnago, sulla SR. 342 dir. via Statale, all'intersezione con la SP. 55 via Martiri della Liberazione e la via Comunale XX Settembre e prevede la modifica dell’intersezione esistente mediante la realizzazione di una rotatoria a precedenza interna, del diam. di 52 m, pertanto con caratteristiche di rotatoria "compatta" ai sensi della D.G.R. n. 8/3219, di seguito specificate:

Diam. rotatoria 52 m;

Largh. anello giratorio 10 m;

(3)

C

OMPATIBILITÀ DELL

INTERVENTO CON L

AMBIENTE

L'area sui cui verrà realizzata l'opera non è soggetta a vincoli paesaggistici ed ambientali, inoltre risulta fortemente urbanizzata, pertanto l'opera in progetto è da ritenersi compatibile con la zona in quanto trattasi esclusivamente del riordino viabilistico dell'intersezione.

B

ENEFICI OTTENIBILI DALL

OPERA

L'ammodernamento dell'intersezione e la riduzione della velocità nel tratto interessato permetteranno l’incremento della sicurezza stradale grazie alla riduzione dei punti di conflitto e una maggiore fluidità del flusso circolante, anche alla presenza di elevato carico veicolare. Con l’intervento previsto saranno garantite anche le direttrici di traffico secondarie a carattere comunale.

D

ISPONIBILITÀ DELLE AREE

Non è necessario il reperimento di aree private in quanto l'opera si sviluppa interamente sul sedime stradale esistente.

I

NTERFERENZA SOTTOSERVIZI

L'area interessata dall'intervento non presenta particolari problematiche legate all'interferenza con impianti tecnologici esistenti; non verranno effettuati scavi di particolare rilevanza, pertanto è stata prevista solo un modesta somma per l'eventuale spostamento di punti luce, pali, ecc.

C

RONOPROGRAMMA DELLE FASI ATTUATIVE

Progetto definitivo entro 6 mesi dall’approvazione del preliminare;

Progetto esecutivo entro 8 mesi dall’approvazione del progetto definitivo;

Gara di appalto e contratto entro 6 mesi dall’approvazione del progetto esecutivo;

Consegna lavori entro 45 giorni dalla stipula del contratto;

Esecuzione lavori 120 giorni dalla data del verbale di consegna;

Collaudo entro 60 giorni dalla data di ultimazione lavori e dalla disponibilità della documentazione amministrativa prevista dalla vigente normativa.

(4)

D

ESCRIZIONE DEI LAVORAZIONI DA ESEGUIRE

I lavori da eseguirsi risultano i seguenti:

predisposizione area cantiere;

verifica ubicazione e profondità impianti interrati per possibili interferenze;

scavi in sezione ristretta per sottoservizi, fondazioni muretti di contenimento;

scavo di sbancamento per cassonetto;

modifica della tombinatura esistente per la raccolta delle acque meteoriche;

adeguamento della piattaforma stradale alla nuova geometria dell’intersezione;

asfaltatura del corpo stradale, posa in opera di barriere di protezione;

formazione cordoli;

formazione segnaletica orizzontale e verticale;

ripristini ambientali;

disallestimento cantiere.

T

EMPO DI ESECUZIONE DELL

OPERA

Considerata la tipologia dei lavori da eseguirsi nonché la presenza del traffico, si stimano per l’esecuzione dei lavori giorni 120 naturali consecutivi.

F

INANZIAMENTO DELL

'

OPERA

L’importo complessivo di progetto ammonta ad € 300.000,00;

L’importo dell’opera risulta così finanziato:

€ 150.000,00 Fondi della Provincia di Lecco;

€ 150.000,00 Contributo del Comune di Osnago;

(5)

Q

UADRO ECONOMICO

L’importo complessivo del progetto pari ad € 300.000,00 risulta così suddiviso:

lavori soggetti a ribasso d’asta € 241.125,63

oneri della sicurezza € 3.057,85

SOMMANO 244.183,48

SOMME A DISPOSIZIONE:

i.v.a. 10% € 24.418,35

Incentivo alla progettazione 2% € 4.883,67

Spese per adeguamento/allacciamento pubblici servizi € 25.000,00 Spese di pubblicazione e Autorità di Vigilanza sui LL.PP. € 1.500,00

Imprevisti ed arrotondamenti € 14,50

SOMMANO 55.816,52

E

LENCO

E

LABORATI

M

ANUTENZIONE DELL

OPERA

Non sono previsti costi di manutenzione diversi dagli attuali in quanto il progetto prevede la razionalizzazione di intersezioni stradali.

(6)

SOMMARIO

FINALITÀ DEL PROGETTO ... 1

DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA... 1

STUDIO PRELIMINARE DI INSERIMENTO URBANISTICO E VINCOLI ... 1

DESCRIZIONE ED UBICAZIONE DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE ... 1

COMPATIBILITÀ DELL’INTERVENTO CON L’AMBIENTE ... 2

BENEFICI OTTENIBILI DALL’OPERA ... 2

DISPONIBILITÀ DELLE AREE... 2

INTERFERENZA SOTTOSERVIZI ... 2

CRONOPROGRAMMA DELLE FASI ATTUATIVE... 2

DESCRIZIONE DEI LAVORAZIONI DA ESEGUIRE ... 3

TEMPO DI ESECUZIONE DELL’OPERA... 3

FINANZIAMENTO DELL'OPERA ... 3

QUADRO ECONOMICO ... 4

ELENCO ELABORATI... 4

MANUTENZIONE DELL’OPERA ... 4

Riferimenti

Documenti correlati

In tutti i casi possono verificarsi perdite di tipo L2 (perdita di un servizio pubblico) e L4 (perdita economica), unitamente al rischio L1 (perdita di vite umane) nel caso di

Piastre Identificativo delle piastre a cui è associato il cordone nella relativa tabella Categoria Categoria di saldatura.. Tipo Sez Tipo sezione gola della saldatura Altezza Gola

Non si prevedono rischi aggiuntivi rispetto a quelli legati alla lavorazione. I DPI in dotazione: casco, guanti, indumenti di protezione ad alta visibilità, calzature di sicurezza

Rilevato per il corpo stradale ferroviario, da eseguire con le modalità e con tutti gli oneri previsti dall'Avvertenza alla presente voce, con esclusione degli ultimi due strati,

SOTTOLINEATO che ai sensi della deliberazione d’Assemblea d’Ambito n. 3 del 18 aprile 2019 inerente le nuove procedure d’approvazione dei progetti del Servizio Idrico

Di grande rilievo per la determinazione della massima portata oraria è la potenzialità della caldaia installata per riscaldamento ambienti, in quanto per stabilirne l’entità

17/2007, l’opera in oggetto rientra nella categoria dei “lavori pubblici di interesse regionale” di “competenza delle Autorità d’Ambito” e che pertanto l’approvazione dei

Per ogni elemento manutenibile sono individuati i requisiti e i controlli necessari a preservare nel tempo le prestazioni ambientali dell’opera, obiettivo innovativo che si aggiunge