• Non ci sono risultati.

UOC ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UOC ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

UOC ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

D i r e t t o r e :

D o t t . E n r i c o S a r t o r e l o

CARTA di ACCOGLIENZA

Ospedale S. Antonio

Via Facciolati n. 71, 35127 Padova Degenze 5° Piano (Corpo D) Segreteria 5° piano (Corpo C) AZIENDA OSPEDALE - UNIVERSITA’ PADOVA

Dipartimento Strutturale

Aziendale Chirurgia

(2)
(3)

Gentile Signora/Signore,

lo scopo di questo opuscolo è di fornire a Lei e ai Suoi familiari informazioni utili ad agevolare la sua permanenza presso il reparto di ortopedia.

L’Unità di Ortopedia e Traumatologia garantisce il trattamento in regime di degenza ordinaria a pazienti affetti da patologie traumatiche e degenerative dell’apparato locomotore. L’obiettivo di fondo è quello di ristabilire e mantenere lo stato di salute e benessere e di limitare gli esiti invalidanti delle patologie con un conseguente potenziamento dell’aspettativa di vita. Il percorso clinico assistenziale del paziente è formulato nel rispetto dei valori e delle credenze dei pazienti.

Durante la Sua degenza nel nostro reparto tutto il personale dell’Unità Operativa (medici, infermieri e operatori) cercherà di rispondere alle Sue esigenze e necessità con professionalità e disponibilità e si impegnerà affinché il suo ricovero sia il più sereno e confortevole possibile.

Al momento del Suo ricovero in reparto Le verrà consegnato il modulo di trattamento dei dati sanitari e anagrafici, dove si richiede la Sua autorizzazione a dare informazioni relativi al suo stato di salute alle persone che Lei vorrà indicare per iscritto. Tutto questo nel rispetto della riservatezza e secondo il Decreto Leg. 196/2003.

Il medico La informerà riguardo gli esami, la terapia medica ed eventuali atti diagnostici o interventi chirurgici; potrà inoltre esserLe richiesto di firmare il foglio di consenso informato che consente l’attuazione di alcuni interventi sanitari.

Nel caso in cui fosse allergico a farmaci o alimenti è pregato di comunicarlo subito all'ingresso al personale di reparto.

Abbia cura del “braccialetto identificativo” che Le è stato applicato al momento del ricovero.

(4)

Dott.ssa L. Burri Dott. D. Carniel Dott. S. Concheri Dott. G. Gagliano Dott. S. Moro

Dott. G. Munaron Dott. A. Neishaboori Dott. T. Pagliara Dott. S. Riso

Dott.ssa G. Romanato

Dott. A. Salar Dott. R. Sattin Dott. G. Zanetti

Il personale medico: è responsabile della diagnosi e cura. Il Medico di reparto è a Sua disposizione e delle persone da Lei autorizzate

dal lunedì al venerdì - dalle 13.00 alle 14.00 presso l’ambulatorio visite del reparto

Coordina l’attività del personale infermieristico, degli operatori socio sanitari e sovrintende l’organizzazione pratica del reparto.

risponde alle Sue necessità assistenziali attraverso le attività di prevenzione, cura ed educazione sanitaria

si occupano degli aspetti alberghieri e igienici e collaborano con il personale infermieristico nell’assistenza al paziente

(ortogeriatra)

(5)

5°piano adiacente agli studi medici.

Sig.ra Sabrina Ceron Sig.ra Giorgia Perusin

si occupa degli aspetti amministrativi e provvede all’archiviazione di tutta la documentazione sanitaria.

È disponibile per informazioni dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00

'049 8216671

* [email protected]

'049 8216759

' 049 8216715 ' 049 8216716

* [email protected]

garantisce l’igiene e la pulizia dei locali del reparto ed é espletato da una ditta esterna in convenzione con l’Azienda Ospedale - Università Padova.

(6)

Nell’Unità Operativa sono presenti 29 posti letto distribuiti in 11 stanze di degenza dotate di bagno.

Nel reparto si trovano inoltre due stanze riservate ad uso “utenti paganti in proprio (per informazioni rivolgersi all’Ufficio Libera Professione Ricoveri ' 049 8213910 * [email protected])

In questo spazio si trovano i contenitori per riporre la biancheria sporca e i rifiuti. Qui

si trovano padelle, pappagalli e catini, una ghiacciaia per il rinnovo delle borse di ghiaccio e i contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti.

Al centro del reparto si trova il soggiorno, luogo di ritrovo e d’incontro per i pazienti e gli eventuali visitatori, dove è collocato un televisore.

Sono ubicate al 1° piano

(7)

Ore 6.00-7.00 Inizio attività di reparto del mattino:

controllo temperatura corporea, diuresi ed eventuali altre rilevazioni.

Ore 7.15-11.30 Attività di assistenza infermieristica: prelievi del sangue, controllo parametri vitali, somministrazione terapia farmacologica, medicazioni, preparazione dei pazienti che verranno operati.

Ore 7.30-11.00 Il personale di assistenza si occupa dell’igiene personale, riordino letti e mobilizzazione

Ore 7.45-8.30 Visita medica; momento dedicato al colloquio tra medico e paziente

Ore 12.00 Somministrazione terapia farmacologica.

Ore 14.00 Il personale di assistenza provvede alla misurazione della temperatura corporea, somministrazione della terapia farmacologica, e alla preparazione dei pazienti operati il giorno successivo.

Ore 13.30/14.00 Visita del medico anestesista ai pazienti che verranno operati il giorno successivo.

Dalle ore 21.00 Distribuzione dell’eventuale terapia farmacologica e informazioni per eventuali esami del giorno successivo.

Il piano delle attività potrà subire dei ritardi in quanto nel reparto sono presenti altri degenti che necessitano di pari assistenza.

LE CHIEDIAMO DI USARE QUESTI MOMENTI DI PRESENZA DEL PERSONALE INFERMIERISTICO, SOCIO-SANITARIO E MEDICO PER RIVOLGERCI DOMANDE E RICHIESTE.

La Sua disponibilità, collaborazione e rispetto ci permetteranno di assisterLa nel migliore dei modi.

Prima di allontanarsi dal reparto avvisare sempre il

coordinatore infermieristico e/o l’infermiere,

potremmo avere bisogno della Sua presenza per

attività legate alla Sua condizione di salute, quindi è

necessario sapere sempre dove reperirLa.

(8)

- -

Le verrà consegnata al termine del ricovero, indirizzata al medico curante; vi sono riportate la diagnosi e la terapia consigliata a domicilio.

è rilasciato dall’Unità Operativa e può essere richiesto al personale infermieristico.

Il paziente può, sotto la propria personale responsabilità e firmando l’apposito modulo, chiedere di essere dimesso anche contro il parere medico.

Al momento della dimissione sarà restituita, dal personale del reparto, l’eventuale documentazione clinica personale.

(9)

Il personale del reparto informerà sull’eventuale terapia farmacologica e/o fisioterapica da eseguire a domicilio o in apposite strutture, inoltre indicherà i successivi controlli ambulatoriali e sarà a disposizione per chiarimenti ed eventuali dubbi.

Per i pazienti residenti nel territorio della Provincia di Padova, al momento della dimissione vengono forniti (previa richiesta del medico di reparto) solo i farmaci necessari a proseguire le terapie iniziate durante il ricovero.

Se il paziente non è autosufficiente, il trasporto a domicilio avviene tramite l’attivazione da parte del reparto di un’autolettiga in regime di convenzione con l’ULSS 6 e quindi gratuita per il paziente previa autorizzazione del medico.

Al termine del ricovero verranno consegnate al paziente le informazioni relative ai controlli post-dimissione previste entro i 30 giorni e relativa documentazione.

I controlli successivi ai 30 giorni devono essere prenotati presso:

' da rete fissa

' da rete mobile da lunedì a venerdì dalle ore 7.30 alle ore 17.00

(Centro Unico Prenotazioni)

dell’Ospedale S’Antonio con impegnativa del medico di base.

Piano terra - da lunedì a venerdì, 7.40-16.50

-

(10)

Direttamente allo sportello

Inviando una richiesta al fax 049 8213056 (attivoH24);

Inviando una richiesta all’indirizzo e-mail:

*AOUP :[email protected] *OSA: cartelle [email protected]

Inviando una richiesta a mezzo posta all’indirizzo AOUP Direzione Medica Ospedaliera Ufficio Cartelle Cliniche, Via Giustiniani n. 2- 35128 Padova.

In tutti questi casi è sempre indispensabile esibire o allegare il documento di identità in corso di validità personale e/o del delegante.

· Titolare della documentazione se maggiorenne

· Persona delegata

· Eredi legittimi o testamentari

· Esercenti potestà genitoriale o tutela legale per minori, interdetti o inabilitati

Per ulteriori informazioni e per scaricare la modulistica necessaria consultare il nostro sito web: www.aopd.veneto.it » Guida ai servizi » Cartelle cliniche

AOUP ' 049 821 3055 dal lunedì al venerdì 8.30 - 9.30 e 14.00 - 15.00

OSA ' 049 821 6547 dal lunedì al venerdì 7.30 - 8.30, 12.00 - 13.00 e 14.00 - 15.00 Richieste allo sportello: è necessario effettuare il pagamento presso la Cassa Centrale o presso le riscuotitrici automatiche

Richieste via e-mail e via fax: è previsto il pagamento di un acconto di €15.00 + saldo alla consegna.

Il pagamento deve essere effettuato:

A ) mediante versamento su c c p numero 130.30.358

B) con bonifico bancario Iban IT69C0103012134000001100168 Monte dei Paschi di Siena - Via VIII Febbraio 5 35122 Padova.

Intestato a: AOUP Prestazioni Ospedaliere - Servizio Tesoreria. Causale: acconto cartella clinica.

(11)

Per RISCHIO CLINICO si intende l’eventualità per un paziente di subire un danno come conseguenza di un errore.

Il nostro obiettivo è ottenere un’assistenza più sicura, riducendo il rischio di incorrere in gravi danni conseguenti al trattamento.

E’ molto importante che tutti siano coinvolti: personale sanitario, dirigenti e cittadini.

La Sua collaborazione e quella dei suoi cari è fondamentale per raggiungere l’obiettivo di “OSPEDALE SICURO”.

· E’ importante che Lei si presenti sempre ad ogni nuovo medico.

· Tra gli obiettivi internazionali per la sicurezza del paziente è previsto che vengano adottate misure idonee per la Sua identificazione. Per tale ragione potrebbe rendersi necessario applicarLe un braccialetto nel quale sono trascritti i Suoi dati anagrafici.

· E’ un suo diritto avere informazioni sul suo stato di salute; il medico è tenuto a spiegarLe in modo chiaro e comprensibile tutto ciò che La riguarda.

· Si lavi sempre le mani.

· Porti sempre con Lei la lista delle medicine che prende, compresi i prodotti omeopatici, integratori, infusi e la consegni al medico.

· Segnali sempre le sue allergie o intolleranze.

· Indossi pantofole chiuse, allacci la cintura del pigiama e della vestaglia:

Le eviterà di inciampare e cadere.

· Segnali all’infermiere se in passato è già caduto.

· Prima di lasciare l’ospedale, si faccia spiegare cosa dovrà fare e come;

chieda inoltre a chi rivolgersi in caso di necessità e quando e dove (giorno, ora e luogo) eseguire i controlli.

Per maggiori informazioni si può rivolgere ai Responsabili della Sicurezza all’interno del reparto dove è ricoverato o inviare una mail a:

[email protected] ' 049 821 7818 Responsabile Rischio Clinico: Dott.ssa Anna Maria Saieva

(12)

Offre informazioni, indicazioni sull’organizzazione dell’Azienda, riceve richieste o segnalazioni.

Fornisce indicazioni sull’accoglienza dei parenti dei malati.

L’ufficio è aperto presso:

Piano Rialzato Monoblocco

(Azienda Ospedale - Università Padova - Via Giustiniani 2 - 35128 Padova) dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00;

' 049 821 3200 - fax 6: 049 821 3364 E-MAIL: [email protected]

Aggiornato al 28 aprile 2020

Riferimenti

Documenti correlati

di Anatomia patologica FONDAZIONE POLICLINICO S.. di Chirurgia pediatrica FONDAZIONE

sulle cure Può chiedere informazioni al medico di reparto dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 11:30 nell’ambulatorio all’ingresso del reparto. Può incontrare il Responsabile

Vengono trattate anche tutte le patologie del piede quali Il piede piatto dell’infanzia e dell’adulto, l’alluce valgo, il piede cavo, l’artrosi dell’alluce e

Questo articolo ha la finalità di descrivere, in modo sistematico, gli atti di cura del paziente anziano (la gestione) in ambiente ospedaliero relativamente al canone

1, spetta nella misura piena al personale medico e tecnico di radiologia - per il quale sussiste una presunzione assoluta di rischio che viene a trovare la sua

Contestava, altresì, la violazione della disciplina comunitaria e nazionale sul riconoscimento delle qualifiche professionali con- seguite in altro stato membro, in particolare

“Il sanitario, al di fuori delle eccezioni previste dall'ordinamento (intervento urgente senza possibilità di informare alcuno, neppure incaricato dalla persona che ne ha necessità

Per di più, come il sistema di navigazione non è un qualcosa di negativo e/o distruttivo di per sé perché può essere utilizzato per fini positivi (per esempio aiutandoci ad