27a edizione JOB&Orienta
Fiera di Verona, 30 novembre – 2 dicembre 2017
ORIENTARSI ALL’INNOVAZIONE PER COSTRUIRE FUTURO
I principali temi da sviluppare
I temi principali da sviluppare nella fase di riflessione e programmazione della nuova edizione della manifestazione sono
INNOVAZIONE
l’innovazione attraverso la presentazione delle buone prassi di Alternanza Scuola-Lavoro e nell’Apprendistato;
FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DELLA SCUOLA
la formazione dei docenti e degli operatori della scuola sui temi dell’Apprendistato e dell’Alternanza Scuola-Lavoro negli eventi del programma culturale e nelle attività degli stand
COINVOLGIMENTO DEI GIOVANI
eventi smart per coinvolgere i giovani studenti nella manifestazione soprattutto attraverso la pratica dello storytelling;
PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE
una partecipazione delle imprese (ENEL, SIEMENS, ENI, BOSCH,…) sempre più numerosa con particolare attenzione a quelle che investono in formazione/lavoro.
La parte convegnistica istituzionale prevede i seguenti eventi (grandi eventi e convegni istituzionali):
Giovedì mattina 30 Novembre 2017 GRANDE EVENTO
INAUGURAZIONE DELLA 27esima EDIZIONE DI JOB&ORIENTA
Auditorium Verdi ore (10.00-10.30)
a seguire
EVENTO ENI DI APERTURA "ORIENTARE ALL'INNOVAZIONE"
Auditorium Verdi ore (10.30-12.00)
Saranno presenti GIULIANO POLETTI, Ministro del Lavoro VALERIA FEDELI, Ministro dell'Istruzione a seguire ore (12.00-13.00)
I MINISTRI E GLI ASSESSORI IN VISITA AI PADIGLIONI ESPOSITIVI DI JOB&ORIENTA
L’evento inaugurale Eni affronterà i temi dell’innovazione e del cambiamento, con tre specifici focus:
1) L’innovazione al servizio della sicurezza – una giovane ricercatrice Eni presso l’MIT illustrerà idee e prototipi legati alle tecnologie da indossare per la sicurezza degli operatori;
2) Proattività e imprenditorialità - una manager internazionale che a 38 anni si ritrova disoccupata diventa una imprenditrice e consulente di successo, intercettando il cambiamento e trasformandolo in nuovi prodotti e servizi;
3) Innovazione nella scuola – le esperienze Eni di alternanza scuola-lavoro e apprendistato di primo livello
dimostrano come tali innovazioni metodologiche portano grandi benefici agli studenti in termini di orientamento, interesse verso i processi di apprendimento, sviluppo delle competenze, comprensione della cultura e dei contesti di lavoro.
Giovedì mattina 30 Novembre 2017
PRIMA CONVENTION DEL PERSONALE CAMERALE IMPEGNATO NELLE FUNZIONI "FORMAZIONE E LAVORO"
Sala Rossini ore 10.00 - 13.30
a cura di UNIONCAMERE
Giovedì mattina 30 Novembre 2017
TAVOLA ROTONDA: LO SVILUPPO DI COMPETENZE ORIENTATIVE
ALL’INTERNO DELLA PROGETTAZIONE PER COMPETENZE E DELLA DIDATTICA ORIENTATIVA
Sala Bellini ore 9.30 - 12.30
a cura di Ministero del Lavoro, ANPAL Servizi
Giovedì mattina 30 Novembre 2017
HACKATHON DAL TITOLO “INSIEME PER COSTRUIRE MODALITÀ INNOVATIVE DI DISSEMINAZIONE DEGLI AVVISI”
Piccola Arena stand del MIUR Ore10,30 - 13,00
a cura dell'Autorità di Gestione MIUR, in collaborazione con USR Veneto
Giovedì pomeriggio 30 Novembre 2017 GRANDE EVENTO
TRA SCUOLA E LAVORO: L'ALTERNANZA CHE FA CRESCERE
a cura di MIUR – Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, in collaborazione con UNIONCAMERE
Auditorium Verdi ore 14.30 - 17.30
L’entrata a regime dei percorsi di alternanza scuola lavoro vede da quest’anno scolastico il coinvolgimento di circa 1,5 milioni di studenti delle quasi 6.000 scuole secondarie di secondo grado. Accanto alle misure di accompagnamento avviate negli anni precedenti, saranno adottati nuovi strumenti e azioni che metteranno in condizione le scuole di conoscere le buone pratiche di alternanza da poter replicare in futuro e di avviare e proseguire le attività garantendo percorsi efficaci e di qualità. L’evento si concluderà con la premiazione dei vincitori, per la sessione del II semestre 2017, del concorso “Storie di alternanza” messo in palio da UNIONCAMERE a livello nazionale.
Target: per gli operatori della scuole (Dirigenti scolastici, docenti, personale A.T.A.)
PROGRAMMA:
14,30 Apertura dei lavori
Daniela Beltrame Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Gabriele Toccafondi Sottosegretario di Stato del MIUR
15,00 I dati sull’alternanza scuola lavoro dopo il secondo anno di obbligatorietà e i nuovi strumenti dell’alternanza
Carmela Palumbo MIUR – Capo Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali
Le prospettive di sviluppo dell’alternanza scuola lavoro e la Piattaforma per la gestione dei percorsi
Oscar Pasquali MIUR – Capo della Segreteria tecnica del Ministro
15,40 Le buone pratiche di alternanza scuola lavoro: Il Progetto pilota Traineeship Federico Visentin FEDMEC – Vice Presidente delegato al settore Education
Il riordino delle funzioni e dei finanziamenti delle Camere di commercio e le nuove funzioni in tema di orientamento al lavoro e alle professioni
Ivan Lo Bello UNIONCAMERE – Presidente
Segue la firma del Protocollo d’intesa tra FEDERMECCANICA e UNIONCAMERE relativo alla collaborazione in tema di alternanza scuola lavoro nei settori della meccanica, meccatronica e informatica.
16,30 Le buone pratiche di alternanza scuola lavoro: Il Progetto pilota Traineeship:
IL PROGETTO VISTO DALLA PARTE DELLE IMPRESE
Vanni Fadone DANIELI AUTOMATION - Responsabile del laboratorio di ricerca per la strumentazione da applicare sugli impianti siderurgici
Giampiero Zamò DANIELI ACADEMY – Referente della formazione integrata
IL PROGETTO VISTO DALLA PARTE DELLE SCUOLE
Luca D’Amore Docente di sistemi automatici e tutor scolastico del Progetto Traineeship
Daniele Stabile Studente della classe 5B Elettronici che ha partecipato al Progetto Traineeship
Conducono: Rebecca Vespa Berglund e Marco Ghisotti
16,50 Premiazione dei vincitori del concorso UNIONCAMERE “Storie di alternanza” - Sessione II semestre 2017 – Testimonial: Massimiliano Bruno
Giovedì pomeriggio 30 Novembre 2017 IL SISTEMA DUALE
Sala Respighi ore 14.00 - 16.00
a cura di Ministero del Lavoro, INAPP
Giovedì pomeriggio 30 Novembre 2017
TAVOLA ROTONDA: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: UN NUOVO MODO DI FARE SCUOLA. GLI AMBITI DI INTEGRAZIONE CON LA DIDATTICA
Sala Bellini ore 13.30 - 16.30
a cura di Ministero del Lavoro, ANPAL Servizi
Giovedì pomeriggio 30 Novembre 2017
SEMINARIO DAL TITOLO “A CHE PUNTO SIAMO CON IL PON PER LA SCUOLA 2014-2020”
Piccola Arena stand del MIUR ore 14.00 - 1600
a cura del dell'Autorità di Gestione MIUR, in collaborazione con USR Veneto
Venerdì mattina 1° Dicembre 2017 GRANDE EVENTO
“ESAMI DI MATURITÀ” PER IL SISTEMA DUALE Dalla sperimentazione alla stabilizzazione
nell’ambito dell’evento: LE OLIMPIADI DEI MESTIERI a cura di Min. del Lavoro Auditorium Verdi ore 9.30-13.00
a cura del Ministero del Lavoro, ANPAL
Intervengono Luigi Bobba, Sottosegretario Ministero del Lavoro, Gabriele Toccafondi, Sottosegretario MIUR, Maurizio Del Conte, presidente ANPAL, Stefano Sacchi, presidente INAPP, Cristina Grieco, coordinatrice della Commissione Istruzione, Lavoro, Innovazione e Ricerca della Conferenza delle Regioni
.
Venerdì mattina 1° Dicembre 2017 GRANDE EVENTO
LA NUOVA FORMAZIONE: INNOVARE LA PROFESSIONALITÀ DEI DOCENTI Nel corso dell’evento verrà presentata la “Ricerca sulla formazione dei docenti a.s.2016-2017” e verranno premiati i progetti del “Premio formazione in servizio 2017 per l’innovazione della scuola”
Sala Vivaldi ore 9.30 -13.30
a cura del MIUR Direzione generale per il personale scolastico
La progressiva attuazione del Piano triennale per la formazione dei docenti (DM 797/2016), formazione ora obbligatoria e strutturale, rappresenta una linea di lavoro strategica, che impegna il mondo della scuola e i diversi attori coinvolti nei relativi processi. Infatti il Piano nazionale mette a disposizione della scuola significative risorse finanziarie e deve sempre di più rispondere alle esigenze formative manifestate dagli insegnanti e dalle scuole, attraverso una offerta di iniziative di qualità, coerenti con le priorità, le metodologie e i contenuti previsti a livello nazionale, ma capaci di valorizzare l'iniziativa culturale e professionale dei docenti e delle scuole nei diversi contesti territoriali. In questo quadro il convegno intende affrontare i temi legati alla innovatività della formazione docenti.
Intervengono Vito De Filippo, Sottosegretario MIUR, Maria Maddalena Novelli, Luigi Berlinguer, Luisa Ribolzi e Fiorella Farinelli
(In attesa di contattare gli assessori Cristina Grieco (Toscana), Elena Donazzan (Veneto), Valentina Aprea (Lombardia), Giovanna Pentenero (Piemonte)
Venerdì mattina 1° Dicembre 2017
PRIMA CONVENTION DEL PERSONALE CAMERALE IMPEGNATO NELLE FUNZIONI "FORMAZIONE E LAVORO"
Sala Rossini ore 10.00 - 13.30
a cura di UNIONCAMERE
Venerdì mattina 1° Dicembre 2017
CONVIVIALE ENAIP
Venerdì pomeriggio 1° Dicembre 2017 GRANDE EVENTO
ITS-ACADEMY: L'INNOVAZIONE NELL’ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE Auditorium Verdi ore (14.30-17.30)
a cura di IX Commissione della Conferenza Stato-Regioni in collaborazione con MIUR Intervengono gli assessori Cristina Grieco (Toscana), Elena Donazzan (Veneto), Valentina Aprea (Lombardia), ...
Gabriele Toccafondi, Sottosegretario MIUR
Venerdì pomeriggio 1° Dicembre 2017
LE SCUOLE FIXO E LA SFIDA DELL'ALTERNANZA Incontro formativo ed informativo con le scuole
Sala (…) ore (…)
Sarà presente Vito De Filippo, Sottosegretario MIUR a cura di ANPAL SERVIZI
Venerdì pomeriggio 1° Dicembre 2017
INIZIATIVA/INCONTRO CON LE SCUOLE: IL TUTOR NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI E NEI CFP
Sala Rossini ore 14.30-18.00
a cura di Ministero del Lavoro, ANPAL
Sabato mattina 2 Dicembre 2017
DOPO LA MATURITÀ NON C'È SOLO L'UNIVERSITÀ. ALLA SCOPERTA DELL'ALTA FORMAZIONE CHE GARANTISCE OCCUPAZIONE
Gli ITS del Veneto si presentano a studenti e famiglie
Auditorium Verdi ore (10.00)
Interviene Elena Donazzan, assessore all'istruzione, alla formazione, al lavoro e pari opportunità Regione del Veneto
a cura di Regione del Veneto
Sabato mattina 2 Dicembre 2017 I GIOVANI E LE NUOVE TECNOLOGIE
Sala Respighi ore 10.30-11.30
a cura di Ministero del Lavoro, DG dei Sistemi Informativi