• Non ci sono risultati.

Scheda progetto Nome dell’ente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scheda progetto Nome dell’ente"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ALLEGATO 2

1 TIME TO CARE

Scheda progetto

Nome dell’ente FONDAZIONE CUMSE

Telefono 02 6175658

Email [email protected]

PEC [email protected] Sito internet www.cumse.it

LUOGO DI

SVOLGIMENTO DEL PROGETTO

Via A. Cantore, 19

Comune Cinisello Balsamo PR MI CAP 20092

N. volontari 4

Durata progetto 6 mesi dalla data di avvio attività Contributo

economico per i volontari

Assegno mensile pari a 375,00 euro netti, oltre contributi previdenziali e assistenziali

Requisiti Aver compiuto il 18esimo anno di età e non aver superato i 35 anni al momento di presentazione della domanda

CONTESTO SPECIFICO DEL PROGETTO

1. Breve descrizione del contesto sociale in cui si realizza il progetto (max 500 caratteri)

Il contesto sociale è quello di Cinisello Balsamo, con una popolazione di oltre 75.000 abitanti, di cui 15.500 circa entro gli 85 anni, e di questi oltre 3000 appartengono a nuclei monofamiliari. Da quanto emerso dall’esperienza sul campo nella consegna di beni alimentari a fianco di protezione Civile e CRI locali durante l’emergenza COVID, circa il 5% si trova in condizione di solitudine e disagio, in quanto non in grado di utilizzare la tecnologia digitale per mantenere i contatti con parenti e amici.

2. Destinatari del progetto (max 200 caratteri)

Anziani soli impossibilitati o molto limitati nelle uscite e nei rapporti sociali, che facciano richiesta di aiuto attraverso il Comune, le Parrocchie, i Centri Caritas o tramite i loro parenti, che si trovano a vivere lontani.

3. Descrizione delle attività max 1000 caratteri)

Obiettivo del progetto è di ridurre l’isolamento dei destinatari, intrattenendo contatti telefonici personalizzati e ricreativi, mettendoli in condizione di interagire con i familiari attraverso video-chiamate, ma anche di interfacciarsi con il mondo circostante per situazioni di utilità e di dialogare col proprio medico in maniera più efficace, anche in risposta alle raccomandazioni di cui alla Deliberazione regionale in Lombardia n 2986/20 che prevede un servizio di telemonitoraggio per i pazienti che presentano una sintomatologia influenzale riconducibile a COVID-19.

(2)

ALLEGATO 2

2 A tal fine le attività si articoleranno in:

• campagna di informazione circa il progetto attraverso Parrocchie, Centri Caritas, Servizi Sociali del Comune

• supporto agli anziani per un utilizzo ottimale dei propri telefoni cellulari o dispositivi quali tablet e computer, attraverso la redazione di un manuale intuitivo per immagini e l’informazione telefonica e in presenza

• attività telefonica collettiva di lettura delle notizie quotidiane riferite all’area milanese e nazionale; individuale di ascolto su richiesta del destinatario.

4. Risorse tecniche e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto (max 500 caratteri)

2 computer, di cui 1 già presente in ufficio 2 tablet da acquistare

2 telefoni mobili specificatamente destinati al progetto, con possibilità di chiamate simultanee multiple

1 computer e stampante per la redazione per immagini del manuale informativo all’uso dei cellulari e tablet per videochiamate e navigazione in internet

5. Eventuali partner (max 500 caratteri)

Il progetto viene svolto da Fondazione Cumse in forma singola. E’ da sottolineare l’appoggio delle Parrocchie, dei Centri Caritas e dell’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Cinisello per portare i destinatari a conoscenza del servizio, per raccogliere le richieste di questi e per evidenziare eventuali criticità durante lo svolgimento del progetto.

FORMAZIONE DEI GIOVANI (attività, sicurezza, …) 1. Sede di realizzazione (Città e indirizzo)

Cinisello Balsamo, via A. Cantore, 19 – 20092 Cinisello Balsamo (MI) 2. Argomenti della formazione (max 500 caratteri)

La formazione sarà effettuata dal presidente della Fondazione, in qualità di medico, da un giovane under 30 laureato in psicologia, con orientamento sociale, dal responsabile della comunicazione, dipendente della Fondazione.

Gli argomenti verteranno su:

- Presentazione dell’Ente, del progetto, formazione specifica relativo alla sicurezza ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i.,Presentazione degli eventuali rischi connessi alle attività in cui i volontari saranno impegnati; Informazione sulle misure di sicurezza e le attività di protezione e prevenzione attuate nella sede di progetto;

- Sicurezza durante le visite presso i destinatari

- Approccio empatico con l’interlocutore: informare e coinvolgere - Spiegare il digitale: semplicità di immagini e parole

2. Durata totale (in ore) 35 ore

Riferimenti

Documenti correlati

saranno quindi in primo luogo gli allievi della scuola di formazione professionale (a regime un centinaio di ragazzi e ragazze di strada e di famiglie indigenti ogni anno),

Obiettivo del Progetto è implementare ed ampliare la conoscenza e la fruizione dei beni culturali, artistici e architettonici del Comune di Santa Margherita di Belice promuovendo

Il progetto “ Miglioramento della qualità di vita degli anziani fragili residenti in Puglia attraverso sportelli informativi per la promozione dell’accesso ai servizi sociali

VEICOLI A TRAZIONE E ALIMENTAZIONE ELETTRICA nuovi per il Servizio Servizio Servizi Sociali del Comune di Udine da adibire a trasporto persone da parte del personale

Rispetto alle attività di supporto alle politiche attive per gli anziani, in cui saranno impiegati i volontari, destinatari del servizio di consegna pasti a domicilio sono

Saranno a supporto della attività di informazione e delle prenotazioni, condurranno le visite guidate alla Osimo Sotterranea e Grotte di Osimo.. Comune di Camerano

Attualmente il servizio di trasporto viene effettuato per l’accompagnamento a scuole di ogni ordine (esclusa l’università), ai centri diurni (CDD, CSE, SFA), ad alcune

(Riservato solo a figli o orfani di iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e di epensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici)