• Non ci sono risultati.

www.anci.emilia-romagna.it - All’attenzione dei Sindaci dei Comuni dell’Emilia-Romagna - All’attenzione dei Presidenti delle ASP Aziende Servizi alla Persona dell’Emilia-Romagna Bologna Prot

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi " www.anci.emilia-romagna.it - All’attenzione dei Sindaci dei Comuni dell’Emilia-Romagna - All’attenzione dei Presidenti delle ASP Aziende Servizi alla Persona dell’Emilia-Romagna Bologna Prot"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Via della Liberazione 13 40128 Bologna T +39 051 6338911 F +36 051 553202 P.IVA 03485670370 C.F. 80064130372 www.anci.emilia-romagna.it

- All’attenzione dei Sindaci dei Comuni dell’Emilia-Romagna

- All’attenzione dei Presidenti delle ASP

Aziende Servizi alla Persona dell’Emilia-Romagna

Bologna 24/10/2020 Prot. n. 142

OGGETTO: Sintesi dell’incontro tra delegazione ANCI Emilia-Romagna e CISPEL e la Vice Presidente e Assessore al Welfare Elly Schlein, l’Assessore alle politiche per la salute Raffaele Donini e l’Assessore al Bilancio Paolo Calvano, i gravi problemi gestionali e strutturali causati dalla pandemia Covid-19 che rischiano di

compromettere il futuro delle ASP dell’Emilia Romagna

Gentilissimi,

una delegazione di ANCI Emilia-Romagna e di CISPEL ha affrontato, in un incontro congiunto con la Vice Presidente e Assessore al Welfare Elly Schlein, l’Assessore alle politiche per la salute Raffaele Donini e l’Assessore al Bilancio Paolo Calvano, i gravi problemi gestionali e strutturali causati dalla pandemia Covid-19 che rischiano di compromettere il futuro delle ASP dell’Emilia Romagna. Ci riferiamo in particolare ai maggiori costi per i dispositivi di protezione individuale e la quotidiana sanificazione dei locali per gestire in sicurezza le CRA, le maggiori spese per garantire la copertura dei turni del personale socio-sanitario e sanitario, le minori entrate per i posti vacanti nelle strutture che non vengono occupati. Per non parlare poi del livello di tassazione dell’IRAP e dei costi previdenziali a totale carico delle Aziende.

Il confronto franco e costruttivo ha evidenziato l’impegno della Regione per risolvere i problemi indicati e sostenere le nostre Aziende e i Comuni soci attraverso una serie di provvedimenti che ci sono stati annunciati nei termini che vi riportiamo:

- la Regione assumerà una Delibera con la quale, attraverso il coinvolgimento delle AUSL, riconosce e quindi prevede la copertura delle spese che, già dal 1° marzo, le ASP hanno dovuto sostenere per l’acquisto dei DPI. Il provvedimento non si dovrà prestare ad interpretazioni differenti da territorio a territorio;

(2)

Via della Liberazione 13 40128 Bologna T +39 051 6338911 F +36 051 553202 P.IVA 03485670370 C.F. 80064130372 www.anci.emilia-romagna.it

- verrà riconosciuta la quota di retta a rilievo sanitario per tutte le giornate e per tutti i posti rimasti vacanti, anche a seguito delle procedure di sicurezza previste dai protocolli di prevenzione da Covit-19, rispetto a quelli a carico FRNA nei contratti di servizio 2019, salvo casi specifici;

- la Regione inviterà le AUSL a collaborare con le ASP per destinare personale infermieristico alle CRA in difficoltà;

- nella prossima Cabina di regia verrà presentata la Delibera per l’adeguamento, dal 1°

luglio 2020, delle tariffe dei servizi accreditati a carico del FRNA per consentire il recupero del differenziale dovuto ai maggiori costi per il rinnovo del CCNL, per i posti accreditati di tutti i soggetti pubblici;

- sul tema IRAP, considerato che il D.L. 201 del 2011 impedisce alla Regione di intervenire per esentare o modificare l’aliquota del 8,50% a carico delle ASP, vi è l’impegno di reperire risorse aggiuntive (senza utilizzare il FRNA) per rimborsare alle Aziende la differenza fra la suddetta percentuale e quella a carico del privato sociale.

Nell’incontro è stata infine ribadita l’importanza di riattivare il tavolo di lavoro sul riordino e adeguamento del Sistema di Accreditamento regionale dei Servizi socio-sanitari e per riprendere il contestuale percorso di approfondimento sulla verifica delle criticità strutturali che penalizzano le Aziende Pubbliche di servizi alla persona. Più complessivamente si è condivisa la necessità di dar vita a percorsi di condivisione e confronto sul futuro dei Servizi rivolti alla popolazione fragile messi a dura prova dall’attuale pandemia.

Cordialmente

F.to

Alberto Bellelli Referente politico

Coordinamento Welfare ANCI ER Sindaco Comune di Carpi

F.to

Sergio Frattini

Presidente CISPEL ER

Riferimenti

Documenti correlati