• Non ci sono risultati.

Comunicato stampa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunicato stampa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Edison Spa

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331

Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379

20121 Milano [email protected]

Comunicato stampa

EDISON OPEN 4EXPO OSPITA L’ECONOMISTA JACKIE KRAFFT CHE RIVELA LA RICETTA PER TRASFORMARE LE PMI IN “GAZZELLE”, LE AZIENDE AD ALTO TASSO DI CRESCITA

Oggi a Palazzo Edison la lectio magistralis della ricercatrice del Centre National de la Recherche Scientifique (il maggior istituto pubblico di ricerca francese) dal titolo “Anything new on governance and growth of firms in a context of innovation and eco-innovation? Issues and results”.

Milano, 25 giugno 2015 – Edison apre le sue porte a una delle più autorevoli economiste europee. Jackie Krafft, ricercatrice del Centre National de la Recherche, il maggior istituto pubblico di ricerca in Francia, ha tenuto oggi una lectio magistralis nella sala Azionisti di Edison dal titolo

“Anything new on governance and growth of firms in a context of innovation and eco-innovation? Issues and results”. Attraverso i suoi studi l’economista promuove azioni politiche più efficaci che partano da una più profonda comprensione della realtà economica dei Paesi.

Krafft è la terza ospite del ciclo di sette conferenze che Edison Open 4EXPO, in collaborazione con Fondazione Edison, dedica ai grandi economisti e personalità del mondo scientifico. Nel corso del suo intervento, la ricercatrice chiarisce innanzitutto che l’innovazione è da concepire come una “distruzione creativa”; ossia, come la capacità delle aziende di inventare nuovi prodotti da immettere sul mercato che andranno inevitabilmente a sostituire i precedenti, oltre che nella facoltà di immaginare nuovi metodi di gestione.

Non va però considerata il motore della crescita delle imprese, o almeno non di tutte. Secondo Jackie Krafft, lo è solo per quelle che definisce “gazzelle”, ovvero le imprese ad alto tasso di crescita, quelle che creano occupazione su larga scala, ma che costituiscono un’eccezione. È a questo tipo di aziende che conviene puntare sull’eco-innovazione - ossia sulla capacità di sviluppare prodotti e processi che contribuiscono allo sviluppo dell’azienda generando al tempo stesso valore aggiunto per la comunità -, per continuare a crescere e correre più veloci delle aziende concorrenti.

Altro punto da tener presente per la corretta crescita di un’azienda è la governance, che deve saper bilanciare le esigenze a breve termine dettate da azionisti e investitori con uno sviluppo di lungo termine. Una governance

(2)

non adeguata esercita, secondo Kraft, un’influenza negativa proprio sull’innovazione e, in particolare, sull’eco-innovazione. È alla luce di queste considerazioni, afferma Krafft, che è possibile analizzare punti di forza e debolezza dell’economia europea e trovare metodi di sviluppo innovativi che puntino a fare delle nostre imprese “gazzelle” in grado di correre nei mercati.

Nella Sala Azionisti di Foro Bonaparte, dopo Amartya Sen, Michael Landesmann e Jackie Krafft, continueranno ad alternarsi professori di levatura internazionale come Paul Allan David, candidato al riconoscimento del Nobel; Joel Mokyr, figura eclettica che è al contempo professore di Arte e Scienze e di Economia e Storia alla Norwestern University di Chicago;

Bina Agarwal che in India gode di una notorietà pari a Indira Gandhi per i suoi studi su povertà e ineguaglianza.

Infine, a chiudere il calendario di Edison Open 4 Expo, sarà il simbolo dell’eccellenza italiana nella ricerca scientifica, Fabiola Gianotti, la direttrice del Cern di Ginevra (prima donna a ricoprire questo ruolo), sotto la cui direzione sono state fatte conquiste eccezionali, come la scoperta del bosone di Higgs e, recentemente, il record di energia prodotta dalle collisioni delle particelle.

***

Edison è tra i principali operatori in Italia ed Europa nell’approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica, gas e petrolio. Con i suoi 130 anni di storia ha dimostrato di essere un’impresa all’avanguardia, contribuendo all’elettrificazione e allo sviluppo dell’Italia.

Oggi opera in 10 paesi nel mondo in Europa, Africa, Medio Oriente e Sud America, impiegando 3.101 persone.

Elena Distaso

Responsabile Media Relations 02 6222 8522

E [email protected]

Lucia Caltagirone 02 6222 8283

E [email protected]

Lorenzo Matucci 02 6222 7806 3497801125

E [email protected]

Le news Edison in tempo reale su www.edison.it e twitter.com/EdisonNews

Riferimenti

Documenti correlati

Milano, 21 aprile 2020 – Edison annuncia oggi che Nathalie Tocci ha rassegnato con effetto immediato le dimissioni dalla carica di Amministratore della Società, che

Milano, 22 marzo 2016 – Il Consiglio di Amministrazione di Edison eletto dall’Assemblea degli Azionisti, si è riunito oggi e ha confermato Marc Benayoun Amministratore

La sede storica di Palazzo Edison, la Rotonda della Besana e l’Edison Open Garden Triennale sono stati teatro di 300 eventi (25 la settimana) che hanno avuto come filo conduttore

Oggi Edison porta i suoi 130 anni di eccellenza e competenze anche nel settore egiziano della produzione di energia elettrica al fine di contribuire

Milano, 2 Aprile 2014 – L’Assemblea degli azionisti di risparmio Edison, riunitasi oggi in prima convocazione presso la sede di Foro Buonaparte, ha confermato

Milano, 22 marzo 2013 – Il Consiglio di Amministrazione di Edison eletto dall’Assemblea degli Azionisti, si è riunito oggi e ha confermato Bruno Lescoeur Amministratore

Roma, 7 marzo 2013 – Edison e Sorgenia, due tra i principali operatori nel mercato libero dell’energia, hanno presentato ufficialmente oggi alle istituzioni e

Oggi a Roma, Alexey Miller, Presidente del Management Committee di Gazprom, Marc Benayoun, Amministratore Delegato di Edison e Theodoros Kitsakos, Amministratore Delegato di