Edison Spa
Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331
Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379
20121 Milano [email protected]
Comunicato stampa
EDISON CON PIANO CITY MILANO FESTEGGIA 130 ANNI DI ATTIVITA’
Il 17 maggio l’esclusivo concerto di Renato Sellani, padre fondatore del jazz italiano, farà vibrare la storica Sala Azionisti di Edison. Il 18 maggio l’origine del trasporto pubblico targato Edison sarà racconto musicale su due tram del centro città e per tutto il week-end i “Piano-Bici” Edison porteranno le note dei pianoforte in giro per Milano.
Milano, 15 aprile 2014 – Edison festeggia i suoi 130 anni offrendo ai milanesi la musica di Piano City Milano e invitandoli a seguire le note dei pianoforti per scoprire la storia dell’azienda che per prima ha illuminato la città.
Accompagnati dalle note dei pianoforti, i milanesi potranno entrare nella Sala Azionisti di Edison, cuore dell’azienda che ha elettrificato l’Italia; salire a bordo di un tram e scoprire l’origine del trasporto pubblico che Edison rese a trazione elettrica già nel 1893; seguire un “Piano-Bici” (una ruota dietro, due davanti e un pianoforte) per toccare idealmente i luoghi simbolo della società che ha permesso lo sviluppo industriale ed economico del Paese.
Il primo appuntamento è il 17 maggio alle ore 18:00 con l’imperdibile concerto- omaggio del maestro del Jazz, Renato Sellani. Considerato il “papà del jazz italiano”, Sellani preferisce definirsi lo “zio” del jazz nonostante sia stato il pianista più richiesto tra il 1959 e il 1962, abbia suonato con jazzisti di fama mondiale (come Lee Konitz, Dizzy Gillespie, Irio De Paula, Phil Woods, Billie Holiday, Tony Scott e Chet Baker che lo scelse per il suo album “In Milan” oltre che per il tour insieme) e sia stato parte integrante di una formazione storica del jazz italiano come il quintetto/sestetto guidato da Basso, Piana e Valdambrini.
L’esibizione di Sellani sarà un tributo alla sua lunga e splendida carriera e si terrà nella Sala Azionisti di Edison (Foro Bonaparte, 31) sotto una volta in vetro in stile liberty che è una rarità per dimensioni e qualità delle finiture. Negli anni ’20 la sala accoglieva i clienti per il pagamento delle bollette dell’energia elettrica, oggi ospita le assemblee degli azionisti della società. L’ingresso è gratuito con registrazione sul sito www.pianocitymilano.it.
Il viaggio ideale nella storia di Edison prosegue il 18 maggio con “Piano Tram”, una serie di concerti itineranti nel centro della città. Era il 1893 quando i primi tram alimentati dall’energia di Edison cominciarono a circolare nel centro di Milano, garantendo alla città il suo primo sistema di trasporto pubblico a trazione elettrica. A bordo del tram i milanesi potranno rivivere le tappe di questa storia accompagnati dalle note di Piano City Milano e dal racconto di un attore che li porterà all’origine del trasporto pubblico meneghino.
Infine durante tutto il week-end le “Piano-Bici” Edison gireranno per la città e faranno risuonare la loro musica nei luoghi simbolo della storia dell’azienda elettrica (in via Santa Radegonda, dove ora c’è il cinema Odeon, sorgeva la prima centrale elettrica dell’Europa Continentale; Porta Volta era la sede di un altro storico impianto della Edison, mentre gli ex magazzini Bocconi, ossia la Rinascente di oggi, sono uno dei primi edifici illuminati dall’energia di Edison) e non solo.
Piano City Milano è frutto di un’intensa collaborazione tra Edison e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano che si rinnova per il terzo anno consecutivo. Edison con Piano City Milano offre ai milanesi l’occasione di vivere la città in modo nuovo e avvicinarsi a un’azienda che è parte del tessuto cittadino da 130 anni.
Ufficio Stampa Edison:
Tel. 02 62227331
E. [email protected] www.edison.it