• Non ci sono risultati.

Controllo biologico delle principali malattie fungine da frigoconservazione delle mele della cv Annurca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Controllo biologico delle principali malattie fungine da frigoconservazione delle mele della cv Annurca"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Controllo biologico delle principali malattie

fungine da frigoconservazione delle mele della cv Annurca

Riferimenti Rilevatore SPAGNOLI SARA Regione Campania

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Ricerche e sperimentazioni per le fitopatie di particolare interesse in Campania

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale - Università degli studi di Napoli Federico II

Periodo

24/04/2003 - 24/04/2006 Durata

36 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€24.625,00

Contributo concesso

€ 12.312,50 (50,00 %) Risorse proprie

€ 12.312,50 (50,00 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

L’obiettivo del presente progetto è quello di studiare ed applicare tecniche di controllo biologico delle principali malattie fungine in post raccolta delle mele della cv annurca. In particolare, è stata valutata le capacità di biocontrollo di funghi e/o batteri antagonisti, formulati come bio- fitofarmaci, nei confronti dei principali agenti patogeni in post raccolta. I trattamenti a base biologica sono stati effettuati utilizzando funghi antagonisti appartenenti al genere Trichoderma in associazione con batteri del genere Pseudomonas allo scopo di valutarne l’efficacia nel controllo dei patogeni fungini che attaccano i frutti durante la frigoconservazione. Le mele preventivamente sterilizzate sono state ferite mediante due tagli equidistanti. Su ogni ferita è stata applicata una sospensione acquosa degli antagonisti e successivamente dei patogeni. Dai dati in nostro possesso è emerso che alcuni degli antagonisti saggiati diminuiscono significativamente i danni provocati dai patogeni. Altri esperimenti sono stati condotti immettendo nelle ferite il filtrato colturale (tal quale o dializzato) di ciascun antagonista. L’utilizzo di filtrati colturali dei ceppi fungini selezionati ha mostrato una buona capacità di riduzione del danno evidenziando una possibile applicazione diretta di miscele a base di metaboliti secreti nel mezzo.

Obiettivi

Realizzare protocolli applicativi per la difesa biologica e biologica integrata della mela annurca nella fase di post-raccolta utilizzando funghi, batteri e lieviti antagonisti formulati come bio-fitofarmaci.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

(2)

Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

205 Controllo delle malattie e dei nematodi delle coltivazioni erbacee, dei pascoli e dei fruttiferi

403 Mantenimento della qualità di frutti e vegetali durante la conservazione e la distribuzione commerciale Ambiti di studio

2.1.1. Frutticole comuni e produzioni derivate 6.3.1. Prodotti tipici/tradizionali

10.1.1. Condizionamento prodotti, conservazione e distribuzione Parole chiave

frigoconservazione antagonisti biologici Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati

Aziende di condizionamento e conservazione dei prodotti agricoli Imprese di commercializzazione dei prodotti

Centri di sperimentazione

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo Distribuzione Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Collezione di antagonisti biologici dei patogeni della mela annurca

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Per la distribuzione

Forma di presentazione del prodotto Formulazioni

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Prodotto innovativo atteso

Combinazioni di agenti di biocontrollo per la produzione di bio-fitofarmaci

(3)

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Biologiche

Per la distribuzione

Forma di presentazione del prodotto Formulazioni

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Sicurezza sul lavoro

Altro

Prodotto innovativo atteso

Protocolli per la produzione di bio-fitofarmaci

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Biotecnologiche

Tecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Pubblicazioni

Prodotto innovativo atteso

Protocolli per l'applicazione dei bio-fitofarmaci

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Rischio d'impresa Diminuzione

(4)

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Sicurezza sul lavoro

Prodotto innovativo atteso

Database su agenti di biocontrollo e protocolli di difesa biologico-integrata

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Informatiche

Per la programmazione delle politiche Forma di presentazione del prodotto Database e software

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Rischio d'impresa Diminuzione

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Protocolli per l'applicazione dei bio-fitofarmaci

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale - Università degli studi di Napoli Federico II Responsabile

(5)

Matteo Lorito Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Una volta completata la potatura avremo il problema di gestire i tralci o sarmenti. Il viticoltore ha tre possibilità: trinciatura e interramento dei sarmenti in vigna, la raccolta

La presentazione a maggio scorso da parte della Commissione europea, del Green New Deal e delle Strategie Farm to Fork e Biodeversità hanno creato forti aspettative nel

Individuazione della strategia più efficace per il contenimento delle principali avversità fungine del melo sulla cv Pink Lady negli ambienti collinari. Natura

Individaure ed attuare interventi di lotta ecocompatibile contro la Mosca delle Olive (Bactrocera Oleae) nel contesto di un piano di difesa alternativa ai metodi di lotta tradizionale

si consiglia, prima della ripresa vegetativa per non incorrere in fenomeni di fitotossicità, di intervenire con olio bianco addizionato con zolfo che risulta essere efficace anche

Bostrico: durante la pota tura , se si rilevano fori nei tral ci , provvedere alla predisposizione di ci rca 10 pi ccole fas cine es ca per etta ro (col legno residuo)

- Con Decreto del Ministero della Salute del 22 maggio 2020 il formulato commerciale Naturali contenente la sostanza attiva Beauveria bassiana (ceppo ATCC74040) ha

- Con Decreto del Ministero della Salute del 17.02.2021 il formulato commerciale Attracap a base della sostanza attiva Metharhizium brunneum ha ottenuto l’autorizzazione