• Non ci sono risultati.

Studio delle specie antofile adattatesi ai fruttiferi tropicali e subtropicali introdotti in Sicilia e loro ruolo nell'impollinazione di specie con meccanismi particolari di biologia fiorale.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Studio delle specie antofile adattatesi ai fruttiferi tropicali e subtropicali introdotti in Sicilia e loro ruolo nell'impollinazione di specie con meccanismi particolari di biologia fiorale."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Studio delle specie antofile adattatesi ai fruttiferi tropicali e subtropicali introdotti in Sicilia e loro ruolo nell'impollinazione di specie con

meccanismi particolari di biologia fiorale.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-delle-specie-antofile-adattatesi-ai-fruttiferi-tropicali-e

Studio delle specie antofile adattatesi ai fruttiferi tropicali e subtropicali

1/3

introdotti in Sicilia e loro ruolo nell'impollinazione di specie con meccanismi particolari di biologia fiorale.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-delle-specie-antofile-adattatesi-ai-fruttiferi-tropicali-e

1/3

Studio delle specie antofile adattatesi ai fruttiferi tropicali e subtropicali introdotti in Sicilia e loro ruolo nell'impollinazione di specie con

meccanismi particolari di biologia fiorale.

Riferimenti Regione Sicilia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma POP 94-99 - Misura 10.4.

Informazioni Strutturali Capofila

Facoltà di Scienze Agrarie, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Fitosanitarie, Sezione di Entomologia Agraria - Università degli Studi di Catania

Periodo

24/11/1999 - 31/12/2001 Durata

25 mesi Partner (n.) 2

Costo totale

€18.076,00

Contributo concesso

€ 18.076,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Acquisire le conoscenze sulla biologia delle specie pronube presenti, per gestire al meglio il processo di impollinazione di fruttiferi tropicali e subtropicali.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

(2)

Studio delle specie antofile adattatesi ai fruttiferi tropicali e subtropicali introdotti in Sicilia e loro ruolo nell'impollinazione di specie con

meccanismi particolari di biologia fiorale.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-delle-specie-antofile-adattatesi-ai-fruttiferi-tropicali-e

2/3

6.4 Prodotti vegetali Area problema

304Miglioramento dell’efficienza biologica delle produzioni vegetali

306 Organizzazione dei sistemi produttivi di frutti, semi da consumo e vegetali 311 Api ed altri insetti impollinatori

Ambiti di studio

7.7.1. Altre ricerche di interesse per le piante, l\'agricoltura e relativi prodotti 2.1.2. Frutticole tropicali/subtropicali e produzioni derivate

7.2.1. Biologia e fisiologia delle piante Ambito territoriale

Interprovinciale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Altro

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Rapporto sulla biologia e l'etologia delle specie antofile adattatesi ai fruttiferi tropicali e subtropicali introdotti in Sicilia.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori Sicurezza sul lavoro

(3)

Studio delle specie antofile adattatesi ai fruttiferi tropicali e subtropicali introdotti in Sicilia e loro ruolo nell'impollinazione di specie con

meccanismi particolari di biologia fiorale.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-delle-specie-antofile-adattatesi-ai-fruttiferi-tropicali-e

3/3

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Facoltà di Scienze Agrarie, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Fitosanitarie, Sezione di Entomologia Agraria - Università degli Studi di Catania

Responsabile Santi Longo Dettagli Ruolo Partner Nome

Istituto di Coiltivazioni arboree - Università delgi Studi di Catania Responsabile

Giovanni Continella Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

To determine the effect on germination behaviour of seed osmo-priming treatment in Leucanthemum vulgare seeds were primed imbibing them with Polyethylene-glycol

Notare che il numero di campioni è generalmente maggiore rispetto al numero delle specie campionate perchè alcuni prodotti contenevano le

Nell’ottica della prevenzione della diffusione di tali specie nel contesto regionale, ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) Lombardia si è impegnata

Poiché in Europa ricade più del 50% del loro areale di nidi- ficazione (merlo dal collare, merlo, tordo bottaccio, tordela) o di sver- namento (cesena e tordo sassello),

La densità può essere stabili- ta anche sulla base dei danni che il cinghiale causa alle colture agra- rie, calcolando anche la messa in opera degli interventi di prevenzio- ne..

l’accumulo di escrementi oltre a essere antiestetico sui manufatti può comportare un rischio igienico sa- nitario. Gli storni scelgono i dormi- tori notturni individuando i luoghi

L’elevato consumo pro capite di energia e di materiali oltre all’uso sempre più ampio delle risorse naturali, contribuiranno ad aumentare (i) i livelli di temperatura, (ii)

Nel quadro nazionale, i soggetti più attivi nella lotta all’illegalità nel settore forestale e dei problemi ambientali sono la società civile, promotrice di numerose