• Non ci sono risultati.

Cattura e stabulazione di soggetti adulti di Pagello bogaraveo finalizzata alla costituzione di un parco riproduttori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cattura e stabulazione di soggetti adulti di Pagello bogaraveo finalizzata alla costituzione di un parco riproduttori"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Cattura e stabulazione di soggetti adulti di Pagello bogaraveo finalizzata alla costituzione di un parco riproduttori

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/cattura-e-stabulazione-di-soggetti-adulti-di-pagello-bogaraveo-finalizzata

Cattura e stabulazione di soggetti adulti di Pagello bogaraveo finalizzata

1/3

alla costituzione di un parco riproduttori

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/cattura-e-stabulazione-di-soggetti-adulti-di-pagello-bogaraveo-finalizzata

1/3

Cattura e stabulazione di soggetti adulti di

Pagello bogaraveo finalizzata alla costituzione di un parco riproduttori

Riferimenti Rilevatore Parenti Chiara Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma Progetto in affidamento diretto Informazioni Strutturali Capofila

Cooperativa Maricoltura e Ricerca Periodo

17/01/2009 - 31/12/2009 Durata

11 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€12.036,00

Contributo concesso

€ 10.266,00 (85,29 %) Risorse proprie

€ 1.770,00 (14,71 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

Il progetto ha avuto come risultato quello di catturare ed acclimatare soggetti adulti di Pagello bogaraveo al fine di avviare successivamente una sperimentazione sulla riproduzione e l’allevamento di questa pregiata specie.

Obiettivi

L’obbiettivo principale del progetto è quello di catturare ed acclimatare soggetti adulti di Pagello bogaraveo al fine di avviare successivamente una sperimentazione sulla riproduzione e l’allevamento di questa pregiata specie.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.1 Prodotti animali

(2)

Cattura e stabulazione di soggetti adulti di Pagello bogaraveo finalizzata alla costituzione di un parco riproduttori

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/cattura-e-stabulazione-di-soggetti-adulti-di-pagello-bogaraveo-finalizzata

2/3

Area problema

113 Gestione risorse e produzioni ittiche Ambiti di studio

3.9.2. Acquacoltura/maricoltura Parole chiave

pesci d’acqua salata Ambito territoriale Regionale

Zona altimetrica Pianura

Destinatari dei risultati

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Questa piccola attività di cattura e stabulazione di soggetti adulti di Pagello bogaraveo ha come scopo l’ottenimento di un parco riproduttori utile ad avviare attività di sperimentazione nella riproduzione e l’allevamento di questa specie. I soggetti catturati dovranno inoltre essere svezzati da una laimentazione selvatica e portati a nutri tirsi di pellet pronto comunemente utilizzato in acquacoltura. Inoltre, sarà importante ottenere una buona addomesticazione dei soggetti in previsione della necessaria manipolazione effettuata nelle fasi di riproduzione.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Forma di presentazione del prodotto Altro

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Recupero dei soggetti pescati ed un rapido trasferimento degli stessi in appositi contenitori con acqua ben ossigenata posti a bordo dell’imbarcazione.Sgonfiamento per via manuale attraverso una piccola iniezione con ago vuoto (ago da siringa) che

(3)

Cattura e stabulazione di soggetti adulti di Pagello bogaraveo finalizzata alla costituzione di un parco riproduttori

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/cattura-e-stabulazione-di-soggetti-adulti-di-pagello-bogaraveo-finalizzata

3/3

permette la fuoriuscita dei gas. Stabulazione all’interno di un apposita gabbia posizionata nel tratto di mare in concessione alla Società antistante Porto Vecchio, nell’Isola di Capraia. Qui i riproduttori sono stati acclimatati e lentamente svezzati per portarli ad una dieta prevalentemente costituita da pesce o molluschi freschi, ad una costituita da secco (pellet utilizzato in acquacoltura).

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Forma di presentazione del prodotto Altro

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Altro

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Cooperativa Maricoltura e Ricerca Responsabile

Consorzio Interuniversitario di Biologia Marina [email protected]

Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati