• Non ci sono risultati.

Situazione pandemica. La proposta sviluppata in classe quinta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Situazione pandemica. La proposta sviluppata in classe quinta"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Situazione pandemica

La proposta sviluppata in classe quinta

(2)

Anticipazione

Video nella classroom per presentare i cambiamenti:

- piano - aule

- regole di accesso - modalità di fruizione UN NUOVO MODO PER ...vivere la scuola

(3)

Recupero emotivo - dettaglio buffo

10.06.2020

Ultimo giorno in maschera...

14.09.2020 Primo giorno, SFILATA con le stesse maschere...

(4)

Trova le differenze

-

presa di coscienza della realtà

Osservare l’aula prestando particolare attenzione all’ambiente fisico.

Osservare le differenze per far emergere e puntualizzare i “perchè” e le regole.

Per noi differenze “strutturali” (cambio di piano e aule) e differenze “vitali”

(situazione pandemica e nuove norme)

(5)

Decalogo

- costruzione collettiva

Dalle rilevazioni dei perchè e delle regole, costruzione collettiva di un decalogo insieme al gruppo classe.

Frasi declinate, nel possibile, al positivo: cosa posso fare.

(6)

Extra - modifiche normative

DPCM e norme regionali

Cambio regola per la mascherina: cambio legato alla normativa regionale, diversa dalla nazionale…

norme mutevoli in base alle situazioni.

(7)

Domande generative - recupero della “loro” realtà

Ogni parola scritta è risultata importante

perché ha contribuito a definire il contesto che stiamo vivendo:

L’ATTUALITÀ IN SITUAZIONE PANDEMICA.

Riorganizzazione alla lavagna macro-aree, cioè le parole chiave argomento:

scientifica, geografica, di cittadinanza, digitale.

Le “loro” domande aperte…

la “nostra” linea guida

(8)

“Via di fuga” emotiva

- puoi condividere

PAROLE - LEGATE

Al sorteggio di una parola misteriosa ogni alunno che può collegarla a un fatto/evento vissuto nei mesi precedenti, può raccontare.

Sviluppare i pensieri facendo emergere vissuti emotivi

Opportunità di esprimersi per essere ascoltato e di ascoltare i compagni.

Scegli il racconto che più ti ha colpito, ricorda la parola che lo ha generato, scrivi la parola e l’autore, rappresenta la scena e scrivi la didascalia.

(9)

Domande generative - ricerca della radice

Scelta di una domanda: come è nato il virus?

Focus: fonti e la loro autorevolezza

Discussione: differenza tra notizie vere, notizie false (fake news) notizie “ per

sentito dire”, notizie attendibili, notizie non attendibili.

Micro progettazione - fonti

Fakenews - nuovo coronavirus

(10)

Secondo voi è possibile?

FONTE UFFICIALE una fonte sicura, che porta in sé il significato di legalità e legittimità.

DISTINZIONE TRA: FONTE PRIMARIA - FONTE SECONDARIA

(11)

Fonte - Il Ministero della salute

EMBLEMA - presenza dello Stato nella realtà:

beni di consumo (quelli soggetti a monopolio di stato,ovvero sigarette e marche da bollo, liquore...), cartellonistica ufficiale, web, documenti.

REFERENDUM:

- COSTITUZIONE - I PRINCIPI FONDAMENTALI - I LIBRETTI DELLA COSTITUZIONE

IL SIGNIFICATO dal sito ufficiale del QUIRINALE Quirinale.it

(12)

La Costituzione

Legge fondamentale, legalità, Stato, cittadini...

Griglia analisi video

Video con stimolazioni diverse

(13)

Cittadinanza digitale

Cittadinanza - reale e virtuale.

G Suite for education - strumenti

Conoscere per agire

Linguaggio digitale Sviluppo digitale

(14)

La conoscenza del virus

VIDEO Batterio o virus TESTO SCIENTIFICO RAPPRESENTAZIONE CONSIDERAZIONI

ARTICOLO DI GIORNALE

CONFRONTO

(15)

Le nostre armi

Cartellone regole:

il nostro DECALOGO

Le Istituzioni:

il Ministero, l’OMS e l’ISS

https://www.iss.it/

(16)

Ricostruzione - dimensione metacognitiva

(17)

Geografia del contagio

PARTENDO DALLA

CRONOLOGIA DEI LUOGHI DEL CONTAGIO:

DATE

SIMBOLI (BANDIERE) INNI (MAMELI)

LINEA DEL TEMPO PLANISFERO

(18)

La metacarta

Video TIMELAPSE per indagare e comprendere la realtà grazie al

linguaggio digitale.

Classroom

https://covid19.who.int/

Le fasi del nostro lavoro - metacognizione

Riferimenti

Documenti correlati