• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Thoracic Oncology Padova (TOP) 3 e Update PDTA Polmone Regione del Veneto Padova, 15-16 October 2021

Aula Nievo, Palazzo Bo - Via VIII Febbraio

ID PROVIDER: 4187

DESTINATARI ATTIVITA’ FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE:

Professione Discipline

FARMACISTA FARMACIA OSPEDALIERA;

BIOLOGO BIOLOGO;

MEDICO CHIRURGO

ONCOLOGIA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; RADIOTERAPIA; CHIRURGIA TORACICA; ANATOMIA PATOLOGICA;

OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA – PROTOCOLLI – PROCEDURE (2) VALUTAZIONE DI APPRENDIMENTO:

CON QUESTIONARIO CON ESAME ORALE CON ESAME PRATICO CON PROVA SCRITTA

CON QUESTIONARIO ONLINE NON PREVISTA

METODOLOGIA DIDATTICA:

LEZIONI MAGISTRALI

SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI

CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

DIMOSTRAZIONI TECNICHE SENZA ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI) LAVORO A PICCOLI GRUPPI SU PROBLEMI E CASI CLINICI CON PRODUZIONE DI RAPPORTO FINALE DA DISCUTERE CON ESPERTO

ESECUZIONE DIRETTA DA PARTE DI TUTTI I PARTECIPANTI DI ATTIVITÀ PRATICHE O TECNICHE ROLE-PLAYING

L’evento sarà fruibile anche in diretta streaming (non accreditata E.C.M.) all’indirizzo OVERGROUP.EDUBIT.IT

WEBFARM FASTWEB - MILANO P.ZZA CAVOUR 3 (PARTNER INFORMATICO DI OVER SRL PROVIDER 4187)

(2)

RAZIONALE

Negli ultimi anni il percorso diagnostico-terapeutico del tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) è stato drasticamente sovvertito dall'avvento di farmaci innovativi per la malattia metastatica, come inibitori del checkpoint immunitario e agenti target, fino ai progressi del NGS che porta a strategie di accesso precoce ai farmaci con un modello oncologico di precisione centrato sul paziente.

La pratica clinica quotidiana, comprendendo quei pazienti normalmente esclusi dagli studi pivotali, è molto diversa dagli studi clinici randomizzati che non mostrano così prove su specifici sottogruppi di pazienti. Allo stesso modo, sia l’NGS che l'accesso ai farmaci innovativi richiedono un modello di gestione per l'adeguatezza e l'accessibilità di tali interventi.

Con queste premesse, un modello di governance clinica basato sulle Reti Oncologiche Regionali e composto da gruppi di lavoro specializzati per il tracciamento dei percorsi diagnostico-terapeutici, raccomandazioni sui farmaci innovativi, schede sui tumori molecolari e sviluppo della ricerca clinica è obbligatorio e può offrire informazioni rilevanti per i diversi stakeholder (medici , pazienti, sistema sanitario regionale, industria).

L'obiettivo di questa terza edizione del congresso “Thoracic Oncology Network” che si tiene a Padova, è quello di discutere tutti i suddetti argomenti al fine di migliorare le conoscenze attuali e integrare la scienza con le strategie di gestione al fine di colmare il divario tra il quadro “ideale” delle sperimentazioni cliniche con la pratica clinica “reale”.

PROGRAMMA 9.30: Registrazione

10:00 Apertura e Introduzione: Conte Pf., Rea F.

I Sessione: Caratterizzazione molecolare nella pratica clinica: le nuove sfide

Moderatori: Guarneri V, Dei Tos AP

10:10 Le nuove tecniche per la caratterizzazione molecolare: siamo pronti per la pratica clinica?

Indraccolo S

10:30 L’impatto della caratterizzazione molecolare nella pratica clinica: gli agenti target in oncologia toracica oggi

Tiseo M

10:50 Impatto della caratterizzazione molecolare nella pratica clinica: il futuro degli agenti target in oncologia toracica

Novello S

11:10 Discussione 11:20 Coffee break 11:30 Lettura:

Conte PF introduce:

Molecular tumor board e reti oncologiche: l’ordine dopo il caos?

Scagliotti GV

(3)

11:50 Molecular tumor board: discussione di casi clinici Moderatori: Bonanno L, Pasello G

Presentatore 1: Tosello V, Pavan A Discussione

Presentatore 2: Pilotto S + Menis J Discussione

12:15 Terapia mirata come trattamento neoadiuvante nel NSCLC avanzato: conviene?

Schiavon M.

12 30 L’organizzazione dei molecular tumor board: qualche esempio Moderatori: Calabrese F, Indraccolo S

Il MTB dell’Istituto Regina Elena (Ciliberto) Il MTB dello IEO (Curigliano G)

Il MTB del ROME trial (Marchetti P)

Il MTB della Rete Oncologica Veneta (Conte PF, Milella M)

13:15 Discussione 13:30 Pausa pranzo

_______________________________________________________________________________

14.30: Lecture Thoracic Surgery: the molecular basis of modern thoracic surgeon Introduction: Prof. Rea F.

Prof. Ralph Schmid

II Sessione: Real world whole disease management in oncology: how to ensure a patient-centric model in the new era

Gestione della malattia oncologica nella sua interezza nell’ambito della real world: come garantire un modello incentrato sul paziente nella nuova era

Moderatori: Chiari R. /Conte Pf.

15.00 Studi clinici randomizzati: punti di forza e criticità Bruzzi P.

15.20 Real world evidence: luci e ombre Di Maio M.

15.40 Dagli studi clinici randomizzati (RCT) ai Real World Studies (RWS): un nuovo modello per lo sviluppo di farmaci innovativi

De Braud F.

16:00: Discussione

16.20: Next step: la gestione della malattia oncologica nella sua totalità Buja A.

(4)

16.40: Accessibilità, innovazione e accesso anticipato: le sfide del futuro Coppola M.

17.00 Discussione/Tavola rotonda Shooter Pasello G./Bonanno L.

Partecipano: tutti i relatori 17. 30: Conclusioni

16/10/2021: PDTA nel carcinoma polmonare: update 9.00: Saluti e presentazione ROV: Prof. PF Conte

9.15: Introduzione alla giornata e summary degli aggiornamenti: Prof. F. Rea; Prof. M. Milella 9.40: Centri di riferimento e GOM Regione Veneto: Dr. Pilerci

10.00: Epidemiologia del carcinoma polmonare in Veneto Prof. Rugge, Dr. Zorzi 10.20 I Sessione Diagnostica; Moderatori: Prof.Conte Padova; Prof. Milella Verona 10.20 Aggiornamento classificazione istologica delle neoplasie polmonari secondo WHO Prof.ssa Calabrese F.

10.35. Biopsia Liquida Prof. Indraccolo S.

10.50. Pannelli NGS Prof. Scarpa A.

11.05 Molecular Tumor Board Prof. Dei Tos A.

11.05-11.20 Discussione

11.20 II Sessione Trattamento; Moderatori: Prof. Alongi F.; Prof.ssa Guarneri V.

11.20 Update radioterapia C. Baiocchi 11.35 Update terapia medica G. Pasello

11.50 Trial clinici in oncologia toracica Regione Veneto L. Bonanno, S. Pilotto na 12.15: Discussion

12.30 CHIUSURA E SALUTI (REA/MILELLA/CONTE)

(5)

QUALIFICHE DOCENTI:

Cognome Nome

LAUREA

SPECIALIZZAZIONE AFFILIAZIONE

BONANNO LAURA

MEDICINA E CHIRUGIA

ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO I LIV IOV IRCCS PADOVA

CALABRESE FIORELLA

MEDICINA E CHIRUGIA

ANATOMIA PATOLOGICA

PROFESS DI SECONDA FASCIA IN ANATOMIA PATOLOGIA UNIV DEGLI STUDI DI PADOVA

NOVELLO SILVIA

MEDICINA E CHIRURGIA

MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO

CONTE PIERFRANCO

MEDICINA E CHIRUGIA

ONCOLOGIA CLINICA, IMMUNOLOGIA CLINICA

DIP DI ONCOLOGIA ED

EMATOLOGIA AZ CENTRO HUB DI SENOLOGIA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO PADOVA

DEI TOS

ANGELO PAOLO

MEDICINA E CHIRUGIA

ANATOMIA PATOLOGICA

DIRETTORE DIP ONCOLOGIA OSPEDLAE DI TREVISO

GUARNERI VALENTINA

MEDICINA E

CHIRUGIA ONCOLOGIA

PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA' DI PADOVA

INDRACCOLO STEFANO

MEDICINA E

CHIRUGIA ONCOLOGIA

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO IRCCS PADOVA

MENIS JESSICA

MEDICINA E CHIRUGIA

SPECIALIZZANDO IN ONCOLOGIA MEDICA

MEDICO IN FORMAZIONE IRCCS IOV UNIVERSITA' DI PADOVA

PASELLO GIULIA

MEDICINA E CHIRUGIA

ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO PADOVA

PILOTTO SARA

MEDICINA E CHIRUGIA

ONCOLOGIA MEDICA

MEDICO SPECIALISTA UOC DI ONCOLOGIA AZ OSPD. UNIV INTEGRATA VERONA

RAMELLA SARA

MEDICINA E

CHIRUGIA RADIOTERAPIA

RICEERCATORE MEDICO POLICLINICO UNIV CAMPUS BIOMEDICO ROAM

REA FEDERICO

MEDICINA E CHIRUGIA

CHIRURGIA TORACICA

PROF ORD DI CHIRURGIA TORACICA UNIV STUDI DI PADOVA

SCHIAVON MARCO

MEDICINA E CHIRUGIA

CHIRURGIA TORACICA

RICERCATORE PRESSO CHIRURGIA TORACICA AZIENDA SANITARIA DI PADOVA

SCAGLIOTTI

GIORGIO VITTORIO

MEDICINA E CHIRUGIA

TISIOLOGIA, ONCOLOGIA MEDICA

PROF ORDINARIO AOU S. LUGI GONZAGA TORINO

PAVAN ALBERTO

MEDICINA E CHIRURGIA

MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO

U.O.C. PNEUMOLOGIA OSPEDALE DELL’ANGELO, MESTRE

(6)

TISEO MARCELLO

MEDICINA E

CHIRUGIA ONCOLOGIA

COORDINATORE TEAM MALATTIE ONCOLO. TORAC. OSPEDALE UNIVERSITARIO DI PARMA

TOSELLO VALERIA BIOLOGIA BIOLOGIA

UOC Immunologia e diagnostica molecolare oncologica DIRIGENTE MEDICO IOV DI PADOVA

CILIBERTO GENNARO

MEDICINA E CHIRURGIA

BIOLOGIA MOLECOLARE

DIRETTORE SCIENTIFICO IRCCS Istituto Nazionale Tumori

“Regina Elena”

CURIGLIANO GIUSEPPE

MEICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA

DIRIGENTE MEDICO DIRETTORE SVILUPPO NUOVI FARMACI E TERAPIE INNOVATIVE IEO MILANO

MARCHETTI PAOLO

MEICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA

DIRIGENTE MEDICO DIRETTORE U.O.C ONOCLOGIA OSPEDALE SANT’ANDREA ROMA

MILELLA MICHELE

MEICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA

PROFESSORE ORDINARIO DI ONOCLOGIA MEDICA UNIVERSITA’

DEGLI STUDI DI VERONA

DI MAIO MASSIMO

MEICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA

Direttore, SCDU Oncologia, Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

DE BRAUD FILIPPO

MEICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA

Direttore del Dipartimento e della Divisione di Oncologia Medica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

BUJA ALESSANDRA

MEICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA

PROFESSORE ASSOCIATO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIO-TORACO-VASCOLARI E SANITA' PUBBLICA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA

COPPOLA MARINA FARMACIA

FARMACIA APPLICATA

DIRIGENTE FARMACISTA DIRETTORE DELL'UNITÀ OPERATIVA ISTITUTO

ONCOLOGICO VENETO - PADOVA

SCARPA ALDO

ANATOMIA PATOLOGICA

ANATOMIA PATOLOGICA

Professore ordinario di Anatomia Patologica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA

ALONGI FILIPPO

MEDICINA E

CHIRURGIA RADIOTERAPIA

DIRIGENTE MEDICO,

DIRETTORE RADIOTERAPIA IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, VERONA

PILERCI CLAUDIO

MEDICINA E CHIRURGIA

IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

DIRETTORE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE

(7)

SANITARIA – LEA REGIONE VENETO

RUGGE MASSIMO

MEDICINA E CHIRURGIA

ANATOMIA PATOLOGICA E ONOCLOGIA

Direttore del RT Veneto e Professore Ordinario di Anatomia Patologica ed

Oncologia dell'Università degli studi di Padova

ZORZI MANUEL

MEDICINA E

CHIRURGIA EPIDEMIOLOGIA REGISTRO TUMORI DEL VENETO

BAIOCCHI CRISTINA

MEDICINA E

CHIRURGIA RADIOTERAPIA

DIRIGENTE MEDICO, DIRETTORE RADIOTERAPIA ULSS8 BERICA - VICENZA

CHIARI RITA

MEDICINA E CHIRURGIA

ONCOLOGIA MEDICA

DIRIGENTE MEDICO DIRETTORE U.O.C ONCOLOGIA PADOVA SUD OSPEDALE MADRE TERESA DI CALCUTTA

BRUZZI PAOLO

MEDICINA E

CHIRURGIA ONCOLOGIA

DIRETTORE DI DIPARTIMENTO S.S. Centro Tumori Ereditari U.O.C. di Epidemiologia Clinica Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro – IST GENOVA

SCHMID RALPH

MEDICINA E CHIRURGIA

CHIRURGIA TORACICA

INSELSPITAL

UNIVERSITATTSSPITAL BERN DIVISION OF GENERAL THORACIC SURGERY

A CAUSA DEL NUMERO ELEVATO DI RELATORI E LA CONSEGUENTE PESANTEZZA DEL FILE I CV RESTANO A DISPOSIZIONE IN SEDE.

Riferimenti

Documenti correlati

Pertanto sulla base di queste considerazioni, noi proponiamo che la planaria oggetto della presente nota, sebbene non differen- ziabile sul 'piano morfologico da

le caratteristiche dei frutti (peso fresco, percentuale di sostanza secca, lunghezza, larghezza, volume, spessore del mesocarpo e del nocciolo e loro

In the absence of ad hoc designed RCTs, current practice is largely dictated by results of population-based observational studies (although pooled analyses of RCT are

Dati: 2.552 casi incidenti residenti nell’area di Priolo rispetto a 15.789 casi totali di cancro del Registro tumori della Provincia di Siracusa 99-06 Unità spaziale: indirizzo

 Patients treated with T-DM1 who previously received pertuzumab have poorer clinical outcomes compared with those receiving a trastuzumab-only- based regimen in

Numero di persone che, in un periodo e in una popolazione ben definita, sono viventi dopo una diagnosi di tumore indipendentemente dal tempo trascorso dalla diagnosi..

• Liquid biopsy and tissue biopsy are complementary in providing information on T790M status of patients at progression following EGFR TKI treatment.. Algorithm for

Tumor lysis syndrome Target Therapy.. Kidney  damage