• Non ci sono risultati.

CEREALI DI MONTAGNA: SELEZIONE DEI SEMI DI CULTIVAR TIPICHE E TRADIZIONALI SEMINARIO | 27 FEBBRAIO 2018, 15.30

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CEREALI DI MONTAGNA: SELEZIONE DEI SEMI DI CULTIVAR TIPICHE E TRADIZIONALI SEMINARIO | 27 FEBBRAIO 2018, 15.30"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CEREALI DI MONTAGNA: SELEZIONE DEI SEMI DI CULTIVAR TIPICHE E TRADIZIONALI

SEMINARIO | 27 FEBBRAIO 2018, 15.30 Aula Magna

Università della Montagna—Via Morino 8, Edolo (BS)

PER SEGUIRE L’INCONTRO IN

STREAMING O RIVEDERE LA REGISTRAZIONE

CLICCA QUI

Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali—Produzione, Territorio, Agroenergia

Via Morino, 8 - 25048 Edolo (BS), Italy – Tel 02.50330500 - Email [email protected]—www.unimontagna.it

RELATORI:

dott. Andrea Messa – Presidente Associazione “Grani dell’asta del Serio”

dott.ssa Corinne Baronchelli - CFP di Clusone

dott. Luca Giupponi – Centro Ge.S.Di.Mont-UNIMI

CONTENUTI:

Il seminario ha l’obiettivo di presentare alcune buone pratiche per la selezione e la conservazione dei semi di cultivar di cereali (e pseudocereali) tradizionalmente coltivate nelle montagne lombarde. In particolare si presterà attenzione alla selezione, al trattamento e alla conservazione di piccole quantità di semi (15 -150 kg) che generalmente dispone chi coltiva cultivar locali.

Durante il seminario è prevista una dimostrazione pratica di se- lezione e trattamento del seme da utilizzare per i coltivi dell’anno successivo.

Il seminario è rivolto principalmente ai potenziali agricoltori in- teressati alla coltivazione di cultivar tradizionali e locali lom- barde, così come a tutti quei soggetti che intendono creare nuo- ve piccole filiere produttive basate su tali cultivar.

Iniziativa realizzata nell'ambito del progetto “Buone pratiche per il recupero, la coltivazione e la valorizzazione di cultivar locali tradizionali lombarde (REliVE-L)”, cofinanziato dall'operazione 1.2.01 "Informazione e progetti dimo-

strativi" del Programma di Sviluppo Rurale 2014 - 2020 della Regione Lombardia.

Il progetto è realizzato da Università degli Studi di Pavia e Università degli Studi di Milano.

Riferimenti

Documenti correlati