• Non ci sono risultati.

Chimica del Nichel

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Chimica del Nichel"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Chimica del Nichel

Prof. Attilio Citterio

Dipartimento CMIC “Giulio Natta”

http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/inorganic-chemistry-introduction/inorganic-chemistry-lessons/

(2)

Ni2+(aq)

0 7

0 +1

-1

Diagramma di area di predominanza in soluzione acquosa (T = 25°C)

pH E°’

Ni(s)

Ni2O3(s) NiO2 (s)

Ni(OH)2 (s) Ni3O4 (s)

• Minerali :

Millerite (NiS) e garnierite,

silicato di magnesio e nichel di composizione variabile.

• Proprietà elemento :

Metallo duro, poco reattivo e resistente alla corrosione di acidi e basi.

• Stati di ossidazione : (- 1, 0, + 1, +3, +4) poco comuni, + 2 (comune)

Esistenza in acqua :

Ioni Ni2+ (verdi). In mezzo molto basico e ossidante si forma NiO2 (nero). In basi si trova come

idrossido o ossido (II e IV).

Nichel (A = 28; P.M. 58.7)

(3)

Proprietà Generali del Nichel

E’ un elemento relativamente abbondante (presente in meteoriti in lega con il ferro); la parte centrale della Terra ne contiene considerevoli quantità.

L’ottenimento del Ni prevede l’arrostimento del materiale all'aria per dare NiO, ridotto poi a Ni con carbone. Il Ni è purificato per elettrodeposizione, ma ad alta purezza è ottenuto con il processo al carbonile (metodo Mond).

Ni (impuro) + 4 CO → Ni(CO)4 → Ni (puro : 99.90-99.99%) In condizioni più drastiche si parte da leghe nichel-rame anziché da Ni.

A temperatura ordinaria, il nichel, se compatto, è resiste all'attacco di O2 e H2O e quindi, spesso, si usa come superficie protettiva (nichelature). Si scioglie facilmente in acidi minerali dando soluzioni verdi (ione Ni2+(aq)) . Il metallo, o le leghe ad alto contenuto di Ni, è usato per maneggiare F2 e altri fluoruri corrosivi. Il metallo finemente suddiviso è piroforico ed in grado di assorbire considerevoli quantità di idrogeno con formazione di idruri

interstiziali. Particolari forme di nichel, per esempio, il nichel Raney (da lega Ni/Al in NaOH), sono usate come catalizzatori di riduzione.

• N. Ox. prevalente : + 2

• Complessità nei numeri di coordinazione e geometrie.

50° 230°

(4)

Chimica del Nichel(II), d8

Il nichel(II) forma molti complessi con numeri di coordinazione 6, 5 e 4 con strutture ottaedriche, bipiramidale trigonali, piramidale quadrate, quadrate e tetraedriche. Caratteristica è la loro difficile equilibrazione.

Complessi esacoordinati

Il più comune è [Ni(H2O)6]2+ verde (da Ni o NiCO3 in acidi). Si trova in sali idrati, come NiSO47H2O. L'acqua è facilmente sostituita da ammine per dare complessi quali trans-[Ni(H2O)2(NH3)4]2+, [Ni(NH3)6]2+, o [Ni(en)3]2+, di colore blu o rosso (spostamento indotto dal campo legante più forte).

Complessi tetracoordinati (planari)

Sono per lo più quadrati a causa della configurazione d8, perché così un solo orbitale d (dx2-y2) è ad alta energia, e gli 8 elettroni possono occupare gli altri quattro orbitali d. Sono sempre diamagnetici e di colore rosso, giallo o bruno (λ = 450-600 nm , ε = 60). Tipico è il complesso rosso

bis(dimetilgliossimato) di nichel(II), Ni(dmgH)2, usato nell’analisi del Ni e precipitabile da soluzioni di [Ni(NH3)6]2+ con dmgH2 . Complessi simili con β-chetoenolati o leganti monodentati π-acidi NiBr2(PEt3)2, CN- e SCN-.

[Ni(CN)4]2- si ottiene da CN- a Ni2+(aq): prima precipita Ni(CN)2 verde, che si scioglie formando Na2[Ni(CN)4]·3H2O (giallo), e poi [Ni(CN)5]3- (rosso).

(5)

Alogenuri di Nichel

Formula Colore p.f. μ (BM) Struttura

NiF2 Giallo 1450 2.85 tetragonale rutile

NiCl2 Giallo 1001 3.32 CdCl2

NiBr2 Giallo 965 3.0 CdCl2

NiI2 Nero 780 3.25 CdCl2

Tutti i dialogenuri di nichel sono noti e hanno colori che vanno dal giallo a

bruno-nero. Si preparano direttamente dagli elementi ad eccezione di NiF2, che si prepara al meglio da F2 a NiCl2 a 350°C. Molti sono solubili in acqua da cui cristallizza l’esaidrato contenente lo ione [Ni(H2O)6]2+. NiF2 è poco solubile in acqua da cui cristallizza il triidrato. Il solo trialogenuro di nickel(III) noto è NiF3.

Ni + F2 55°C /slow → NiF2 Ni + Cl2 EtOH/ 20°C → NiCl2 Ni + Br2 red heat → NiBr2 NiCl2 + 2NaI → NiI2 + 2NaCl

(6)

Tetraedrico Ione “gas” Ottaedrico Tetragonale Planare distorto quadrato

Configurazioni d8 (in campi di diversa simmetria)

(7)

Ni2+(aq) + Dmgh + Base f

Nichel dimetilgliossima (complesso rosso)

240 pm

Ni f [Ni(CN)2aq] f [Ni(CN)4]2- f

planare, giallo

piramidale, rosso

NiCl2 + C3H5MgCl

Et2O

- 10 °C Di η3-allilnichel

verde

planare quadrato

CN-

Geometrie in Complessi del Nichel(II)

N N N

Ni N

O O

O H O H

Ni C C

C C N

N

N

N CN 217 pm

3-

186 pm

Ni

(8)

Complessi tetraedrici

I complessi tetraedrici sono meno comuni di quelli planari e sono tutti paramagnetici. Hanno stechiometrie [NiX4]2- NiX3L-, NiX2L2, e Ni(L--L)2, dove X è un alogeno, L un legante neutro, come R3P o R3PO, e L--L è un legante mononegativo bidentato. Spesso sono presenti voluminosi sostituenti R per impedire la formazione di

complessi planari. Sono fortemente colorati (blu- verde) e presentano momenti magnetici elevati 3-4 BM. L’angolo di legame è frequentemente inferiore a 109°.

Complessi pentacoordinati

I complessi pentacoordinati usualmente hanno geometria bipiramidale trigonale anche se alcuni sono piramidali quadrati. Molti, come

N[CH2CH2NMe2]3, contengono leganti a "tripode"

tetradentati.

Y Y

Y

Z X Ni

+

Chimica del Nichel(II) (2)

C C

C O O R

R' R

O

C N R H

(9)

Proprietà Conformazionali dei Complessi del Nichel(II)

I complessi del Ni(II) subiscono variazioni strutturali e conformazionali:

1. La formazione di complessi penta- ed esacoordinati si ottiene per addizione di leganti a complessi quadrati, NiL4 :

ML4 + L' a ML4L' ML4 + 2 L' a ML4L2'

Con L = L' = CN-, si forma solo la specie pentacoordinata, ma se L' è un buon donatore, come piridina, H2O, C2H5OH, gli equilibri sono in favore delle specie esacoordinate trans e configurazione ad alto spin.

2. Equilibri monomero-polimero. I complessi tetracoordinati possono associarsi o polimerizzare, dando specie penta- ed esacoordinate. In alcuni casi, l'associazione è molto forte e i monomeri tetracoordinati si osservano solo ad alta temperatura. In altri la posizione dell'equilibrio è tale che entrambe le forme, il monomero diamagnetico rosso e il

polimero paramagnetico verde o blu, sono presenti in equilibrio.

3. Equilibri quadrato-tetraedro e isomeria. Complessi NiL2X2 dove L è una alchilarilfosfina mista si equilibrano fra forma tetraedrica e quadrata. Le due forme cristalline, una rossa giallo diamagnetica, e l'altra verde e blu con due elettroni spaiati sono separabili.

(10)

Struttura Trimerica del [Ni(acac)2]3 O

Ni

acac (CH3COCHCOCH3) 3

-

Telomerizzazione e Polimerizzazione di Complessi del Ni(II)

(11)

Stati di Ossidazione più Alti del Nichel

Ossidi e idrossidi

L'azione di Br2 sulle soluzioni alcaline di Ni2+ dà un ossido idrato nero, β- NiO(OH) (nichel perossido NiO2.H2O). Composti simili si ottengono per ossidazione elettrolitica o trattamento con NaClO. Sono forti ossidanti e si impiegano in ossidazioni anodiche di sostanze organiche con funzioni di catalizzatori, rigenerandosi all’anodo. Si tratta di composti non

stechiometrici con contenuto in “ossigeno attivo” variabile.

La batteria nichel-ferro, che usa come elettrolito KOH, è basata sulla redox Fe + 2 NiO(OH) + 2 H2O → Fe(OH)2 + 2 Ni(OH)2 (E° = 1.3 V)

Complessi

Esiste un certo numero di complessi del nichel(III) (p. es. K3NiF6 con ottaedri distorti). L'ossidazione di NiX2(PR3)2 con l'appropriato alogeno forma NiX3(PR3)2. Altri complessi sono noti con EDTA e leganti ammidici.

I complessi del nichel(IV) sono rari (p. es. [NiF6]2). Sono stati individuati leganti biossimici tri- ed esadentati forti complessanti del Ni(IV).

(12)

Kd

Stati di Ossidazione più Bassi del Nichel

Composti del Nichel con N.Ox. -1 o 0 sono per lo più formati con leganti forti π−accettori, quali CO, RNC, PR3, ecc.. Tipico è il Ni(CO)4 tetraedrico.

Con PR3 e P(OR)3 il Ni(0) forma complessi a coordinazione 3 o 4, spesso in equilibrio, di stabilità dipendente molto dall’ingombro sterico di R.

NiL4 a NiL3 + L R in PR3 ϕ° Kd, 25° benzene

O-C6H4-Me 128 6 × 10-10 Me, Ph2 136 5 × 10-2 Ph3 145 > 100

Contenendo metalli molto ricchi di elettroni questi complessi sono basici e possono essere protonati e danno reazioni di addizione ossidativa:

Ni[P(OEt)3]4 + H+ a NiH[P(OEt)3]4+ LyMn + XY a LyMn+2(X)(Y) molto importanti in catalisi industriale.

Molti complessi del Ni(I) contengono leganti fosfinici, sono tetraedrici o a struttura bipiramide trigonale. Sono paramagnetici avendo il Ni una

configurazione d9. Tipici sono i composti Ni(PPh3)3X con X = alogeno.

Con leganti tripodali np3 si ottengono complessi tbp del tipo Ni(np3)X.

(13)

Il Ni forma numerosi composti organometallici soprattutto con leganti π . Hanno elevata reattività e sono utili catalizzatori. Complessi tipici: η2 con olefine e acetilenici, η4 con diolefine e η3 con gruppi allilici.

Ni +

Ni(cod)2

Ni(cod)2

Butadiene Cicloottadiene

96%

HC ≡ CH

Cicloottatetraene

Ni(CN)2 Ni(CO)2(PPh3)2

Benzene

Ni

Ni(CH2=CHCN)2 + CH2=CH-CH2Cl a Ni

Cl

CN

a CH2=CH(CH2)3CN

Ni(cod)2 + 2 Ar-X f Ar-Ar + NiX2

a r

r f

Composti Organometallici del Nichel

×

Riferimenti

Documenti correlati

2 multistrato Cu/Ni/Sn viene proposto come valida alternativa al più classico sistema Cu/Sn in virtù di una sua intrinseca maggior resistenza all’invecchiamento termico, dal

Indagini geofisiche nell’area del complesso cimiteriale di Ponte della Lama Canosa di Puglia, Bari Donatella Nuzzo - Anita Rocco - Giacomo Disantarosa.. Negli anni 2004-2006

Resistori a filo avvolto (wire-wound resistors): sono costituiti da un filo di una lega di nichel e cromo oppure di manganina (lega di rame, nichel e

Lo scopo di questo lavoro di Tesi è ottimizzare la deposizione Cold Spray di polveri di superlega base nichel Waspaloy su substrati dello stesso materiale indagando l’effetto

Since then, the clash between popular ideas of social justice and economic insistence on market justice has once again changed sites, re-emerging this time in international

Santuario di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe a Napoli, ho raccolto testimonianze di donne intente invece a perseguire un modello fortemente tradizionale di famiglia,

Lo si trova inoltre nelle sigarette e nell’ambiente (fertilizzanti, gas di scarico delle macchine, ecc…). I disturbi associati al Nichel derivano dall’accumulo

Per proteggere il ferro e gli altri metalli dalla corrosione si opera sulla superficie del metallo con approcci basati sulla protezione a barriera, suddivisibili in:. 1)