• Non ci sono risultati.

Loriano [email protected]:://www.storchi.org/ Linux

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Loriano [email protected]:://www.storchi.org/ Linux"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Linux

Loriano Storchi

[email protected]

http:://www.storchi.org/

(2)

FILESYSTEM UNIX/UNIX-LIKE E

COMANDI DI BASE

(3)

Filesystem

La parte dell'SO che si occupa di “contenere/mantenere”

dati e programmi in maniera persistente

Fornisce le seguenti astrazioni:

File : unita' di informazione memorizzata in modo persistente

Directory: permette di raggruppare assieme piu' files

Attributi dei files in SO Unix e Unix-like (Linux, OS X):

-rw-r--r--. 1 redo redo Oct 27 14:38 test

Tipo di file d= directory Permessi (r lettura, w scrittura, x esecuzione Numero di blocchi su disco occupati

(4)

Filesystem Linux

(5)

Shell

History dei comandi usando le frecce Dir ./ corrente Dir ../ padre

(6)

Shell

Processi: ps, top, pstree

Ogni comando che si lancia, ogni

servizio attivo sul sistema origina uno o più processi.

Ogni processo ha un proprio PID che lo identifica. Ogni processo, tranne

“init” o “systemd”, è generato da un'altro processo di cui si definisce il PPID (Parent PID).

Un processo e’ dato dal codice eseguibile, la posizione di esecuzione, i dati che gestisce, i file aperti, l'ambiente di esecuzione, le credenziali (ps aux vedo i permessi del processo). Stati del processo R - running,

S - sleeping, il processo è in attesa (input dell'utente) Z - zombie, il processo è morto (ucciso il padre). Ogni processo ho associato una priorita’ che determina la quantita’ di CPU time rispetto agli altri

(7)

Shell

Segnali ai processi

Queste slides sono solo una visione molto basilare dei comandi di base che potrebbero servire “la rete” e’ pina di guide complete su linux e sul suo utilizzo, se volete anche:

http://www.storchi.org/lecturenotes/lgi/index.html

Riferimenti

Documenti correlati

Sono le molecole di base della chimica organica poiché, oltre ad essere molto numerosi, tutti gli altri composti si possono considerare come derivati da essi per

Isomeria di gruppo funzionale: in questo caso parliamo di composti con stessa formula ma in cui i gruppi funzionali sono

La nomenclatura degli acidi carbossilici usa la desinenza –oico e la radice della catena più lunga contenente il gruppo

○ Se i raggi emessi da una famiglia di piani sono fuori fase (come nel caso di angolo di incidenza arbitrario) non viene prodotto un fascio rinforzato. ○ Se i raggi

● I gruppi di atomi di dimensione maggiore della dimensione critica sono chiamati nuclei.. La dimensione critica e’ il risultato dell’equilibrio tra energia libera di

“velocemente” (35% Ni e 65% Cu) La formazione di strutture ed il riarrangiamento delle composizione della fase solida e liquida durante il raffreddamento e’ un

● Unita’ monomeriche, come l’etilene, che possono formare due legami covalenti, e quindi catene lineari sono dette “bifunzionali”.. ● Ci sono unita’ monomeriche

Come abbiamo visto ovviamente dovremmo avere una specie che si riduce, molti metalli vengono corrosi da acidi in questo caso la reazione di riduzione e’ quella che