• Non ci sono risultati.

Innovazione, Isola all'avanguardia [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Innovazione, Isola all'avanguardia [file.pdf]"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Economia – Pag. 10 9 gennaio 2013

GRAZIE AI BANDI SULLE START UP VIENE FAVORITA LA CREAZIONE DI IMPRESE AD ALTO VALORE AGGIUNTO

Innovazione, Isola all’avanguardia

DALLATTIVITÀ DI SARDEGNA RICERCHE SONO NATE 49 NUOVE AZIENDE

Il futuro della Sardegna passa per l’innovazione e la tecnologia. La ricetta della Regione è puntare su idee vincenti, che partano da giovani motivati e preparati. Ketty Corona, numero uno di Sardegna Ricerche, è convinta che questa strategia premierà.

L’agenzia regionale, dal 2011 a oggi, ha messo in campo quasi 30 milioni di euro per aiutare le start up (nuove aziende) isolane, favorendo la nascita di 49 società innovative.

A fine mese, poi, arriveranno ulteriori risorse: 9 milioni spalmati su tre bandi da destinare a chi sarà capace di creare reti di aziende: «Più ci si unisce», spiega Corona, «più avremo forza per competere sui mercati».

I SEMINARI. La Sardegna, continua il manager, «è la seconda regione italiana, dopo la Valle d’Aosta, per la diffusione di internet nonché per la qualità delle infrastrutture informatiche. In sostanza, viviamo in un territorio fertile per la nascita di nuove iniziative». Sardegna Ricerche, nel 2012, ha organizzato tre workshop per conto dell’assessorato alla Programmazione proprio sul tema della ricerca. Il primo, del 12 giugno, ha affrontato il dialogo tra aziende, ricerca e istituzioni. Il secondo (del 16 novembre) ha messo in comunicazione esperienze e progetti già avviati con le Università e le scuole.

IL CONFRONTO. Il terzo seminario ha invece illustrato le novità introdotte dal decreto Crescita 2.0 e di quanto già fatto in Sardegna per creare un sistema favorevole ai processi innovativi. «Abbiamo fatto il punto», commenta Corona, «sul sistema delle start up e abbiamo confrontato le esperienze del sud est asiatico, statunitensi e israeliane - paesi dove l’innovazione è da molti anni al centro delle politiche di sviluppo - con le realtà del resto d’Italia e della Sardegna. In particolare», aggiunge Corona, «si è parlato di come i vari organismi (Regione, Sfirs, banche e Sardegna ricerche) possano mettere a disposizione una serie di servizi a supporto dello sviluppo dell’imprenditoria».

LE RISORSE. Ma il vero problema di una start up spesso non è il progetto: è la carenza di denaro. «Una buona idea non basta per dare vita a un’impresa», prosegue il presidente di Sardegna Ricerche. «Servono capitali e conoscenze. Per questo abbiamo attivato servizi che mettano assieme i contributi con i percorsi di consulenza».

(2)

Economia – Pag. 10 9 gennaio 2013

LE BANCHE. Fondamentale infine l’accordo con le banche (Banca di Sassari e Banco di Sardegna in primis). «Abbiamo firmato un’intesa decisiva per l’avvio di un’azienda: dopo l’erogazione della prima quota del contributo, l’istituto interviene con un’anticipazione della seconda quota di finanziamento. Dopo il pagamento della seconda parte dell’incentivo, la banca anticiperà la terza e ultima rata dell’aiuto. Questo servirà a velocizzare il processo di crescita».

Lanfranco Olivieri

Riferimenti

Documenti correlati

L’indagine, su un campio- ne di imprese regionali della meccanica, è stata condotta tra ottobre 2019 e marzo 2020 ed evidenzia un buon grado di diffusione delle tecnologie.. p

In merito al valore della produzione, in 8 realtà il fat- turato è compreso tra i due milioni e i cinque milioni di euro; in 16 tra un milione e i due milioni; in 35 tra mezzo milione

[r]

Ognuna delle cinque idee imprenditoriali si è aggiudicata 10mila euro a fondo perduto e accede ad un percorso formativo al termine del quale sarà possibile ricevere un

agricole e vede tra i partner Fondazione Symbola e UniCredit, Federforeste - quest'anno saranno due i campus (scadenza per le domande è il 10 aprile): entrambe della durata di 9

The central block shows the selected LOS values of the parallel and perpendicular components of the magnetic field along the cluster length (top), the thermic plasma density and the

the role of personal relationship factors and the type of object of desire in the experience of being envied; demonstrates that both positive and negative feelings of being

The results of the current study support the hypothesis that providing an owner with advice regarding their own behavior toward their cat and the appropriate education