IX LEGISLATURA ‐ SEDUTA N. 95 DELIBERAZIONE ASSEMBLEARE PROGR. N. 86
DEL 25 LUGLIO2012
Assemblea legislativa della Regione Emilia‐Romagna
OGGETTO n. 2946
Rimodulazione della delibera dell’Assemblea legislativa 262/2009 relativa al programma denominato una casa alle giovani coppie. (Proposta della Giunta regionale in data 2 luglio 2012, n. 915). (Prot. n. 28514 del 25/07/2012)
Hanno partecipato alla seduta i consiglieri:
1) Aimi Enrico 24) Malaguti Mauro
2) Alessandrini Tiziano 25) Mandini Sandro
3) Barbati Liana 26) Manfredini Mauro
4) Barbieri Marco 27) Marani Paola
5) Bartolini Luca 28) Mazzotti Mario
6) Bernardini Manes 29) Meo Gabriella
7) Bignami Galeazzo 30) Monari Marco
8) Bonaccini Stefano 31) Montanari Roberto
9) Carini Marco 32) Mori Roberta
10) Casadei Thomas 33) Moriconi Rita
11) Cavalli Stefano 34) Mumolo Antonio
12) Corradi Roberto 35) Naldi Gian Guido
13) Costi Palma 36) Noè Silvia
14) Defranceschi Andrea 37) Pagani Giuseppe Eugenio
15) Donini Monica 38) Pariani Anna
16) Favia Giovanni 39) Paruolo Giuseppe
17) Ferrari Gabriele 40) Piva Roberto 18) Fiammenghi Valdimiro 41) Pollastri Andrea
19) Filippi Fabio 42) Richetti Matteo
20) Garbi Roberto 43) Sconciaforni Roberto 21) Grillini Franco 44) Vecchi Alberto
22) Leoni Andrea 45) Vecchi Luciano
23) Lombardi Marco 46) Zoffoli Damiano
È computato come presente ai soli fini del numero legale, ai sensi dell'art. 65, comma 2 del Regolamento interno, il Presidente della Giunta Errani, assente per motivi istituzionali.
Ha comunicato di non poter partecipare alla seduta il consigliere Villani, sono, inoltre, assenti i consiglieri Bazzoni e Riva.
Presiede il vicepresidente dell'Assemblea legislativa Sandro Mandini, indi il presidente Matteo Richetti.
Progr. n. 86
Oggetto n. 2946: Rimodulazione della delibera dell’Assemblea legislativa 262/2009 relativa al programma denominato una casa alle giovani coppie.
(Proposta della Giunta regionale in data 2 luglio 2012, n. 915)
_____________________________________
Prot. n. 28514 del 25 luglio 2012
L'Assemblea legislativa
Richiamata la deliberazione della Giunta regionale, progr. n. 915 del 2 luglio 2012, recante ad oggetto "Proposta all’Assemblea legislativa. Rimodulazione della delibera dell’Assemblea legislativa 262/2009 relativa al programma denominato una casa alle giovani coppie";
Preso atto del favorevole parere espresso dalla commissione referente
"Territorio, Ambiente, Mobilità" di questa Assemblea legislativa, giusta nota prot.
n. 27511 in data 18 luglio 2012;
Previa votazione palese, mediante dispositivo elettronico, che dà il seguente risultato:
presenti n. 33 assenti n. 17 favorevoli n. 26 contrari n. 5 astenuti n. 2
d e l i b e r a
- di approvare le proposte contenute nella deliberazione della Giunta regionale, progr. n. 915 del 2 luglio 2012, sopra citata e qui allegata quale parte integrante e sostanziale;
- di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna.
* * * *
1) Bianchi Patrizio Assessore
2) Bortolazzi Donatella Assessore
3) Freda Sabrina Assessore
4) Gazzolo Paola Assessore
5) Lusenti Carlo Assessore
6) Marzocchi Teresa Assessore
7) Melucci Maurizio Assessore
8) Mezzetti Massimo Assessore
9) Muzzarelli Gian Carlo Assessore
10) Peri Alfredo Assessore
11) Rabboni Tiberio Assessore
915/2012 Progr.Num.
Questo giorno lunedì 02 del mese di luglio
dell' anno 2012 via Aldo Moro, 52 BOLOGNA
Funge da Segretario l'Assessore Presiede l'Assessore Bianchi Patrizio
attesa l'assenza del Presidente, ai sensi dell'art. 3, comma 2 L.R. 14/89
PROPOSTA ALL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA.
RIMODULAZIONE DELLA DELIBERA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA 262/2009 RELATIVA AL PROGRAMMA DENOMINATO UNA CASA ALLE GIOVANI COPPIE.
Oggetto:
GPG/2012/1021 Cod.documento
Muzzarelli Gian Carlo
GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori:
Num. Reg. Proposta: GPG/2012/1021 ---
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Richiamate:
- la Legge Regionale n. 24 dell'8 agosto 2001 recante "Di- sciplina Generale dell'intervento pubblico nel settore abitativo" e successive modificazioni;
- le deliberazioni della Giunta regionale n. 1057 del 24 lu- glio 2006, n. 1663 del 27 novembre 2006, e n.1222 del 4 agosto 2011;
- la deliberazione della Giunta regionale n. 2416 del 29 di- cembre 2008 recante: "Indirizzi in ordine alle relazioni organizzative e funzionali tra le strutture e sull’eserci- zio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008. Adeguamento e aggiornamento della delibera n. 450/2007” e s.m.;
- la deliberazione dell’Assemblea Legislativa n. 262 del 27 ottobre 2009 avente ad oggetto "Programma di edilizia re- sidenziale pubblica ex L.R. 24/2001 denominato “Una casa alle giovani coppie";
Considerato che in attuazione della deliberazione del- l’Assemblea Legislativa n. 262 del 27 ottobre 2009, la Giunta Regionale ha emanato sei bandi con le proprie deliberazioni n. 1679 del 2/11/2009, n. 282 del 8/02/2010, n. 1242 del 6/9/2010, n. 132 del 7/02/2011, n. 1033 del 18/07/2011 e n.
144 del 13/02/2012, con i quali sono stati ammessi a contri- buto n. 462 nuclei familiari per un ammontare complessivo di euro 5.405.000,00;
Ritenuta opportuna una rimodulazione del programma di cui alla deliberazione dell’Assemblea Legislativa n.
262/2009, per adeguarla alle esigenze ed indicazioni emerse dalla valutazione della sua prima fase di attuazione, con la previsione di un ampliamento delle categorie di nuclei fami-
Testo dell'atto
liari che possono partecipare al bando e l’aumento dell’im- porto massimo del contributo per alloggio;
Ritenuto altresì opportuno prevedere specifiche condi- zioni di applicazione del programma per i soggetti residenti o nei comuni della regione interessati dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012;
Ritenuto opportuno procedere ad un adeguamento della de- liberazione dell’Assemblea Legislativa n. 262/2009 sulla base di quanto riportato nell'allegato "A" che costituisce parte integrante della presente deliberazione;
Ritenuto di applicare agli alloggi ammessi a finanzia- mento in attuazione dei bandi emanati ai sensi della delibera dell’Assemblea Legislativa n. 262/2009, le eventuali condi- zioni migliorative derivanti da questo atto, fermo restando l’importo del contributo stabilito dai predetti bandi;
Dato atto che sotto il profilo finanziario si intende destinare, a livello previsionale, per la realizzazione del programma l’ammontare complessivo di Euro 7.914.152,65;
Valutato che:
- le risorse finanziarie complessivamente destinate al pre- sente programma risultano attualmente allocate sul bilan- cio per l’esercizio finanziario 2012 sui seguenti capitoli di spesa:
- quanto ad Euro 6.711.492,57 a valere sul capitolo 32013
“Contributi in conto capitale a favore di operatori privati per la realizzazione di interventi di edilizia convenzionata-agevolata, edilizia in locazione a termi- ne e permanente, per l'acquisto, il recupero e la co- struzione dell'abitazione principale (artt. 13 e 14, comma 2, 8, L.R. 8 agosto 2001, n. 24). Mezzi statali“
afferente l’U.P.B. 1.4.1.3.12675;
- quanto ad Euro 1.202.660,08 a valere sul capitolo 32017
“Contributi in conto capitale a favore di operatori privati per la realizzazione di interventi di edilizia convenzionata-agevolata, edilizia in locazione a termi- ne e permanente, per l'acquisto, il recupero e la co- struzione dell'abitazione principale (artt. 13 e 14, commi 2 e 8, L.R. 8 agosto 2001, n. 24). Altre risorse vincolate” afferente l’U.P.B. 1.4.1.3.12730;
Stabilito, inoltre, che eventuali ulteriori risorse che affluiranno sui corrispondenti capitoli di spesa del bilancio regionale potranno essere impiegate per incrementare le di- sponibilità destinate al finanziamento del presente program- ma;
Dato atto del parere allegato;
Su proposta dell'Assessore alla Programmazione e Sviluppo Territoriale, Cooperazione col Sistema delle Autonomie, Orga- nizzazione, Gian Carlo Muzzarelli;
A voti unanimi e palesi d e l i b e r a
di proporre all'Assemblea Legislativa della Regione Emilia- Romagna:
1) di approvare, sulla base di quanto richiamato in premes- sa, la rimodulazione del programma regionale denominato
“Una casa alle giovani coppie ed altri nuclei familiari”, cosi come riportato nell’allegato "A" parte integrante della presente deliberazione;
2) di dare atto che le risorse finanziarie che si intendono destinare alla realizzazione del programma ammontano a complessivi Euro 7.914.152,65 che risultano attualmente allocate sul bilancio per l’esercizio finanziario 2012 sui seguenti capitoli di spesa:
- quanto ad Euro 6.711.492,57 a valere sul capitolo 32013
“Contributi in conto capitale a favore di operatori privati per la realizzazione di interventi di edilizia convenzionata-agevolata, edilizia in locazione a termi- ne e permanente, per l'acquisto, il recupero e la co- struzione dell'abitazione principale (artt. 13 e 14, comma 2, 8, L.R. 8 agosto 2001, n. 24). Mezzi statali“
afferente l’U.P.B. 1.4.1.3.12675;
- quanto ad Euro 1.202.660,08 a valere sul capitolo 32017
“a “Contributi in conto capitale a favore di operatori privati per la realizzazione di interventi di edilizia convenzionata-agevolata, edilizia in locazione a termi- ne e permanente, per l'acquisto, il recupero e la co-
struzione dell'abitazione principale (artt. 13 e 14, commi 2 e 8, L.R. 8 agosto 2001, n. 24). Altre risorse vincolate” afferente l’U.P.B. 1.4.1.3.12730;
3) di stabilire inoltre che le eventuali ulteriori risorse che affluiranno sui corrispondenti capitoli di spesa del bilancio regionale potranno essere impiegate per incre- mentare le disponibilità destinate al finanziamento del presente programma;
4) di applicare agli alloggi ammessi a finanziamento in at- tuazione dei bandi emanati ai sensi della delibera del- l’Assemblea Legislativa n. 262/2009, le eventuali condi- zioni migliorative derivanti da questo atto, fermo re- stando l’importo del contributo stabilito dai predetti bandi;
5) di demandare a successivi provvedimenti della Giunta re- gionale, ai sensi del comma 1 dell'art. 9 della L.R. n.
24/01, sulla base dei criteri ed obiettivi generali defi- niti nel presente atto la predisposizione di uno o più bandi con la determinazione dei criteri e dei requisiti per la selezione degli alloggi e dei soggetti beneficiari del programma;
6) di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna.
ALLEGATO A L.R. 24/2001 PROGRAMMA DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA
“UNA CASA ALLE GIOVANI COPPIE ED ALTRI NUCLEI FAMILIARI”
1 . OBIETTIVI DEL PROGRAMMA
Con la realizzazione del programma, "Una casa alle giovani coppie ed altri nuclei familiari” l’amministrazione regionale si propone la finalità di soddisfare celermente, e a condi- zioni più agevoli di quelle di mercato, la domanda di servizi abitativi delle giovani coppie ed altri nuclei familiari.
Tale obiettivo è perseguito favorendo la possibilità per le giovani coppie ed altri nuclei familiari di acquisire la pro- prietà della prima casa di abitazione, dopo un periodo di lo- cazione di massimo quattro anni a canone inferiore a quello di mercato, ad un prezzo determinato al momento dell’inizio del periodo di locazione.
2. RISORSE
Le risorse che si prevede di destinare alla realizzazione del programma ammontano a complessivi Euro 7.914.152,65 che ri- sultano attualmente allocate sul bilancio per l’esercizio fi- nanziario 2012 sui seguenti capitoli di spesa:
- quanto ad Euro 6.711.492,57 a valere sul capitolo 32013
“Contributi in conto capitale a favore di operatori priva- ti per la realizzazione di interventi di edilizia conven- zionata- agevolata, edilizia in locazione a termine e per- manente, per l'acquisto, il recupero e la costruzione del- l'abitazione principale (artt. 13 e 14, comma 2, 8, L.R. 8 agosto 2001, n. 24). Mezzi statali“ afferente l’U.P.B.
1.4.1.3.12675;
- quanto ad Euro 1.202.660,08 a valere sul capitolo 32017 “a
“Contributi in conto capitale a favore di operatori priva- ti per la realizzazione di interventi di edilizia conven- zionata-agevolata, edilizia in locazione a termine e per- manente, per l'acquisto, il recupero e la costruzione del- l'abitazione principale (artt. 13 e 14, commi 2 e 8, L.R.
8 agosto 2001, n. 24). Altre risorse vincolate” afferente l’U.P.B. 1.4.1.3.12730;
Le risorse finanziarie potranno eventualmente essere oggetto di incremento nel rispetto della normativa contabile vigente.
3. CONTRIBUTI
Le risorse di cui è dotato il programma saranno utilizzate per la concessione di un contributo unitario per alloggio di importo massimo non superiore a 20.000,00 euro finalizzato a ridurre il prezzo di vendita di alloggi destinati alla loca- zione o assegnazione in godimento con proprietà differita;
per i soggetti residenti nei comuni della regione interessati dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, l’importo del contributo non può superare i 30.00,00 euro.
Tale contributo può essere incrementato:
- nella misura massima di 3.000 euro per gli alloggi realiz- zati con tecniche costruttive che garantiscono l’applica- zione integrale dei requisiti di prestazione energetica degli edifici e degli impianti energetici di cui alla de- liberazione dell’Assemblea Legislativa n. 156/2008;
- di un importo aggiuntivo di 2.000,00 Euro per i nuclei nei quali sia presente almeno un figlio;
4. TIPOLOGIE DI INTERVENTO, PREZZI E CANONI
Gli alloggi che possono formare oggetto del contributo regio- nale devono essere destinati alla locazione o assegnazione in godimento, per un massimo di 4 anni, con proprietà differita.
I soggetti di cui al successivo punto 7 posso chiedere di ac- quistare l’alloggio anche prima della scadenza dei 4 anni di locazione o assegnazione in godimento.
Durante il periodo della locazione o assegnazione in godimen- to, che precede il trasferimento ai nuclei familiari della sua proprietà, il canone di locazione dell’alloggio deve es- sere calcolato ai sensi del comma 3 articolo 2 della legge 431/1998 (canoni concordati).
Il prezzo di vendita dell’alloggio è determinato dal prodotto del prezzo a metro quadrato di superficie complessiva per la superficie complessiva dell’alloggio, scontato del contributo pubblico di cui al precedente punto 3.
5. LOCALIZZAZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI ALLOGGI Possono essere ammessi a finanziamento gli alloggi:
- localizzati in tutti i Comuni della Regione Emilia-Roma- gna;
- disponibili alla data stabilita dai bandi emanati dalla Giunta Regionale con i quali saranno definiti anche i termini per la richiesta del certificato di conformità edilizia e agibilità;
- con una superficie utile non superiore a 95 metri qua- drati, così come previsto dall'articolo 16 della legge 457/78 e successive modifiche e integrazioni;
- realizzati con tecniche costruttive che applicano i re- quisiti di prestazione energetica degli edifici e degli impianti energetici previsti dalle norme vigenti alla data di presentazione della richiesta del titolo abili- tativo;
- che non abbiano già ricevuto altri contributi o agevola- zioni pubbliche in qualsiasi forma assegnati o concessi;
- non ricompresi nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, e che non rientrino nelle tipologie monofamiliari, bifa- miliari e villette a schiera.
6. SOGGETTI CHE OFFRONO GLI ALLOGGI
Gli alloggi oggetto del programma devono essere messi a di- sposizione dai soggetti aventi i requisiti stabiliti dal ban- do che la Giunta Regionale emanerà in attuazione della deli- berazione di approvazione del programma medesimo.
La selezione delle proposte dei soggetti che offrono gli al- loggi può avvenire anche attraverso un apposito programma in- formatico.
7. SOGGETTI DESTINATARI
Gli alloggi oggetto di questo programma sono destinati a:
a) giovani coppie;
b) nuclei monoparentali;
c) nuclei numerosi;
d) nuclei sottoposti a procedure di rilascio dell’alloggio per ragioni diverse dalla morosità;
e) nuclei assegnatari di un alloggio di edilizia residenziale pubblica per i quali sia stata dichiarata la decadenza per superamento dei limiti di reddito;
f) persone singole.
Le persone singole non devono avere un’età superiore a 36 anni.
Si intendono per giovani coppie i nuclei costituiti da coniu- gi, da nubendi, da conviventi more uxorio o da persone inten- zionate a convivere more uxorio, in cui almeno uno dei due componenti la coppia abbia non più di 36 anni.
Si intendono per monoparentali i nuclei costituiti da un solo genitore che abbia non più di 45 anni di età con uno o più figli coresidenti e fiscalmente a carico.
Si intendono per numerosi i nuclei nei quali almeno uno dei due genitori non abbia più di 45 anni di età e nei quali sia- no presenti almeno tre figli coresidenti e fiscalmente a ca- rico, dei quali almeno uno minore di anni 18.
La selezione dei beneficiari dei contributi può avvenire an- che attraverso un programma informatico.
8. VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE
Il bando emanato dalla Giunta Regionale per l’attuazione del programma, dettaglierà le modalità di presentazione e valuta- zione delle domande di contributo che concorrono alla sua realizzazione, le procedure di selezione dei beneficiari dei contributi e gli aspetti tecnici, amministrativo-contabili attinenti alla realizzazione del programma stesso.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi
GIUNTA REGIONALE
Enrico Cocchi, Direttore generale della DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI INTERNAZIONALI esprime, ai sensi dell'art. 37, quarto comma, della L.R. n. 43/2001 e della deliberazione della Giunta Regionale n. 2416/2008, parere di regolarità amministrativa in merito all'atto con numero di proposta GPG/2012/1021
data 02/07/2012 IN FEDE
Enrico Cocchi
Allegato parere di regolarità amministrativa
915/2012
Progr.Num. N.Ordine 35
omissis
---
L'assessore Segretario:
---
Il Responsabile del Servizio Segreteria e AA.GG. della Giunta Affari Generali della Presidenza Pari Opportunita' Muzzarelli Gian Carlo