Bari, 14/12/2009 Ai sensi dell’art.12 del D.P.R. 04 gennaio 1973 N. 66
SI RENDE NOTO
Le prove d’esame per gli aspiranti all’iscrizione nella sezione speciale del Ruolo Interprovinciale dei Mediatori Marittimi di competenza territoriale della C.C.I.A.A. di Bari e della provincia di Foggia si terranno presso la sede della Camera di Commercio di Bari - C.so Cavour, 2 - secondo il seguente calendario:
1^ prova scritta venerdì 15 gennaio 2010 con inizio alle ore 9.00 Nozioni di diritto marittimo e dei termini
contrattuali per noleggi e compra-vendita di navi
2^ prova scritta venerdì 15 gennaio 2010 con inizio alle ore 12.30 redazione contratti
Prova orale sabato 16 gennaio 2010 con inizio alle 11.30
(sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati che abbiano riportato una media di almeno 7/10 nelle prove scritte e non meno di 6/10 in ciascuna di esse)
I candidati ammessi alle suddette prove dovranno presentarsi presso la sede camerale muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Secondo quanto stabilito all’art. 11 del D.P.R. 04 gennaio 1973 n. 66 le prove d’esame per l’iscrizione nella sezione speciale del ruolo verteranno sui seguenti argomenti:
prove scritte:
nozioni di diritto marittimo e dei termini contrattuali per noleggi e compra-vendita di navi;
redazione di contratti.
prova orale:
tutte le materie indicate per l’iscrizione nella sezione ordinaria del ruolo;
nozioni sui costi delle imprese di navigazione;
nozioni sull’esecuzione forzata e le misure cautelari di cui al titolo V del libro IV della parte prima del codice della navigazione ;
nozioni di merceologia e di stivaggio delle navi;
trattamento fiscale e registrazione dei contratti di utilizzazione della nave;
nozioni sulle clausole compromissorie e sull’arbitrato libero.
Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano riportato una media di almeno sette decimi nelle prove scritte e non meno di sei decimi in ciascuna di esse.
La prova orale si intende superata quando il candidato ottenga una votazione non inferiore a sette decimi.
La votazione complessiva è stabilita dalla somma dei voti riportati nelle prove scritte e del voto ottenuto in quella orale.