• Non ci sono risultati.

aspetti tecnici e opinione dei cittadini Contributo sullo stato dei servizi locali a Roma:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "aspetti tecnici e opinione dei cittadini Contributo sullo stato dei servizi locali a Roma:"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Contributo sullo stato dei SSPPLL a Roma GESTIONE DEL VERDE PUBBLICO

0

Contributo sullo stato dei servizi locali a Roma:

aspetti tecnici e opinione dei cittadini

VERDE PUBBLICO

(agosto 2021)

(2)

Contributo sullo stato dei SSPPLL a Roma GESTIONE DEL VERDE PUBBLICO

1

Introduzione

I servizi di gestione dell’esteso verde pubblico di Roma Capitale necessitano una maggiore cura e consapevolezza rispetto al recente passato. La mancanza di una progettualità unitaria, il calo degli interventi di manutenzione, il bilancio arboreo che permane su valori negativi e la poca chiarezza sulle competenze di gestione tra strutture centrali (Dipartimento) e periferiche (Municipi) hanno vanificato l’aumento sia degli impegni di spesa in economia e per affidamenti esterni, evidentemente non efficaci, sia del numero di giardinieri in forza al Servizio Giardini.

Di conseguenza il giudizio dei cittadini, per un servizio che fino a pochi anni fa era oggetto di stima internazionale, nell’ultimo biennio è scemato con l’espressione di valutazioni al di sotto della sufficienza. Le richieste dell’utente romano sono quindi di una maggiore cura dell’importante patrimonio verde della città.

Sommario

Manutenzione e cura del verde pubblico ... 2

(3)

Contributo sullo stato dei SSPPLL a Roma GESTIONE DEL VERDE PUBBLICO

2

Manutenzione e cura del verde pubblico

Dal 2015 al 2020 i servizi di gestione del verde pubblico di competenza del Servizio Giardini del Dipartimento Tutela Ambientale hanno registrato un drastico calo del numero di interventi di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria (complessivamente -57% in sei anni). Questa diminuzione di azioni ha un netto contraccolpo nella valutazione dei romani su parchi e ville, scesa sotto la sufficienza dal 2019 (Figura 1), nonostante l’aumento di spesa unitaria corrente (impegni di spesa, euro/mq, +35%) e del numero di giardinieri in forza al Servizio Giardini (+22%, Figura 2).

Figura 1 Numero di interventi di manutenzione e voto sulla Qualità della vita per parchi e ville (2015-2020)

FONTE:ELABORAZIONEACOSSUDATIROMACAPITALE;INDAGINEACOSSULLAQUALITA’DELLAVITA.

Figura 2 Andamento del numero di giardinieri e della spesa unitaria corrente (2015-2020).

FONTE:ELABORAZIONEACOSSUDATIROMACAPITALE.

Tali carenze manutentive emergono pure nelle recenti indagini condotte dall’Agenzia: alla domanda su cosa potrebbe migliorare la pulizia e il decoro delle strade, la necessità di diserbo e cura delle aiuole e del verde è espressa dal 69% dei partecipanti al sondaggio ospitato sul sito ACOS (2° priorità) e dal 15% dei rispondenti all’indagine CATI-CAWI (4° priorità).

Figura 3 Secondo lei, quali di queste opzioni migliorerebbero la pulizia e decoro delle strade? Risposta ‘Maggiore cura delle aiuole e del verde’.

FONTE:SONDAGGIOACOS(BASERISPONDENTI:397);INDAGINEACOS(BASERISPONDENTI:2001).

6,4 6,2 6,1

6,0

5,2

5,8

5,0 5,5 6,0 6,5

0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000

2015 2016 2017 2018 2019 2020

Manutenzioni ordinarie Manutenzioni straordinarie Qualità della vita

295 286 283

308

365 377

0,96 1,00 1,00

1,19 1,21

1,30

0,90 1,00 1,10 1,20 1,30 1,40 1,50

180 230 280 330 380

2015 2016 2017 2018 2019 2020

n. giardinieri spesa unitaria corrente (eu/mq)

69%

15%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%

Sondaggio sito ACOS (2° priorità)

Indagine ACOS (4° priorità)

DISERBO E CURA DELLE AIUOLE

Riferimenti

Documenti correlati