• Non ci sono risultati.

Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel 2013"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Bugiani Riccardo

Situazione Fitosanitaria

Situazione Fitosanitaria Vite

in Emilia-Romagna nel 2013

(2)

Peronospora

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

01/03/2013 05/03/2013 09/03/2013 13/03/2013 17/03/2013 21/03/2013 25/03/2013 29/03/2013 02/04/2013 06/04/2013 10/04/2013 14/04/2013 18/04/2013 22/04/2013 26/04/2013 30/04/2013 04/05/2013 08/05/2013 12/05/2013 16/05/2013 20/05/2013 24/05/2013 28/05/2013 01/06/2013 05/06/2013 09/06/2013 13/06/2013 17/06/2013 21/06/2013 25/06/2013 29/06/2013 03/07/2013 07/07/2013 11/07/2013 15/07/2013 19/07/2013 23/07/2013 27/07/2013 31/07/2013

Bagnatura Fogliare Prec. (mm) T.Media (°C) T. Min. (°C) T. Max. (°C) UR (%)

In co n tr o Go w an p er o n o sp o ra d el la vit e 2 2 -2 3 /0 1 /2 0 1 3

2

Piogge preparatorie Piogge

infettanti

(3)

Latenza oospore

0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06 0,07 0,08 0,09

01/01/2007 03/01/2007 05/01/2007 07/01/2007 09/01/2007 11/01/2007 13/01/2007 15/01/2007 17/01/2007 19/01/2007 21/01/2007 23/01/2007 25/01/2007 27/01/2007 29/01/2007 31/01/2007 02/02/2007 04/02/2007 06/02/2007 08/02/2007 10/02/2007 12/02/2007 14/02/2007 16/02/2007 18/02/2007 20/02/2007 22/02/2007 24/02/2007 26/02/2007 28/02/2007 02/03/2007 04/03/2007 06/03/2007 08/03/2007

2008 2009 2010 2011 2012 2013

In co n tr o Go w an p er o n o sp o ra d el la vit e 2 2 -2 3 /0 1 /2 0 1 3

3

(4)

Germinazione oospore al 9/3

In co n tr o Go w an p er o n o sp o ra d el la vit e 2 2 -2 3 /0 1 /2 0 1 3

4

(5)

Germinazione oospore

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2

01/01/2007 07/01/2007 13/01/2007 19/01/2007 25/01/2007 31/01/2007 06/02/2007 12/02/2007 18/02/2007 24/02/2007 02/03/2007 08/03/2007 14/03/2007 20/03/2007 26/03/2007 01/04/2007 07/04/2007 13/04/2007 19/04/2007 25/04/2007 01/05/2007 07/05/2007 13/05/2007 19/05/2007 25/05/2007 31/05/2007 06/06/2007 12/06/2007 18/06/2007 24/06/2007 30/06/2007 06/07/2007 12/07/2007 18/07/2007 24/07/2007 30/07/2007

2008 2009 2010 2011 2012 2013

In co n tr o Go w an p er o n o sp o ra d el la vit e 2 2 -2 3 /0 1 /2 0 1 3

5

(6)

Rischio peronosporico

In co n tr o Go w an p er o n o sp o ra d el la vit e 2 2 -2 3 /0 1 /2 0 1 3

6

(7)

Comparse di peronospora nel 2013

Provincia infezione Comparsa sintomi Danni

Ravenna 1-2/5

5-7/5 9-11/7

10/5 (f) 2°- 3°

17/5 (f) 22/5 (g) 24-26/7

Irrilevanti

Bologna 5-7/5 18-20/5 (f)(g) Irrilevanti (3-5%) su foglie e grappoli

Modena 5/5

7/5

13/5 (f) 15/5 (f) 20/5 (g)

Irrilevanti

Reggio E. 29-30/4 5-7/5

6/5 (f) 13/5 (f) 20/5 (g)

Danni (10-20%)

soprattutto su grappolo in diverse aziende

Parma 5-7/5 18-20/5 (f) Danni soprattutto in

pianura

Piacenza 5-7/5 14/5 (f)(g) Danni soprattutto nei fondovalle

In co n tr o Go w an p er o n o sp o ra d el la vit e 2 2 -2 3 /0 1 /2 0 1 3

7

(8)

In co n tr o Go w an p er o n o sp o ra d el la vit e 2 2 -2 3 /0 1 /2 0 1 3

8

(9)

11

3

6 6

1 3

2 1

13

2 2

1 2 1 2 21

5 1

5

1 5

8

1 6

0 5 10 15 20

15 -a pr 17 -a pr 19 -a pr 21 -a pr 23 -a pr 25 -a pr 27 -a pr 29 -a pr 1- m ag 3-m ag 5-m ag 7- m ag 9- m ag 11 -m ag 13 -m ag 15 -m ag 17 -m ag 19 -m ag 21 -m ag 23 -m ag 25 -m ag 27 -m ag 29 -m ag 31 -m ag

Pioggia (mm) Temp Media (C°)

Infezioni primarie Comparsa sintomi

11

3

6

6

1 3

2 1 13

2 2

1 2

1 2

21

5

1 5

1 5

8

1 6

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0

15-apr 17-apr 19-apr 21-apr 23-apr 25-apr 27-apr 29-apr 1-mag 3-mag 5-mag 7-mag 9-mag 11-mag 13-mag 15-mag 17-mag 19-mag 21-mag 23-mag 25-mag 27-mag 29-mag 31-mag

Pioggia (mm) Temp Media (C°) 11

3

6

6

1 3

2 1 13

2 2

1 2

1 2

21

5

1 5

1 5

8

1 6

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0

15-apr 17-apr 19-apr 21-apr 23-apr 25-apr 27-apr 29-apr 1-mag 3-mag 5-mag 7-mag 9-mag 11-mag 13-mag 15-mag 17-mag 19-mag 21-mag 23-mag 25-mag 27-mag 29-mag 31-mag

Pioggia (mm) Temp Media (C°)

Media delle precipitazioni (mm) e dei valori medi di temperatura (C°) di 4 stazioni automatiche di pianura di Reggio Emilia

rilevato un caso il 6 maggio in zona San Martino in Rio

Comparsa generalizzata sintomi su foglia in campi spia a partire dal 13 maggio.

Comparsa sintomi su grappolo in campi spia a partire dal 20 maggio.

(10)

Strategie difesa

In co n tr o Go w an p er o n o sp o ra d el la vit e 2 2 -2 3 /0 1 /2 0 1 3

Oidio 10

Botrite Peronospora

In previsione di pioggia

Rame Metiram Mancozeb Propineb Fosetyl-al

Mandipropamide Dimetomorf Cymoxanil Iprovalicarb Metalaxyl-m Benalaxyl-m

Ciazofamide Zoxamide Fluopicolide Fenamidone Famoxadone Mandipropamide Ametoctradine Amisulbron Fosetyl-al Metalaxyl-m Benalaxyl-m

Spazio ai «tre-vie»

Ciazofamide Zoxamide Fluopicolide

Pyraclostrobin+metiram Tryfloxystrobin

Fenamidone Famoxadone Amisulbron

Priorità protezione grappolo !

Rame Altri………

Semplice copertura

(11)

Punti chiave caratterizzanti il 2013

• Annata caratterizzata da temperature basse fino alla seconda

decade di aprile e piogge consistenti dalla seconda metà di marzo, aprile e prima metà di maggio.

• Annata a rischio alto di peronospora all’inizio della stagione

• Medio basso rischio a inizio estate

• Crescita della vegetazione suscettibile lenta fino alla fine di aprile, ma poi rapida (nel giro di pochi giorni prodotte 5 foglie distese)

• Andamento meteo del mese di maggio particolare: dal 13 al 31

maggio le temperature minime sono state solo per 5 giorni superiori ai 10° centigradi: macchie non sporulavano e non si accrescevano

• Difficoltà di contenimento della malattia:

• Piogge frequenti ed abbondanti hanno reso, in qualche caso, difficile la tempestività dei trattamenti

• Ridotta persistenza in seguito a piogge dilavanti

In co n tr o Go w an p er o n o sp o ra d el la vit e 2 2 -2 3 /0 1 /2 0 1 3

11

(12)

Oidio

In co n tr o Go w an p er o n o sp o ra d el la vit e 2 2 -2 3 /0 1 /2 0 1 3

12

0 0,02 0,04 0,06 0,08 0,1 0,12

0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 0,35 0,4 0,45

Indice di rischio oidico

Infettività ascospore

INFEZIONI Indice di rischio

• Annata a basso rischio oidico

• Comparsa sintomi primari su foglia: metà maggio

• Comparsa fase epidemica generalmente posticipata: Luglio

• Nessuna problematica segnalata nel controllo della malattia

(13)

Botrite

• Annata ad alto rischio botritico

• Comparsa di sintomi su foglia dalla metà di maggio

• Da giugno, condizioni climatiche poco favorevoli alla malattia in seguito ad abbassamento dell’Umidità Relativa

• Rallentamento della fase di maturazione dell’uva da metà agosto

• Fine agosto e Settembre – Ottobre

caratterizzato da pioggia e alta umidità relativa che ha favorito attacchi di

botrite specialmente sulle varietà più tardive

In co n tr o Go w an p er o n o sp o ra d el la vit e 2 2 -2 3 /0 1 /2 0 1 3

13

(14)

Grazie per l’attenzione

In co n tr o Go w an p er o n o sp o ra d el la vit e 2 2 -2 3 /0 1 /2 0 1 3

14

Riferimenti

Documenti correlati

57: Elezione dei tre delegati della Regione Emilia- Romagna che partecipano alla elezione del Presidente della Repubblica secondo l'articolo 83, comma 2, della

1.. Almeno tre quarti dei “premi–acquisto” sono riservati ad artisti che non abbiano compiuto il quarantesimo anno di età. Per la selezione degli artisti meritevoli

- il progetto di legge d’iniziativa della Giunta regionale recante "Istituzione del Comune di Tre Valli mediante fusione dei Comuni di Toano e Villa Minozzo, nella Provincia

I dati della rilevazione delle forze di lavoro in Emilia Romagna evidenziano nel secondo trimestre una riduzione delle forze di lavoro (-5 mila unità rispetto al secondo

Per quanto riguarda le tipologie 2 e 3 che prevedono la produzione e la vendita del miele nell’ambito della produzione primaria, oltre alla iscrizione in BDN dovrà essere

59 (Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole

3. aver realizzato, negli ultimi tre esercizi finanziari, un fatturato specifico per attività di supporto giuridico, consulenza e assistenza legale in materia di

Si è dato ampio spazio ai giovani con presentazioni su vari temi: Compromissione del trasporto di colesterolo nella malattia di Alzheimer; Effetto del trattamento combinato