• Non ci sono risultati.

Lamezia Terme (CZ) Sibari (CS) 26-27 Maggio 2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lamezia Terme (CZ) Sibari (CS) 26-27 Maggio 2011 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

VII  VVII  Convegno   Nazionale  sulla        

Peschicoltura   Meridionale    

Lamezia Terme (CZ) Sibari (CS) 26-27 Maggio 2011

D

OVESIAMO

Hotel Bram ****

Via del Mare

88046 - Lamezia Terme (Cz) Tel. 0968/51598

Doppia uso sing. Euro 85,00 Doppia e matrimoniale Euro 100,00

THotel ****

Loc. Garrubbe

88043 Feroleto Antico (Cz) Tel. 0968/754009 Fax 0968/754221

Camera doppia uso sing.Euro 95,00 Camera doppia Euro 135,00 Hotel Class ****

Loc. Rotoli

88046 Lamezia Terme (Cz)

Tel. 0968/418517 [email protected] Camera sing. Euro 90,00

Camera doppia Euro 120,00

Aerhotel Phelipe srl ***

Via Delle Nazioni, 23 88046 Lamezia Terme (Cz) Tel. 0968/51612 Fax 0968/53888 Camera sing. Euro 45,00 Camera doppia Euro 65,00 Grand Hotel Lamezia ****

P.zza Lamezia

88046 - Lamezia Terme (Cz) Tel. 0968/53021² Fax 0968/53024 Camera sing. Euro 77,00 Camera doppia Euro 98,00

Il Cantagalli ***

Via San Rocco

88046 Lamezia Terme (Cz) Tel. 0968/437107 Fax 0968/437915 Camera sing. Euro 42,00 Camera doppia Euro 62,00 Savant Hotel ****

Via Cap. Manfredi, 8 88046 Lamezia Terme (Cz)

Tel. 0968/26161 ² Fax 0968/441945 Camera sing. Euro 60,00

Camera doppia Euro 86,00

 

I

NFORMAZIONIALBERGHIERE

Segreteria  organizzativa:  

Comitato  Peschmed  

Dipartimento  di  Gestione  dei  Sistemi  Agrari  e  Forestali     Università  Mediterranea  di  Reggio  Calabria  

e-­mail:  [email protected]   tel.  0965-­801260    -­262  -­225  

Fax  0965  801257  

www.gesaf.unirc.it/convegnosoihs/  

SPONSOR

MEDIA PARTNER

CONIL CONTRIBUTODI

ENTIPATROCINATORI

Università Mediterranea di Reggio Calabria

Organizzato da:

Cooperativa  Agricola  O.S.A.S.    

C.da  Ciparsia  -­    

Castrovillari  (CS)  

Lamezia  Terme,  Teatro  Umberto,   Complesso    Monumentale      

S.  Domenico     Corso  Numistrano    -­  Quartiere   Nicastro  (Lamezia  Terme  Est)  

(2)

12:30-13:00. Visita poster.

13:00-14:30. Pausa pranzo (buffet).

14:30-15:00. MENNONE C., BERRA L., COLOMBO R., CARUSO

T., GUARINO F., INSERO O., LONGO L., MASSAI R. - /·LQQRYD]LRQHYDULHWDOHSHUODSHVFKLFROWXUDPHULGLRQDOH

15:00-15:30. MAZZINI F., DI LEO A. - Prospettive e criticità dell'evoluzione normativa sui prodotti fitosanitari nella protezione integrata in peschicoltura.

15:30-16:10. COSTA G., NOFERINI M., MARI M., IPPOLITO A., DI VAIO C., GULLO G., SCHENA L. - La qualità globale dei frutti di pesco: aspetti organolettici, salutistici e legati alle tecniche di difesa fitosanitaria.

16:10-3DXVDFDIIq

16:30-17:00. BLASI G., GUARIO A. - La Produzione integrata: un nuovo sistema di qualità nazionale.

17:00-17:30. NARDONE G., PECORINO B. - Interazione Enti di Ricerca e MPI per progetti di ricerca a livello Europeo, Nazionale e Regionale e per il trasferimento delle innovazioni.

17:30-18:15. Discussione

18:15-18:30. Conclusioni - ZIMBALATTI G. - Dirigente Generale Dipartimento Agricoltura Foreste e Forestazione Regione Calabria.

VENERDÌ  27  MAGGIO  2011

Cooperativa Agricola O.S.A.S. C.da Ciparsia - Castrovillari (CS) Apertura lavori

NOLA G. - Convener Cooperativa Agricola O.S.A.S.

9:00-13:00. Tavola Rotonda - ´/D  6KDUND  XQD   JUDYH

minaccia per la peschicoltura meridionale: stato GHOO·DUWHHSURVSHWWLYHGLFRQWHQLPHQWRµ

9:00-9:30. SAVINO V. - Introduzione.

9:30-10:00. VICCHI V. - Sharka: la situazione in Italia.

10:00-10:30. GUARIO A., PERCOCO A. - La normativa per il controllo della malattia: il Decreto di lotta obbligatoria per la Sharka.

10:30-11:00. BOSCIA D. - Plum pox virus: lo stato della ricerca.

11:00-11:30. LIVERANI A., GIOVANNINI D., BRANDI F. - Il breeding per la resistenza del pesco alla Sharka.

11:30-12:30. Interventi programmati e discussione.

12:30. SAVINO V. - Conclusioni.

13:00-14:00 Pausa pranzo.

14:00-17:00 Visite tecniche.

La Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, in collaborazione col Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari e Forestali GHOO·8QLYHUVLWj Mediterranea di Reggio Calabria, organizza il VII Convegno Nazionale sulla Peschicoltura Meridionale 2011.

Il Convegno, la cui prima edizione si è svolta nel 1995 in Calabria, si articolerà in due giornate. Il 26 maggio, presso il Complesso Monumentale S. Domenico a Lamezia Terme, saranno affrontate, FRQO·LQWHUYHQWRGLLOOXVWULUHODWRULDOFXQHWUDOHSULQFLSDOLWHPDWL

che della peschicoltura meridionale; contemporaneamente sarà allestita una sala poster con contribuiti scientifici inerenti la filiera peschicola.

Il 27 maggio, il Convegno si sposterà a Castrovillari dove si svolge- UjXQDWDYRODURWRQGDVXOOD´6KDUNDµGHOOHGUXSDFHHVHJXLUDQQROH

visite tecniche presso alcune aziende peschicole della Sibaritide.

P

RESENTAZIONE

P

ROGRAMMA

GIOVEDÌ  26  MAGGIO  2011    

 Lamezia Terme -Teatro Umberto, Complesso Monumentale S. Domenico Corso Numistrano - Quartiere Nicastro (Lamezia Terme Est).

8:00-9:00 Registrazione e affissione poster

9:00-9:30 Apertura del Convegno e indirizzi di saluto ZAPPIA R. - Convener - Dip.to Ge.S.A.F. - Università Mediterranea di Reggio Calabria INGLESE P. - Presidente Generale - Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana SPERANZA G. - Sindaco di Lamezia Terme

GIOVANNINI M. - Rettore - Università Mediterranea di Reggio Calabria

ZIMBONE S. M. - Preside Facoltà di Agraria - Università Mediterranea di Reggio Calabria TALARICO F. - Presidente del Consiglio - Regione Calabria

TREMATERRA M. - $VVHVVRUHDOO·$JULFROWXUD)RUHVWHH)RUHVWD]LRQH- Regione Calabria 9:30-10:00. FIDEGHELLI C. - La situazione della peschicoltura meridionale nel contesto Nazionale, Europeo ed Extraeuropeo.

10:00-10:30. DELLA CASA R., SCHIAVELLI A. - La Grande Distribuzio- ne Organizzata e forme alternative di commercializzazione.

10:30-3DXVDFDIIq

11:00-11:30. CATALANO L., GIORGETTI P. - La produzione vivaistica tra norme da rispettare e materiale di propagazione di qualità da garantire.

11:30-12:00. NERI D., GUARINO F., MONTSERRAT R., GULLO G., CARUSO T. - Nuove forme di allevamento: esperienze sul vaso catala- no.

12:00- 12:30. XILOYANNIS C., DICHIO B., MONTANARO G., ZAPPIA R.

- Gestione sostenibile del pescheto con particolare riferimento alla QXWUL]LRQHHDOO·LUULJD]LRQH

Ente organizzatore

Sez. di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree Dip. di Gestione dei Sistemi Agrari e Forestali Università Mediterranea di Reggio Calabria In collaborazione con

Dip. di Gestione dei Sistemi Agrari e Forestali Università Mediterranea di Reggio Calabria Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana - Firenze O.S.A.S - Castrovillari (CS)

Comune di Lamezia Terme (CZ) Comitato organizzatore

Zappia Rocco - Università Mediterranea di Reggio Calabria

Nola Giuseppe - Cooperativa Agricola O.S.A.S Abidat Ourida - Università Mediterranea di Reggio Calabria

Apa Giuseppe - Università Mediterranea di Reggio Calabria Branca Valentino - Università Mediterranea di Reggio Calabria Bambara Teresa - Comune di Lamezia Terme (CZ) Cassone Carmen - Università Mediterranea di Reggio Calabria Dattola Agostino - Università Mediterranea di Reggio Calabria Dattola Antonio - Università Mediterranea di Reggio Calabria Gullo Gregorio - Università Mediterranea di Reggio Calabria Mafrica Rocco - Università Mediterranea di Reggio Calabria

Magnano di San Lio Gaetano - Università Mediterranea di Reggio Calabria Nicastri Maria Rosa - Comune di Lamezia Terme (CZ) Pellegrino Paolo - Università Mediterranea di Reggio Calabria Comitato Scientifico

Presidente - Xiloyannis Cristos - Università della Basilicata Caruso Tiziano - Università di Palermo

Di Vaio Claudio - Università di Napoli Fideghelli Carlo - C.R.A. - Frutticoltura - Roma Forlani Marcello - Università di Napoli Godini Angelo - Università di Bari

Guarino Francesco - Cooperativa O.S.A.S. - Cosenza Gullo Gregorio - Università Mediterranea di Reggio Calabria Inglese Paolo - Università di Palermo

Massai Rossano - Università di Pisa Mennone Carmelo - ALSIA Basilicata

Mezzetti Bruno - Università Politecnica delle Marche Motisi Antonio - Università di Palermo

Neri Davide - Università Politecnica delle Marche Palara Ugo - Agrintesa Soc. Coop. Agricola di Faenza Savino Vito Nicola - Università di Bari

Si ringraziano:

xSoprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria xAssociazione Archeologica Lametina

xProf.ssa Giovanna De Sensi delegato del Comune di Lamezia Terme per i rapporti con le Università

Riferimenti

Documenti correlati