• Non ci sono risultati.

I Screening dell’ipoacusia nelle cure primarie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I Screening dell’ipoacusia nelle cure primarie"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

28 n M.D. Medicinae Doctor - Anno XXVIII numero 1 - 2021

A ggiornAmenti

I

n Italia le persone con proble- mi di udito sono 7 milioni (11.7% della popolazione) e tra gli over65 l’ipoacusia riguarda una persona su tre. Solo il 31%

della popolazione ha effettuato un controllo dell’udito negli ultimi 5 anni, mentre il 54% non l’ha mai fatto. Il 25% di coloro che potreb- bero averne beneficio usa l’appa- recchio acustico, nonostante l’87%

di chi ne fa uso, dichiari migliorata la propria qualità di vita. Il proble- ma è diffusamente sottovalutato e non esiste un programma di screening e prevenzione uditiva nell’adulto. Identificare l’ipoacusia nelle fasi iniziali potrebbe evitare gli esiti avversi sostanziali.

La perdita dell’udito non trattata è infatti un importante fattore di ri- schio per altre patologie (iperten- sione, diabete, demenza, depres- sione), così come per un aumento dei costi correlati. Tuttavia, i pa- zienti con perdita dell’udito sono riluttanti a rivelarlo ed è una con- dizione che i medici spesso non sospettano, si sentono a disagio ad indagare o non considerano importante nonostante il crescen- te riconoscimento dell’impatto sulla salute. In effetti, il 75% della perdita dell’udito rimane sottodia- gnosticata e sottotrattata. I test di screening comuni possono identi- ficare efficacemente i pazienti

con ipoacusia ma raramente ven- gono utilizzati. Ma se richiesto, i pazienti discuteranno con il loro curante e seguiranno le racco- mandazioni terapeutiche note per essere efficaci. Su queste rifles- sioni l’Università del Michigan ha condotto lo studio “Effective hea- ring loss screening in primary ca- re”, progettato per affrontare la mancanza di dati sullo screening della perdita dell’udito.

þ La ricerca

La ricerca è stata condotta nel set- ting della medicina di famiglia. Du- rante tutte le visite di pazienti di età

≥55 anni per altre problematiche, un avviso elettronico ha incoraggia- to i medici a porre un’unica doman- da: “Hai difficoltà con l’udito?”.

L’intervento ha aumentato signifi- cativamente l’identificazione e l’in- vio allo specialista dei pazienti a ri- schio di perdita dell’udito.

Dal canto loro gli audiologi hanno affermato che l’85% dei pazienti segnalati aveva una perdita dell’u- dito, la maggior parte dei quali lie- ve. Una lieve perdita dell’udito può avere un impatto negativo sul red- dito, funzione cognitiva, salute fisi- ca, depressione, interazione socia- le e qualità della vita, aumentando la dipendenza dai sistemi di sup- porto sociale, difficoltà di comuni- cazione, ricoveri ospedalieri.

Il risultato PTA (media della soglia dei toni puri): perdita di 25 decibel all’orecchio migliore e di 30,7 deci- bel all’orecchio peggiore - ha con- fermato che la perdita dell’udito è stata identificata in una fase preco- ce. Ciò aumenta le possibilità che il trattamento (apparecchi acustici, ecc) possa ridurre le sequele. Que- sto è particolarmente vero poiché l’impatto di una lieve perdita dell’u- dito è maggiore in ambienti rumo- rosi del mondo reale rispetto agli ambienti di test silenziosi in cui so- no stati ottenuti i valori medi. Va sottolineato che una diminuzione di 6 decibel della PTA equivale a un raddoppio dell’impatto della perdita dell’udito nella vita.

þ Possibili interventi

I ricercatori propongono una serie di potenziali interventi per migliorare lo screening nelle cure primarie, tra cui una maggior formazione del medico o un maggiore utilizzo di altro perso- nale (infermieri, assistenti, ecc).

La ricerca conferma che il costo degli apparecchi è la ragione più comune per cui i pazienti non li uti- lizzano (il Servizio sanitario nazio- nale italiano fornisce, tramite le aziende convenzionate, apparecchi acustici di base alle persone con invalidità civile riconosciuta pari o superiore al 34%).

n o

torinolaringoiatria

Screening dell’ipoacusia nelle cure primarie

BIBLIOGRAFIA

• www. www.salute.gov.it

• Zazove P, Plegue MA, McKee MM et al. Effective hearing loss screening in primary care: the early auditory referral-primary care study.

Ann Fam Med 2020; 18: 520-27.

Riferimenti

Documenti correlati

Continuità assistenziale” risponde alla finalità di creare una integrazione tra l’Ospedale, i Servizi Distrettuali, i Medici di Medicina Generale, con il coinvolgimento dei

• Possibilità di poter produrre lavori scientifici 71,4% Si, ma non tutti in egual modo. • Possibilità da parte degli specializzandi di essere inseriti tra gli autori

La mancata compilazione e/o consegna del questionario e della scheda di valutazione, fanno decadere i diritti all’acquisizione dei crediti formativi. Responsabile Scientifico

 Sostenere lo sviluppo delle attività per la sicurezza dei pazienti, rap- presentando il commitment della direzione aziendale e delle unità operative. DESTINATARI

Franco Figoli Direttore UO Cure palliative e governo clinico, Azienda ULSS Alto vicentino Antonio Gant Direttore Assistenza infermieristica territoriale, Azienda USL 10 di

L’implementazione delle Cure primarie H-(12)-24 si basa sul principio della “presa in carico della cronicità” attraverso l’istituzione di forme associative della Medicina gene-

UOSD ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE E DI CONTROLLO SULLE FARMACIE C.so Carlo Alberto 120 – 23900

UOSD ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE E DI CONTROLLO SULLE FARMACIE C.so Carlo Alberto 120 – 23900