• Non ci sono risultati.

LO STAFF DEL PROGETTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LO STAFF DEL PROGETTO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LO STAFF DEL PROGETTO

Formez – viale Marx,15 00137 Roma E-mail:[email protected]

Fax:0684892300

RESPONSABILE Rosario Maiorano Tel:0684892224 [email protected]

SEGRETERIA GENERALE ORGANIZZAZIONE ATTIVITA’

SELETTIVE E LOGISTICA Maria Croce

Tel:0684892326

[email protected] Marina Longo

Tel:0684892279

[email protected] Sabrina Miccoli

Tel:0684892229

[email protected]

OSSERVATORI:

-PERFORMANCES

-POLITICHE DELL’ACCESSO E MOBILITA’

-GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLA PA

Mauro Barbini [email protected] Mauro Covino [email protected] Franca Di Genova [email protected] Marco Iachetta [email protected] Giovanna Molè

[email protected] Simona Palmiero

[email protected]

Giuseppe Raffa [email protected] Francesca Sola [email protected]

RESPONSABILI DEI PROGETTI

Sede di Napoli Pompea Frino Tel:0815250288 [email protected] Daniela Vardaro Tel:0815250288 [email protected]

Sede di Roma Stefano Chiesa Tel:0684892261 [email protected] Stefania Principessa Tel:0684892291 [email protected] Monica Tarquini Tel :0684892365 [email protected] Giampaolo Teodori Tel:0684892344 [email protected] Irene Savi

Tel:0684892212 [email protected]

COMUNICAZIONE E PROMOZIONE PROGETTI

Marzia Villani Tel:0684892339

[email protected]

RAPPORTI CON LE

AMMINISTRAZIONI E RETE RIPAM Domenico Bertucci

Tel:0684892304 [email protected]

SISTEMI INFORMATICI E SVILUPPO Piergiorgio Capasso

Tel:0684892392

[email protected]

(2)

ASSISTENZA ALLE ATTIVITA’ SELETTIVE E FORMATIVE: Giuseppe Abruzzese, Biagio Costanzo, Cristiana Gatto, Giada Giannetti, Angela Marchese, Gabriella Migliore, Carmine

Melchionno, Paolo Scarpelli,Lara Pedilarco, Giovanna Regina, Vincenzo Taralbo,Roberta Zaccaria.

Riferimenti

Documenti correlati

La Commissione attuerà le misure di cui al pacchetto del novembre 2008 relativo alla strategia di Lisbona, sulla base delle conclusioni del Consiglio europeo di primavera,

In diversi casi, hanno introdotto obblighi più severi rispetto ai requisiti minimi imposti dalla direttiva, ad esempio nel caso delle fasi principali della VIA, come la fase

La valutazione dell'efficacia della direttiva VAS si è basata sull'entità dell'impatto del'integrazione delle considerazioni di carattere ambientale sulle procedure di

Il 2011 dovrebbe vedere l’applicazione della strategia Europa 2020 come elemento portante delle misure prese a livello europeo e nazionale per promuovere una crescita

Non legislativa La comunicazione è prevista nel contesto del programma sulla politica dello spettro radio, al fine di promuovere l'uso collettivo dello spettro. La

 Una volta abilitate le macro nel file DOCX allegato, viene avviata l’infezione multi- stadio, volta a scaricare e avviare il loader ThreatNeedle.  Payload

Le Pubbliche Amministrazioni interessate possono esprimere la volontà di aderire al flusso di Indicatori di compromissione (Feed IoC) del CERT-AGID per la protezione della

Utilizzando i dati aggregati, in particolare il punteggio CVSS peggiore (leggi: più alto) si può risalire al numero di IP che hanno almeno una vulnerabilità di tipo Low, Medium,