• Non ci sono risultati.

Erasmus+ e il successo made in Italy

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Erasmus+ e il successo made in Italy"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

14.00 – 15.00 Registrazione

15.00 – 15.30 Saluti di benvenuto dei rappresentanti istituzionali

Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Flaminio Galli, Direttore dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire

Modera: Sara Pagliai, Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, Coordinatrice

15.30 – 15.45 Proiezione - Make your own adventure... and study in Italy

video a cura di Vittoria Maiolo e Stefania Carbonara, studenti della NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, Milano

15.45 – 17.00 Tavola Rotonda - L’internazionalizzazione del sistema di istruzione superiore italiano: il contributo di Erasmus+

Intervengono:

Federico Cinquepalmi, MIUR, Dirigente dell’ufficio per l’internazionalizzazione della formazione superiore Fabio Rugge, CRUI, Delegato per l’internazionalizzazione Alberto Ortolani, Uni-Italia, Segretario Generale

Maurizio Oliviero, Università degli Studi di Perugia, Ambasciatore Erasmus Claudio Marazzini, Accademia della Crusca, Presidente

Alberto Bonisoli, NABA, Direttore

Modera: Tiziana Di Simone - giornalista RAI

Erasmus+ e il successo made in Italy

L’attrattività del sistema

di istruzione superiore italiano

Roma, Sala della Protomoteca in Campidoglio mercoledì 6 luglio 2016

(2)

17.00 – 17.15 Proiezione - Greetings from Italy ; ) Extraordinary experiences in extraordinary Universities

video a cura di Mattia Giaon, Simone Tacconelli e Manuela Tommarelli, studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna

17.10 – 18.30 Tavola Rotonda - Le mobilità internazionali: esperienze di studenti provenienti da paesi partner affiancati da docenti italiani

Intervengono:

Fedorv Malykhin, studente dalla Federazione Russa e Riccardo Ceni, docente del Conservatorio di Musica di Parma Arrigo Boito

Iulia Kovtun, studentessa dall’Ucraina e Paola Persano, docente dell’Università degli Studi di Macerata

Jovana Vucevic, studentessa dal Montenegro e Teresa Trevisan, docente del Conservatorio di Musica di Trieste Giuseppe Tartini

Rima Ohanyan e Nina Nersesyan, studentesse dall’Armenia, Blagodir Vitalii, studente dall’Ucraina e Maria Cristina Giambruno, docente del Politecnico di Milano

Modera: Tiziana Di Simone - giornalista RAI

18.30 – 18.45 Saluti conclusivi dei rappresentanti istituzionali Donatella Amatucci, Autorità Nazionale Erasmus+

18.45 – 19.00 Sonata n. 6 per violino solo di Eugène Ysaÿe

Esecuzione a cura di Fedor Malykhin, Gnesins Academy di Mosca 19.00 Cocktail sulla Terrazza Caffarelli dei Musei Capitolini

Riferimenti

Documenti correlati