• Non ci sono risultati.

Seminario nazionale della Rete di Avanguardie educative

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Seminario nazionale della Rete di Avanguardie educative"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

Cod. 10.2.7.A1-FSEPON-INDIRE-2017-1 (CUP B55G17000000006)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

«ERNESTO ASCIONE»

via Centuripe, 11 - Palermo (tel. 091 673 4888)

Scuola polo regionale della Rete di Avanguardie educative

Seminario nazionale della Rete di Avanguardie educative

27-28 maggio 2019

Lunedì 27 maggio

14.00 Iscrizione dei partecipanti

Sessione plenaria

14.30 - 15.30 Saluti istituzionali

Rosaria Inguanta

Dirigente Scolastico dell’IISS «Ernesto Ascione» (Scuola polo regionale della Rete Avanguardie educative)

Marco Anello

Dirigente Ufficio I - USR Sicilia

Roberto Lagalla

Assessore regionale dell’Istruzione e della formazione professionale - Regione Sicilia

Elisabetta Mughini

Referente scientifico di Avanguardie educative e Dirigente di ricerca INDIRE

16.15 - 18.00 Le relazioni

European perspectives on innovation in school education Hannah Grainger Clemson

Direzione Generale - Istruzione, gioventù, sport e cultura Commissione europea

Study on supporting school innovation across Europe.

Il report italiano Antonella Lotti

Ricercatrice e docente di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Genova

(2)

2

Study on supporting school innovation across Europe.

La testimonianza delle due Scuole italiane oggetto di Studi di caso del report

Alfina Berté

Dirigente Scolastico dell’IC «Giovanni XXIII» di Acireale (Catania)

[Making students more engaged into learning processes through reorganised learning spaces, timetables and educational activities in the Comprehensive School «Giovanni XXIII» of Acireale]

Carla Santoro

Dirigente Scolastico dell’IC «Ugo Foscolo» di Taormina (Messina)

[Fostering students’ engagement and nurturing life skills through the debate method in the Comprehensive School «Foscolo» of Taormina]

Il PON «Per la Scuola» e il supporto al sistema istruzione Alessandra Augusto

Autorità di Gestione - MIUR, Politiche nazionali PON «Per la Scuola»

modera Elisabetta Mughini, Dirigente di ricerca INDIRE

Cena libera

ore 21.00 - 23.00

ex Chiesa di San Mattia dei Crociferi via Torremuzza, 21 - Palermo

con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori - Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Palermo

Saluti del Sindaco di Palermo, professor Leoluca Orlando

Presentazione del volume

Fare didattica in spazi flessibili. Progettare, organizzare e utilizzare gli ambienti di apprendimento a scuola, Giunti Scuola

introduce Roberta Romeo, Funzionario tecnico e Consigliere dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Palermo

ne parliamo con tre dei coautori

Giusy Cannella, ricercatrice INDIRE

Margherita Leotta, docente dell’IC «Giovanni XXIII» di Acireale (Catania) Silvia Coppedè, Rete Senza Zaino

Domande dal pubblico e conclusioni

Il seminario è valido ai fini dell’aggiornamento professionale per architetti (3 cfp richiesti)

(3)

3

Martedì 28 maggio

IISS «Ernesto Ascione» - via Centuripe, 11 - Palermo (tel. 091 673 4888)

9.00 Registrazione dei partecipanti

9.30 Plenaria introduttiva

Il movimento di Avanguardie educative: quattro anni di esperienza con le scuole italiane Elisabetta Mughini, referente scientifico di Avanguardie educative e Dirigente di ricerca INDIRE

10.30 - 13.00 Lavori di gruppo per Idea

Idea Flipped Classroom (La classe capovolta) - Michelle Pieri (ricercatrice INDIRE) con Virna Chessari (docente IISS «Ernesto Ascione»)

Idea Apprendimento differenziato - Elisabetta Cigognini (ricercatrice INDIRE) e Silvia Coppedè (Rete Senza Zaino) con Giovanna Montalbano (docente IISS «Ernesto Ascione») e Rosaria Inguanta (Dirigente Scolastico IISS «Ernesto Ascione»)

Idea Aule laboratorio disciplinari - Margherita Leotta (docente IC «Giovanni XXIII», Acireale) e Alfina Berté (Dirigente Scolastico IC «Giovanni XXIII», Acireale) con Francesco Lo Coco (docente IISS

«Ernesto Ascione»)

Idea Integrazione CDD/Libri di testo - Roberto Castaldo (docente ISIS «Europa», Pomigliano d’Arco) con Tiziana Di Silvestre (docente IISS «Ernesto Ascione»)

Idea Spazio flessibile - Angelo Bardini (esperto di innovazione didattica e tecnologica e ambassador INDIRE) e Massimo Belardinelli (Dirigente Scolastico 1° Circolo Didattico «San Filippo», Città di Castello) con Donato Serretiello (docente IISS «Ernesto Ascione»)

Idea Debate (Argomentare e dibattere) - Silvia Panzavolta (ricercatrice INDIRE) con Lidia De Lisi (docente IISS «Ernesto Ascione»)

13.00 - 14.30 Pranzo a buffet

15.00 - 17.30 Lavori di gruppo per Idea

Idea Flipped Classroom (La classe capovolta) - Michelle Pieri (ricercatrice INDIRE) con Virna Chessari (docente IISS «Ernesto Ascione»)

Idea Apprendimento differenziato - Elisabetta Cigognini (ricercatrice INDIRE) e Silvia Coppedè (Rete Senza Zaino) con Giovanna Montalbano (docente IISS «Ernesto Ascione») e Rosaria Inguanta (Dirigente Scolastico IISS «Ernesto Ascione»)

(4)

4

Idea Aule laboratorio disciplinari - Margherita Leotta (docente IC «Giovanni XXIII», Acireale) e Alfina Berté (Dirigente Scolastico IC «Giovanni XXIII», Acireale) con Francesco Lo Coco (docente IISS

«Ernesto Ascione»)

Idea Integrazione CDD/Libri di testo - Roberto Castaldo (docente ISIS «Europa», Pomigliano d’Arco) con Tiziana Di Silvestre (docente IISS «Ernesto Ascione»)

Idea Spazio flessibile - Angelo Bardini (esperto di innovazione didattica e tecnologica e ambassador INDIRE) e Massimo Belardinelli (Dirigente Scolastico 1° Circolo Didattico «San Filippo», Città di Castello) con Donato Serretiello (docente IISS «Ernesto Ascione»)

Idea Debate (Argomentare e dibattere) - Silvia Panzavolta (ricercatrice INDIRE) con Lidia De Lisi (docente IISS «Ernesto Ascione»)

18.00 Conclusioni in plenaria

Riferimenti

Documenti correlati