• Non ci sono risultati.

Tagliare la sanità per ridurre le tasse, a chi conviene ?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tagliare la sanità per ridurre le tasse, a chi conviene ?"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tagliare la sanità per ridurre le tasse, a chi conviene ?

Tagliare la sanità per ridurre le tasse, questa la ricetta di Gutgeld, nominato da Renzi commissario per la revisione della spesa pubblica, annunciata con un intervista a Repubblica. Forse non saranno 10 miliardi i tagli ma è una ricetta che annuncia temporali certi sul SSN con la prossima legge di stabilità, e che sembra avere il sostegno del Ministro della Salute Lorenzin, ormai dimentica del Patto per la Salute.

Una ricetta vecchia e fallimentare e che rischia di produrre danni incalcolabili.

Impoverire ulteriormente il servizio sanitario pubblico - e la filiera produttiva che lo accompagna - vuol dire rinunciare al diritto universale alla salute per tutti i cittadini e frenare sviluppo economico e occupazione, che dal sistema sanitario ricevono linfa e spinta.

E bisogna vedere se, e a chi, conviene lo scambio taglio la sanità per avere meno tasse, come ricorda giustamente Cesare Fassari (su Quotidiano Sanità):

“se per pagare meno Imu, dovessimo però arrivare a pagare farmaci e visite mediche di tasca nostra, siamo proprio certi del guadagno?“.

L’Italia spende per la salute pubblica molto meno della media dei grandi Paesi europei e ha migliori condizioni di salute (Oecd, Eu 2015), questo è noto. Il problema non è spendere meno ma spendere meglio, combattendo inappropriatezza, corruzione e sprechi: su questo sfidiamo al confronto Governo e Regioni, finendola con annunci e slogan. Con Salviamo la Salute – la campagna di mobilitazione che sta attraversando l’Italia e che evidentemente deve continuare - avanziamo idee e proposte per innovare e migliorare il nostro sistema socio sanitario.

La spending review è cosa seria e buona se i risparmi restano nel sistema socio sanitario per cominciare a ridurre i ticket e per dare le prestazioni che oggi mancano a milioni di persone. Pensiamo alla prevenzione e ai nuovi servizi socio sanitari nel territorio (case della salute, cure primarie) indispensabili per fronteggiare “l’epidemia delle malattie croniche” (come la definisce l’Oms), pensiamo alle liste d’attesa, ai nuovi Lea, allo stato i cui versano i servizi per la salute mentale o quelli sulle dipendenze, alla sparizione dei consultori materno infantili. E la lista delle cose che mancano, e che si dovrebbero fare, può continuare. Bisogna decidere se la tutela della salute è ancora un diritto oppure non lo più. Perché se è un diritto occorre spendere meglio, non tagliare.

Stefano Cecconi

Responsabile Politiche per la Salute CGIL nazionale

Riferimenti

Documenti correlati

Le precauzioni per la prevenzione di malattie trasmesse per contatto e droplets devono essere adottate per l’assistenza agli ospiti sospetti o confermati COVID-19: igiene delle mani

Il budget di salute non va confuso con i diversi voucher sanitari o sociali, ma è uno strumento organizzativo-gestionale che per la realizzazione dei progetti di vita

Al riguardo, il Ministero della salute ha finan- ziato due progetti CCM (Centro per la pre- venzione e il controllo delle malattie) di ricerca operativa specifici: il progetto

La Figura 4 mostra la diffusione dei medici e infermieri nella popolazione nel 2010 e l’utilizzo nella popolazione di alcuni servizi sanitari e di prevenzione di Cuba a confronto con

In questi mesi, nei post di Salute Internazionale che trattavano degli effetti della crisi sui sistemi sanitari e del conseguente assalto all’universalismo più di una volta è

Solo con un SSN forte e di qualità nel garantire il diritto alla salute e alle cure, la presenza della sanità privata – nelle varie forme: accreditata, pura,

I malati non oncologici che accedono alle cure palliative sono ancora una minoranza, eppure di malattie cardiocircolatorie si muore più che di cancro; la gestione

Indicazioni del PSN particolarmente importanti sono poi il riconoscimento che occorre agire anche sui determinanti non sanitari di salute (perseguendo una strategia “per