• Non ci sono risultati.

OPG. DIRINDIN (PD): SI VALUTI COMMISSARIAMENTO REGIONI INADEMPIENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OPG. DIRINDIN (PD): SI VALUTI COMMISSARIAMENTO REGIONI INADEMPIENTI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

OPG. DIRINDIN (PD): SI VALUTI COMMISSARIAMENTO REGIONI INADEMPIENTI

(DIRE) Roma, 24 lug. - "A piu' di un anno dall'entrata in vigore della Legge 81/2014 per il superamento degli OPG va valutato seriamente il commissariamento delle regioni che non stanno assicurando la piena attuazione della legge"

Lo afferma la senatrice Nerina Dirindin, capogruppo Pd in commissione Sanita'.

"Una decisione che si impone - sottolinea Dirindin – vista anche la sentenza di ieri della Corte Costituzionale che ha respinto il ricorso contro la legge promosso dal tribunale di sorveglianza di Messina, giudicando infondata la questione di legittimita' costituzionale.

La legge quindi c'e' e va applicata nella sua interezza su tutto il territorio nazionale.

Non sono piu' tollerabili i ritardi delle Regioni che ancora non hanno trovato soluzioni alternative all'internamento in OPG e delle Asl che non danno concreta attuazione ai progetti individuali di cura, riabilitazione e reinserimento sociale.

Un percorso difficile, ne siamo pienamente consapevoli, ma che non puo' essere ritardato, a maggior ragione dopo la sentenza della Consulta.

Le nuove strutture regionali (Rems), infatti, non devono diventare il rifugio per soggetti malati poveri, emarginati, senza casa che abbandonati dai servizi territoriali possono diventare, anche per questa ragione, socialmente pericolosi".

"Sappiamo - conclude Dirindin - che sulla necessita' di un commissariamento in grado di accompagnare il processo sui territori si e' espresso favorevolmente anche il governo. A questo punto tutte le parti devono agire per non far passare altro tempo che potrebbe compromettere la buona riuscita della legge e lasciare inalterate gravi situazioni di degrado che aspettano da tempo di essere sanate".

(Com/Rai/ Dire) 18:03 24-07-15 NNNN

Riferimenti

Documenti correlati

In quella relazione è scritto che oggi ciascun internato, grazie alla nuova legge, ha un piano di cura e trattamento personalizzato, e che al 30 settembre 2014 circa 425..

In Italia, tuttavia, il monitoraggio appare essere stato concepito in funzione della valutazione degli operatori e non sull’andamento del trattamento dei pazienti, dal momento che,

Legge 81/2014 Articolo 1 comma 1-quater. Le misure di sicurezza detentive provvisorie o definitive, compreso il ricovero nelle residenze per l'esecuzione delle misure di

1 della Legge delega sul codice penale e sull’ordinamento penitenziario, approvato dal Senato con voto di fiducia il 15 marzo e ora all’esame della Commissione

Desideriamo che nel nostro Paese il giusto intento umanitario di sottrarre al carcere le persone che commettono delitti, ma non sono imputabili in quanto incapaci di intendere e

“Nella prospettiva dell’effettivo e definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari, introduzione di disposizioni volte a destinare alle residenze di esecuzione

Sul tema, è significativo che in data 15 marzo 2017 sia stato approvato il disegno di legge dal titolo Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e

Via libera delle Regioni ai riparti 2016 relativi al finanziamento per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari e per l’esercizio delle funzioni