• Non ci sono risultati.

Formazione Snpa - Impatti, vulnerabilità e adattamento ai cambiamenti climatici - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Formazione Snpa - Impatti, vulnerabilità e adattamento ai cambiamenti climatici - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI FORMAZIONE E-LEARNING

IMPATTI, VULNERABILITÀ E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Novembre 2019

Presentazione del corso (video), Alessandro Bratti - Direttore Generale ISPRA

MODULO 1 - Introduzione, definizioni e concetti chiave sull'adattamento ai cambiamenti climatici

UF 1 Lezione introduttiva sui cambiamenti climatici: cause e conseguenze, Luca Mercalli – Consigliere Scientifico ISPRA

UF2 Strategie di risposta a confronto: adattamento vs mitigazione, Monica Pantaleoni - ISPRA

UF 3 Definizioni e concetti chiave in tema di adattamento: impatti, vulnerabilità e rischi, Francesca Giordano – ISPRA

Test di autovalutazione Modulo 1

***

MODULO 2 – Il quadro delle conoscenze su impatti, vulnerabilità e adattamento in Italia UF 1 Variazioni del clima in Italia, Franco Desiato – ISPRA

UF 2 Stato delle conoscenze su impatti, vulnerabilità e rischi, V. Mereu – CMCC Sassari UF 3 Indicatori di impatto dei cambiamenti climatici: attività del Sistema Nazionale per la

Protezione dell’Ambiente, Francesca Giordano – ISPRA

UF4 Analisi di vulnerabilità ai cambiamenti climatici: il caso studio del Comune di Roma, Lorenzo Barbieri – Esperto

UF5 Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) a supporto delle Amministrazioni locali per la pianificazione dell’adattamento ai cambiamenti climatici: il caso studio di ARPAE Emilia Romagna, Gabriele Antolini, Vittorio Marletto – ARPAE Emilia Romagna

Test di autovalutazione Modulo 2

***

(2)

Pagina 2 di 2 MODULO 3 - Il quadro istituzionale

UF 1 L'adattamento in Europa, Sergio Castellari – Agenzia Europea per l’Ambiente

UF 2 L'adattamento in Italia, Fabiana Baffo – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

UF 3 L'adattamento nelle regioni italiane, Gianluca Cocco – Regione Sardegna

UF 4 L'adattamento nelle città italiane, Daniela Luise – Coordinamento Agende XXI Locali Italiane/Comune di Padova

Test di autovalutazione Modulo 3

***

MODULO 4 - Misure di adattamento ai cambiamenti climatici

UF 1 Obiettivi e tipologie di opzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici, Viviana Lucia – ISPRA

UF 2 Sinergie tra adattamento e mitigazione: esempi nel settore energetico, Daniela Santonico – ISPRA

UF 3 Indicatori per il monitoraggio delle misure di adattamento, Domenico Gaudioso – Esperto Test di autovalutazione Modulo 4

***

MODULO 5 - Comunicazione, disseminazione e accesso alle informazioni sull'adattamento ai cambiamenti climatici

UF1 La Piattaforma europea sull'adattamento ai cambiamenti climatici Climate-ADAPT, Valentina Giannini – CMCC Venezia/European Topic Centre on Climate Change Impacts, Vulnerability and Adaptation

UF2 Comunicare i cambiamenti climatici e i rischi associati, Mauro Buonocore - CMCC Lecce Test di autovalutazione Modulo 5

***

Riferimenti

Documenti correlati

Piero Lionello Consiglio Didattico Scienze Ambientali - Unisalento Antonio Navarra Presidente della Fondazione CMCC - Centro Euro- Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. Vito

13212016 ed al fine di promuovere e indirizzare 1o sviluppo coordinato delle attività del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA), è istituito il

La legge 132/2016 che istituisce il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (Snpa) e che disciplina l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca

“Analisi della normativa comunitaria e nazionale rilevante per gli impatti, la vulnerabilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici”.

Le foto sono tratte dal concorso SNPA: “Fotografa l’ambiente della tua Regione”.. Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

Il 18 marzo 2020 il Consiglio del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa), riunito in videoconferenza, ha approvato un documento, a partire dal documento Iss, nel

L’iniziativa, promossa congiuntamente dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) nell’ambito delle attività del

Poiché i cambiamenti climatici hanno ripercussioni a tutti i livelli della società e in tutti i settori dell'economia, le azioni di adattamento devono essere sistemiche.. La