• Non ci sono risultati.

La Spezia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Spezia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

L’INAIL si presenta - con il Rapporto annuale Regionale Liguria - al consueto appuntamento in una cornice nuova e con nuovi scenari organizzativi e operativi in una fase storica di particolare sofferenza per il mondo del lavoro.

In aggiunta alla descrizione del trend infortunistico e delle malattie professionali troveranno spazio negli interventi le iniziative di profilo sanitario, prevenzionale, riabilitativo e di reinserimento sociale promosse nell’anno 2011 in regione.

Questa occasione - all’interno della Settimana della salute e sicurezza sul lavoro – intende contribuire alla riflessione partecipata su un tema - la salute dei lavoratori - che tanta attenzione sollecita per le più alte cariche istituzionali dello stato e nella coscienza collettiva dei cittadini.

Sicurezza Imprese Prevenzione Infortuni Mercato Lavoratori Territorio Disabilità Sviluppo Riabilitazione Sicurezza Salute Prevenzione Lavoro Imprese Infortuni Mercato Disabilità Territorio Sviluppo Sicurezza Riabilitazione Sicurezza Salute Sicurezza Prevenzione Sicurezza Sicurezza Imprese Prevenzione Infortuni Mercato Lavoratori Territorio Disabilità Sviluppo Riabilitazione Sicurezza Salute Prevenzione Lavoro Imprese Infortuni Mercato Disabilità Territorio Sviluppo IMercato Lavoratori Territorio Disabilità Sviluppo Riabilitazione Sicurezza Salute Prevenzione Lavoro Imprese Infortuni Mercato Disabilità Territorio Sviluppo

Rapporto Annuale Regionale 2011

Sala Consiliare della Provincia Palazzo del Governo Via Vittorio Veneto, 2

La Spezia

23 ottobre 2012 - ore 9.00 Salute e Sicurezza sul Lavoro

Strategie e nuove Prospettive per Lavoratori e Imprese

Segreteria organizzativa

INAIL Direzione Regionale Liguria via D’Annunzio, 76 - Genova Tel. 010.5463205

e-mail: [email protected]

ddd02.indd 1 26/09/2012 13:07:08

(2)

9.00 9.30

9.50

10.15

10.45

11.15 11.30

11.45

12.15 12.40

13.00

SaLuto autorità

Enrico Vesco

Assessore regionale alle Politiche attive, Lavoro e Occupazione

Claudio Montaldo

Assessore regionale alla Salute, politiche della sicurezza dei cittadini

Iniziative e programmi della Regione Liguria a favore della salute e sicurezza sul lavoro

adriana rossato

Responsabile Osservatorio del mercato del lavoro - Agenzia Liguria Lavoro

L’andamento del mercato del lavoro e la dinamica delle imprese in Liguria

Claudio Calabresi

Direzione regionale INAIL Liguria

L’andamento degli infortuni e delle malattie professionali in Liguria

introduzionE alessandra Lanza

Direttore Regionale INAIL Liguria

Moderatore Carmelo Faliti

Direttore sede INAIL della Spezia

Livio Masero

Direttore del Dipartimento territoriale INAIL di Genova - Settore Ricerca, Certificazione e Verifica

L’attività di sorveglianza del mercato collegate alla Direttiva Macchine e le novità normative in tema di verifiche periodiche

alfonsina amaduzzi

Direttore settore compartimentale INAIL navigazione Liguria

La vigilanza nel settore marittimo

Virginia Mortara

Sovrintendente Medico regionale INAIL Liguria

L’INAIL e il nuovo Modello Sanitario

Carlo zecchi

Coordinatore regionale CONTARP INAIL Liguria

La strategia prevenzionale INAIL nel quadro normativo del D. Lgs. N.81/2008 e s.m.i.

intErVEnto parti SoCiaLi Guido torrielli

Presidente del C.R.C INAIL Liguria

Gianni Carassale

Presidente Co.Co.Pro. INAIL della Spezia

tEStiMonianzE Ed ESpEriEnzE a ConFronto

Contship – LSCT - Progetto Portolab CPT della Spezia - Cantieri in sicurezza

dibattito

ConCLuSioni

A cura del Presidente della Commissione Politiche ordinamentali, legislative e organizzative del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza INAIL, Vittorio Panizza

apEritiVo

ddd02.indd 2 26/09/2012 13:07:08

Riferimenti

Documenti correlati

In coerenza con il principio cardine della prevenzione della salute e sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro, la competenza alla predetta sottoscrizione è in capo al

Sviluppo di strumenti per l’applicazione dei sistemi di tutela per la salute e la sicurezza sul lavoro nelle piccole imprese attraverso lo sviluppo di applicativi, anche

l’opportunità di ampliare specifici ambiti e progettualità di intervento in tema di prevenzione e promozione della salute e sicurezza sul lavoro, specie nei confronti delle

- la tutela della salute e della sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro si incentra sul principio cardine della prevenzione, come

definizione di un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, con riferimento alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro.

La gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro prevede l’attuazione di misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (art. 15 del D.Lgs 81/08)

Formazione alla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro il COmitato REgionale di COordinamento delle attività di. prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul

Svolgono attività di prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione nei disturbi neurologici, psichiatrici e neuropsicologici dell’età evolutiva e nelle disabilità dello