• Non ci sono risultati.

PROTOCOLLO D’INTESA per la promozione del reinserimento lavorativo degli invalidi del lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROTOCOLLO D’INTESA per la promozione del reinserimento lavorativo degli invalidi del lavoro"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

PROTOCOLLO D’INTESA

per la promozione del reinserimento lavorativo degli invalidi del lavoro

tra

la Provincia di Rieti

nella persona del Vice-Presidente arch. Roberto Giocondi e

INAIL - Sede di Rieti

nella persona del Direttore dott. Tommaso De Nicola

Visto

La Legge n. 68/1999 "Norme per il diritto al lavoro del disabile" che nel rivedere i principi del collocamento obbligatorio dei disabili previsti dalla Legge 482/68, introduce una nuova disciplina per il collocamento delle persone disabili, al fine di incentivarne la partecipazione al mercato del lavoro attraverso strumenti di inserimento personalizzato e mirato, che favoriscono l’incontro tra le esigenze delle imprese e quelle dei disabili;

Il D.Lgs. n. 38/2000l che all’art.24 attribuisce all’INAIL compiti e risorse finanziarie finalizzate "alla promozione e al finanziamento dei progetti formativi e di abbattimento delle barriere architettoniche a favore degli invalidi del lavoro", definendo in tal modo nuovi ambiti di azione dell’Istituto che completano il suo ruolo di soggetto attivo nel Welfare italiano, ponendo al centro della propria "mission" aziendale il concetto di "presa in carico"

del disabile da lavoro;

La Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 66/2001 che prevede che l’INAIL, in possesso di idonei strumenti tecnici e operativi e dotato delle necessarie professionalità, svolga l’accertamento dello stato invalidante ed il controllo sulla permanenza di tale stato relativamente ai disabili da lavoro, precisando- tra l’altro- che l’esito dell’accertamento dovrà essere oggetto di informativa ai Comitati tecnici preposti alla definizione del percorso di inserimento al lavoro, ai sensi della legge n.68/99;

Il D.Lgs. n. 276/2003 "Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla Legge 14 febbraio 2003, n. 30" che al fine di garantire l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori svantaggiati prevede all’art. 13 "misure di incentivazione del raccordo pubblico e privato";

L’Accordo in materia di Prevenzione e Reinserimento lavorativo stipulato tra la Provincia di Rieti e l’INAIL – Direzione Regionale per il Lazio in data 7 dicembre 2005;

considerato che

Le disposizioni introdotte dalla riforma del mercato del lavoro, prevedono interventi "in rete" fra differenti soggetti per il perseguimento di obbiettivi comuni e, del reinserimento lavorativo mirato delle persone con disabilità, al fine di garantire ogni iniziativa utile al recupero delle capacità lavorative in una visione proattiva, affinché l’offerta del mercato del lavoro sia arricchita dalle sinergie tra soggetti pubblici e privati operanti a livello locale e territoriale;

(2)

Il D. Lgs. 38/2000 art. 24 ha attribuito all’INAIL il nuovo ruolo di "facilitatore" dei

meccanismi di reinserimento lavorativo dei disabili da lavoro che può essere concretamente attuato solo quale membro attivo di una "rete di servizi per la disabilità" collaborando con gli altri Enti ed Organismi preposti al "collocamento mirato";

L’INAIL dispone delle risorse finanziarie, di cui all’art. 24 D. Lgs. 38/2000 finalizzate all’attuazione di progetti formativi per il reinserimento lavorativo dei disabili per causa di lavoro e di abbattimento delle barriere architettoniche nelle piccole e medie imprese e nelle imprese agricole;

si conviene quanto segue Art.1

L’INAIL Sede di Rieti al fine di favorire il reinserimento dei soggetti disabili per causa di lavoro, si impegna a:

orientare i progetti formativi di riqualificazione professionale, previsti dall’art.24 D. Lgs.

38/2000 e finalizzati al reinserimento lavorativo dei disabili del lavoro verso i profili lavorativi maggiormente richiesti sulla base delle esigenze del mercato del lavoro locale segnalate dagli Organismi deputati al collocamento;

mettere a disposizione, altresì, le risorse economiche di cui all’art. 24 D.Lgs. 38/2000 per i progetti di abbattimento/superamento delle barriere architettoniche nelle piccole e medie imprese e delle imprese agricole ed artigiane che assumano o che sono tenute a mantenere in servizio disabili del lavoro ai sensi della Legge n. 68/99, nonché, per l’adeguamento della postazione lavorativa, fornendo consulenze mirate;

mettere a disposizione le professionalità e le competenze maturate per il recupero

dell’integrità psico-fisica e delle capacità lavorativa, finalizzata al collocamento mirato delle persone disabili del lavoro;

mettere a disposizione i propri canali informativi dedicati al mondo della disabilità per favorire la circolazione delle informazioni al fine di facilitare l’eventuale reinserimento nel mondo del lavoro produttivo;

Art.2

La Provincia di Rieti si impegna a:

mettere a disposizione le informazioni relative alle agenzie formative accreditate operanti sul territorio provinciale ed i provvedimenti provinciali che disciplinano la formazione professionale in quanto utili alla promozione ed al finanziamento dei progetti di riqualificazione professionale previsti dall’art. 24 D. Lgs. 38/2000 e finalizzati al reinserimento lavorativo dei disabili del lavoro;

mettere a disposizione le informazioni utili a favorire reinserimento lavorativo dei disabili da lavoro nell’ambito delle convenzioni quadro stipulate su base territoriale tra il Centro per l’Impiego, le Associazioni Datoriali, le Organizzazioni Sindacali e le associazioni di

rappresentanza delle Cooperative sociali, ai sensi dell’art. 14, comma 1, del D. Lgs. N.

276/2003;

mettere a disposizione l’elenco dei disabili da lavoro in stato di disoccupazione iscritti nell’elenco provinciale tenuto ai sensi dell’art. 8 della Legge 68/99;

(3)

mettere a disposizione l’elenco dei datori di lavoro privati presso cui, dai prospetti informativi presentati, risultano disponibili posti di lavoro;

mettere a disposizione, con cadenza periodica, gli aggiornamenti dei suddetti elenchi.

Letto, approvato e sottoscritto

Rieti, addì 10 aprile 2006

PER LA PROVINCIA DI RIETI arch. Roberto Giocondi PER L’INAIL Sede di RIETI dott. Tommaso De Nicola

Riferimenti

Documenti correlati