• Non ci sono risultati.

Seminario sul tema: “Le malattie professionali e le patologie lavoro-correlate” SABATO, 12 APRILE 2014, ore 8.30 Centro Benedetto Acquarone, v. San PIO X – CHIAVARI (GE)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Seminario sul tema: “Le malattie professionali e le patologie lavoro-correlate” SABATO, 12 APRILE 2014, ore 8.30 Centro Benedetto Acquarone, v. San PIO X – CHIAVARI (GE)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Seminario sul tema:

“Le malattie professionali e le patologie lavoro-correlate”

SABATO, 12 APRILE 2014, ore 8.30

Centro Benedetto Acquarone, v. San PIO X – CHIAVARI (GE)

Il numero delle malattie professionali è oggi inferiore alle attese sia a causa della sotto notifica da parte dei medici, sia a causa dei lunghi periodi di latenza di numerose patologie con conseguenti difficoltà nell’individuazione e accertamento dell’origine professionale.

Di qui l’esigenza di diffondere conoscenze e competenze sulle malattie professionali aggiornate con le recenti acquisizioni scientifiche e i contesti nazionali di esposizione che consentano l’adeguata segnalazione dei casi all’INAIL e agli Organi di Vigilanza.

Questi i temi al centro del percorso formativo previsto dall’INAIL di Chiavari e dallo S.C. PSAL rivolto ai medici del territorio: Medici di medicina generale, Medici Ospedalieri e del Patronato.

Il corso, realizzato dai medici e funzionari della S.C. PSAL e dell’INAIL di Chiavari con il supporto del Servizio Formazione e Aggiornamento dell’ASL 4 Chiavarese, vuole favorire il riconoscimento e l’emersione delle malattie professionali correlate al lavoro attraverso:

- maggiori competenze e capacità diagnostiche sulla natura professionale delle malattie

- migliore collaborazione e flusso informativo tra gli Enti e i Medici di medicina generale, Medici Ospedalieri e del Patronato per l'approfondimento dei casi e per l'adempimento degli obblighi medico-legali.

Nell’ambito del progetto di informazione sulle malattie professionali realizzata da REGIONE Liguria, INAIL in collaborazione con le ASL Liguri è in programma sabato 12 aprile, dalle 8.30 alle 13.00 presso il Centro Benedetto Acquarone, Via San Pio X a Chiavari il seminario sul tema “Le malattie professionali e le patologie lavoro- correlate”.

Partecipano al seminario in veste di relatori: Franco Cavalli (PSAL ASL 4 Chiavari su

“Gli adempimenti medico legali”), Raffaele Aloi (PSAL ASL 4 Chiavari su “Malattie Professionali Osteoarticolari e dell’apparato respiratorio”), Carmelo Faliti (Direttore sede INAIL di Genova su “Malattie professionali nel territorio provinciale”), Flavio Giacinti (Dirigente Medico INAIL su “La tutela INAIL delle malattie professionali”), Alessandro Marcenaro (MMG su “Il ruolo del medico di medicina generale”).

Modera gli interventi: Maria Cabona, Direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL 4 Chiavarese.

La partecipazione, gratuita, può essere richiesta - entro il 10/04/2014 - inviando la scheda di iscrizione alla Segreteria Organizzativa, presso Ufficio Formazione ASL4 Chiavarese ai seguenti recapiti:

Settore Aggiornamento e Formazione ASL 4"Chiavarese", Via G.B. Ghio, 9 CHIAVARI - Telefono 0185329312 - fax 0185329384 - email: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Evento morboso caratterizzato da un progressivo deterioramento della salute del lavoratore causato da agenti patogeni che si producono nel corso della lavorazione

Per i singoli subcomparti, l’incremento di fatturato nel quinquennio è stato notevole per il trasporto aereo (11,8%) e soprattutto, come si è detto, per i servizi postali e

Se in generale nella gestione Industria e servizi, l’incidenza degli infortuni da violenza e aggressione è pari al 3% dei casi in occasione di lavoro

I dati con cadenza mensile delle denunce di infortunio - nel complesso e con esito mortale (e di malattia professionale) sono disponibili, a livello nazionale e regionale,

La stragrande maggioranza degli infortuni femminili da Covid-19 riguarda la gestione assicurativa dell’Industria e servizi (98,3%), in particolare, con riferimento ai casi

Infine, per quanto riguarda il valore aggiunto, nel 2020 questo comparto economico ha contribuito per il 2,2% al valore aggiunto prodotto dall’intera economia; peraltro, a fronte di

La prima ondata di contagi evidenzia in corrispondenza di aprile 2020 un picco con poco più del 7% di denunce da Covid-19, una ulteriore punta si osserva poi nel mese di

Al 31 dicembre 2019 nel portafoglio Inail risultano in vigore complessivamente 692.199 rendite per “inabilità permanente” e a “superstiti”, di queste oltre l’83%