• Non ci sono risultati.

Mozione MANDELLI Il Senato, considerato che;

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Mozione MANDELLI Il Senato, considerato che;"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Mozione MANDELLI Il Senato,

considerato che;

dai dati diffusi nell’ultimo Congresso Nazionale dell’Associazione

Dermatologi Ospedalieri (Adoi) la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili (Mst) è in rapido aumento, dopo un periodo piuttosto lungo in cui sembrava non rappresentare più un’emergenza;

l’allarme che desta più preoccupazione riguarda il diffondersi della sifilide che dal 2000 ha visto un incremento di diffusione del 400%. Non meno allarmante il dato sulla gonorrea che è raddoppiata per diffusione in Europa tra il 2008 e il 2013. Anche l’Hiv, retrovirus responsabile dell’Aids, è stabile tra i giovani, ma è in costante crescita tra gli over 50;

dai dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ogni anno vengono diagnosticati 498,9 milioni di nuovi casi di Mts, mentre in Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità, negli ultimi anni i casi di malattie

sessualmente trasmissibili sono aumentati, passando dai circa 3500 del 2006 ai circa 6500 del 2013. Un aumento registrato soprattutto tra i maschi;

sempre l’Oms, dai dati di luglio 2017, informa che la gonorrea è sempre più resistente agli antibiotici e molto difficile da curare. In alcuni casi la cura diventa impossibile, come nei primi Novecento, quando non

esistevano ancora farmaci adatti per arrestarne la diffusione;

altro caso è quello del linfogranuloma da chlamydia che da malattia rara è divenuta molto diffusa negli ultimi anni, tanto che è in progressivo

aumento dal 2003 anche in Europa;

oltre alle malattie batteriche come la sifilide e la Chlamydia, anche quelle determinate da virus come i condilomi dovuti ad alcuni tipi di HPV e le epatiti da virus A o C sono in aumento, così come l’infezione da HIV, che nonostante la minore percezione del rischio oggi è la più importante

(2)

malattia a trasmissione sessuale, per implicazioni cliniche e spesa sanitaria;

i dati nazionali sul consumo dei "condom" in Italia rilevano un'importante riduzione del loro uso con corrispondente incremento generale delle malattie sessualmente trasmissibili. In particolare, è stato rilevato che il nostro Paese, in Europa, è quello nel quale si registra il più elevato

numero di casi di Aids: oltre 3mila all'anno, 6 ogni 100mila persone, 140mila sieropositivi;

impegna il Governo a:

finanziare specifici interventi pluriennali relativi a prevenzione, informazione e ricerca sulle malattie sessualmente trasmissibili;

promuovere campagne di educazione ad una sessualità consapevole, di informazione e prevenzione contro il diffondersi delle malattie

sessualmente trasmissibili;

migliorare l'accesso alle strutture cliniche di coloro che sospettano

un'infezione o un rischio mediante tecniche rapide di diagnosi facilmente eseguibili anche fuori dagli ospedali;

ad inserire la lotta alle malattie sessualmente trasmissibili nei programmi di studio per le nuove generazioni e a sostenere l'informazione e il

coinvolgimento attivo delle popolazioni più a rischio;

garantire il monitoraggio costante sulla diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili, con l’individuazione di gruppi di fragilità sociale.

ANDREA MANDELLI SANTE ZUFFADA ENRICO PICCINELLI LUCIO BARANI

(3)

PIETRO LANGELLA

LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI EMILIO FLORIS

GIOVANNI BILARDI MICHELE BOCCARDI FRANCESCO SCOMA GIANCARLO SERAFINI

Riferimenti

Documenti correlati

Alla luce della vostra decisione di interrompere la vaccinazione vostra figlia, con quale probabilità ritenete che possa ammalarsi di cancro al collo dell’utero nel corso della

A gennaio 2021 Antigone, assieme al CESP e alla Rete delle scuole ristrette, ha       interpellato 82 insegnanti presenti in 61 istituti di pena, al fine di rilevare in quali

• Mantenimento delle 40 USCAR (Unità Speciale di Continuità Assistenziale Regionale): team mobili composti da medici e infermieri volontari. RAFFORZAMENTO DELLE

I bambini ascoltano e vedono situazioni nuove ed allarmanti e non hanno sempre gli strumenti per comprenderle, si trovano circondati da una realtà di adulti che non

le donne comprese nella fascia di età fino a 50 anni sono, allo stato, escluse dal programma di screening previsto dal Sistema Sanitario Nazionale e riservato a

Indipendentemente dalla comparsa della malattia, tutte le donne in gravidanza residenti in aree in cui è in corso la trasmissione da virus Zika, dovrebbero fare un’ecografia

La nuova progenie virale richiede la sintesi ex novo di acidi nucleici e proteine virali che sono rappresentate da proteine non strutturali precoci (enzimi replicativi e

Nella metafora della Rivoluzione francese con cui ha inizio il nostro viaggio, il corpo umano è la fortezza da difendere (ma non a ogni costo), le cellule immunitarie sono le