• Non ci sono risultati.

CARTA DEGLI HABITAT NATURALI, SEMINATURALI E DI POTENZIALE INTERESSE NATURALISTICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi " CARTA DEGLI HABITAT NATURALI, SEMINATURALI E DI POTENZIALE INTERESSE NATURALISTICO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Pa Al

Pa

Da Be

Zc

Pa

Oc

Iv Da

Iv

Qq Da

Vi Iv

Iv

Iv

Iv

Iv Da

Iv Iv

Be

Iv Vi Iv

Oc Iv

Da Vi

Vi Iv

Zc

Pa

Qq Be

Vi La

Iv Da

Qq

Iv

Vm Da Iv

Ra

Iv Rm

Qq

Oc Oc

La

Iv

Be Oc

Iv

Iv

Sp

Da Da

Qq

Vi

Iv Iv

Iv

Iv Iv

Iv

Iv

Iv Be

Iv

Iv

Iv Be

Iv

Da

Iv

Ps

Vi Vi

Iv

Iv

Vi

Iv

Vi

Pa

Qq Pa Pa

La Da

Da

Iv

Iv

La Da

Vi La

Vi

Sp

Ps Iv

Iv Da

Vi Vi

Iv

Cp

Vi Iv

Iv Pa

Vi Vi

Vi

Iv Da

Vi

Da Vi

Da Iv

Vi

Sp

Qq Iv

Be Ps

Iv Vi

Qq Bm

Iv Vi

Vi

Vi

Vi Iv

Da

La

La

Da La

Bm

Oc

Da

La Sp

La

Oc La

Legenda

Reticolo idrografico Calanchi

USO DEL SUOLO 2003 (adattato e modificato) Elementi naturali e seminaturali

3112 Bq Querceti e querceti misti 3113 Bs Boschi igrofili

3231 Tn Cespuglieti in evoluzione 3232 Ta Rimboschimenti recenti 5111 Af Alvei con vegetazione scarsa 5114 Av Alvei con vegetazione abbondante Elementi Lineari

Filari igrofili Filari mesofili Filari a querce Piantate Siepi a latifoglie

Elementi antropici di potenziale interesse naturalistico 1411 Vp Parchi e ville

1412 Vx Incolti urbani 1424 Vq Campi da golf 1425 Vi Ippodromi

2211 Cv Vigneti (comprese piantate di pianura) 2231 Cp Pioppeti colturali

2232 Cl Colture da legno 2310 Pp Prati stabili

2430 Ze Zone agricole eterogenee

5123 Ax Bacini artificiali (compresi maceri di pianura) 5124 Aa Acquacolture

Elementi di potenziale rinaturalizzazione 1311 Qa Cave attive

CARTA DELLA VEGETAZIONE P.R. GESSI BOLOGNESI E CALANCHI DELL'ABBADESSA Al - Alvei e greti fluviali

Ba - Boschi artificiali di conifere

Be - Prati e pascoli semiruderali a Bromus erectus e Brachypodium pinnatum Bm - Bosco misto di roverella, cerro, castagno e ciavardello

Cp - Pioppeti colturali

Da - Prati e pascoli a Dactylis glomerata e Brachypodium pinnatum Ge - Aggruppamenti erbacei xerofili su gesso

Iv - Aree urbanizzate in prevalenza a verde (parchi e giardini pubblici e privati) La - Invasi e laghetti artificiali

Oc - Bosco di carpino nero con orniello, maggiociondolo e castagno

Pa - Boschi ripariali a pioppi (Populus nigra e Populus alba) o a pioppi e salice bianco (Salix alba)

Ps - Arbusteti, siepi e macchie con Prunus spinosa, Crataegus monogyna, Ligustrum vulgare, Cornus sanguinea Qq - Querceto di roverella e orniello

Ra - Rimboschimenti di conifere

Rm - Rimboschimenti misti di conifere e latifoglie

Rr - Boscaglie di latifoglie naturalizzate (Robinia, Ailanthus, Amorpha, ecc.)

Sj - Praterie a Bromus erectus e Brachypodium rupestre colonizzate da arbusti, soprattutto Spartium junceum Sp - Arbusteti e boscaglie alveali a salici arbustivi

Vi - Vigneti

Vm - Aggruppamenti erbacei xerofili dei calanchi argillosi Zc - Cave

Perimetro aree cartografate dalla Carta della vegetazione del parco Elaborato a cura di:

GRUPPO DI LAVORO ECOSISTEMA Andrea Serra (coordinatore)

Alessandro Dall'Alpi Maurizio Sirotti Roberto Tinarelli Carla Lamego

QUADRO CONOSCITIVO

SISTEMA AMBIENTALE E NATURALE

CARTA DEGLI HABITAT NATURALI, SEMINATURALI E DI POTENZIALE INTERESSE NATURALISTICO

Elaborato Oz.B.2.2a Scala 1:10000

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE VALLE DELL'IDICE

Presidente: MARIA GRAZIA BARUFFALDI

CASTENASO OZZANO DELL'EMILIA SAN LAZZARO DI SAVENA

il Sindaco il Sindaco il Sindaco

MARIA GRAZIA BARUFFALDI LORETTA MASOTTI MARCO MACCIANTELLI l'Assessore all'Urbanistica l'Assessore all'Urbanistica l'Assessore all'Urbanistica

MAURIZIO PIRAZZOLI LORETTA MASOTTI LEONARDO SCHIPPA

Comuni di Castenaso, Ozzano dell'Emilia, San Lazzaro di Savena Provincia di Bologna

P S C

PIANO STRUTTURALE COMUNALE IN FORMA ASSOCIATA

(L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28)

Responsabile di progetto: Ufficio di Piano Rudi FALLACI (Tecnicoop sc) Monica CESARI (Coordinamento) Roberto FARINA (OIKOS Ricerche srl) Maura TASSINARII Angelo PREMI Claudia NICODEMO

Adozione: D.C.C. n. 29 del 22/05/2008

Approvazione: D.C.C. n.10 del 19/03/2009

Riferimenti

Documenti correlati