Dott.ssa Lervini Debora
Autore: Solaxart - Preboggion
CARTA DI IDENTITA’: CINCIARELLA
Dott.ssa Debora Lervinia che dal
, larve, beri.
tta.
CARTA DI IDENTITA’: CINCIARELLA
Dott.ssa Debora LerviniNome comune: CINCIARELLA Specie: Cyanistes caeruleus
Dimensioni: 11,5 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 13 cm in media
Piumaggio:
- calotta, ali, coda, zampe e dita azzurre - faccia bianca, solcata da una striscia azzurr
becco si allunga sull’occhio fino alla nuca - ventre giallo
Alimentazione: insettivoro coccidi, afidi ragni e piccoli invertebrati che trova sugli al - In inverno non disdegna semi, bacche e fru
Autore: Solaxart - Preboggion
CURIOSITA’:
Dott.ssa Debora Lervini
Comportamento: durante gli inverni
accettano molto volentieri palline di grasso, arachidi e semi di girasole nelle mangiatoie.
CINCIARELLA
CARTA DI IDENTITA’: CINCIALLEGRA
Dott.ssa Debora LerviniAutore: Banellino
CARTA DI IDENTITA’: CINCIALLEGRA
Dott.ssa Debora LerviniNome comune: CINCIALLEGRA Specie: Parus major
Dimensioni: 14 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 25 cm in media
Piumaggio:
- testa nera
- guance bianche - dorso verde
- ali barrate di nero - petto e ventre giallo
Autore: Solaxart - Preboggion
Alimentazione: insettivoro larve, api, ragni, semi, frutta e bacche.
- Il cibo viene sminuzzato col becco, tenendolo fermo con le zampe.
CURIOSITA’:
CINCIALLEGRA
Dott.ssa Debora Lervini
Comportamento: durante gli inverni accettano volentieri cibo offerto in mangiatoie dall'uomo.
Autore: Matteo Benevelli Autore: Matteo Benevelli
CARTA DI ITENTIA’: CODIROSSO SPAZZACAMINO
Dott.ssa Debora Lervini
CARTA DI ITENTIA’: CODIROSSO SPAZZACAMINO
Dott.ssa Debora Lervini
Nome comune: CODIROSSO SPAZZACAMINO Specie: Phoenicurus ochruros
Dimensioni: 14 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 26 cm in media
Può vivere fino a 8 anni.
Piumaggio:
- basso ventre, codrione e coda rosso-arancione - maschio: dorso più nero della femmina
Alimentazione: insettivoro insetti, larve, frutti e minuscoli crostacei.
CARTA DI IDENTITA’: FRINGUELLO
Dott.ssa Debora Lervini Autore: Ian DaviesCARTA DI IDENTITA’:
FRINGUELLO
Dott.ssa Debora LerviniNome comune: FRINGUELLO COMUNE Specie: Fringilla coelebs
Dimensioni: 15,5 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 26 cm in media
Piumaggio: dicromatismo sessuale
- maschio: fronte nera, vertice, nuca e spalle grigio-azzurro, faccia e petto rosso ruggine che sfuma nel rosa-cannella e nel bianco sul sottocoda, fianchi grigiastri, dorso rosso-bruno, codione verde oliva, ali nere con una banda trasversale bianca
- femmina: livrea bruno-giallastra su gran parte del corpo, più chiaro ventralmente e più scuro dorsalmente, parti bianche su ali e coda
Alimentazione: semi e granaglie, bacche e germogli, insetti, larve, p
iccoli invertebrati.
- Tendono a cercare e consumare il cibo al suolo.
Autore: Solaxart - Preboggion
Autore: Solaxart - Preboggion
CARTA DI IDENTITA’: PETTIROSSO
Dott.ssa Debora Lervini Dimensioni: 14 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 21 cm in media
CARTA DI IDENTITA’: PETTIROSSO
Dott.ssa Debora LerviniNome comune: PETTIROSSO EUROPEO Specie: Erithacus rubecula
Piumaggio:
- gola rosso-arancione - dorso nero
- ventre bianco
- grande occhio vivo nero
Alimentazione: insettivoro soprattutto invertebrati che vivono nel suolo (insetti, coleotteri e rispettive larve, gasteropodi, vermi e ragni).
Autore: Solaxart - Preboggion
CARTA DI IDENTITA’:
PASSERA D’ITALIA
Dott.ssa Debora LerviniAutore: Loz (L. B. Tettenborn)
CARTA DI IDENTITA’:
PASSERA D’ITALIA
Autore: Solaxart - PreboggionDott.ssa Debora Lervini
Nome comune: PASSERA D’ITALIA Specie: Passer italiae
Dimensioni: 18 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 25 cm in media
Piumaggio: dicromatismo sessuale
- maschio: capo bruno rossiccio con guance bianche e ampia macchia nera sulla gola
- femmina: colorito giallastro sporco inferiormente e bruno superiormente, con dorso striato di scuro
Alimentazione: onnivoro mangia di tutto, semi, frutta, insetti e rifiuti alimentari dell'uomo.
CARTA DI IDENTITA’: CARDELLINO
Dott.ssa Debora Lervinimi di onia,
e
CARTA DI IDENTITA’: CARDELLINO
Dott.ssa Debora LerviniNome comune: CARDELLINO Specie: Carduelis carduelis
Dimensioni: 14 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 23 cm in media
Piumaggio:
- rosso sulla fronte,
- dorso bruno ali nere, bianche e giallo dorate
Alimentazione: granivoro mangia dei semi: se cardo, cardo dei lanaioli e girasole, acetosa, agrim cicoria, romice, senecio, tarassaco, crespigno.
- Quando però deve allevare i pulcini diventa anch i nsettivoro.
Autore: Solaxart - Preboggion
CARTA DI IDENTITA’:
CODIBUGNOLO
Dott.ssa Debora LerviniCARTA DI IDENTITA’: CODIBUGNOLO
Dott.ssa Debora Lervini Autore: Solaxart - PreboggionNome comune: CODIBUGNOLO Specie: Aegithalos caudatus
Dimensioni: 13-16 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 17-19 cm in media
Piumaggio:
- bianco sporco e nero con alcune aree tendenti al fulvo - becco molto piccolo
- zampe neri
- coda molto lunga (circa quanto il corpo) è anch'essa bianca e nera
Alimentazione: insettivori ma, nel periodo invernale, si nutrono anche di piccoli semi e frutta (cachi).
- Frequenta anche le mangiatoie con cibo adatto, eseguendo le più svariate acrobazie per riuscire a scovarlo.
CARTA DI IDENTITA’:
BALLERINA BIANCA
Dott.ssa Debora Lervinio.
CARTA DI IDENTITA’:
BALLERINA BIANCA
Dott.ssa Debora LerviniNome comune: BALLERINA BIANCA Specie: Motacilla alba
Dimensioni: 18-20 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 26-30 cm in media
Corre rapidamente e agita spesso la lunga coda con un movimento ritmico. Ha becco sottile ed appuntit
Piumaggio: dicromatismo sessuale
- maschio: mascherina bianca su fronte e occhi contrastante con gola, petto e nuca neri; dorso e ali grigi; coda nera bordata di bianco e parti inferiori bianche
- femmina ha colori meno netti sul capo
Alimentazione: insettivora cattura piccoli insetti al suolo su tappeti erbosi, strade, scarpate, greti e tetti.
Autore: Solaxart - Preboggion
Autore: Solaxart - Preboggion
CARTA DI IDENTITA’: LUCHERINO
Dott.ssa Debora LerviniCARTA DI IDENTITA’:
LUCHERINO
Dott.ssa Debora LerviniNome comune: LUCHERINO Specie: Spinus spinus
Dimensioni: 10-12 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 18-20 cm in media
Foto: http://ibc.lynxeds.com/
Piumaggio: dicromatismo sessuale
- maschio: fronte, calotta ed pizzetto di colore nero, assenti nella femmina. Inoltre è maggiormente diffuso il colore giallo nella livrea.
Alimentazione: granivoro semi, con particolare preferenza per i semi oleosi. Ama anche i semi di ontano e betulla, oltre a quelli delle composite.
Foto: http://ibc.lynxeds.com/
CARTA DI IDENTITA’: LUI’ PICCOLO
Dott.ssa Debora LerviniCARTA DI IDENTITA’: LUI’ PICCOLO
Dott.ssa Debora LerviniNome comune: LUI’ PICCOLO Specie: Phylloscopus collybita
Dimensioni: 11-12 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 16-18 cm in media
Piumaggio:
- color olivastro - zampe scure
- striscia sugli occhi non così marcata
Alimentazione: r agni, piccoli insetti, l arve e crisalidi.
Autore: Solaxart - Preboggion
CARTA DI IDENTITA’:
PIGLIAMOSCHE
Dott.ssa Debora LerviniAutore: Solaxart - Preboggion
CARTA DI IDENTITA’:
PIGLIAMOSCHE
Dott.ssa Debora LerviniNome comune: PIGLIAMOSCHE Specie: Muscicapa striata
Dimensioni: 14 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 23-27 cm in media
Piumaggio:
- lunghe ali e lunga coda
- nella parte superiore va dal grigio al marroncino
- nella parte inferiore biancastro con striature deboli e scure
- zampe corte e nerastre come il becco
Alimentazione: caccia i nsetti volanti cogliendoli alla sprovvista.
Autore: Solaxart - Preboggion
CARTA DI IDENTITA’: SCRICCIOLO
Dott.ssa Debora Lervinioprattutto quando
ca e scattante.
n macchiettature chiare scure su tutte le parti superiori
CARTA DI IDENTITA’: SCRICCIOLO
Dott.ssa Debora LerviniNome comune: SCRICCIOLO COMUNE Specie: Troglodytes troglodytes
Dimensioni: 10 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 14-17 cm in media
Tiene spesso la coda piegata verso l'alto, s è eccitato.
Si muove in maniera molto agile, dinami
Piumaggio:
- colorazione prevalentemente marrone co
- addome e parti inferiori sensibilmente più chiare del dorso - becco abbastanza lungo e lievemente curvo verso il basso
Autore: Solaxart - Preboggion
Alimentazione: insettivoro piccoli invertebrati, insetti e non disprezza qualche bacca nella stagione invernale.
CARTA DI IDENTITA’: USIGNOLO
Dott.ssa Debora LerviniCARTA DI IDENTITA’: USIGNOLO
Dott.ssa Debora LerviniNome comune: USIGNOLO
Specie: Luscinia megarhynchos
Dimensioni: 16,5 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 20-26 cm in media
Gli individui anziani hanno un repertorio vocale più complesso rispetto ai giovani, che include fino a 260
“canzoni”. I maschi con un repertorio vocale più articolato sono quelli più apprezzati dalla femmine.
Può vivere da 1 a 5 anni.
Piumaggio:
- piumaggio di colore marrone che sul ventre diventa più chiaro
Alimentazione: insettivoro coleotteri, formiche, vermi, ragni, larve e tanti altri invertebrati, ma in autunno il loro nutrimento principale sono le bacche e frutti maturi.
Il principale predatore dell'usignolo è l'allocco (Strix aluco).
CARTA DI IDENTITA’: VERDONE
Dott.ssa Debora LerviniCARTA DI IDENTITA’: VERDONE
Dott.ssa Debora LerviniNome comune: VERDONE COMUNE Specie: Chloris chloris
Dimensioni: 15-15,50 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 25-28,5 cm in media
Piumaggio:
- color verde oliva
- groppone verde-giallo
- ali e coda giallo ben marcato
- femmina: ha tinte più opache ed è meno gialla.
- becco massiccio biancastro - zampe color carnicino chiaro
Autore: Solaxart - Preboggion
- Alimentazione: granivori semi, con preferenza per i semi oleosi. Non disdegna qualche insetto o verme, specie nel periodo della riproduzione.
CARTA DI IDENTITA’: VERZELLINO
Dott.ssa Debora LerviniCARTA DI IDENTITA’: VERZELLINO
Dott.ssa Debora LerviniNome comune: VERZELLINO Specie: Serinus serinus
Dimensioni: 11-120 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 20-23 cm in media
Ha volo ondulante e danzante.
Piumaggio:
- uno dei più minuscoli Fringillidi nostrani a livrea verde-giallastra - becco corto e tozzo
- groppone giallo brillante - coda bruno-nerastra
- maschio: fronte, gola, petto e sopracciglio giallo brillante - femmina: è più striata, più bruna di sopra e grigia di sotto.
Alimentazione: granivoro semi di erbe e di piante di
giardino e semi di essenze arboree. In primavera si ciba anche di piccoli insetti.
CARTA DI IDENTITA’: MERLO
Dott.ssa Debora LerviniCARTA DI IDENTITA’: MERLO
Dott.ssa Debora Lervini Autore: Gabriele Pagliari FotografoNome comune: MERLO EUROPEO Specie: Turdus merula
Dimensioni: 25 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 36 cm in media
Piumaggio:
- maschio: corvino, con il cerchio attorno all’occhio e il becco tutto giallo tendente all'arancione
- femmina: manto bruno, con la gola più chiara, striata
Vita media: 2 o 3 anni.
Alimentazione: onnivoro frutta, bacche e piccoli invertebrati, quali scarafaggi, lombrichi ecc.
Autore: Solaxart - Preboggion
CARTA DI IDENTITA’: STORNO
Dott.ssa Debora LerviniAutore: Solaxart - Preboggion
CARTA DI IDENTITA’: STORNO
Nome comune: STORNO COMUNE Specie: Sturnus vulgaris
Dimensioni: 21 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 37 cm in media
Piumaggio:
- inverno: piumaggio nero a macchie bianche e brune
- estate: nero dai riflessi verdi e viola e meno macchiettato
Alimentazione: insettivoro e frugivoro
conficcando il becco tra l’erba dei prati scova larve e insetti. Inoltre si ciba di frutta come fichi, nespole, ciliegie, olive, semi e talvolta di piccoli vertebrati.
Autore: Solaxart - Preboggion Dott.ssa Debora Lervini
CARTA DI IDENTITA’:
GAZZA LADRA
Dott.ssa Debora LerviniCARTA DI IDENTITA’: GAZZA LADRA
Dott.ssa Debora LerviniNome comune: GAZZA LADRA Specie: Pica pica
Dimensioni: 46 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 59 cm in media
Piumaggio:
- coda lunga nera dai riflessi verdi e viola
- nero nella parte inferiore e sulla testa
- bianco puro su ventre e fianchi
- ali bianche listate di nero Autore: Gizzy28
Alimentazione: carogne, frutti, ragni, insetti, ma anche di uova e nidiacei di altri uccelli.
CARTA DI IDENTITA’: GHIANDAIA
Dott.ssa Debora LerviniCARTA DI IDENTITA’: GHIANDAIA
Dott.ssa Debora LerviniNome comune: GHIANDAIA Specie: Garrulus glandarius
Dimensioni: 34 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 53 cm in media
Piumaggio:
- marrone rosso
- le penne remiganti e timoniere sono nere - le copritrici alari sono azzurre barrate di nero - groppone e parte del ventre sono bianchi
Alimentazione: u ova d'uccello, nidiacei, topi, g
randi insetti e larve, ghiande, noci, fagioli, p
iselli, patate, mele, fichi, bacche e cereali.
Autore: Jeannette Cremarosa
CARTA DI IDENTITA’:
TORTORA DAL COLLARE
Dott.ssa Debora LerviniAutore: Creative Commons Zero - CC0
CARTA DI IDENTITA’:
TORTORA DAL COLLARE
Dott.ssa Debora LerviniNome comune: TORTORA DAL COLLARE ORIENTALE
Specie: Streptopelia decaocto
Dimensioni: 30-32 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 54-64 cm in media
Piumaggio:
- striscia nera circolare sulla base del collo
- generalmente è di colore grigio con dorso più scuro - ali di color bruno caffè e latte
- forma slanciata ed elegante.
Alimentazione: granivora frumento duro, sorgo, miglio, ravizzone, ravanello, finocchio, grano
saraceno, cardo bianco, ma si ciba anche di piccoli molluschi, frutta e insetti.
Autore: Charles J Sharp - Own work, from Sharp Photography, sharpphotography.co.uk
da non confondere con:
TORTORA COMUNE
Dott.ssa Debora Lervini Autore: Solaxart - PreboggionNome comune: TORTORA COMUNE
Specie: Streptopelia turtur
CARTA DI IDENTITA’: PICCIONE
Dott.ssa Debora Lervini Autore: Lars PeterssonCARTA DI IDENTITA’: PICCIONE
Dott.ssa Debora LerviniNome comune: PICCIONE SELVATICO Specie: Columba livia
Dimensioni: 30-35 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 62-68 cm in media
Vita media: 3-5 anni
Autore: Diego Delso
Piumaggio:
- parte posteriore sotto le ali bianca
- due linee nere che corrono sulle ali grigie - coda bordata di bianco
- testa e collo grigio blu scuro nell'adulto con riflessi smeraldini - occhi arancioni e possono essere circondati da anelli grigio-
bianco
- zampe rossastre e becco bruno
Alimentazione: granivoro e frugivoro cereali, leguminose, granaglie, semi e germogli, pur cacciando in caso di necessità anche piccoli invertebrati (soprattutto molluschi)
da non confondere con:
COLOMBACCIO
Dott.ssa Debora LerviniAutore: Columba palumbus Photo © Biopix: S Drozd Lund
Nome comune: COLOMBACCIO
Specie: Columba palumbus
CARTA DI IDENTITA’: CORNACCHIA
Autore: Solaxart - Preboggion
Dott.ssa Debora Lervini
CARTA DI IDENTITA’: CORNACCHIA
Dott.ssa Debora LerviniNome comune: CORNACCHIA AGRIGIA Specie: Corvus cornix
Dimensioni: 47 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 92-100 cm in media
Piumaggio:
- dorso e pancia ricoperte da piume grigie
- il resto è di color nero
Alimentazione: molto varia carogne, frutti, predano pulcini e uova
Autore: ponafotkas - raven Uploaded by Snowmanradio
CARTA DI IDENTITA’:
PICCHIO MURATORE
Autore: Solaxart - Preboggion
Dott.ssa Debora Lervini
Nome comune:
Specie: Sitta eur
Dimensioni: 1
Apertura alare:
CARTA DI IDENTITA’:
PICCHIO MURATORE
PICCHIO MURATORE opaea
4 cm ( coda compresa ) 22,5-27 cm in media
Dott.ssa Debora Lervini
Piumaggio:
- vivace: grigio-blu sul capo, dorso, ali e coda - addome color arancio
- guance e gola bianche
- striscia nera che attraversa gli occhi fino ad arrivare al becco nero, lungo, appuntito e molto robusto
- coda e zampe sono relativamente corte
Alimentazione: insettivoro in primavera ed estate. Per i restanti mesi si nutre di semi, noci, ghiande e frutta. Le noci e le ghiande vengono aperte “picchiandole” con il becco, dopo averle incastrate nella
corteccia degli alberi, da qui la denominazione picchio.
Autore: Solaxart - Preboggion
CARTA DI IDENTITA’:
PICCHIO VERDE
Dott.ssa Debora Lervini Autore: Solaxart - PreboggionCARTA DI IDENTITA’:
PICCHIO VERDE
Dott.ssa Debora LerviniNome comune: PICCHIO VERDE Specie: Picus viridis
Dimensioni: 30-35 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 48-53 cm in media
Piumaggio:
- dorso verde scuro, per virare al giallo e grigio-chiaro nelle ventre - capo rosso
- faccia nera
- dal becco partono 2 strie nere verso la nuca
- coda rigida e a forma di cuneo che permette di appoggiarsi al tronco durante la percussione
- per aggrapparvisi ha 4 dita uncinate e robuste (2 in avanti e 2 all’indietro)
Alimentazione: p revalentemente insetti e larve celate sotto la corteccia, che cattura grazie al suo becco utilizzato per perforare il legno.
Autore: Ryzhkov Sergey
CARTA DI IDENTITA’:
PICCHIO ROSSO
Dott.ssa Debora Lervinile sto)
oli e
CARTA DI IDENTITA’:
PICCHIO ROSSO
Dott.ssa Debora LerviniNome comune: PICCHIO ROSSO MAGGIORE Specie: Dendrocopos major
Dimensioni: 21-26 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 42-43 cm in media
Piumaggio:
- nero sul dorso
- ali e coda nere con delle striature biancastre alle estremità - petto e collare beige
- addome rosso acceso
- capo nero con gola e guance bianche, separate da una sotti linea nera che parte dal becco ( nero, appuntito e ben robu - zampe con forti artigli
- maschi: striscia rossa sulla nuca
Alimentazione: insettivoro, ma in inverno integra con pin frutta.
Autore: Solaxart - Preboggion
CARTA DI IDENTITA’: GHEPPIO
Dott.ssa Debora Lervini Autore: Solaxart - PreboggionCARTA DI IDENTITA’: GHEPPIO
Nome comune: GHEPPIO COMUNE Specie: Falco tinnunculus
Dimensioni: 32-35 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 74-78 cm in media
Piumaggio: dimorfismo sessuale
- ha dimensioni medie e la femmina è più grande
del maschio Autore: ekoclubinternational.it
- maschio: testa color cenere come la coda, che presenta una larga fascia nera sub-terminale orlata di bianco all’apice. Le parti superiori sono bruno-rossicce con macchie scure, gola bianca, petto e ventre color crema con evidenti macchie longitudinali brune.
- femmina: priva del color cenere e risulta più uniformemente bruno-rossiccia, con grosse macchie brune sul dorso e meno estese nelle parti inferiori.
- piedi gialli e unghie nere
Alimentazione: t opi, arvicole, piccoli uccelli, lucertole, rane, lombrichi, insetti.
Dott.ssa Debora Lervini
CURIOSITA’: GHEPPIO
Dott.ssa Debora Lervini Il gheppio è caratterizzato da un volo particolare: sbatte le ali frequentemente, ma la caratteristica più evidente è il cosiddetto volo a "Spirito Santo", durante il quale si mantiene totalmente fermo in aria, con piccoli battiti delle ali e tenendo la coda aperta a ventaglio, sfruttando il vento per
mantenersi stabile e osservare il suolo in cerca di prede.
CARTA DI IDENTITA’: UPUPA
Dott.ssa Debora LerviniAutore: Solaxart - Preboggion
are
di.
hi e
CARTA DI IDENTITA’: UPUPA
Dott.ssa Debora LerviniNome comune: UPUPA Specie: Upupa epops
Dimensioni: 27 cm ( coda compresa )
Apertura alare: 44 cm in media
Piumaggio:
- arancione barrato di nero su ali e coda
- lunga cresta di penne nere e arancioni che può alz sulla testa
- Becco nero, lungo e sottile
Alimentazione: insettivoro grilli, grillotalpa,
coleotteri, larve e bruchi, formiche, cavallette e crisali Più raramente, invertebrati come lombrichi, mollusc ragni. Di tanto in tanto integrano la dieta con piccoli vertebrati (lucertole neonate e piccoli anfibi), uova e nidiacei di uccelli che nidificano al suolo, materiale di origine vegetale (bacche e granaglie).
Autore: Solaxart - Preboggion
Dott.ssa Debora Lervini